Visualizza la versione completa : Problema lesione sulla vasca!!!
guppynic
16-01-2013, 12:44
Ciao a tutti,
stamattina pulendo la vasca che sto per allestire ho riscontrato una lesione di 2cm circa nella parte alta della vasca, angolo superiore destro.
la vasca è una ferplast 110x45x50h il vestro è spesso 8mm
la lesione è all'interno, come si vede nella foto dall'alto non arriva alla parte esterna
http://s14.postimage.org/vh7s1hl31/DSC_002.jpg (http://postimage.org/image/vh7s1hl31/)
http://s13.postimage.org/lcjn1hyvn/DSC_005.jpg (http://postimage.org/image/lcjn1hyvn/)
nella foto dall'alto il vetro sembra scheggiato ma è un riflesso, passando il dito le lesione si sente appena. La vasca è nuova non è stata mai riempita.
chiedo il vostro aiuto per favore. cosa mi consigliate di fare? #30
sembra una riga....dalle foto no si capisce ,se invece è una crepa non la riempire assolutamente.il vetro va cambiato.
è un graffio o una crepa? #24 dalla seconda foto mi sembra proprio una crepa
Federico Sibona
16-01-2013, 16:08
La vasca è nuova non è stata mai riempita.
Se la vasca l'hai comperata nuova fattela cambiare in garanzia prima di fare qualunque cosa che possa far decadere la garanzia stessa.
guppynic
16-01-2013, 16:59
Grazie a tutti per le risposte!
Ho contattato il venditore ma mi ha detto che dovevo far presente il difetto entro una settimana.
Purtroppo ho dovuto mettere la vasca in magazzino per problemi di spazio e quando mi è arrivata l'ho guardata bene ma mi sono accorto solo ora del problema.
La mia impressione è che sia una crepa, però non capisco perchè è all'interno, all'esterno non c'è assolutamente nulla...
Direi che è una lesione di quelle che in gergo dalle mie parti si chiamano "scarpette". Capita quando un vetro viene appoggiato per terra su una superficie dura. Capisci da solo che una imperfezione del genere può determinare un punto debole sulla vasca e potrebbe, con le normali vibrazioni del calpestio e con la pressione dell'acqua, causare il crash con conseguente sversamento d'acqua sul pavimento. Per curiosità, la vasca ti è stata consegnata da un corriere dopo una vendita on line ?
guppynic
16-01-2013, 18:10
Si la vasca l'ho comprata online da un negozio e mi è stata consegnata da un corriere.
E' stata ferma per un po' sul pavimento del mio magazzino (ovviamente vuota).
Il fondo era protetto dall'imballo (cartone+tappetino da imballaggio).
Ho conattato il venditore che mi ha risposto che non può farci nulla perchè è passato del tempo e quindi non può sostiutirmi la vasca. Mi ha anche detto le testuali parole: "...dico prima di tutto che con una leggera passata di silicone puo stare tranquillo anche perche a quell'altezza non ci dovrebbe arrivare nemmeno l'acqua. comunque non si preoccupi in quanto in quel punto della vasca la lesione non compromette la tenuta della vasca."
a questo punto cosa devo fare? posso fidarmi di quello che dice? cosa mi consigliate?
con il silicone non si aggiustano le crepe nel vetro, questo non ha nessun senso, però potrebbe anche avere ragione da un certo punto di vista: certe crepe molto piccole e localizzate nel bordo alto della vasca sono meno gravi rispetto ad altri tipi di crepe o scheggiature, dipende dall'entità della lesione e dalla sua localizzazione. io avevo una vecchia vasca con una grossa scheggiatura sul bordo laterale (dove c'è il silicone!)ma mi è durata anni senza problemi. non so cosa consigliarti ma voglio essere sincero: se fosse la mia vasca, prima di sostituire l'intera lastra, proverei a riempirla monitorando nel tempo la lesione. sinceramente, dover già sostituire un vetro ad una vasca nuova di zecca appena arrivata è una scocciatura.
oppure tagli la testa al toro e sostituisci il vetro immediatamente, visto che un pezzo di vetro non costa poi molto.
l'errore è stato tuo: non hai segnalato il difetto in tempo. inoltre quando si firma al momento della consegna, per oggetti fragili bisognerebbe sempre scrivere "con riserva di controllo".
