Entra

Visualizza la versione completa : Si ricomincia Consigli DSB


genova74@alice.it
16-01-2013, 12:39
Ciao a tutti, dopo 5 lunghi anni di inattività causa nascita primogenita ho finalmente deciso di ripartire con il mio Hobby preferito.
Non mi dilungo sulla tecnica, misure acquario schiumatoio luce ecc. perchè al momento è tutto in fase di arrivo-costruzione e poi aprirò un topic apposito.
Questo topic è stato aperto perchè ho bisogno di voi dei vostri consigli e delle vostre guide.
Dalla mia esperienza nata ormai anni orsono ho capito che iniziare bene è davvero fondamentale, quindi tanta pazienza e attenzione nella fase iniziale.
Quello che vi chiedo è una giuda su come procedere con l'allestimento di un DSB almeno le misure del nano ve le dò 43x43x43 l'acquario avrà anche una Sump.
Attendo da voi consigli e soprattutto una giuda su come cominciare l'allestimento.
Grazie a tutti

Zau
16-01-2013, 14:22
Be se hai qualche esperienza/conoscenza sul dsb, non cambia nulla


Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk

genova74@alice.it
16-01-2013, 14:52
Be se hai qualche esperienza/conoscenza sul dsb, non cambia nulla


Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk

ciao io ho cominciato con il berlinese, inoltre mi sono già letto tutti i topic relativi all'argomento, e la giuda che c'è sul sito.
Quindi un pò di informazioni sono state acquisite.
Io volevo solo avere alcuni consigli sull'avvio, se ci sono alcuni accorgimenti su come inserire l'acqua e poi la sabbia, se far partire subito lo skimmer o aspettare qualche giorno, se inserire dei batteri subito e aspettare o non inserirli neppure, inserire del carbone oppure no, alcuni dicono di non appoggiare le rocce alla sabbia mettendo dei supporti, altri le appoggiano, cosè meglio?
potrei continuare ma mi fermo qua, questo hobby mi ha insegnato che più cose si sanno e meglio è e nessuno meglio di chi ci è passato ti può rispondere!

pirataj
16-01-2013, 15:11
leggi qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=363970) per il dsb

genova74@alice.it
16-01-2013, 16:12
leggi qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=363970) per il dsb

grazie mille!#70

Giuansy
16-01-2013, 16:18
Luca intanto ti dico che le misure non vanno tanto bene per un DSB nel senso che
se la vasca è alta 43cm, se ci togliamo 3cm bordo vasca e poi 12cm di strato sabbia ti rimangono solo 28cm di colonna acqua che sono davvero pochi.....
PS: la vasca gia l'hai fatta fare o sei ancora in tempo....chiedo he??


cmq meglio non appoggiare le rocce direttamente sulla sabbia per vari motivi:
intanto col tempo sprofondano (se le appoggi sopra la sabbia)......se metti prima le rocce e poi la sabbia sarebbe come "sprecarle".......poi tieni presente che il DSB per funzionare a dovere a "bisogno di "respirare" diciamo che la sua superfice non andrebbe occupata non piu del 30 - 35% del totale della superfice stessa....quindi meglio che ti procuri dei tubi in PVC del 32
(quelli da lattoniere...se non li trovi fai un fischio che te li procuro io)......poi li tagli della lunghezza giusta vale a dire 1cm piu alti dello strato di sabbia in modo che escono dallo sttrato appunto di 1cm.....poi si appoggi le rocce ed il gioco e fatto.....

la sabbia va introdotta dopo che l'acqua...perchè se fai il contrario si possono creare pericolose bolle d'aria......insomma la procedura è la solita riempi la vasca la sali e la porti in temepratura....dopodichè comincia a introdurre la sabbia....
poi ti spiego come fare per non alzare un polverone che levati....

se hai dubbi fail il classico fischio:-D

genova74@alice.it
16-01-2013, 16:57
Luca intanto ti dico che le misure non vanno tanto bene per un DSB nel senso che
se la vasca è alta 43cm, se ci togliamo 3cm bordo vasca e poi 12cm di strato sabbia ti rimangono solo 28cm di colonna acqua che sono davvero pochi.....
PS: la vasca gia l'hai fatta fare o sei ancora in tempo....chiedo he??


cmq meglio non appoggiare le rocce direttamente sulla sabbia per vari motivi:
intanto col tempo sprofondano (se le appoggi sopra la sabbia)......se metti prima le rocce e poi la sabbia sarebbe come "sprecarle".......poi tieni presente che il DSB per funzionare a dovere a "bisogno di "respirare" diciamo che la sua superfice non andrebbe occupata non piu del 30 - 35% del totale della superfice stessa....quindi meglio che ti procuri dei tubi in PVC del 32
(quelli da lattoniere...se non li trovi fai un fischio che te li procuro io)......poi li tagli della lunghezza giusta vale a dire 1cm piu alti dello strato di sabbia in modo che escono dallo sttrato appunto di 1cm.....poi si appoggi le rocce ed il gioco e fatto.....

la sabbia va introdotta dopo che l'acqua...perchè se fai il contrario si possono creare pericolose bolle d'aria......insomma la procedura è la solita riempi la vasca la sali e la porti in temepratura....dopodichè comincia a introdurre la sabbia....
poi ti spiego come fare per non alzare un polverone che levati....

se hai dubbi fail il classico fischio:-D



#70#25
Grazie ragazzo!
Purtroppo la misura è quella anche perchè più alto non si poteva fare, comunque sono le misure del sistem mini della Elos, e alcuni cubetti DSB con quella vasca li ho visti, speriamo di riuscire a combinare qualcosa di buono!
Grazie di tutti i consigli, appena arriva tutto ti romperò ancora!!!
------------------------------------------------------------------------
Luca intanto ti dico che le misure non vanno tanto bene per un DSB nel senso che
se la vasca è alta 43cm, se ci togliamo 3cm bordo vasca e poi 12cm di strato sabbia ti rimangono solo 28cm di colonna acqua che sono davvero pochi.....
PS: la vasca gia l'hai fatta fare o sei ancora in tempo....chiedo he??


cmq meglio non appoggiare le rocce direttamente sulla sabbia per vari motivi:
intanto col tempo sprofondano (se le appoggi sopra la sabbia)......se metti prima le rocce e poi la sabbia sarebbe come "sprecarle".......poi tieni presente che il DSB per funzionare a dovere a "bisogno di "respirare" diciamo che la sua superfice non andrebbe occupata non piu del 30 - 35% del totale della superfice stessa....quindi meglio che ti procuri dei tubi in PVC del 32
(quelli da lattoniere...se non li trovi fai un fischio che te li procuro io)......poi li tagli della lunghezza giusta vale a dire 1cm piu alti dello strato di sabbia in modo che escono dallo sttrato appunto di 1cm.....poi si appoggi le rocce ed il gioco e fatto.....

la sabbia va introdotta dopo che l'acqua...perchè se fai il contrario si possono creare pericolose bolle d'aria......insomma la procedura è la solita riempi la vasca la sali e la porti in temepratura....dopodichè comincia a introdurre la sabbia....
poi ti spiego come fare per non alzare un polverone che levati....

se hai dubbi fail il classico fischio:-D



eccomi già qua a rompere, mi mnadi una mail con l'indirizzo del ferramenta dove prendere i tubi in PVC?

massyvassallo
16-01-2013, 21:42
per i tubi in pvc vai da leroy merlin.

il problema che ti diceva giuansy per la ridotta misura della colonna d' acqua, sta nel movimento.
La corrente deve lambire la sabbia e non smuoverla ( te lo dico per esperienza personale ne ho 38 cm di colonna d'acqua ).

garth11
16-01-2013, 23:45
io ho la vasca alta 45 cm e il dsb da 9 o 10 cm, funziona bene. Come pompa ho una mp10 che ha creato avvallamenti ma non solleva polveroni.
Se hai bisogno di una mano quando parti fai un fischio che per lavoro sono a Genova pure io

genova74@alice.it
17-01-2013, 09:27
io ho la vasca alta 45 cm e il dsb da 9 o 10 cm, funziona bene. Come pompa ho una mp10 che ha creato avvallamenti ma non solleva polveroni.
Se hai bisogno di una mano quando parti fai un fischio che per lavoro sono a Genova pure io

Grazie mille#70#70#70
Ok allora quasi quasi organizziamo con Giuansy e facciamo una bella rimpratriata!!!
Prima il mio nano e poi la birra capito!!!!:-D:-D:-D

garth11
17-01-2013, 10:45
io ho la vasca alta 45 cm e il dsb da 9 o 10 cm, funziona bene. Come pompa ho una mp10 che ha creato avvallamenti ma non solleva polveroni.
Se hai bisogno di una mano quando parti fai un fischio che per lavoro sono a Genova pure io

Grazie mille#70#70#70
Ok allora quasi quasi organizziamo con Giuansy e facciamo una bella rimpratriata!!!
Prima il mio nano e poi la birra capito!!!!:-D:-D:-D

Va benissimo


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giuansy
17-01-2013, 18:12
Luca qualsiasi ferramenta ben fornito li ha (parlo dei tubi in PVC)

se non li trovi dimmelo che li prendo io...tanto più che non costano un *****:-D:-D:-D:-D

genova74@alice.it
18-01-2013, 11:17
ragazzi direi che ho tutto ! domani si allestisce!!!!
ho ancora un paio di dubbi, la sabbia che metterò è quella dell'Ocean, e le rocce prese da un acquario che gira da 8 anni, quanti giorni di buio faccio!
ho letto varie scuole di pensiero anche qua e vorrei qualche vostro consiglio-esperienza!
grazie
------------------------------------------------------------------------
ancora una cosa, lo skimmer lo faccio partire da subito o aspetto qualche giorno?
Metto un pò di carbone?

garth11
18-01-2013, 11:47
No carbone, skimmer subito, un mese di buio lo farei


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo
18-01-2013, 23:26
No carbone, skimmer subito, un mese di buio lo farei


Sent from my iPhone using Tapatalk

anche io ho fatto il mese di buio, però sembra che tra i grandi, che allestiscono un dsb, non lo faccia più nessuno.

garth11
18-01-2013, 23:43
No carbone, skimmer subito, un mese di buio lo farei


Sent from my iPhone using Tapatalk

anche io ho fatto il mese di buio, però sembra che tra i grandi, che allestiscono un dsb, non lo faccia più nessuno.

Certo ma loro possono sempre mettere un flavescens che tiene il pratino potato... Noi no


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo
19-01-2013, 00:15
No carbone, skimmer subito, un mese di buio lo farei


Sent from my iPhone using Tapatalk

anche io ho fatto il mese di buio, però sembra che tra i grandi, che allestiscono un dsb, non lo faccia più nessuno.

Certo ma loro possono sempre mettere un flavescens che tiene il pratino potato... Noi no


Sent from my iPhone using Tapatalk

questo è vero ( uno dei pinnuti tra più belli imho), però dicono che con luce subito il dsb parta molto prima, bisogna solo capire se nei nano possa funzionare.
Ti ricordi mica se qualcuno tra i nanisti ha iniziato in questo modo?

Giuansy
19-01-2013, 00:30
Massy partire da subito con il fotoperiodo (fermorestando che i rischi ci sono)...il positivo è che
il sistema si mette in "moto" prima o quasi immediatamente appunto perchè stimolato dalla luce....e, questo a prescinedre dal metodo adottato ...voglio dire che sia berlinese/ DSB /naturale ecc. non fa didderenza....

dr.jekyll
19-01-2013, 01:03
No carbone, skimmer subito, un mese di buio lo farei


Sent from my iPhone using Tapatalk

anche io ho fatto il mese di buio, però sembra che tra i grandi, che allestiscono un dsb, non lo faccia più nessuno.

Molto spesso però si portano dietro problemi per molto tempo. La pazienza è al primo posto nel nostro hobby

dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]

massyvassallo
19-01-2013, 01:53
Massy partire da subito con il fotoperiodo (fermorestando che i rischi ci sono)...il positivo è che
il sistema si mette in "moto" prima o quasi immediatamente appunto perchè stimolato dalla luce....e, questo a prescinedre dal metodo adottato ...voglio dire che sia berlinese/ DSB /naturale ecc. non fa didderenza....

tutto vero, ma quante vasche sono saltate anche se hanno avuto una partenza " tradizionale ", credo che i rischi in questo hobby siano veramente dietro l' angolo.
Il dsb mi incuriosisce particolarmente rispetto agli altri metodi, e sto cercando di imparare il più possibile.
------------------------------------------------------------------------
No carbone, skimmer subito, un mese di buio lo farei


Sent from my iPhone using Tapatalk

anche io ho fatto il mese di buio, però sembra che tra i grandi, che allestiscono un dsb, non lo faccia più nessuno.

Molto spesso però si portano dietro problemi per molto tempo. La pazienza è al primo posto nel nostro hobby

dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]

verissimo e nessuno lo è più di me ho inserito poco e facendomi mille domande, eppure i problemi non mi mancano.

alex noble oblige
19-01-2013, 15:07
io invece non farei nessun buio, il problema sta nel fatto che al buio la fauna bentonica muore, quindi al max io farei subito luce con dimmer tenuno al minimo, se proprio si vuole partire bene si potrebbe dar buio e batteri alla sabbia (se sterile) quel tanto che basta perchè inizi a colonizzarsi (magari con un paio d'etti di roccia a mo di inoculo), un paio di settimane e poi metterei le rocce e subito luce...

le alghe arrivano, ma poi vanno via..

Giuansy
21-01-2013, 09:15
il benntos al buio muore??? #24#24#24

genova74@alice.it
21-01-2013, 10:09
Ciao ragazzi, allora ieri è PARTITOOOOO!
a breve seguirà servizio fotografico dettagliato, ma ora ho da porvi subito il primo problema, ho misurato questa mattina la densità dell'acqua e è scesa a 1020, ieri nella tanica era a 1025, secondo me ho fatto l'errore di accendere l'osmoregolatore per fare delle prove e devo aver inserito troppa acqua osmotica che ha fatto scendere la densità, sino a domani purtroppo non riceverò il sale, cosa mi consigliate di fare, per queste 24 ore spegnere l'osmoregolatore così evaporando l'acqua dovrebbe farmi salire la densità?
ieri c'erano già dei mini gamberetti chwe nuotavano e non vorrei che la densità così bassa mi distruggesse la vita sulle rocce!
grazie a tutti!

alegiu
21-01-2013, 10:43
Se ti evapora molto poco io lascerei così e poi da domani quando ti arriva il sale inizi a rabboccare con un pochino di acqua salata, poco alla volta, per arrivare di nuovo alla salinità corretta.

io invece non farei nessun buio, il problema sta nel fatto che al buio la fauna bentonica muore

Scusami ma allora perchè proprio quando mettiamo le rocce durante il mese di buio (che poi mese è relativo), dopo un paio di giorni vediamo le rocce popolarsi di anfipodi, copepodi, ofiure, asterine etc... anche senza luce???

genova74@alice.it
21-01-2013, 11:02
[QUOTE=alegiu;1062051740]Se ti evapora molto poco io lascerei così e poi da domani quando ti arriva il sale inizi a rabboccare con un pochino di acqua salata, poco alla volta, per arrivare di nuovo alla salinità corretta.

ok grazie !

genova74@alice.it
21-01-2013, 11:43
scusa ma mi è venuto un dubbio, in che concentrazione inserisco l'acqua con il sale, prendo una bottiglia da 0.50 Lt e quanti Gr di sale ci metto?

alegiu
21-01-2013, 11:56
Quanti litri netti è circa?


Stavo cercando la formuletta in uno dei link che mi ero salvato un paio di anni fa, che è di un articolo molto interessante di danilo ti riporto l'estratto:

"Altro aspetto interessante è capire quanto sale devo aggiungere alla mia vasca se misuro una salinità diversa da quanto dovremmo avere, come ad esempio un valore del 32‰. Come abbiamo visto dobbiamo portare il tutto al 35‰ e se ipotizzassimo che la nostra vasca avesse una capacità netta di 300 litri vuol dire che in questo momento avremmo in acquario 300*32/1000=9,6 kg di sale. Siccome ne dovremmo avere 300*35/1000=10,5 kg, dovremo aggiungere 10,5-9,6=0,9 kg di sale. Ovviamente da fare con moderazione nel corso di diversi giorni, per evitare drastici aumenti di salinità"

Tratto da;
http://www.danireef.com/2011/04/26/la-salinita-in-acquario/

genova74@alice.it
21-01-2013, 12:08
Quanti litri netti è circa?


Stavo cercando la formuletta in uno dei link che mi ero salvato un paio di anni fa, che è di un articolo molto interessante di danilo ti riporto l'estratto:

"Altro aspetto interessante è capire quanto sale devo aggiungere alla mia vasca se misuro una salinità diversa da quanto dovremmo avere, come ad esempio un valore del 32‰. Come abbiamo visto dobbiamo portare il tutto al 35‰ e se ipotizzassimo che la nostra vasca avesse una capacità netta di 300 litri vuol dire che in questo momento avremmo in acquario 300*32/1000=9,6 kg di sale. Siccome ne dovremmo avere 300*35/1000=10,5 kg, dovremo aggiungere 10,5-9,6=0,9 kg di sale. Ovviamente da fare con moderazione nel corso di diversi giorni, per evitare drastici aumenti di salinità"

Tratto da;
http://www.danireef.com/2011/04/26/la-salinita-in-acquario/


ciao la vasca è un 70 lt !

Giuansy
21-01-2013, 13:06
Luca spe un'attimo.......ok la densità misurata (spero con rifra) è 1020
ma la temeratura acqua quanto è????

chiedo perchè la densità varia al variare della temperatura acqua ....

a parte questo di salinità a quanto sei???

genova74@alice.it
21-01-2013, 13:13
Luca spe un'attimo.......ok la densità misurata (spero con rifra) è 1020
ma la temeratura acqua quanto è????

chiedo perchè la densità varia al variare della temperatura acqua ....

a parte questo di salinità a quanto sei???

temperatura 26 gradi
salinità 32%
densità 1020

genova74@alice.it
21-01-2013, 16:36
Luca spe un'attimo.......ok la densità misurata (spero con rifra) è 1020
ma la temeratura acqua quanto è????

chiedo perchè la densità varia al variare della temperatura acqua ....

a parte questo di salinità a quanto sei???




Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
Luca spe un'attimo.......ok la densità misurata (spero con rifra) è 1020
ma la temeratura acqua quanto è????

chiedo perchè la densità varia al variare della temperatura acqua ....

a parte questo di salinità a quanto sei???
temperatura 26 gradi
salinità 32%
densità 1020


ciao ragazzo consigli?

Giuansy
21-01-2013, 16:43
allora...

per ottenere una salinità del 35x1000 devi usare 35gr ogni litro......

ora è un'attimino un casino visto che attualmente hai la salinità a 32.....
(cmq non succede nulla visto che sei appena partito)......

quindi ora bisogna portare la salinità nel giusto range (che è 35)
ora visto che ti mancano 3 punti di salinità per litro (tu se non sbaglio sei sui 70netti)
la quantita di sale che devi sciogliere è circa 3gr ogni litro quindi:
3grx70= 2etti e 10gr

ora per non stare li a incasinarti, fossi in te mi procurerei un recipiente dove metti circa un litro di acqua della vasca e poi ci aggiungi la quantita di sale e poi con un cucchiaio o roba simile (di legno no acciaio) rimescoli bene oper far sciolgiere il sale ....dopodicghè versi il tutto in vasca (piano)....aspetti due orette e rimisuri .......dovrebbe andare a posto se cosi non fosse ...
se è ancora bassa aggiungi sale (stesso procedimento) se invece la salinità risulta alta
togli un po d'acqua della vasca e aggiungi solo osmotica......

cmq se i calcoli sono giusti dovresti rirpistirae la giusta salinità al primo "colpo".....

genova74@alice.it
21-01-2013, 17:48
allora...

per ottenere una salinità del 35x1000 devi usare 35gr ogni litro......

ora è un'attimino un casino visto che attualmente hai la salinità a 32.....
(cmq non succede nulla visto che sei appena partito)......

quindi ora bisogna portare la salinità nel giusto range (che è 35)
ora visto che ti mancano 3 punti di salinità per litro (tu se non sbaglio sei sui 70netti)
la quantita di sale che devi sciogliere è circa 3gr ogni litro quindi:
3grx70= 2etti e 10gr

ora per non stare li a incasinarti, fossi in te mi procurerei un recipiente dove metti circa un litro di acqua della vasca e poi ci aggiungi la quantita di sale e poi con un cucchiaio o roba simile (di legno no acciaio) rimescoli bene oper far sciolgiere il sale ....dopodicghè versi il tutto in vasca (piano)....aspetti due orette e rimisuri .......dovrebbe andare a posto se cosi non fosse ...
se è ancora bassa aggiungi sale (stesso procedimento) se invece la salinità risulta alta
togli un po d'acqua della vasca e aggiungi solo osmotica......

cmq se i calcoli sono giusti dovresti rirpistirae la giusta salinità al primo "colpo".....



Come farei senza di te!!!!
grazie mille!
domani arriva il sale e la plafo, finisco questa cosa e giuro che posto tutte le foto in sequenza cronologica!!! vedrai che servizio:-D:-D:-D:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
------------------------------------------------------------------------
allora...

(cmq non succede nulla visto che sei appena partito)......

.

cmq se i calcoli sono giusti dovresti rirpistirae la giusta salinità al primo "colpo".....

Sicuramente tanti danni ok, ma appena partito c'erano già molti mini gamberetti che nuotavano, poi la sera ne ho visto un paio stecchiti!
non vorrei che fosse questo...#24

genova74@alice.it
22-01-2013, 11:15
Ciao ragazzi, direi che sta procedendo tutto ok, oggi dovrebbe arrivarmi il sale per mettere a posto la salinità e densità.
una domanda, nel DSB in maturazione dopo quando va fatto il primo cambio d'acqua?
Bisogna aspettare tre-quattro settimane e poi fare un cambio del 20% o si procede dopo una settimana con il cambio del 10%?

garth11
22-01-2013, 12:20
Il primo cambio lo farei una volta arrivato a pieno foto periodo


Sent from my iPhone using Tapatalk

genova74@alice.it
22-01-2013, 12:43
Il primo cambio lo farei una volta arrivato a pieno foto periodo


Sent from my iPhone using Tapatalk



ok Grazie!#70

genova74@alice.it
22-01-2013, 13:32
Il primo cambio lo farei una volta arrivato a pieno foto periodo


Sent from my iPhone using Tapatalk

ciao un consiglio, le mie rocce erano vivissime e la sabbia anche, ora sono 4 giorni di buio, tu cosa consigli di fare, partitre subito con il fotoperiodo 2il primo giorno e poi salire di 30 minuti al giorno o fare il mese di buio?

garth11
22-01-2013, 13:44
Il primo cambio lo farei una volta arrivato a pieno foto periodo


Sent from my iPhone using Tapatalk

ciao un consiglio, le mie rocce erano vivissime e la sabbia anche, ora sono 4 giorni di buio, tu cosa consigli di fare, partitre subito con il fotoperiodo 2il primo giorno e poi salire di 30 minuti al giorno o fare il mese di buio?

Per semplicità di gestione se hai uno skimmer che rimuove inquinanti e' meglio fare il mese di buio... Secondo me. Ma su questo ci sono varie scuole di pensiero


Sent from my iPhone using Tapatalk

genova74@alice.it
22-01-2013, 15:15
Il primo cambio lo farei una volta arrivato a pieno foto periodo


Sent from my iPhone using Tapatalk

ciao un consiglio, le mie rocce erano vivissime e la sabbia anche, ora sono 4 giorni di buio, tu cosa consigli di fare, partitre subito con il fotoperiodo 2il primo giorno e poi salire di 30 minuti al giorno o fare il mese di buio?

Per semplicità di gestione se hai uno skimmer che rimuove inquinanti e' meglio fare il mese di buio... Secondo me. Ma su questo ci sono varie scuole di pensiero


Sent from my iPhone using Tapatalk


si infatti ho letto anche io pareri discordanti.
ora per prima cosa metto a posto salinità e densità, poi vedrò cosa fare.
grazie !

genova74@alice.it
22-01-2013, 15:29
ma un pò di cibo sul fondo lo metteresti da subito?

garth11
22-01-2013, 15:43
ma un pò di cibo sul fondo lo metteresti da subito?

Non lo metterei...


Sent from my iPhone using Tapatalk

genova74@alice.it
22-01-2013, 15:48
ma un pò di cibo sul fondo lo metteresti da subito?

Non lo metterei...


Sent from my iPhone using Tapatalk

ok, te lo chiedo perchè leggendo la guida di Paolo Piccinelli http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Deep_Sand_Bed.asp?Stampa=true leggevo di dare da subito dei granuli per incentivare la produzione di batteri e infauna.

Quindi neanche una fliala di batteri metteresti?

garth11
22-01-2013, 16:05
I batteri male non fanno... Secondo me finché hai le rocce piene di roba morta in putrefazione puoi fare a meno del cibo... Poi se il sistema diventa magro allora nutrire il benthos potrebbe essere una buona idea. Ma il Picci ne sa di sicuro di più quindi magari vediamo se interviene lui o qualcun altro più esperto


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giuansy
22-01-2013, 16:36
se la sabbia è viva inutile usare betteri (per l'inoculo).....

genova74@alice.it
22-01-2013, 16:39
se la sabbia è viva inutile usare betteri (per l'inoculo).....

ok, invece per quanto riguarda il mangime sul fondo?
e il mese di buio, tu come la pensi?

Giuansy
22-01-2013, 16:41
per quanto riguarda alimentareil DSB, io ci andrei un'attimino cauto.....

nel senso che Paolo (Picci) ha si un DSB ma è un 1000litri o giu di li qui invece stiamo parlando di un 70netti.....e c'è una bella differenza he??
poi se le rocce sono piene di vita, qualcosa sicuramente fra il trasporto e menaggi vari sara morto e quello giocoforza diventa ciboper il dsb....


cmq prima di tutto metti a posto la salinità.....partiamo da li....

genova74@alice.it
22-01-2013, 16:45
per quanto riguarda alimentareil DSB, io ci andrei un'attimino cauto.....

nel senso che Paolo (Picci) ha si un DSB ma è un 1000litri o giu di li qui invece stiamo parlando di un 70netti.....e c'è una bella differenza he??
poi se le rocce sono piene di vita, qualcosa sicuramente fra il trasporto e menaggi vari sara morto e quello giocoforza diventa ciboper il dsb....


cmq prima di tutto metti a posto la salinità.....partiamo da li....



ok !! stasera penso alla salinità!
per quanto riguarda il buio?

Giuansy
22-01-2013, 16:54
Luca, io sono della vecchia scuola e (specie sui nano o cmq vasche con pochi litri)....meglio fare il buio.......che poi mica detto che sia un mese ...insomma non appena PO4 e NO3 te lo permettono....cominci col fotoperiodo....

PO4 a zero o non rilevabili.....mentre gli NO3 puoi iniziare quando sono sotto i 20ppm
poi vedi tu he??

genova74@alice.it
22-01-2013, 17:08
Luca, io sono della vecchia scuola e (specie sui nano o cmq vasche con pochi litri)....meglio fare il buio.......che poi mica detto che sia un mese ...insomma non appena PO4 e NO3 te lo permettono....cominci col fotoperiodo....

PO4 a zero o non rilevabili.....mentre gli NO3 puoi iniziare quando sono sotto i 20ppm
poi vedi tu he??

caro come sai anche io mi rifaccio alla vecchia scuola, se fosse berlinese non esiterei nel mese di buio, ma con il dsb ho visto che ci sono diverse scuole di pensiero, comunque i miei step saranno:
- regolare salinità e densità
- controllare PO4 che siano a zero
-iniziare periodo di luce