PDA

Visualizza la versione completa : Consigli (pompa e illuminazione) - acquario 17l per avannotti guppy


rino988
15-01-2013, 13:58
Ciao a tutti,
in quest'ultimo anno ho spesso consultato discussioni qui su AcquaPortal e adesso, trovandomi costretto a chiedervi alcuni preziosi consigli, ho deciso di iscrivermi e di far parte di questa grande community!
Non sono un acquariofilo esperto e per ora mi dedico soltanto ai guppy. Ho già due vasche di circa 30l e 40l.
Volendo offrire qualcosa di più ai tanti avannotti che nascono ho comprato da poco un'altra vaschetta, per potergli garantire uno spazio tutto per loro, senza adulti e con qualche caratteristica diversa.

Premetto che in realtà lascerei fare la natura per la normale selezione ecc.. lasciando quindi che solo i forti, adatti, possano crescere. Tuttavia, il problema che mi si presentava davanti era sempre lo stesso, la pompa aspirante ingoiava costantemente i piccoli avannotti che quindi morivano (non per cause naturali) perchè troppo piccoli (di dimensioni) per poter esser trattenuti. In aggiunta, mi piacerebbe sperimentare personalmente alcuni incroci per osservare le varie livree ottenute.

Non volendo spendere troppo e non avendo troppo spazio in camera per un acquario 'come si deve', ho comprato un acquarietto (offerta Auchan 27€) della Pet Company, Polinesia Start&Go, 17l circa - dimensioni: 40cm x 20cm x 24,5cm (h). Accessori inclusi: filtro biologico (escluso mat. filtranti), pompa ad immersione (150/300 Lt./h.), tubo di mandata.

L'acquario è già in funzione da un po', e gli avannotti sono dentro, assieme a qualche piccola piantina che ho preso dagli altri acquari. Temperatura di circa 28° C.

Troppa corrente. Non sono riuscito a regolare la portata della pompa (e non so se si possa fare); mi trovo ad avere una corrente secondo me troppo forte (più degli altri acquari 'grandi') per gli avannotti e quindi chiederei aiuto a voi per sapere come fare. Conviene mettere il filtro accostato alla parete laterale (più piccola) dell'acquario oppure accostarlo al vetro posteriore come ho fatto io? (questa volta ho ricoperto tutto il filtro con una calza tipo collant per impedire che i piccoli potessero essere aspirati).
Ho inserito un legno relativamente grande per fare in modo di creare alcune nicchie 'calme' con meno corrente.

Illuminazione. L'acquarietto non ha in dotazione alcuna luce (e purtroppo, per mia negligenza, me ne sono accorto dopo l'acquisto), per cui al momento sto utilizzando una luce esterna (tipo abat-jour), vorrei chiedervi cosa mi consigliereste di inserire per un acquarietto di queste dimensioni, mi rendo conto che sia effettivamente indispensabile una luce adatta, soprattutto per le piante; il tappo è costituito da una lastra di plexiglass nella quale potrei eventualmente fare un'apertura centrale per la luce (ma che luce? dove la potrei procurare?). Le dimensioni della lastra che si appoggia come coperchio ad incastro sono 37,5cm x 32,5cm.

Allego un paio di foto illustrative, spero si vedano.

Vi ringrazio anticipatamente,

Rino.

http://s2.postimage.org/cb8l19t05/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/cb8l19t05/)

http://s2.postimage.org/phy10soph/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/phy10soph/)

Se avete problemi con la visualizzazione accedete al link: http://postimage.org/gallery/ude7tnq/

Agro
15-01-2013, 15:06
Benvenuto #28
Come vasca di accrescimento direi che potrebbe andare.
Per il filtro o incastri un pezzo di spugna sul tubo di uscita, o cerchi di costruire una spray bar.
Per la luce cercati una lampada a braccio e mettici una lampadina da 8/10W cosi riesci a tenere piante come ceratophyllum che ti ossigenano l'acqua e e ti tengono sotto controllo i nitrati.