Entra

Visualizza la versione completa : Platy si strofina senza puntini


Rika
15-01-2013, 17:47
Ciao a tutti,
oggi ho notato che il mio platy mickey mouse, si trofina su foglie e arredi, ma senza avere puntini bianchi o altre cose anomale.
Non è facile da osservare perchè nella parte anteriore è chiaro, ma sembra proprio non avere niente di strano.
Cosa mi consigliate??#24#24#24

michele
15-01-2013, 18:41
Di controllare i valori dell'acqua con dei test affidabili. Di descrivere vasca, ospiti, sistema di gestione. Di mettere una foto se possibile.

Rika
15-01-2013, 20:05
I test li faccio il prima possibile (ditemi di preciso quali), la foto posso farla ma non si vedrà niente di strano, dato che non si vede nulla neanche ad occhio nudo.

La vasca è 100 litri avviata nel 2007 con piante vere.
Cambio 20 litri di acqua una settimana si e una no, uso i prodotti dell'askoll, ossia acqua amica, cycle superfast, verde incanto per le piante e 1 volta la settimana il nitrate minus e l'easy balance della tetra.

I pesci sono:
- 2 scalari ancora piccoli
- 3 corydoras
- 3 neon
- 3 cardinali
- 3 rasbore
- 2 platy mickey mouse

Nel frattempo devo isolarlo?
Fare un cambio d'acqua?
Aumentare la temperatura?
Non vedo nè puntini nè macchie, non si isola, è allegro e mangia.

michele
16-01-2013, 01:22
Io sospenderei subito il dosaggio di quelle porcherie tipo easy balance, nitrate minus... magari aumenterei sui 30 litri i cambi o ne farei due più ravvicinati con acqua in temperatura e stabulata. Senza conoscere i valori non posso dire altro, compreso se aumentare la temperatura.

Rika
17-01-2013, 19:20
Io sospenderei subito il dosaggio di quelle porcherie tipo easy balance, nitrate minus... magari aumenterei sui 30 litri i cambi o ne farei due più ravvicinati con acqua in temperatura e stabulata. Senza conoscere i valori non posso dire altro, compreso se aumentare la temperatura.

Perchè dici che sono porcherie? Ti riferisci solo a easy balance e nitrate minus? #24
Quelli askoll sono indispensabili, esatto?
Spiegami..... così capisco #24

Vorrei anche sapere come fare l'acqua stabulata, se l'acqua del cambio deve essere tutta stabulata e quando mettere i biocondizionatori (acqua amica, cycle superfast) e il verde incanto per le piante.

I test posso comprarli venerdì o sabato (li ho terminati tutti).

Attendo tue notizie #70

michele
18-01-2013, 01:53
Se stabuli l'acqua non hai bisogno di mettere biocondizionatori... la sola cosa che devi aggiungere è il fertilizzante... meno cose metti in acqua è meglio è, specie se si tratta di sostanze chimiche.

eltiburon
18-01-2013, 02:20
Fai subito i test: pH, GH, KH, NO2, NO3 servono tutti!
Intanto farei al platy un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai) e sale 20 g/L per 30 minuti circa. Puoi ripetere il giorno dopo.

michele
18-01-2013, 09:02
Fai i cambi come detto togliendo quei prodotti inutili che ti alterano i valori e possono dare proprio questo genere di problemi, poi dopo fai le misurazioni dell'acqua... inutile per ora stressare i pesci ulteriormente.

Rika
18-01-2013, 23:01
Fai i cambi come detto togliendo quei prodotti inutili che ti alterano i valori e possono dare proprio questo genere di problemi, poi dopo fai le misurazioni dell'acqua... inutile per ora stressare i pesci ulteriormente.

