Visualizza la versione completa : riscaldatore: in verticale peggio!
Ciao, ho un riscaldatore interno della Hydor mi pare. Di quelli che si possono mettere orizzontali o verticali a piacimento.
Non comprendo perchè in verticale funzioni peggio.
Spiego meglio: in orizzontale tiene la temperatura meglio ed è acceso poco spesso.
In verticale* invece sta spesso acceso ma mi porta la temperatura a tre gradi in più rispetto a quelli impostati.
PERCHE'?
capirei che funionasse meglio in orizzontale se fosse un discorso di quanto omogeneo sale il calore in vasca, avendo piu' superficie diretta verso l'alto(il caldo va verso l'alto, dunque credo bene che possa variare di qualcosa...). Non capisco invece perchè scaldi di due o tre gradi in più!
idee?
*corretto la svista! ;)
In orizzontale invece sta spesso acceso
forse volevi scrivere "in verticale".
In orizzontale invece sta spesso acceso
forse volevi scrivere "in verticale".
ho corretto.-35
qualche impressione o idea da darmi?
in orizzontale il calore da lui generato va verso l'alto, e lui "incontra" sempre acqua "fresca". Quindi svolge correttamente il suo lavoro. I riscaldatori funzionano sempre meglio se messi in diagonale o in orizzontale.
in orizzontale il calore da lui generato va verso l'alto, e lui "incontra" sempre acqua "fresca". Quindi svolge correttamente il suo lavoro. I riscaldatori funzionano sempre meglio se messi in diagonale o in orizzontale.
perfetto, allora la mia sensazione era corretta, grazie!
Luca_fish12
15-01-2013, 15:49
in orizzontale il calore da lui generato va verso l'alto, e lui "incontra" sempre acqua "fresca". Quindi svolge correttamente il suo lavoro. I riscaldatori funzionano sempre meglio se messi in diagonale o in orizzontale.
Questa cosa mi sorge nuova...
Quel ragionamento può avere senso nella convettività (ma non ne sono neanche sicuro)...ma in un acquario non è così.
Il riscaldatore deve avere vicino a sè un ottimo movimento dell'acqua per funzionare bene...sia se è in verticale sia in orizzontale o obliquo...
Ho sempre visto e letto che la posizione migliore è quella verticale, infatti tutti i riscaldatori nei grandi filtri interni sono messi vicino alla griglia di aspirazione (per il movimento) e in verticale...
Se si trova in una zona con poca corrente conviene tenerlo NON in verticale. Qualche tempo fa un utente aveva proprio questo problema e non poteva spostare il riscaldatore perchè gli altri vetri erano esposti (acquario come divisorio fra 2 ambienti).. Solo per una questione estetica quindi.
Sul lato corto rimanente non c'era molta corrente e il riscaldatore non faceva bene il suo lavoro. Furono consigliate diverse posizioni, si verificò che in effetti funzionava meglio in diagonale.
Idem per me, che ho avuto questo problema in una vaschetta di cura senza filtro (solo areatore) quindi con pochissima corrente. Memore della discussione che citavo, ho provato con il riscaldatore messo in diagonale e in effetti la temperatura risultava più omogenea e si attaccava meno spesso, portando la vasca alla temperatura corretta + in fretta e in modo + stabile.
------------------------------------------------------------------------
Ho sempre visto e letto che la posizione migliore è quella verticale, infatti tutti i riscaldatori nei grandi filtri interni sono messi vicino alla griglia di aspirazione (per il movimento) e in verticale...
In quel vano c'è corrente. In quel caso verticale o orizzontale non fa nessuna differenza.
Matteo90
15-01-2013, 15:56
Ho sempre visto e letto che la posizione migliore è quella verticale, infatti tutti i riscaldatori nei grandi filtri interni sono messi vicino alla griglia di aspirazione (per il movimento) e in verticale...
non credo faccia molta differenza tra verticale e orizzontale secondo me quello che influisce maggiormente è il flusso d'acqua che scorre su di lui non credi ??
in questo momento, non avendolo ancora spostato, è messo in verticale vicino all'aspirazione del filtro esterno.
magari è anche per questo che continua a scaldare, perchè l'acqua che scalda parzialmente esce dall'acquario e passa nel filtro.
