Entra

Visualizza la versione completa : Nettare degli dei?


Pleco4ever
29-04-2006, 16:27
Ecco qui..mi sono deciso a postare quello che do io ai miei pesci (Loricaridi e ciclidi)...ho smesso da un po di comperare chyronomus e cibo vario..(saltuariamente gamberetti sgusciati)
Ditemi voi?non possono essere qualcosa di delizioso??belli vispi!
I pesci apprezzano e pure io!(bhè..vado in fiducia.. :-)) )
qualcun altro distribuisce di queste larve?Mi piacerebbe sentire come si è trovato!

Giomasi
29-04-2006, 16:40
scusa ma mi sfuggono i componenti della dieta per i tuoi pesci...
Ho riletto il tuo messaggio tre volte... sono troppo stanco? #24

Pleco4ever
29-04-2006, 16:43
no sono io che sono un pirla...e non ho messo le foto!!!!!-ROTFL-

Pleco4ever
29-04-2006, 16:45
ECCOLE

Wmilan
29-04-2006, 17:30
Mmmm...fanno venire l'acquolina! -11

manolo1981
30-04-2006, 00:17
Ma cosa sono??? Lo sai?

-Aragorn-
30-04-2006, 03:18
sembrano quell'inseti che si trovano dietro i pannelli di legno

Darius
30-04-2006, 10:57
Ahahaha i "pesciolini" :-D :-D :-D
No sono larve di insetti che fanno i loro primi stadi vitali nell acqua , sono una prelibatezza, se veedi che i tuoi pesci li mangiano bene e non ti infestano l acquario o diventano insetti adulti...... continua a darli ai tuoi pesci!! #36# #36# #25

Pleco4ever
30-04-2006, 20:52
sono:
lombrico d' acqua
ninfa di effimera
larva di plecottero
gamberetto strano

LiveFood
30-04-2006, 21:05
anche io li avevo trovati in uno stagno ma ho aura ad inserirli in vasca!

Pleco4ever
01-05-2006, 09:22
no no niente stagno...questi vengono da una roggia (ruscello) che cossre a finaco di casa mia...e l' acqua di sto fiumiciattolo è quella che uso per i cambi parziali...

Tropius
01-05-2006, 09:36
-05 -05 #21 #21 #21 #21 fortunato te #25

Iksyos
01-05-2006, 16:32
no no niente stagno...questi vengono da una roggia (ruscello) che cossre a finaco di casa mia...e l' acqua di sto fiumiciattolo è quella che uso per i cambi parziali...

tu si che sei fortunato quando ho pensato io ad usare l'acqua del fiume vicino casa per i cambi parziali mi sono accorto che aveva lo stesso i nitrati a 12,5

Pleco4ever
01-05-2006, 16:58
La mia ha No3 0 C.e. 60Ms Kh e Gh n.r ph 8 po4 0 l' unico problema è che è freddina(6/7 gradi)...ma per il momento gli abbassamenti di t durante i cambi hanno solo giovato...

Luca and Lorenz
01-05-2006, 20:07
...che culo...
se ci mettessi l'acqua del dolce fiume color viola che scorre vicino casa mia penso che sarebbero gli insettini geneticamente modificati a mangiarsi i pesci......

Pleco4ever
02-05-2006, 08:25
se ci mettessi l'acqua del dolce fiume color viola che scorre vicino casa mia penso che sarebbero gli insettini geneticamente modificati a mangiarsi i pesci......

Quando vado dai miei parenti a Pero che butto un occhio nell' Olona mi vien la pelle d' oca cacchio!Se penso che io l' acqua di roggia la bevo!!
Vabhè però non pensare che in valtellina tutti i fiumi siano Immacolati...perchè l' adda,dove abito io ha già preso gli scarichi di tutte le fabbriche della provincia!!!

malawi
02-05-2006, 08:55
[quote]
Se penso che io l' acqua di roggia la bevo!!


Allora quando vado in val codera o valle dei ratti non piscio piu' nel torrente. :-D :-D :-D

Ciao Enrico

Pleco4ever
02-05-2006, 09:05
Allora quando vado in val codera o valle dei ratti non piscio piu' nel torrente

guarda che è proprio dalla val dei ratti che viene il MIO fiume...c'è poco da ridere sai??se mie vien la salmonella...VEDI!!!
Ma dai comunque la "val di ratt" come cacchio fai a conoscerla???

malawi
02-05-2006, 10:52
Ma dai comunque la "val di ratt" come cacchio fai a conoscerla???


Ci andavo da giovane a prendere granato e acquamarina.

Ciao Enrico

Pleco4ever
02-05-2006, 11:05
acquamarina

eh vabhè...ma è da disgraziati!!!!l' aquamarina è NOSTRA!!sai che ne ho un sacco a casa??il granato non l' ho mai trovato...ma di acquamarina ce n'è da soffocare

malawi
02-05-2006, 11:51
l' aquamarina è NOSTRA!!


Ma se l'ho scoperta io altrimenti non sapevate neanche cosa avevate sopra alla testa. :-D :-D :-D
Comunque i granati sono quei cristalli rosso lucenti che si trovano sempre nei filoni bianchi di pegmatite. Molto piu' comuni dell'acquamarina.

Ciao Enrico

Pleco4ever
02-05-2006, 12:10
Comunque i granati sono quei cristalli rosso lucenti che si trovano sempre nei filoni bianchi di pegmatite. Molto piu' comuni dell'acquamarina.

Ah...ho capito quale intendi...sai dove ce ne sono davvero tanti?A Cimaganda prima di Madesimo...li è peino di quei filoni pegmatite li usi per fare le scintille!tipo pietre focaie...mio papà 20 anni fa ha fatto fare una collana di acquamarina a mia mamma...tutta trovata dentro in codera!

malawi
02-05-2006, 12:26
...tutta trovata dentro in codera!


In val codera nei filoni sopra sivigia ce n'e' molta di piu'.

Ciao Enrico