2 considerazioni..
la nella prima foto si vede un solco che parte da sottile fino a diventare incisivo....quindi mi sembra sia stato procurato..
ma è sempre una foto non si puo essere precisi.
se è veramente una crepa gli direi al venditore di mettrsela in casa lui ...con un po di silicone.
guppynic
16-01-2013, 20:16
dave81
La lesione è localizzata bordo alto vasca a pochi millimetri dell'attaccatura tra i 2 vetri è lunga 17mm
per il discorso del Corriere l'imballaggio era perfetto chi me l'ha portata lo conosco personalmente l'ho avvisato prima che sarebbe arrivata la vasca e di lui mi fido. L'abbiamo aperta e controllata insieme ovviamente non abbiamo visto la piccola lesione.
Mea culpa, "chi è causa del suo mal pianga se stesso!".
2 considerazioni..
la nella prima foto si vede un solco che parte da sottile fino a diventare incisivo....quindi mi sembra sia stato procurato..
ma è sempre una foto non si puo essere precisi.
se è veramente una crepa gli direi al venditore di mettrsela in casa lui ...con un po di silicone.
è così ho controllato la lesione con la lente ed è come dici. A me sembra che gli sia caduto qualcosa dall'alto, secondo me la vasca era già così in partenza...
Mi rendo conto di aver sbagliato ora vorrei fare la cosa migliore... secondo voi conviene riempire e monitorare la crepa? #24
sicuramente se cambi il vetro, tagli la testa al toro e tutte le preoccupazioni finiscono. detto questo, mi rendo perfettamente conto che per alcuni acquariofili, soprattutto se neofiti, scollare il vetro e sostituire la lastra può essere difficoltoso e non si vogliono assumere la responsabilità di farlo, andando magari a rovinare una vasca che per ora ha solo una piccola lesione forse trascurabile. io se non vedo la vasca con i miei occhi, non me la sento di dare un giudizio. falla vedere a qualcuno, possibilmente un po' esperto,per esempio ad un vetraio che fa vasche, nessuno meglio di lui saprà fare una valutazione. magari ti sostituisce il vetro lui stesso.
guppynic
16-01-2013, 20:50
Ok dave81, penso che è quello che farò... e poi ti rompo le scatole in continuazione sarei uno sciocco se non ti ascoltassi proprio in questa particolare occasione! grazie
...e poi: Il nostro amore per gli animali si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro (K.Lorenz) ;-)
come partenza questa vasca non è il massimo... speriamo bene!!!
grazie a tutti voi per i consigli :-)
Simone77
16-01-2013, 23:57
Anche io non riesco bene a capire come in realtà sia la lesione.
Dalla prima foto pare una scheggiatura che entra per parte dello spessore ed esce più avanti.
Dalla seconda pare che ci sia un baffo che scende e un graffio che risale.
Non so, da vetraio io non la riempirei!
Al massimo visto che ora non l'hai in casa potresti provare, ma é comunque una prova che lascia il tempo che trova, magari si apre tra un anno!
La zona é parecchio sollecitata in quanto é proprio dove c'é la siliconatura, quindi li c'é la pressione dell'acqua che spinge all'esterno e il silicone che tira verso l'interno, la sollecitazione c'è è come anche se resta fuori dall'acqua.
Non riesco a capire come possa essere stata fatta, il colpo dall'alto potrebbe essere, ma non vedo segni di colpi mentre éstrano il graffio che sale dal basso nella seconda foto!
Leggiti bene le condizioni di vendita e magari se hai possibilità senti un legale perché comunque la garanzia é di due anni, anche se in questo caso c'è il dubbio che possa essere stata rovinata successivamente alla vendita.