Dato che non ha ne' puntini ne' altro, tu pensi che potrebbero essere stati proprio quei 2 prodotti della tetra (nitrate minus e easy balance) a portare il platino a "grattarsi"?#24

alxò
18-01-2013, 23:47
tutti quei prodotti che hai citato servono solo a riempire le tasche del negoziante
solo il verde incanto puo servire se hai piante che traggono i nutrienti direttamente dall'acqua
per i cambi basta che lasci l'acqua nel secchio all'aperto per 24/48 ore e la porti a temperatura
se hai problemi di nitrati alti aumenta un poco i cambi o meglio ancora inserisci piante a crescita rapida.
per il platy bisogna prima conoscere i valori.
ciao.

michele
19-01-2013, 00:44
Fai i cambi come detto togliendo quei prodotti inutili che ti alterano i valori e possono dare proprio questo genere di problemi, poi dopo fai le misurazioni dell'acqua... inutile per ora stressare i pesci ulteriormente.

Dato che non ha ne' puntini ne' altro, tu pensi che potrebbero essere stati proprio quei 2 prodotti della tetra (nitrate minus e easy balance) a portare il platino a "grattarsi"?#24

E' possibile, sono pur sempre prodotti "sintetici". In ogni caso procurati i test.

eltiburon
19-01-2013, 01:32
Comunque non credo che il problema derivi da quei prodotti...

michele
19-01-2013, 09:41
Purtroppo a decine di persone che conosco è successo, infatti per utilizzarli vengono consigliati determinati parametri dell'acqua... il che fa pensare.

Rika
19-01-2013, 16:21
tutti quei prodotti che hai citato servono solo a riempire le tasche del negoziante
solo il verde incanto puo servire se hai piante che traggono i nutrienti direttamente dall'acqua
per i cambi basta che lasci l'acqua nel secchio all'aperto per 24/48 ore e la porti a temperatura
se hai problemi di nitrati alti aumenta un poco i cambi o meglio ancora inserisci piante a crescita rapida.
per il platy bisogna prima conoscere i valori.
ciao.

Come porto l'acqua a temperatura che stando fuori sarà sicuramente fredda?
Aggiungo acqua tiepida, oppure metto un termostato nel secchio quando la entro in casa prima di fare il cambio (ci vorrebbe tantissimo tempo)?
Fammi sapere come dovrei fare.......#24
Grazie

Rika
19-01-2013, 16:37
Purtroppo a decine di persone che conosco è successo, infatti per utilizzarli vengono consigliati determinati parametri dell'acqua... il che fa pensare.

Dove sono scritti questi paramentri? Nelle bottigliette non ci sono....

michele
19-01-2013, 19:25
Se metti un riscaldatore nella tanica nel giro di poco è in temperatura.

eltiburon
20-01-2013, 23:01
Il riscaldatore è la cosa migliore, comunque in emergenza anche l'altro metodo può essere utile.

Rika
21-01-2013, 18:36
Ecco i valori dell'acqua:
PH 7,5
KH 5
GH 13
NH3 (ammoniaca) 0
NO2 (nitriti) <0,3/0,3 mg/l (una via di mezzo... saranno 0,1)
NO-3 (nitrati) 25 mg/l
PO4 (fosfati) 0,5 mg/l

L'unico valore altino è quello dei nitrati, ma siamo ancora nella linea di tolleranza, mentre l'ammoniaca è zero, nitriti e fosfati quasi al minimo.

La temperatura è salita a 29 (causa riscaldamenti accessi) e sto provvedendo a farla scendere 1 grado al giorno fino a 27 gradi (va bene?), forse la causa è questa?

Ho notato che il platino si da 2-3 grattatine dopo il pranzetto, poi basta... forse sono io che l'osservo di più in quel momento e me ne accorgo....
Cmq non ha nè puntini nè macchie, mangia e nuota... forse vuole una platina?

Adesso ditemi voi.........

michele
21-01-2013, 19:09
Il KH non è un po' basso per i platy? Ad ogni modo vedrai che senza più usare quei prodotti e facendo cambi regolari con acqua stabulata non avrai più problemi. Ma hai mai provato a misurare i valori che hai dalle rate?

