Visualizza la versione completa : perchč cambiare l'acqua?
Chimicamente perchč é necessario cambiare l'acqua? Quali sono i valori, in una vasca gią stabilizzata, che possono alterarsi considerevolmente? Poniamo il caso di avere un 200l ben filtrato e piantumato con una popolazione molto esigua, č possibile creare un sistema che non necessiti cambi d'acqua?#24
scriptors
16-01-2013, 17:40
NO ! La vasca resta comunque, purtroppo, un ambiente artificiale ;-)
Anche utilizzando notevoli quantitą di potature (quindi molte piante mantenute in perfetta crescita) come elementi che portano via dall'acqua eccessi vari, le piante assimilano anche ioni che non gli servono in piccole quantitą, avresti comunque accumuli in vasca di sostanze varie, basti pensare alla polvere presente nelle nostre case ed alla sua composizione #06
Dal lato opposto avresti una carenza di molecole varie ed utili presenti nell'acqua di rubinetto (anche se si utilizza sola osmosi un litrozzo di acqua di rubinetto male non fa)
Micro e macro elementi... Sostanze che vengono a depositarsi... Ioni di sintesi... Una vasca, anche la pił stabile e la pił autoregolante, ad un certo punto ha bisogno di un ricambio di molecole. Prova a pensare ad una astronave spaziale ed al suo equipaggio... L'aria che respirano contiene i gas che servono per mantenere l'organismo in attivitą ed il filtraggio dell'aria viene effettuato con cartucce filtranti avveniristiche che sottraggono ioni gią trasformati dalla respirazione umana in ioni utili. Posso farti un esempio. Sulla stazione orbitante ISS per mesi hanno utilizzato un curioso sistema per produrre ossigeno. (Non chiedermi quale sia il procedimento esatto perchč sono totalmente ignorante in materia). Gli ospiti della stazione spaziale infatti orinavano in un apposito marchingegno che dopo avere filtrato, purificato, fatto reagire e gasificata l'urina stessa, la rimetteva in circolo sotto forma di gas il prodotto. In pratica ottenevano ossigeno dall'urina. Sembrerebbe inutile, ma prova a pensare ad una missione di diversi anni nello spazio senza la possibilitą di approvvigionare l'astronave di ossigeno per l'equipaggio...
Ecco, in quel caso credo che all'interno della stazione orbitante, nonostante fosse garantita la vita per l'equipaggio, non credo che si respirasse una buona aria... Solo all'arrivo dei rifornimenti con bombole di miscele nuove provenienti dalla base le condizioni di vita sono tornate accettabili. Dunque ci vuole un ricambio...
berto1886
16-01-2013, 20:17
Micro e macro elementi... Sostanze che vengono a depositarsi... Ioni di sintesi... Una vasca, anche la pił stabile e la pił autoregolante, ad un certo punto ha bisogno di un ricambio di molecole. Prova a pensare ad una astronave spaziale ed al suo equipaggio... L'aria che respirano contiene i gas che servono per mantenere l'organismo in attivitą ed il filtraggio dell'aria viene effettuato con cartucce filtranti avveniristiche che sottraggono ioni gią trasformati dalla respirazione umana in ioni utili. Posso farti un esempio. Sulla stazione orbitante ISS per mesi hanno utilizzato un curioso sistema per produrre ossigeno. (Non chiedermi quale sia il procedimento esatto perchč sono totalmente ignorante in materia). Gli ospiti della stazione spaziale infatti orinavano in un apposito marchingegno che dopo avere filtrato, purificato, fatto reagire e gasificata l'urina stessa, la rimetteva in circolo sotto forma di gas il prodotto. In pratica ottenevano ossigeno dall'urina. Sembrerebbe inutile, ma prova a pensare ad una missione di diversi anni nello spazio senza la possibilitą di approvvigionare l'astronave di ossigeno per l'equipaggio...
Ecco, in quel caso credo che all'interno della stazione orbitante, nonostante fosse garantita la vita per l'equipaggio, non credo che si respirasse una buona aria... Solo all'arrivo dei rifornimenti con bombole di miscele nuove provenienti dalla base le condizioni di vita sono tornate accettabili. Dunque ci vuole un ricambio...
Parole sante! #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |