PDA

Visualizza la versione completa : Echinodorus paleofolius ?


emenems
29-04-2006, 17:12
Salve ragazzi, mi sorge un dubbio su questa pianta che ho acquistato; per quel poco che ne capisco mi pare un echinodorus, forse paleofolius...voi che ne dite?
Sapete dirmi anche come posso ottenere altre piantine da questa?

Vi ringrazio ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_004_109_741.jpg

marco87
29-04-2006, 17:35
a me sembra una cordifolius...

Dviniost
29-04-2006, 20:18
anche secondo me cordifolius...

emenems
29-04-2006, 23:53
Grazie ragazzi :-)) Quella foto risale a quando l'ho comprata, quindi un mesetto fa,adesso le foglie mi sembrano più affusolate, ve le posto così mi confermate o meno che si tratta di una cordifolius,se può essere utile ne ho fatta una dove si vedono meglio gli steli.
Grazie le info ;-)

marco87
30-04-2006, 00:08
si direi di si...la crescita sembra abbastanza veloce...tra un pò potrebbe fare foglie emerse...

emenems
30-04-2006, 00:24
Grazie x l'aiuto mark, si in effetti è cresciuta molto velocemente, adesso come altezza è arrivata a 3\4 dell'altezza della vasca. Sai dirmi come posso ottenere un'altra pianta da questa?

Dviniost
30-04-2006, 11:49
devi aspettare che escano piantina nuove da sole...non puoi tagliarne un pezzo e farne un'altra ;-)

emenems
30-04-2006, 12:23
Ti ringrazio dviniost, è facile che si riproduca o ci vogliono attenzioni particolari?

marco87
30-04-2006, 13:26
prova ad aiutarla con qualche pastiglia vicino alle radici...per il resto dipende anche dalla durata del fotoperiodo ma non mi ricordo sinceramente se debba essere lungo o corto per stimolare la crescita dei fiori...

Dviniost
30-04-2006, 19:04
Io con le echino (anche la cordifolius) dopo un paio di mesetti che le ho in vasca (senza spostarle e solo potandole) fanno sempre nuove piantine ;-).Specialmente la ozelot...velocissima... :-))

Ci metto però ogni tanto pasticche da fondo vicino le radici (giusto una ogni tanto dato che ho il fondo già fertilizzato ;-) ).

emenems
30-04-2006, 19:22
Benissimo ragazzi siete stati chiarissimi #25
Ma come avviene la riproduzione? Perchè da qlc giorno ho visto spuntare dalla cordifolius tra gli steli, 2 "tronchetti",insomma a vista sembra materiale legnoso.Può essere buon segno? :-))
Se non sbaglio nella ozelot si forma questa specie di tronchetto sul quale poi nascono le nuove piantine, è lo stesso x la cordifolius?

Sì,non avendo il fondo fertilizzato, uso le pasticche vicino le radici delle 2 ozelot e della cordifolius. Per il fotoperiodo sono passato gradualmente dalle 8 ore iniziali alle 9 attuali

Grazie x le info :-))