Rika
21-01-2013, 19:11
Il KH non è un po' basso per i platy? Ad ogni modo vedrai che senza più usare quei prodotti e facendo cambi regolari con acqua stabulata non avrai più problemi. Ma hai mai provato a misurare i valori che hai dalle rate?

Cosa vuoi dire: "Ma hai mai provato a misurare i valori che hai dalle rate?"
Come dovrebbe essere il KH per i platy?
Come posso alzarlo un pò? Ma se lo alzo non si alza anche il PH?
Se rimane così è pericoloso?
Se in generale i valori sono buoni quale può essere la causa delle grattatine? Forse prima del cambio acqua i valori erano un pò sballati?
La temperatura va bene a 27?

Scusami per le mille domande, ma voglio capire#24

michele
21-01-2013, 19:37
Ti ho già detto come la penso per quanto riguarda il "prurito".
il KH lo puoi alzare con bicarbonato di potassio.

Cosa vuoi dire: "Ma hai mai provato a misurare i valori che hai dalle rate?"
Non saprei come altro chiedertelo... hai mai fatto analizzare l'acqua che esce dal rubinetto? Che valori ha?

Rika
21-01-2013, 19:55
i test li ho fatti all'acqua dell'acquario dopo il cambio.
tu mi consigli di analizzare l'acqua del rubinetto? Devo fare tutti i test fatti prima?

michele
21-01-2013, 23:07
Giusto per saperlo... serve sempre capire che acqua si ha dalla rete, credo sia fondamentale.

eltiburon
22-01-2013, 00:58
Il problema più grosso mi sembrano i NO2!! Non devono essere tra zero e 0,3, NON devono esserci assolutamente. Devi vedere il colore più basso della scala. Se ci avviciniamo a 0,2 già sono alti!
I NO3 a 25 non sono un problema per i platy. Non lasciarli salire sopra 30, però.
Il KH a 5 è un po' bassino, puoi alzarlo col bicarbonato, alzerà un pochino anche il pH, ma per i platy non sarà un problema. Puoi usare anche il comune bicarbonato di sodio, va benissimo ed è molto più facile da trovare.

Rika
22-01-2013, 19:14
Il problema più grosso mi sembrano i NO2!! Non devono essere tra zero e 0,3, NON devono esserci assolutamente. Devi vedere il colore più basso della scala. Se ci avviciniamo a 0,2 già sono alti!
I NO3 a 25 non sono un problema per i platy. Non lasciarli salire sopra 30, però.
Il KH a 5 è un po' bassino, puoi alzarlo col bicarbonato, alzerà un pochino anche il pH, ma per i platy non sarà un problema. Puoi usare anche il comune bicarbonato di sodio, va benissimo ed è molto più facile da trovare.

I NO2 li abbasso con cambi frequenti o esiste un altro metodo?
Se alzo un pò il KH, e di conseguenza anche il PH, andrà bene per i platy, ma gli altri pesci che ho scritto precedentemente ne risentiranno??#24
Fatemi sapere.

michele
22-01-2013, 19:28
Ora sei in emergenza puoi fare dei cambi ma e solo un tamponare, è il filtro quando funziona bene che te li trasforma e li tiene bassi. Il bicarbonato di potassio lo trovi facilmente in farmacia o in negozi specializzati in prodotti enologici e ti premette di agire solo sul KH, viene infatti utilizzato in enologia per abbassare il livello di acidita' del vino (e costa meno). Gli altri pesci non ci guadagnano se alzi troppo i valori... che comunque per me non costituiscono il problema.

eltiburon
23-01-2013, 02:02
Anche il bicarbonato di potassio alza comunque KH e pH, come quello di sodio, in questo non c'è differenza. Alcuni preferiscono quello di potassio per non aumentare troppo il sodio, personalmente non vedo grande differenza.
Gli altri pesci quali sono?
Per ora cambia acqua, contro i NO2 è la prima cosa, poi si penserà al filtro. Lascia l'aeratore acceso, coi NO2 è meglio avere acqua ben aerata.

michele
23-01-2013, 02:22
Ad ogni modo non starei a fare il piccolo chimico per quello che quasi certamente non è il problema, fai piccoli cambi e cerca di far lavorare ben il filtro.

Rika
23-01-2013, 16:58
Ora sei in emergenza puoi fare dei cambi ma e solo un tamponare, è il filtro quando funziona bene che te li trasforma e li tiene bassi. Il bicarbonato di potassio lo trovi facilmente in farmacia o in negozi specializzati in prodotti enologici e ti premette di agire solo sul KH, viene infatti utilizzato in enologia per abbassare il livello di acidita' del vino (e costa meno). Gli altri pesci non ci guadagnano se alzi troppo i valori... che comunque per me non costituiscono il problema.

Cosa posso fare per far funzionare bene il filtro? Ma sono in emergenza o no? Se secondo te i valori non costituiscono il problema, allora cosa pensi sia il problema?

Rika
23-01-2013, 19:17
Cosa posso fare per far funzionare bene il filtro? Ma sono in emergenza o no? Se secondo te i valori non costituiscono il problema, allora cosa pensi sia il problema?

michele
23-01-2013, 19:58
perdonami... ma le leggi le mie risposte? Forse non le visualizzi o ti sono scappate. Non so??? Per il filtro bisognerebbe capire che filtro è, come lo gestisci, come lo pulisci, che supporti biologici hai ecc... sono i test che ti dicono che il filtro non va bene o non è sufficiente.

Rika
23-01-2013, 20:27
Certo che le leggo... ma voglio capire... scusami.
Allora il filtro è un filtro interno diviso in 3 scomparti: nel primo c'è il termostato, nel secondo i carboni sotto e la lana sopra e alla fine i cannolicchi che so che non si toccano mai.
E' questo quello che vuoi sapere?
Spiegami come si pulisce il filtro e anche quanto tempo si tengono i carboni (ho sempre avuto risposte contraddittorie, ossia chi dice che si mettono dopo aver usato medicinali e dopo occorre toglierli, chi dice che si tengono sempre e si cambiano 1 volta al mese....)
Attendo notizie
grazie

michele
23-01-2013, 20:36
Non mi sembra un gran filtro... dovresti fare un disegno o una foto però per capire com'è il passaggio dell'acqua. I carboni vanno utilizzati solo per rimuovere medicinali o in occasioni particolari.

Rika
23-01-2013, 20:56
Provo a fare una foto o al massimo un disegno... ma potresti anche dirmi come potrei pulirlo senza toccare i cannolicchi e quali sono le occasioni particolari in cui si usano i carboni?

michele
23-01-2013, 23:13
I carboni come detto vengono utilizzati principalmente per rimuovere medicinali. Se non so com'è il ricircolo dell'acqua non posso dirti nulla.

michele
23-01-2013, 23:14
Il filtro è artigianale in vetro? E' di plastica termoformato? E' un acquario di fabbrica o fatto da un vetraio? Quanti e quali cannolicchi hai nel filtro? ecc...

eltiburon
24-01-2013, 02:28
Ma come sta il platy ora?
I NO2 potrebbero essere anche segno di sovraffollamento della vasca.
Comunque il KH lo alzerei.

Rika
24-01-2013, 19:19
Il filtro l'ho comprato insieme all'acquario in un negozio ed è di plastica (non so se è termoformato, spiegatemi il significato).
Provvederò a fare una foto o un disegno, ma provo a spiegare quello che vedo:
l'acqua entra nel primo reparto dove c'è il termostato da 3 punti dove ci sono delle insenature (in basso, quasi a metà e in alto), dopo passa nel 2° reparto dove ci sono carboni e lana e poi viene aspirata nel 3° reparto dove ci sono pompa e cannolicchi, quindi i 3 reparti io dall'alto li vedo separati, per cui precisamente non so da dove passa l'acqua, penso o dal basso o da delle insenature che fanno comunicare i 3 reparti, cmq domani cercherò di vedere bene con l'aiuto di una luce.

Riguardo ai cannolicchi devo contarli portandoli un attimo fuori dall'acqua?
In che senso "quali cannolicchi"?? So che sono bianchi, ma non so la marca o altro li ha messi dentro il negoziante.

Fatemi sapere se devo guardare altro, così domani faccio tutto.

Il platino sta bene, mangia e nuota allegramente e al più presto provvederò a comprargli una platina... in più sembra che non si "gratta" più, ma in questi giorni non ho potuto osservarlo a lungo... lo farò domani.
Dimenticavo.... qual è temperatura adatta ai tipi di pesciotti che ho?

Attendo risposta.
Grazie mille

michele
25-01-2013, 00:34
Allora se l'entrata dell'acqua è dal basso per forza di cose nel secondo scomparto l'acqua entra dall'alto e al terzo dal basso... quindi se non ho preso un granchio hai la pompa messa sopra ai cannolicchi? Perché hai del carbone nel filtro?

michele
25-01-2013, 00:35
Sui 24° per me stanno benone.

eltiburon
26-01-2013, 01:36
Ok, 24/25°C vanno benissimo.

Rika
26-01-2013, 20:34
Allora l'acqua nel filtro entra dal primo scoparto dove c'è il termostato grazie a delle fessure che si trovano in basso, quasi al centro e in alto (farò delle foto il prima possibile).
Ma dentro ancora non ho potuto vedere come circola l'acqua (mi conviene farlo quando cambio l'acqua), quello che vedo è che in alto i 3 scomparti sono separati, quindi penso che il ricircolo avvenga in basso, ma non so a quale altezza.
Se è così come dovrei pulirlo?
Carboni non ne ho dentro (li ho nominati per far capire come era diviso il filtro).
I cannolicchi penso proprio che sono sotto la pompa... io non li ho mai toccati da quando il negoziante li ha messi... Non devono stare li?

eltiburon
27-01-2013, 02:08
Sì sì i cannolicchi lasciali lì, non toccarli.

Rika
27-01-2013, 19:48
Allora come dovrei pulirlo questo filtro?
Inserisco un tubo e aspiro l'acqua che c'è dentro?
Se è si in quale scomparto dovrei farlo (penso non dove ci sono i cannolicchi)?

michele
27-01-2013, 20:10
L'acqua non può passare sempre dal basso perché altrimenti non attraverserebbero tutti gli scomparti, se riesci a fare una foto è meglio, magari si può spostare il riscaldatore nell'ultimo scomparto. I cannolicchi in genere non vano toccati, bisogna capire in che stato sono questi, se sono completamente otturati non funzionano più molto.

eltiburon
28-01-2013, 01:35
Ma perché dici che è necessario pulirlo? si è ridotta la portata?

Rika
29-01-2013, 16:44
si... si è ridotta la portata della pompa, ossia il flusso che esce non è molto forte.
L'ho uscita per vedere se era un pò otturata, quindi l'ho pulita (c'era un pò di sporcizia, ma niente di che) e il flusso è aumentato un pochino, ma rimane debole.
Devo sostituire la pompa?
Come controllo i cannolicchi? Li alzo un pò senza uscirli dall'acqua e li controllo?
Se sono otturati si sostituiscono o si lavano con acqua dell'acquario (io so che non si toccano)?
E se ne aggiungessi di nuovi senza tolgliere i vecchi?

Attendo risposta sulla pompa e sui cannolicchi.
Grazie mille

michele
29-01-2013, 16:50
Se la pompa è da cambiare lo puoi solo sapere tu giudicano la sua portata, non sapendo da quanti litri è e non vedendola o provandola dal vivo non è possibile esprimere un parare su questo. I cannolicchi li hai dentro una retina o sono sciolti singolarmente? Vedendo un'immagine si farebbe molto prima a capirne il funzionamento e lo stato di pulizia generale del filtro.

Rika
29-01-2013, 17:07
Se la pompa è da cambiare lo puoi solo sapere tu giudicano la sua portata, non sapendo da quanti litri è e non vedendola o provandola dal vivo non è possibile esprimere un parare su questo. I cannolicchi li hai dentro una retina o sono sciolti singolarmente? Vedendo un'immagine si farebbe molto prima a capirne il funzionamento e lo stato di pulizia generale del filtro.

la pompa è 600 l/h se la sostituisco la compro più potente (800), oppure va bene la 600?
I cannolicchi non sono dentro a niente.
Nel 3° scompartimento (ossia quello della pompa e dei cannolicchi) l'acqua passa da una galleria in basso proprio dove ci sono i cannolicchi, per vedere gli altri 2 scompartimenti devo cambiare l'acqua.

Non so che immagine inviare perchè il filtro è dentro l'acquario... dimmi tu

michele
29-01-2013, 17:29
Anche un'immagine esterna del filtro... giusto per capire com'è fatto. La pompa se è quella originale non la devi cambiare (se funziona correttamente)... aumentare la portata non aumenta la capacità filtrante, anzi.

Rika
29-01-2013, 18:33
Anche un'immagine esterna del filtro... giusto per capire com'è fatto. La pompa se è quella originale non la devi cambiare (se funziona correttamente)... aumentare la portata non aumenta la capacità filtrante, anzi.

La prima pompa che avevo si è rotta e l'ho sostituita con questa di 600 l/h consigliata dal negoziante.
Forse domani potrò comprarla nuova, mi dici se va bene di nuovo una 600 l/h o devo cambiare?
Ricordo che il mio acquario è di 100 litri.
Fammi sapere e dimmi anche perchè aumentare la portata non aumenta la capacità filtrante, io pensavo fosse proprio così.

eltiburon
30-01-2013, 01:58
Il filtro e i materiali filtranti vanno puliti, come saprai, con acqua dell'acquario, al momento del cambio, dato che chiaramente dovrai buttarla poi via. I cannolicchi non si dovrebbero pulire mai, ma in caso di emergenza, sempre nello stesso modo, delicatamente e cercando di tenerli fuori dal filtro il meno tempo possibile.

michele
30-01-2013, 15:04
Assolutamente, ogni filtro è progettato per lavorare con un determinato flusso, per questo anche con gli esterni l'ideale è farli lavorare sempre al 100% senza strozzare la mandata. Ora per il tuo filtro io non so le specifiche tecniche, non so che pompa avesse prima, quella originale, ma 600 litri mi sembra plausibile. Ora bisognerebbe verificare visivamente lo stato di funzione del filtro, delle parti meccaniche e biologiche... i cannolicchi se sono intasati o li devi sostituire o li devi lavare in modo approfondito ma per farlo perdi tutta la colonia batterica per cui va fatto poi tutto un ragionamento... bisogna capire se sono cannolicchi di ceramica o in vetro. Aspetto sempre immagini.

Rika
30-01-2013, 15:42
Assolutamente, ogni filtro è progettato per lavorare con un determinato flusso, per questo anche con gli esterni l'ideale è farli lavorare sempre al 100% senza strozzare la mandata. Ora per il tuo filtro io non so le specifiche tecniche, non so che pompa avesse prima, quella originale, ma 600 litri mi sembra plausibile. Ora bisognerebbe verificare visivamente lo stato di funzione del filtro, delle parti meccaniche e biologiche... i cannolicchi se sono intasati o li devi sostituire o li devi lavare in modo approfondito ma per farlo perdi tutta la colonia batterica per cui va fatto poi tutto un ragionamento... bisogna capire se sono cannolicchi di ceramica o in vetro. Aspetto sempre immagini.

Consigliami come fare per controllare i cannolicchi e come fare per capire se sono in vetro o in ceramica (e se ne sostituissi una parte?)