è anche vero che essendoci un paio di gradi in più di quelli richiesti la solfa non cambia, perchè il termometro è sul vetro anteriore sinistro, mentre riscaldatore è sul posteriore destro accanto al tubo di uscita.
Quello di entrata, per la cronaca, è sul posteriore sinistro
Ho sempre visto e letto che la posizione migliore è quella verticale, infatti tutti i riscaldatori nei grandi filtri interni sono messi vicino alla griglia di aspirazione (per il movimento) e in verticale...
hai ragione ma in un filtro interno credo che l'unica posizione possibile sia quella verticale, cioè è la posizione che consente di ottimizzare lo spazio, di occupare meno spazio, quindi è funzionale alla forma e alla struttura del filtro interno...:-) il vano del riscaldatore di solito è molto stretto e alto quindi l'acqua scorre più velocemente.
In quel vano c'è corrente.
#36#
Riavvolgo e mi spiego meglio: ha senso discutere della posizione del riscaldatore quando c'è poca corrente o non si può per una qualche ragione metterlo dove c'è corrente. in quel caso meglio in diagonale.
Matteo90
15-01-2013, 16:05
Riavvolgo e mi spiego meglio: ha senso discutere della posizione del riscaldatore quando c'è poca corrente o non si può per una qualche ragione metterlo dove c'è corrente. in quel caso meglio in diagonale.
come mai??
Luca_fish12
15-01-2013, 16:05
Nel vano del filtro è ovvio che c'è corrente (è messo lì apposta per quello)...
E se si trova in un punto dell'acquario dove non c'è corrente la soluzione non è metterlo in obliquo...è spostarlo da un'altra parte con più movimento vicino! :-D anche per ottimizzare la resa.
In acquari senza movimento dell'acqua (nei rari casi bisogna dirlo) il vantaggio di metterlo orizzontale è che occupa più spazio in lunghezza...per questo è più conveniente...
Ma quanti acquari ci sono senza corrente? #24
In tutti gli altri, si può tenere vicino al filtro (per il movimento dell'acqua) così ingombra meno e va bene in verticale!
dunque, ho guardato bene il flusso d'acqua.
In realtà l'acqua passa molto velocemente accanto all'aspirazione, seguendo il flusso dal lato opposto della mandata del filtro esterno.
ho notato che il calore va ad essere aspirato dal filtro.
La cosa dovrebbe essere buona per i batteri del filtro, ma tra tubo, ricircolo nel filtro, tubo, probabilemte si raffredda nuovamente equindi quando ritorna in zona riscaldatore la temperatura rilevata non è la stessa rispetto al termometro (posto in lato opposto)
#24
Luca_fish12
21-01-2013, 10:35
Potresti provare a mettere il riscaldatore vicino all'uscita del filtro...poi una volta che la vasca sarà arrivata a temperatura (non ci vuole pochissimo) cambierà poco o niente! :-)
O' Neill
21-01-2013, 14:11
scusate se mi permetto di darvi un mio parere un po' trasversale; parlando in caso di assenza di circolazione di acqua in vasca credo che il nocicolo della questione routi intorno a come il riscaldatore scalda l'acqua ed anche a dove è posizionato il termometro dello stesso. ovvero una microcircolazione si crea presumibilmente dall'accrescimento della temperatura dell'acqua nell'intorno del riscaldatore che abbassandosi di densità risale. da dove e come viene richiamata acqua leggermente più fredda (e quindi più densa) nell'intorno sancisce come viene riscaldata la vasca. chiaro è che a questo punto la soluzione migliore è posizionarlo in serie alla pompa del filtro in maniera che "si passa" tutta l'acqua che inevitabilmente circola nel filtro, con evidente ricambio e resa migliore; in questo caso il gradiente e la stratificazione della temperatura dell'acqua in vasca non può che dipendere da come viene fatta circolare dalle pompe e dalle griglie del fltro.
il fatto di mettere orizzontale o diagonale il riscaldatore in assenza di circolazione, presumo, più da teorico che da acquariofilo sia dovuto al fatto che interessa una colonna d'acqua più consistente ed a temperatura più simile (sopratt se orizzontale) creando circolazione di un volume d'acqua superiore.
non so... può essere?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |