Entra

Visualizza la versione completa : Come si chiama questa pianta?


STE'
16-01-2013, 18:35
http://s1.postimage.org/4793ziz6j/image.jpg (http://postimage.org/image/4793ziz6j/)
Salve! #28
Come si chiama questa piantina "pratino"?
Mi piacerebbe inserirla in una parte della mia vasca.. (80x30x40)
Come illuminazione ho un t8 18W e 2 t5 14W, Come fondo il JBL Manado, blanda fertilizzazione con Ambrosia Verde Incanto della Askoll e se serve in casa ho anche le tabs!

Gigio.
16-01-2013, 19:32
sembrerebbe marsilea hirsuta.. se avessi anche la co2 crescerebbe bene.. Hai 96 litri circa? non sono troppi però quei watt?

lizzy8
16-01-2013, 19:40
A me sembra più calli (hemianthus callitrichoides) ma possibilissimo che mi sbagli :-)
Secondo me l'illuminazione non è troppa, anzi per avere un bel pratino fitto è al limite. Se è calli necessita di co2 di una buona fertilizzazione in particolare di ferro.

STE'
16-01-2013, 19:45
No credo che i watt sono molti ma non troppi :-)
C'è da tenere in considerazione che i due T5 sono 3000K (che a parità di W sono meno efficenti di quelli con K maggiori) e anche che ho l'acqua ambrata!
Cmq la CO2 non ce l'ho e non credo di inserirla perchè acidifico già con torba.. Mi sarebbe piaciuto aggiungere un angolo di pratino alla mia vasca perchè sto facendo maturare un filtro esterno in sostituzione di quello interno per cui una volta tolto avrò dello spazio in più da occupare :-)
I litri effettivi dopo lo scorporamento del filtro interno credo arriveranno oltre gli 80 - 85 netti!

AleStifler92
16-01-2013, 19:52
A me sembra calli, o comunque una della famiglia degli Hemmianthus


Sent from my iPad using Tapatalk

STE'
16-01-2013, 19:53
E un pratino che possa andare bene alla mia condizione quale sarebbe a vostro parere?
-e34

AleStifler92
16-01-2013, 20:09
Secondo me con questa illuminazione, con un buon protocollo di fertilizzazione e CO2 puoi farlo tranquillamente di Calli, o anche di altro se preferisci..


Sent from my iPad using Tapatalk

arianna91
16-01-2013, 21:16
è hemianthus callitricoide!!!!!!:-))

STE'
16-01-2013, 21:28
invece c'è qualche speranza di farlo crescere senza utilizzo di CO2?

lizzy8
16-01-2013, 21:35
no, mi dispiace ma senza co2 la calli stenta molto, parlo per esperienza :-(

silver*
17-01-2013, 00:48
è hemianthus, e come ti hanno già detto l'illuminazione è scarsa, ci vogliono circa 08.w/l minimo e la co2, è una pianta delicatissima sia quando la inserisci in vasca che quando la poti, deperisce in fretta se non ha abbastanza luce e necessita per forza dei macroelementi come potassio e ferro..però ha un'ottima resa se tenuta bene:)

STE'
17-01-2013, 01:04
Capito! Grazie davvero a tutti per le risposte!
Ma esiste un "pratino" sul quale potrei buttarmi senza uso di CO2? Quello in questione no.. e qualche altro? #24

lizzy8
17-01-2013, 01:43
Vuoi prioprio un pratino o anche qualcosa che gli si avvicina? perchè con un bel muschio ancorato al fondo con qualcosa tipo una retina o una griglia potresti avere un effetto piacevole simil-pratino ma moooolto meno esigente

STE'
17-01-2013, 09:16
#24 non sarebbe una cattiva idea! :-))
Me ne indicate qualcuno così gli do un'occhiata? Se non mi convincono mi butto su qualche pratino meno esigente!

lizzy8
17-01-2013, 10:20
Ah dimenticavo, forse come pratino (non con il muschio) potresti tentare con l'echinodorus tenellus...non necessita di troppa luce, gli dai un po' di fertilizzante e dovrebbe andare bene... Prova a cercare sul forum qualche discussione al riguardo e magari chiedi a chi c'è l'ha ;-)

lizzy8
17-01-2013, 14:43
Per il muschio potresti guardare il christmas moss, ( secondo me il più bello) o il flame moss ( però cresce un po' più in verticale ma lo puoi tagliare e ripiantare) occhio però che il muschio come Prato raccoglie un sacco di sporcizia e devi pulirlo spesso.

Gigio.
17-01-2013, 14:57
Cryptocorine parva?

STE'
17-01-2013, 16:40
Tutte carine devo dire! :-)
Vedrò quale mi conviene prendere !

silver*
18-01-2013, 03:50
pogostemon helferi o sagittaria teres..

Entropy
18-01-2013, 11:39
Per avere un "prato" basso e compatto di Pogostemon helferi serve surplus di CO2 e molta luce. Altrimenti cresce uguale, ma viene più rado e alto.
Stesso discorso (riguardo la luce) per la Sagittaria teres e l'Echinodorus tenellus, che comunque non sono proprio bassi (dai 10 ai 15 cm di altezza).
La Cryptocoryne parva va bene, ma cresce molto lentamente.
Il muschio (tenuto come tappeto uniforme per il fondo) richiede molta manutenzione, perchè si riempie facilmente di alghe se non gestito e potato correttamente e abitualmente.
Potresti provare invece con la Marsilea hirsuta. Non ha una crescita molto veloce, ma comunque rimane bassa e (a lungo andare) compatta.

STE'
20-01-2013, 09:35
Grazie dei chiarimenti Entropy!
E anche a tutti gli altri!

STE'
20-01-2013, 09:53
Ah se per caso il mio negoziante non ne ritira ci sarebbe qualcuno di voi da cui potrei acquistarla?