tonywarriors
17-01-2013, 01:13
Secondo me non dovresti preoccuparti tanto, io sono un geometra e ho progettato vasche in calcestruzzo armato, e ti posso assicurare che la spinta della acqua grava sopratutto nella parte inferiore della parete, in questo caso il vetro, lì la spinta è minima, o zero se nel caso riempi la vasca al di sotto della lesione, infatti, per le vasca in calcestruzzo armato, l'armatura dei ferri è differente dalla parte inferiore della parete a quella superiore.. però il vetro non è il calcestruzzo armato, ma la spinta è sempre la stessa... secondo me sei stato fortunato nella sfortuna, se la lesione era nella parte inferiore della vasca eri fottuto... io al tuo posto la riempirei tranquillamente, inserirei tecnica e pesci, e terrei sotto controllo la lesione, sono sicuro che se la lesione col tempo aumenti, il vetro non collasserebbe subito, al lungo andare prima si vedrebbe il cammino della lesione e dopo aver raggiunto in discesa la mezzeria del vetro, il vetro collasserebbe, in questo modo sei sicuro di dover cambiare il vetro frontale, ma dopo che hai avuto la conferma, non adesso che non sai come andrà.
Potresti sempre creare una cornice in legno attorno il bordo superiore, magari inserendo 4 piccoli tiranti obliqui tra vetri orizzontali e verticali... #28
guppynic
17-01-2013, 08:24
Anche io non riesco bene a capire come in realtà sia la lesione.
Dalla prima foto pare una scheggiatura che entra per parte dello spessore ed esce più avanti.
Dalla seconda pare che ci sia un baffo che scende e un graffio che risale.
Non so, da vetraio io non la riempirei!
Al massimo visto che ora non l'hai in casa potresti provare, ma é comunque una prova che lascia il tempo che trova, magari si apre tra un anno!
La zona é parecchio sollecitata in quanto é proprio dove c'é la siliconatura, quindi li c'é la pressione dell'acqua che spinge all'esterno e il silicone che tira verso l'interno, la sollecitazione c'è è come anche se resta fuori dall'acqua.
Non riesco a capire come possa essere stata fatta, il colpo dall'alto potrebbe essere, ma non vedo segni di colpi mentre éstrano il graffio che sale dal basso nella seconda foto!
Leggiti bene le condizioni di vendita e magari se hai possibilità senti un legale perché comunque la garanzia é di due anni, anche se in questo caso c'è il dubbio che possa essere stata rovinata successivamente alla vendita.
La lesione secondo me c'è, da profano l'ho guardata attentamente con un monocolo da orologiaio dall'alto vi assicuro non è un graffio perchè si vede che scende in profondità.
Per la garanzia vale il problema che hai evidenziato: avendo sollevato in ritardo il difetto c'è il dubbio che il danno l'abbia provocato io! E dimostrare il contrario non sarebbe facile. Rivolgermi a un legale il gioco non penso valga la candela...
------------------------------------------------------------------------
Secondo me non dovresti preoccuparti tanto, io sono un geometra e ho progettato vasche in calcestruzzo armato, e ti posso assicurare che la spinta della acqua grava sopratutto nella parte inferiore della parete, in questo caso il vetro, lì la spinta è minima, o zero se nel caso riempi la vasca al di sotto della lesione, infatti, per le vasca in calcestruzzo armato, l'armatura dei ferri è differente dalla parte inferiore della parete a quella superiore.. però il vetro non è il calcestruzzo armato, ma la spinta è sempre la stessa... secondo me sei stato fortunato nella sfortuna, se la lesione era nella parte inferiore della vasca eri fottuto... io al tuo posto la riempirei tranquillamente, inserirei tecnica e pesci, e terrei sotto controllo la lesione, sono sicuro che se la lesione col tempo aumenti, il vetro non collasserebbe subito, al lungo andare prima si vedrebbe il cammino della lesione e dopo aver raggiunto in discesa la mezzeria del vetro, il vetro collasserebbe, in questo modo sei sicuro di dover cambiare il vetro frontale, ma dopo che hai avuto la conferma, non adesso che non sai come andrà.
Potresti sempre creare una cornice in legno attorno il bordo superiore, magari inserendo 4 piccoli tiranti obliqui tra vetri orizzontali e verticali... #28
scusa Simone77 però dice il contrario: che la zona sarà soggetta a sollecitazioni!
ci sarà spinta o no?
Simone77
17-01-2013, 14:07
Guarda sul fatto che prima di aprirsi il baffo si allunghi piano piano fino a metà del vetro posso assicurarti che non é vero o comunque non é detto!
Per tagliare (stroncare) i vetri si usa una rotellinta che incide appena la superficie del vetro e poi con la pressione si apre l'incisione che si propaga all'interno di colpo!
Una vasca in cemento é parecchio diversa, primo perché a livello strutturale devi tenere conto che hai solo 3 lati in calcestruzzo e quindi non é una struttura chiusa.
Inoltre credo che nei calcoli venga anche tenuto conto del peso del cemento.
Sugli sforzi... É vero che in basso hai più spinta, ma é anche vero che in basso hai il silicone che tiene sul fondo e in alto no.
Se non ci fossero sforzi le vasche non spancerebbero è non avremmo i brutti tiranti sulla parte alta.
Io in casa una vasca così non me la metterei.
guppynic
17-01-2013, 14:25
Ok Simone, avevo deciso di far vedere la vasca, ora sono più che mai convinto. Ho contattato una vetreria che fa pure vasche per acquari e chiederò di sostituirmi il vetro.
In ogni caso sono del tuo parere: non mi fido a riempire una vasca di 200 litri. Rimanendo con la spada di Damocle sula testa del "forse regge"
Ormai la ca...ta l'ho fatta non notando subito la lesione. Ora preferisco agire per il bene dei pesci. Alla fine se si dovesse spaccare sarebbero loro a finire per terra. E questo non voglio che accada!
In ogni caso ci si preoccupa di mezzo punto di ph, di mezzo grado di temperatura, di NO3 alti, ecc... una vasca con una lesione penso sia ben più preoccupante! al di là dei dati tecnici che non sono in grado di valutare...
e poi non voglio ripetere la stessa esperienza di trovare quasi tutti i pesci morti come mi è successo qualche mese fa per la CO2!
Grazie dei consigli:-)
Simone77
17-01-2013, 19:07
Ti quoto alla grande, hai assolutamente ragione, ma oltre ai pesci morti a terra io penso anche al parquette...
Pensa ad un secchio di 10lt rovesciato e moltiplica per 20.... Uno tsunami!!!
Ho contattato una vetreria che fa pure vasche per acquari e chiederò di sostituirmi il vetro
#70
Ti quoto alla grande, hai assolutamente ragione, ma oltre ai pesci morti a terra io penso anche al parquette...
Pensa ad un secchio di 10lt rovesciato e moltiplica per 20.... Uno tsunami!!!
Esperienza provata a casa di una ex ragazza una ventina di anni fa... I vecchi del forum sanno già la storia. Nel pomeriggio si danneggiò un vetro della vasca da 80 litri durante uno spostamento maldestro con una decina di Cm di acqua all'interno. Vista la situazione riempimmo la vasca solo per metà per poi sostituirla il giorno dopo con una presa dal negozio della mia ex proprietario della vasca. Alle 11 di sera successe il fattaccio... Ti garantisco che 30/40 litri d'acqua che girano per il soggiorno assieme a ghiaino di fondo e piante, non sono una cosa da ridere...
guppynic
18-01-2013, 08:07
Immagino il disastro e la rottura di scatole a raccogliere tutto e ripulire...
Una crepa può' essere pericolosa nel tempo , quindi ha 2 alternative :
1 sostituisci la lastra
2 se hai il filtro interno gia' in dotazione , incolli una lastra di vetro nero di circa 3 dita di larghezza nella parte interna del vetro , accostando il filtro non si noterà' nemmeno.
Lo spessore del vetro dara' sicuramente fastidio alla cornice di plastica del coperchio , quindi gli fai uno scasso adeguato e da fuori non vedi nulla.
Io farei la seconda , già' sperimentata con successo molti anni fa'
guppynic
24-01-2014, 22:51
Ciao, grazie del consiglio, anche se il post è dello scorso anno :-) comunque ho portato la vasca dal un vetraio (che costruisce anche acquari) e mi ha garantito che non c'è nessuna crepa ma solo un"baffo" fatto probabilmente col cutter per tagliare del silicone in eccesso
inviato con Tapatalk
Meglio cosi' …mi era sfuggito l'anno :-D:-D
guppynic
24-01-2014, 22:58
Grazie comunque. Un consiglio in più è sempre ben accetto ;-)
inviato con Tapatalk
visto, non era niente, hai fatto bene a farlo vedere:-)
guppynic
25-01-2014, 11:00
Certo, meglio essere sicuri :-)
inviato con Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |