Visualizza la versione completa : Tentativo di (Simil)Iwagumi in 18 litri netti [FOTO]
Caribeon
17-01-2013, 17:13
Salve ragazzi, dopo aver letto tanto ho allestito il 4 gennaio il mio primo acquario similIwagumi, ho almeno ci ho provato! :-D
Ho aperto una discussione anche in "Il Mio Primo Acquario d'Acqua Dolce", ma ci tenevo ad essere seguti anche da voi più ferrati sul genere di vasca ;-)
Ecco una foto fatta all'avvio (scusate per la qualità):
http://s13.postimage.org/9i3fngoon/2013_01_05_14_04_09.jpg
Dopo 9 giorni dall'avvio:
http://s13.postimage.org/af4cfrsc7/2013_01_12_15_59_05.jpg
Ecco i valori dopo due giorni, ancora devo ripetere le misurazioni:
No2 0
No3 0
GH 16
KH 15
pH 7.4
Dati tecnici:
Vasca Wave Box 39x22x24
Plafoniera Wave Cosmos Freshwater 20w
Fondo JBL Aquabasis+ + JBL Manado
Rocce Laviche
Filtro Duetto Cobra Mini caricato solo a cannolicchi
Co2 Artigianale a gel
Protocollo Fertilizzazione Seachem Base (che ancora non somministro)
Muschio di Java (arrivatomi malconcio, non mi pare si riesca a riprendere :-/ )
Hemianthus Callitrichoides ( diversi ciuffi hanno iniziato a stolonare visibilmente, evviva!)
Pogostemon Helferi (anch'essa cresce visibilmente ed emette nuovi steli!)
Devo solo mettere lo sfondo nero.
Ora i dubbi:
1) Stavo pensando di mettere tutto il muschio sulla roccia piccola e mettere sulle altre del christmas moss e vedere se riesco a recuperare il muschio di java, cosa ne dite?
2) Dovrei aggiungere qualche altra specie? Voglio aggiungere altre piante di Pogostemon Helferi ma non so se aggiungere qualche altra specie, cosa mi consigliate?
3) Domani sono due settimane dall'avvio, visto che somministro luce e co2 mi consigliate di iniziare a fertilizzare a metà dose da Lunedì o di aspettare ancora altre due settimane?
4) Cosa ne pensate dell'allestimento? Siate clementi, è il primo :-D
marcios1988
17-01-2013, 23:16
Salve ragazzi, dopo aver letto tanto ho allestito il 4 gennaio il mio primo acquario similIwagumi, ho almeno ci ho provato! :-D
Ho aperto una discussione anche in "Il Mio Primo Acquario d'Acqua Dolce", ma ci tenevo ad essere seguti anche da voi più ferrati sul genere di vasca ;-)
Ecco una foto fatta all'avvio (scusate per la qualità):
http://s13.postimage.org/9i3fngoon/2013_01_05_14_04_09.jpg
Dopo 9 giorni dall'avvio:
http://s13.postimage.org/af4cfrsc7/2013_01_12_15_59_05.jpg
Ecco i valori dopo due giorni, ancora devo ripetere le misurazioni:
No2 0
No3 0
GH 16
KH 15
pH 7.4
Dati tecnici:
Vasca Wave Box 39x22x24
Plafoniera Wave Cosmos Freshwater 20w
Fondo JBL Aquabasis+ + JBL Manado
Rocce Laviche
Filtro Duetto Cobra Mini caricato solo a cannolicchi
Co2 Artigianale a gel
Protocollo Fertilizzazione Seachem Base (che ancora non somministro)
Muschio di Java (arrivatomi malconcio, non mi pare si riesca a riprendere :-/ )
Hemianthus Callitrichoides ( diversi ciuffi hanno iniziato a stolonare visibilmente, evviva!)
Pogostemon Helferi (anch'essa cresce visibilmente ed emette nuovi steli!)
Devo solo mettere lo sfondo nero.
Ora i dubbi:
1) Stavo pensando di mettere tutto il muschio sulla roccia piccola e mettere sulle altre del christmas moss e vedere se riesco a recuperare il muschio di java, cosa ne dite?
2) Dovrei aggiungere qualche altra specie? Voglio aggiungere altre piante di Pogostemon Helferi ma non so se aggiungere qualche altra specie, cosa mi consigliate?
3) Domani sono due settimane dall'avvio, visto che somministro luce e co2 mi consigliate di iniziare a fertilizzare a metà dose da Lunedì o di aspettare ancora altre due settimane?
4) Cosa ne pensate dell'allestimento? Siate clementi, è il primo :-D
Ciao e benvenuto :)
Allora senza perdere tempo ti dico subito che per ora aspetta la maturazione, ma appena potrai inizia a fare qualche cambio d'acqua con sola acqua di RO, in quanto sia KH che GH sono alti , molto alti sopratutto per la calli e dovresti portarli a circa 5 ed incomincia ad aumentare l'erogazione di CO2 per portarti ad un ph al massimo di 7.
Per quanto riguarda l'illuminazione 20 watt in 20 litri lordi forse sono un pò eccessivi, ma comunque parti da un fotoperiodo di 5 ore al giorno aumentando di 30 minuti a settimana fino al raggiungimento delle 8 ore al giorno.
Per la fertilizzazione cerca di iniziarla ad 1/3 delle dosi consigliate appena vedi i primi sintomi di carenza della calli, e credimi te ne accorgi, normalmente dopo circa due settimane dalla plantumazione, ovviamente il tutto va fatto portando comunque la CO2 a valori accettabile avendo almeno 20ppm e qui (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp) ti allego la tabella , altrimenti con tanti nutrienti e tanta luce, ma carenza di CO2 le piante assorbono poco o nulla e andrebbe tutto a vantaggio delle alghe.
Ora arriviamo al layout, un iwagumi che si rispetti normalmente ha 3 specie di piante diverse ed una disposizione delle rocce che segue alcune regole semplici ma che ti permettono di avere un effetto mozzafiato, proprio per questo ti dico che il layout non mi convince tanto, considera che può uscirci una vasca molto carina e quindi dai uno sguardo qui (http://www.aquazen.it/articoli/iwagumistyle.htm) sulla disposizione delle rocce e sull'esempio del Sanzon iwagumi che secondo me fa al caso tuo considerando il numero,la forma e la grandezza delle rocce :) Ti conviene mettere ora le mani in vasca che in secondo momento e credimi ne vale la pena.
Inoltre ti allego il link dove personalizzare il protocollo Seachem in base ai tuoi litri, all'interno del foglio excel trovi diverse schede in base alle tue esigenze (per ora base ad 1/3) eccolo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341756) e magari ringrazi Berto1886 per la realizzazione :D
Ho un 'altra bella notizia qualora vedessi che il muschio non si riprende , io sono di Napoli e se ti trovi in zona posso darti qualche piccolo starter di Vesicularia Dubyana. Mi sottoscrivo alla discussione e seguo con interesse.
Mi permetto di darti un piccolo consiglio sulle foto, alla macchinetta togli il flash e scatta le foto con la sola lampada della vasca accesa magari se hai finestre chiudile, almeno abbiamo foto veritiere e si vede il meraviglioso contrasto tra manado e calli
Mi raccomando abbi pazienza ed in bocca al lupo #70
Caribeon
17-01-2013, 23:33
Grazie mille per i consigli e per la disponibilità! ;-)
Allora,
Per la questione durezza già ero stato informato, grazie per averlo sottolineato ;-)
Per il fotoperiodo sono partito da 5 h, ora sono a 5.30 h e domenica (inizio 3 settimana) porto a 6.
Per il layout... Avendo il doppio fondo cone mi consigli di agire? livellare semplicemente il manado?
Oppure lasciare il fondo così e riposizionare le rocce?
Ho anche altri pezzi, purtroppo tutti grandi, e non riesco a spezzarli :-/
Cosa mi consigli di fare?
Per la Vescicularia... Grazie mille, sono che non spesso bazzico per Napoli :-/
PS. Complimenti per la tua vasca!
marcios1988
18-01-2013, 00:23
Allora le rocce secondo me vanno bene soltanto la più grande forse potresti sostituirla con una dalle medesime dimensioni magari più appuntita ma nel contempo scabrosa, se poi non ne hai di simili dimensioni fa nulla,comumque tirale totalmente fuori,con molta calma, poi aiutandoti con una spatolina, un righello o quello che vuoi ricoprì i buchi lasciati e porti a livello. Fatto questo prima di reinserire le rocce fai delle prove fuori vasca per trovare la giusta disposizione, le tue ricalcano proprio le forme di quelle tre del link che ti ho linkato prima riguardo il sanzon quindi potresti provare a disporle in quel modo , rispettando ovviamente quelle dritte sulla disposizione riguardo il posizionamento in base al flusso dell'acqua etc etc, magari posti qualche foto prima delle diverse disposizione, trovata quella buona la provi in vasca e se ti convince le reinterri di nuovo leggermente cosi poi da regolare eventualmente le altezze, la principale se è troppo grande( ma non penso ) la interri di più :-D credimi questo intervento farà che sia bella sobria e semplice...ovviamente comunque considera che in primis deve piacere a te. PS outopic qualora dovessi venire a Nocera inferiore ti porto la Vesicularia; ps ho recensito anche un negozio di Cava de Tirreni che ha ottime piante e le tiene benissimo magari se non ci si vede puoi andare li si trova sotto i portici
Caribeon
18-01-2013, 00:36
Quindi in realtà dici che devo solo sistemare la principale? Ora mi studio per bene la disposizione, anche perché avrei a disposizione le altre 2 rocce.
Il muschio mi consigli di toglierlo a questo punto?
Il fondo mi consigli quindi non rilivellarlo?
__________________________________________
Stamattina ho fatto qualche cambiamento, più tardi posto le foto anche perché ora é pieno di pulviscolo ;-)
Allora, ho privato più e più volte a ricreare un Sanzon, ma le rocce erano troppo sproporzionate rispetto alla vasca, quindi ho cercato di riprodurre un iwagumi a 5 rocce, la main é posizionata secondo la s.a. ma direzionata al verso opposto di come era prima, mentre il resto é decisamente cambiato.
Con le foto sarà tutto più chiaro :-D
In più ho tolto il muschio ormai andato e ho suddiviso ancora di più la Calli.
Devo dire che così messa la vaschetta mi piace ancor di più ;-)
Grazie ancora per la disponibilità e le info, ora vedo.
Anche perché stavo pensando di non mettere più muschio ma qualcosa tipo tenellus o acicularis sul retro, ora che posto le foto mi piacerebbe avere un tuo parere ;-)
Caribeon
18-01-2013, 14:04
Ecco qualche foto, purtroppo queste sono le migliori che sono riuscito a fare #07
Vista d'insieme:
http://s7.postimage.org/juez9axm3/2013_01_18_12_46_58_1.jpg
Particolare sinistro:
http://s14.postimage.org/9ochj6701/2013_01_18_12_47_34.jpg
Particolare destro:
http://s14.postimage.org/xqtbe1nn5/2013_01_18_12_47_18.jpg
Come già detto ho ulteriormente suddiviso la Calli, mentre il ciuffo più frontale a destra l'ho lasciato così avendo iniziato a stolonare.
Cosa ne dite ora?
A me piace molto di più e credo che questo possa essere un giusto compromesso, ma a voi l'ardua sentenza ;-)
Vorrei infoltire la Pogostemon, e aggiungere un'altra specie di essenza, ma quale? Avrei voluto mettere la acicularis ma sul mercatino non la trovo :-/
Caribeon
21-01-2013, 12:29
Up! ;-)
marcios1988
21-01-2013, 14:26
Personalmente cosi è molto ma molto più carino anche se la seconda roccia da sinistra l'avvicinerei di più alla roccia principale mentre manterrei invariata la prima piccola di sinistra.
Comunque ti ripeto che l'importante che a te piace :D
Ps se possibile fai una foto panoramica della vasca da più lontano proprio per vedere l'effetto dalla lontananza, e magari anche da diverse angolazioni (sempre se la vasca viene vista da più lati)
Caribeon
21-01-2013, 14:43
Provvedo al più presto a fare le nuove foto! ;)
Ho iniziato a fertilizzare a 1/3 delle dosi da venerdì con Seachem Base.
Che miglioramenti dovrei notare e in quanto tempo? :)
A me non convincono le due pietre a destra.. È tenere solo le tre di Sinistra? Raggruppando le come ti ha detto Marcios.. Deve piacere a te, peró potrebbe venire più d'effetto se lasciassi un po' di spazio vuoto a destra.. :)
Caribeon
21-01-2013, 16:48
Allora, dopo aver letto i vostri consigli e aver nuovamente studiato cosa ho a disposizione e cosa ho in mente di fare ho nuovamente modificato l'allestimento (spero) per l'ultima volta :-D
La Main Stone non mi ha mai convinto, l'ho sempre vista "tozza", così prova che ti riprova l'ho sostituita, ho tolto le due sinistre e avvicinato il gruppo Sanzon.
Cosa ne dite ora? ( Ho messo uno sfondo provvisorio marrone perchè mi sembra più adatto)
Come sempre scusate la qualità delle foto, ma mi pare che stia piano piano migliorando :D
http://s9.postimage.org/66r8bjzjj/2013_01_21_15_30_47_1.jpg
La visione sarà unica e frontale, non è aperta su altri lati, quindi vi posto solo questa.
Ecco come dovrebbe venire una volta tirata su la calli:
http://s13.postimage.org/4ed6d12zr/previsione.jpg
Ovviamente con la Pogostemon cresciuta.
Stavo pensando di inserire quale pianta tipo la Acicularis o Tenellus dietro, cosa ne pensate?
Aspetto consigli e pareri! ;)
PS Rigrazio tutti voi perchè la mia vaschetta sta pian piano prendendo forma, e tutto questo grazie a voi!
marcios1988
21-01-2013, 22:45
Allora, dopo aver letto i vostri consigli e aver nuovamente studiato cosa ho a disposizione e cosa ho in mente di fare ho nuovamente modificato l'allestimento (spero) per l'ultima volta :-D
La Main Stone non mi ha mai convinto, l'ho sempre vista "tozza", così prova che ti riprova l'ho sostituita, ho tolto le due sinistre e avvicinato il gruppo Sanzon.
Cosa ne dite ora? ( Ho messo uno sfondo provvisorio marrone perchè mi sembra più adatto)
Come sempre scusate la qualità delle foto, ma mi pare che stia piano piano migliorando :D
http://s9.postimage.org/66r8bjzjj/2013_01_21_15_30_47_1.jpg
La visione sarà unica e frontale, non è aperta su altri lati, quindi vi posto solo questa.
Ecco come dovrebbe venire una volta tirata su la calli:
http://s13.postimage.org/4ed6d12zr/previsione.jpg
Ovviamente con la Pogostemon cresciuta.
Stavo pensando di inserire quale pianta tipo la Acicularis o Tenellus dietro, cosa ne pensate?
Aspetto consigli e pareri! ;)
PS Rigrazio tutti voi perchè la mia vaschetta sta pian piano prendendo forma, e tutto questo grazie a voi!
La vaschetta pian piano sta prendendo forma grazie a te :) Comunque cosi mi piace molto di più anche se interrerei leggermente le rocce avanti alla main stone, cosi da incrementare la differenza di dimensioni ;)
Ps dopo aver fatto questo se vuoi mantenere il fondo ondulato con un righello o una spatolina aggiustalo evitando queste cresce che ti ho evidenziato in rosso e aumenta un pò il lato a sinistra anteriormente :)
http://s9.postimage.org/w9vklsfqj/previsione_1.jpg (http://postimage.org/image/w9vklsfqj/)
Caribeon
21-01-2013, 23:37
Domani provvedo a fare questi lavoretti, anche se mi sa che non riesco ad interrarle di più :-/ Ci provo!
Avrei un dubbio per la luce.
La cosmos della Wave monta di serie una e27 al doppio tubo, uno 6500K l'altro rosa fitostimolante.
Ora sto utilizzando questa.
Mi consigli di sfruttarla o di cambiarla con una sola bianca?
molto meglio! #70
sistema sopratutto il fondo contro il vetro frontale e ci sei!
se l'altro tubo è superiore ai 6500k, ti conviene sostituirlo per evitare problemi di alghe..
la perfezione sarebbe avere sia un tubo da 4000 che uno da 6500.. c'è chi riesce anche con l'unica gradazione di 6500, vedi cosa riesci a trovare! ;-)
marcios1988
22-01-2013, 21:05
Toglila la fitostimolante può farti più un danno che altro piuttosto segui erica e vai con 6500 e 4000 se non puoi rimani cauto e inizia con una a 4000 :)
Caribeon
25-01-2013, 22:56
Perfetto ;)
La calli mi sembra crescita un po, o comunque sia sembra più di presenza.
Domani nuova foto aggiornamento e fotoperiodo a 6.30 h!
Caribeon
26-01-2013, 17:21
Ecco l'aggiornamento settimanale!
http://s2.postimage.org/rodoqaywp/2013_01_26_16_14_46_1_1.jpg
La calli oggi mi sembra sia un pò sofferente, alcune foglie un pò imbrunite.
Purtroppo per 3 giorni di fertilizzazione mi sono accorto di aver sbagliato prodotto, ho utilizzato il Trace al posto dell'Iron.
Ora ho provveduto a usare i prodotti giusti :-D
Dite che si riprenderà e che è una questione di ferro mancante?
marcios1988
27-01-2013, 21:39
Potrebbe essere dovuta a una mancanza di nutrienti o un cattivo assorbomento, però perdonami, la luce c'è, il protocollo pure, ma per la CO2??? senza quest'ultima puoi anche dare tanto nutrimento e tanta luce ma non vengono sfruttati nel migliore dei modi
Caribeon
27-01-2013, 21:46
Per la co2 uso quella a gel per avere 20 ppm, nella foto si vede pure la porosa che diffonde! ;-)
Sta venendo veramente una bella vasca #25
Caribeon
27-01-2013, 22:08
Grazie!
Aspetto che crescano le piante! :-D
Caribeon
28-01-2013, 17:51
Eccomi con una nuova questione.
Oggi ho trovato gironzolante per l'acquario una lumachina che purtroppo meglio di così non sono riuscito a fotografare.
Per intenderci è tipo conchiglia il guscio.
http://s2.postimage.org/3zjjaczwp/2013_01_28_16_45_14.jpg
La lascio?
Potrebbe essere lei la causa dellla Callitrichoides e della Helferi un pò puntinate di marrone?
marcios1988
28-01-2013, 20:09
Ciao, em diciamo che la porosa manco l'avevo vista XD
Vedi se la lumaca in questione è questa (http://www.google.it/imgres?q=physia&um=1&hl=it&safe=off&sa=N&tbo=d&biw=1366&bih=667&tbm=isch&tbnid=2crq9VznOz9V5M:&imgrefurl=http://www.aquatic-photography.com/forum/showthread.php%3F13127-Physia-snails&docid=bZAEcAubjDzvRM&imgurl=http://www.cambarellus.com/images/physia10_750_for.jpg&w=750&h=534&ei=gr4GUZbxGITMsgbDvoCQCQ&zoom=1&iact=rc&dur=358&sig=115413511142833336293&page=1&tbnh=139&tbnw=208&start=0&ndsp=31&ved=1t:429,r:0,s:0,i:82&tx=127&ty=77) , se è una physia stai tranquillo l'unico contro è che diventa infestante.
Riguardo i puntini marroni sulla calli spesso si presentano con Gh e Kh alti e io ricordo che i tuoi erano molto alti, lo stesso succede spesso anche con la Rotala rotundifolia quando hai GH superiore a 8, misura un po i valori e postali. Considera che la calli predilige acque molto tenere.
Caribeon
28-01-2013, 20:26
Si la lumaca é quella.
Per i valori ieri a 3 settimane dall'avvio ho fatto un cambio di 2 litri con acqua ro.
Non fa niente che rallento la maturazione, non so nemmeno se le metto le caridine :-D
Ecco i nuovi valori:
no3 40
no2 5
gh 16
kh 10
pH 7
É in pratica calato il kh di 5 e il pH.
Faccio sempre cambi di 2 litri a settimana o aumento la frequenza dei cambi?
marcios1988
29-01-2013, 21:12
Non ci siamo per i valori, kh e gh devono stare intorno a 5 gradi entrambi, inoltre gli NO3 sono molto alti, speriamo che le alghe non prendono il sopravento nello startup.
Ps perdonami prima di inserire le rocce hai verificato che non fossero calcaree con un pò di viakal per vedere se friggevano?
Comunque avvicina i cambi d'acqua e limita la fertilizzazione in colonna dell azoto
Caribeon
29-01-2013, 21:18
Tieni conto che sono in pieno picco.
Test viakal effettuato, tutto apposto ;-)
Due cambi del 20% a settimana possono bastare?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |