PDA

Visualizza la versione completa : Il filtro e' diventato rumoroso....


Paperinik61
16-01-2013, 16:48
Il mio filtro di colpo da un paio di giorni e' diventato rumoroso, vibra ed e' fastidioso. E' un ferplast blucompact 02, da cosa potrebbe dipendere?

Jessyka
16-01-2013, 18:47
Prova a vedere se è qualcosa che vibra. Tipo un tubo, un coperchio...
Hai spostato qualcosa ultimamente? L'hai spento? A me (altri filtri) danno problemi del genere dopo averli spenti.

Paperinik61
16-01-2013, 19:27
Lo spengo ogni settimana quando cambio l'acqua

Jessyka
16-01-2013, 19:29
Non so bene ora come funzioni, ma a me a volte fa così perchè appena lo attacco pesca un pò di aria.
Magari controlla che non ci sia aria all'interno.

Paperinik61
16-01-2013, 20:29
Ho smontato il filtro e pulito le spugne sotto acqua corrente, e' uscita melma, ma non era quello il problema.
E' strano, se lo stacco dal vetro non fa rumore, appena lo riattacco con le ventose al vetro vibra.

Zio86
16-01-2013, 22:09
E' un filtro interno quindi? Non so come sia strutturato il tuo vano pompa tantomeno la pompa stessa, magari non è ben inserita e ha un po' di "gioco" per muoversi..

davide147
16-01-2013, 22:20
Ho smontato il filtro e pulito le spugne sotto acqua corrente, e' uscita melma, ma non era quello il problema.


Non metterle sotto acqua corrente, c'è il cloro....
Le spugne sciacquale nell'acqua dei cambi così sei sicuro :-))

fogman79
16-01-2013, 23:06
Ciao!
Hai provato a pulire la girante della pompa? Con il tempo lo sporco che si accumula nel vano dove è inserito l'albero lo fa lavorare male fino a bloccarsi. Potrebbe essere quello che lo fa vibrare.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Paperinik61
17-01-2013, 08:38
Non so come si smonta la pompa dentro il filtro, aprendo il vano si vedono le spugne e c'e' un cassettino per i canolicchi ma la pompa non si vede.

fogman79
17-01-2013, 11:36
Premetto che parlo per le foto che ho visto su Internet, perché non ho mai avuto quel filtro. Ho anche guardato le istruzioni che sono sul sito della Ferplast, dove viene indicato di pulire la girante della pompa solitamente ogni 4-6 mesi. Non viene spiegato però come smontarla.
Allora, dalle foto si vede che il filtro si apre in due; da una parte la metà con le spugne ed i cannolicchi, dall'altra quella con la pompa (dove sul lato esterno c'è il regolatore di flusso). Devi riuscire ad aprire il lato pompa in modo da accedere alla girante. Si deve poter fare per forza visto che se ne parla nelle istruzioni.
Una volta aperta la pompa estrai la girante. Devi lavarla bene sotto il rubinetto anche e soprattutto l'albero rivestito con la calamita. Poi stessa cosa per l'alloggiamento nella pompa, specialmente il vano dove entra l'albero, che è il punto più importante e più difficile da pulire.
Nel fare tutto ciò non sciacquare mai i cannolicchi, soprattutto in acqua corrente! Tienili invece a bagno nell'acqua dell'acquario e non lasciarli mai a secco. Se proprio in futuro dovrai sciacquare i materiali filtranti (e cioè solo in caso di corposo intasamento), limitati alle spugne, dandogli un paio di leggere strizzate nell'acqua tolta per il cambio dall'acquario. Nulla di più altrimenti distruggi le colonie batteriche!

Ciao!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Paperinik61
17-01-2013, 11:48
Nel caso io volessi cambiare il filtro interno e passare ad un modello con piu' semplice manutenzione, come devo fare con i canolicchi? Li devo semplicemente passare manualmente dal vecchio filtro al nuovo?

fogman79
17-01-2013, 14:28
Io francamente lo avrei cambiato già solo per le dimensioni mignon! Preferisco filtri sempre e comunque sovradimensionati. Pensa che nel filtro a zainetto del caridinaio da 12L ho più o meno la quantità di materiali filanti che hai nel tuo. In fin dei conti un filtro più grande male non fa, mentre uno piccoletto in caso di problemi...
Io fossi in te prenderei in considerazione un filtro esterno, è più facile da far manutenzione e ti libera anche spazio in vasca.
Per il passaggio al nuovo filtro, visto che i cannolicchi maturi che hai ora sarebbero sicuramente pochi, dovresti affiancarli entrambi per un mese. A quel punto potrai togliere il vecchio filtro perché sarà maturo il nuovo.


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Paperinik61
17-01-2013, 19:43
A che altezza deve stare rispetto alla vasca il filtro esterno?
deve stare alla base della vasca poggiato sul mobile oppure puo' anche stare per terra sul pavimento mentre la vasca e' ad altezza tavolino/mobile?

Zio86
17-01-2013, 20:25
Un filtro esterno deve stare più in basso rispetto alla vasca, in modo da favorire il flusso d'acqua dettato dalla pompa..

fogman79
18-01-2013, 02:06
Dipende dal filtro esterno. Non tutti hanno una prevalenza tale da permetterti di tenerlo più in basso.
Per citare due esempi tra i più diffusi:
- L'Askoll Pratiko 100 lo puoi tenere fino a 1,45 m più in basso;
- L'Eden 501 deve stare allo stesso livello dell'acquario (volendo può esservi anche appeso mediante un kit da comprare a parte).

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Paperinik61
18-01-2013, 08:07
La prevalenza si misura tra filtro esterno e la base o il livello superiore della vasca?

Paperinik61
18-01-2013, 15:45
Se la prevalenza dell'askoll pratiko 100 e' di 1,45 m lo puoi tenere anche per terra, ma se hai una prevalenza di circa 60 cm come nel tetra ex400 e non hai un mobile portavasca adatto dove lo metti? Infatti la prevalenza e' la distanza tra filtro esterno e quale parametro? La base o il pelo d'acqua della vasca?

fogman79
18-01-2013, 18:20
Devi calcolarla fino al punto più alto dove arriva il tubo, quindi anche oltre il pelo dell'acqua...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2