Visualizza la versione completa : Riallestimento vasca gia avviata
killamah
16-01-2013, 00:00
Salve ragazzi.
Aimè mi trovo per forza a dover riallestire il mio 110l , dopo svariati tentativi di non far perire le mie eleocharis .
Purtroppo quando ho allestito questa vasca , da neofita quale sono , ho comprato un ghiaietto inerte di granulometria un po grossolana , con sotto fondo fertile.
Piantando le eleocharis , mi sono accorto che si espndevano , ma non tutte ... ed approfondendo ho visto che i nuovi aghi restavano sotto al ghiaietto e non riuscivano ad uscire , causandomi la morte della piantina.
Stamane , mi sono messo con calma ed ho scavato lentamente in alcune zone del ghiaio ed ho trovato una miriade di piantine novizie marce , praticamente sotterrate (premetto che ho anche testato ad interrarle meno in profondità).
Ora , dopo 4 mesi , mi sono veramente rotto i Cxxxxxxxxi , ed ho deciso , cambio il fondo.
Ora vi chiedo , come procedere? Per poter rimettere subito i pesci poi ..?
Io avevo pensato così:
1) Riempio un contenitore con 50l di acqua dell'acquario dove inserirò una parte dei pesci
2) Riempio un'altro contenitore con altra acqua dove inserirò il restante dei pesci.
3) Posiziono il filtro su uno dei 2 contenitori e lo metto in funzione
4) Posiziono le piante in un'altro contenitore con acqua dell'acquario
5) Conservo il restante dell'acqua.
6) Provvedo a svuotare tutto , e a lavare le pietre , gli accessori e la vasca.
7) Inserisco il nuovo fondo , le pietre ed il resto e inizio a piantumare
8) Riempio di acqua la vasca con l'acqua che ho conservato.
9) Attendo un 3-4 ore e reinserisco i pesci.
Secondo voi vado bene così o conoscete qualche altro metodo?
Inoltre , cosa importante per me , mi consigliate un fondo fertile che vada bene per eleocharis ed hemianthus calli? di granulometria fine? E che possibilmente non costi un'occhio della testa (vedi ada) ? E che possibilmente mi duri un bel po di tempo prima di iniziare ad integrare con sfere?
Grazie anticipatamente
mi consigliate un fondo fertile che vada bene per eleocharis ed hemianthus calli? di granulometria fine? E che possibilmente non costi un'occhio della testa (vedi ada) ? E che possibilmente mi duri un bel po di tempo
Aquabasis + Manado
killamah
16-01-2013, 14:53
Grazie in primis per la risposta :-)
Si avevo gia visto acquabasis e manado della jbl
Ma non mi convince il colore.
Senti obiettivamente tra i prodotti che indicherò quale secondo te è il migliore , tralasciando il prezzo:
ADA New amazzonia + ADA Power sand special
Seachem Flourite Black (unico fondo)
JBL Manado + Acquabasis
So che le prime 2 sono costosissime ma vorrei non crear ulteriori danni , ed anche per scopo infomativo
Il procedimento che ho illustrato per il cambio secondo te potrebbe andar bene?
secondo me il manado ha un colore bellissimo,molti lo comprano solo per il colore. de gustibus...
la Flourite e la New Amazonia sono due cose diverse. la Flourite è un fondo "unico" facile da usare, adatto a chiunque, mentre la New Amazonia è una terra che presenta qualche difficoltà in più, ma credo che sia uno dei migliori prodotti in circolazione se non il migliore http://www.aquazen.it/articoli/amazonia.htm ma se tu devi inserire subito i pesci, dovresti scegliere un fondo che non altera i valori in maniera rilevante
il tuo metodo può andare bene, purtroppo queste operazioni sono sempre molto traumatiche sia per i pesci che per l'equilibrio della vasca e anche per le piante. io penso che sarebbe meglio evitare grossi rifacimenti. il problema è che se metti un fondo nuovo, l'acqua si sporca molto e i pesci si troverebbero a nuotare in un'acqua molto torbida per alcuni giorni. ergo io cercherei di lavare benissimo il fondo nuovo prima di inserirlo, però lavare il Manado è un casino, è un lavoro lungo
killamah
16-01-2013, 15:56
Voglio rovinarmi!!! :-)
Quale scelgo : ADA acqua soil new amazzonia o Flourite Black??
Inoltre volevo sapere ma la new amazzonia c'è di varia granulometria? A me serve fine
scriptors
16-01-2013, 17:10
Seachem Black Sand (è sabbia appena più grossolana ma sabbia). Se tra un anno vuoi cambiare vasca e riallestire/ripulire basta sciacquarla e la riutilizzi senza problemi ;-)
Non so quanti pesci hai ma, se hai un contenitore grande puoi metterci pesci e filtro e un po di piante sopra, così sono nascosti e non si spaventano ... il rischio più grosso è che mentre fai le manovre i pesci si spaventano e si tuffano fuori dalla vaschetta #06
ps. visto il periodo non dimenticarti il riscaldatore e travasa l'acqua con un tubo completamente infilato in acqua sia da un lato che dall'altro (recuperi la CO2 disciolta se hai l'impianto)
Inizia togliendo un po di acqua, poi tutti gli arredi, poi passi alle piante delicatamente, poi acchiappi i pesci, che non avranno dove scappare/nascondersi, cercando di non stressarli troppo, fallo a luce spenta che è meglio.
Una volta messo il fondo nuovo metti un po di acqua almeno a ricoprire il fondo di 5cm e lascia la vasca tranquilla per far posare la polvere (una mezzoretta dovrebbe bastare). Puoi usare questo tempo per ripristinare il filtro dalla vaschetta alla vasca, rimontare il riscaldatore ecc. ecc. a vasca semivuota è più semplice
Continui a riempire fino a poter far ripartire il filtro e poi rimetti subito i pesci in vasca e li lasci tranquilli per un po continuando solo a rimettere l'acqua.
Le piante (che devi aver già potato in precedenza, ed accorciate le radici lasciandone solo 1 o 2cm) le lasci galleggianti in vasca ed aspetti che i pesci si riprendano dallo stress ... che ci sia un po di polvere in acqua non fa danno, sarebbe peggio piantumare rischiando di schiacciare qualche esce terrorizzato che si nasconde sul fondo.
Dopo qualche ora o anche il giorno dopo puoi ripiantumare stando attento che non ci sia qualche pesce nascosto tra le piante a galla
Il giorno successivo metti gli arredi e/o fai altre modifiche
ps. se hai la CO2 falla partire subito per non far subire anche sbalzi di pH ai pesci
Le cose importanti sono:
- evitare sbalzi di temperatura
- evitare sbalzi di pH (un minimo sarà fisiologico)
- evitare carenza di ossigeno (sia per i pesci che per il filtro)
per l'ossigeno, se hai la CO2 sarà un po un problema perchè non puoi smuovere troppo l'acqua o rischi con il pH, se non hai pesci acidofili basta mettere l'uscita del filtro a pelo acqua in modo che la 'cascatella' ossigeni senza problemi
killamah
16-01-2013, 23:49
Grazie mille :-)
Solo sarei più orientato per l'ADA , so che potrei avere problemi all'inizio con le alghe , ma non , forse una questione estetica , di colore o di formato dei granuli.
Inoltre ho letto che la flourite potrebbe portare problemi durante la piantumazione e che comunque dovrebbe essere integrato con tabs .
Mentre l'ADA è una bomba di nutrienti , belli e pronti per le alghe #rotfl#
Comunque credo che prenderò l'ADA.
Una cosa , nella mia vasca che è 89x38x38 di quanti kg avrei bisogno?
Ho pensato di prendere 3 sacchi da 9L di acqua soil new amazonia e 2 sacchia da 2L di Power sands special
In tutto farebbero 22L di fondo , ce la faccio? non riesco a calcolare precisamente di quanto ne avrei bisogno considerando che vorrei un fondo alto 3cm avanti e 5 dietro
secondo me la Flourite è di più facile gestione e non crea sbalzi dei valori e poi dipende da cosa devi fare tu e dal tuo livello di esperienza. sarebbe un peccato acquistare il fondo ADA senza saper sfruttare pienamente tutte le sue potenzialità
killamah
17-01-2013, 11:54
dipende da cosa devi fare tu e dal tuo livello di esperienza. sarebbe un peccato acquistare il fondo ADA senza saper sfruttare pienamente tutte le sue potenzialità
E' proprio questo il punto.Io vorrei creare (e tento dall'inizio ) di creare un folto prato di eleocharis parvula , comunque non composto solo da eleocharis ma molto piantumato....
Riguardo agli altri fattori , ho praticamente tutto:
Illuminazione 09w/L T5
Co2 Professioanale
L'uncio fattore che mi bloccava è proprio il fondo che adesso , che risulta troppo grosso e gli saghi non riescono ad uscire.
Potrei prendere un normalissimo ghiaio finissimo con del fertilizzante sotto ma non voglio rincorrere in nessunt ipo di problematica riguardo a scarsi nutrienti , stentata crescita delle piante ecc.
Per questo ho optato o per la flourite o per la amazzonia.
Sono più propenso per la amzzonia forse perchè ho gia ammirato vasche stupende formate da prati di eleocharis con fondo amazzonia..... bho non so , ma è questo il motivo del post , volevo anche una piccola mano e consiglio nella scelta.
killamah
21-01-2013, 17:17
Ragazzi , allora come annunciato ho acquistato la new Amazzonia ed oggi e arrivata.
Ora domenica dovrei eseguire questo cambio.
Sono un pochino in panico... Mi date delle dritte per poter inserire i pesci subito senza fargli danni? So che l'amazzonia crea molti sbalzi all'inizio.....
Vi chiedo un aiuto :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |