Visualizza la versione completa : il mio aquario
Ciao ragazzi vi presento il mio aquario tenerif che e in funzione da quasi 6 anni ma lo sempre trascurato fino alla scoperta di questo sito.
Vasca tenerif 88-120 litri lordi
Tecnica Filtrazione esterna tetra EX600+interna fluval u4, temperatura mantenuta con riscaldatore da 150w a 25°, iluminazione 2t8x20w 6500+4000 + 2t4x14w colore ?,fotoperiodo 1 t4 10h, 1 t4 +2 t8 9h, Co2 1 bolla al secondo
Fondo ghiaieto integrato con tabs fertilizanti
Arredi due radici
Flora Alternathera sessilis, Anubias barteri var. nana, Bacopa monnieri, Valisneria, poi non saprei i nomi
Fauna 10 cardinali, 2 xifo (portatori di spada), 10 molly (magiorparte nati dentro l’aquario), 1 platy, 1 botia pagliacio(che fu acquistato per ripulire dalle lumache e ha fatto un splendido lavoro), 1 da fondo con ventosa (non voglio chiamarlo pulitore), 5 neritina
Gestione cambio 10 litri aqua robineto con biocondizionatore ogni settimana + fertilizazzione dennerele complete set s7, e15, v30
http://s14.postimage.org/827v0uqv1/2013_01_15_272.jpg (http://postimage.org/image/827v0uqv1/)
http://s2.postimage.org/xasd3rm6t/2013_01_15_273.jpg (http://postimage.org/image/xasd3rm6t/)
http://s2.postimage.org/3vra8i711/2013_01_15_274_1.jpg (http://postimage.org/image/3vra8i711/)
Mister Superstar
15-01-2013, 12:35
ciao, sicuramente ti diranno di regolarizzare questo post.
prendi esempio da questo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529 #70
Ciao beryro, si probabilmente devi regolarizzare il post.........dovresti postare i valori dell'acqua,e secondo me,oltre al post dovresti regolarizzare anche la popolazione,hai abbinato pesci non solo di diversa provenienza,ma anche con diverse esigenze nei valori chimici dell'acqua e alimentazione! forse sono stato un pò duro,ma è quello che penso.........il biocondizionatore nell'acqua RO penso non ti serva.
regolarizzare il post piu di cosi non lo so, per i valori dell acqua non li ho mai fatti sinceramente e non ho MAI avuto problemi neanche quando ho spostato tutto da un 60 litri che avevo prima nel nuovo ho messo acqua dal robineto con un prodotto che diceva che posso mettere i pesci dopo 24 ore ma io dopo 4 do messo tutto dentro e non e successo niente.
la popolazione sarebbe da guardare un po qualche consiglio ?
camiletti
16-01-2013, 16:01
per la popolazione devi scegliere, o xiphophorus helleri/maculatus o paracheirodon axelrodi....hanno valori dell'acqua completamente diversi, i primi acqua dura e alcalina, i secondi acqua tenera e acida.........se vuoi andare sul facile dovresti scegliere i primi......;-) (da quanto li hai trasferiti dal 60 litri? (anche se il prodotto dice che dopo 24 ore puoi inserire i pesci è....una boiata)
e poi togli il chromobotia macracanthus alias "botia pagliaccio".....diventa molto grosso e soprattutto lo hai inserito per un motivo sbagliato....non esistono mangialumache!
tommaso83
16-01-2013, 17:46
Ciao e benvenuto sul forum!
Stai molto attento a fare i cambi con sola acqua di osmosi.. Piano piano vai a sostituire l'acqua del rubinetto e alla fine di tuoi pesci vivrebbero in acqua distillata..
Io se fossi in te comprerei i test e misurerei i valori dell'acqua, il fatto che i pesci siano sopravvissuti a qualsiasi tipo di cambiamento non significa che quella in cui vivono sia l'acqua migliore per loro!
;-)
Bisogna comprare i test perchè ti aiutano a capire come va la situazione,almeno i 5 principali Ph,Gh,Kh,No2,No3 :-)
Mister Superstar
16-01-2013, 19:27
Bisogna comprare i test perchè ti aiutano a capire come va la situazione,almeno i 5 principali Ph,Gh,Kh,No2,No3 :-)
quoto! Mi raccomando, test a reagente, i test in striscette sono totalmente inutili, poichè imprecisi.
per la popolazione devi scegliere, o xiphophorus helleri/maculatus o paracheirodon axelrodi....hanno valori dell'acqua completamente diversi, i primi acqua dura e alcalina, i secondi acqua tenera e acida.........se vuoi andare sul facile dovresti scegliere i primi......;-) (da quanto li hai trasferiti dal 60 litri? (anche se il prodotto dice che dopo 24 ore puoi inserire i pesci è....una boiata)
allora
-i pesci li ho trasferiti piu di 3 anni fa e andato tutto bene
-i test li comprero fra poco anche se un po inutile visto che va tutto bene(le piante sono quasi tutte nuove e stano crescendo a vista d'occhio
- il pesce pagliaccio lo comprato contro le lumache ne avevo centinaia se non migliaia tempo una settimana non si vedeva nelmeno una in giro quindi contentissimo del suo lavoro certo sta crescendo ma e da piu di 2 anni in vasca e darlo via mi spiace parecchio anche se e il re (il piu grande)
camiletti
16-01-2013, 20:57
un'eccessiva proliferazione di physa/planorbis e lumache varie non è affatto segno di buona gestione della vasca....forse non stanno così bene come pensi..;-)
Il re dell'acquario probabilmente sta vivendo male, in più sono quasi tutti wild e crescono veramente tanto.....
Che vivano non vuol significa che vada tutto bene ;-)
Lorenzo56
16-01-2013, 21:06
non esistono mangialumache!
Su questo non sono d'accordo.
Ti quoto per quanto riguarda il toglierlo, ma in giovane età si nutrono effettivamente di piccoli gasteropodi. Con l'aumentare delle dimensioni iniziano ad assaggiare anche altri animali...
Se hai intenzione di tenerlo secondo me non hai presente le gigantesche dimensioni che raggiunge...inoltre, la popolazione di lumache aumenta solo se vi è uno squilibrio all'interno della vasca, altrimenti sa autoregolarsi.
Dosa meglio il cibo ed elimina eventuali residui di foglie morte, per cominciare...;-)
un'eccessiva proliferazione di physa/planorbis e lumache varie non è affatto segno di buona gestione della vasca....forse non stanno così bene come pensi..;-)
Il re dell'acquario probabilmente sta vivendo male, in più sono quasi tutti wild e crescono veramente tanto.....
Che vivano non vuol significa che vada tutto bene ;-)
le lumache sono state introdotte con delle piante e hai perfettamente ragione per la gestione infatti lo detto nel primo post che e stato sempre trascurato oltre a dar da mangiare non lo toccavo per periodi che variavano da 3 a 6 mesi(cambi d'acqua). "IL RE" e sempre vivace e arrivato a quasi 5 cm ma lui comme tutti li altri non danno segno di malessere poi ho quasi sempre degli avenotti di black molly che riescono ad arivare a maturita infatti quasi tutti quelli che ho sono natti dentro la vasca, magari sbaglio io.
Comunque bello sentire delle critiche ce sempre da imparare
camiletti
17-01-2013, 09:46
come fai a valutare che siano in ottima forma? Ti assicuro che è ben più difficile di quanto si possa immaginare....
Posso spiegarti perchè, dal mio punto di vista, l'acquario non è corretto?
ETICA
1) Pesci di provenienza differente mischiati in un acquario che non rispecchia neanche lontanamente la natura, tutto per il nostro ego.
2) Pesci particolarmente esigenti costretti a vivere in condizioni, sia dei valori che per la popolazione, non idonee alle proprie esigenze, spazio ridotto e condizioni ambientali non adatte (luce e piante)
3) Pesci sicuramente di cattura (Chromobotia macrachanta) costretti a vivere in vasche minuscole, senza compagni (sono molto socievoli), senza l'equilibrio biologico naturale e lo spazio per il nuoto (se va a vedere la scheda del chromobotia vedrai le dimension che raggiungono e i paerticolari valori dell'acqua che esigono...;-))
4) Specie acidofile e di acqua tenere (paracheirodon axelrodi) costretti a vivere in acqua dal pH neutro, gh e kh elevato, molto limpide e fittamente piantumate....l'opposto dell'habitat naturale (vivono in acque scure (black waters), senza piante, durezza bassisima e pH acido...)
5) Specie di acqua dure e alcaline (xixphophorus helleri/maculatus) costretti a vivere in acqua dal pH neutro e la durezza media, acqua che non gli corrispondono....anche se il tentativo era di fare una via di mezzo, tutt'altro che ottimale, fra le due specie ed esigenze (acido-basico, tenera-dura)
6) Specie Asiatiche (chromobotia), Centro Americane (xiphophorus) e Sud Americane (Placeostomus) che vivono in acquari non adatti al loro numero e provenienza insieme a piante che non c'entrano nulla e arredamento opposto l'uno con l'altro ( chromobotia vive in acqua ferme e acide, i platy in acque leggermente mosse dure e alcaline e i plecostomus in acque relativamente ferme e acidognole....)
7) Specie che richiede grandissimi banchi (paracheirodon axelrodi) ma è obbligato a vivere in minuscoli branchettini in acquari piuttosto piccoli per le sue esigenze di grande nuotatore, in più, come abbiamo detto, in acque inadatte...inoltre potrebbero essere di cattura......
Motivi pratici e acquariologici...
8) troppi pesci in un acquario fin troppo piccolo........
9) Nitrati probabilmnente molto alti, che causano a lungo andare un indebolimento nei pesci, rischi di malattie (ictioftiriasi) legate allo stress, a sbalzi chimico-termici e alle condizioni non ottimali dell'acqua....
10) Acquario trascurato, i cambi sono molto importanti, fidati ;-)
11) Inserimento dei pesci in acquario prematuro, probabilmente hanno passato il picco di nitriti circa tre anni fa....probabilmente hanno scampato il pericolo
12) QUello che ho detto non è per darti contro, ma per consigliarti....;-)
COnsigli:
Scegli la popolazione che vorresti inserire e la zona a cui ti vuoi inspirare:
Centro america (il più facile): Xiphophorus
Sud america: Paracheirodon axelrodi-coppia di ancistrus.
Asia: TOGLIENDO IL BOTIA PAGLIACCIO...coppia di trichogaster lalius + pangio kuhlii + trigonostigma heteromoropha/espei/hengeli...
;-)
camiletti
17-01-2013, 09:47
come fai a valutare che siano in ottima forma? Ti assicuro che è ben più difficile di quanto si possa immaginare....
Posso spiegarti perchè, dal mio punto di vista, l'acquario non è corretto?
ETICA
1) Pesci di provenienza differente mischiati in un acquario che non rispecchia neanche lontanamente la natura, tutto per il nostro ego.
2) Pesci particolarmente esigenti costretti a vivere in condizioni, sia dei valori che per la popolazione, non idonee alle proprie esigenze, spazio ridotto e condizioni ambientali non adatte (luce e piante)
3) Pesci sicuramente di cattura (Chromobotia macrachanta) costretti a vivere in vasche minuscole, senza compagni (sono molto socievoli), senza l'equilibrio biologico naturale e lo spazio per il nuoto (se va a vedere la scheda del chromobotia vedrai le dimension che raggiungono e i paerticolari valori dell'acqua che esigono...;-))
4) Specie acidofile e di acqua tenere (paracheirodon axelrodi) costretti a vivere in acqua dal pH neutro, gh e kh elevato, molto limpide e fittamente piantumate....l'opposto dell'habitat naturale (vivono in acque scure (black waters), senza piante, durezza bassisima e pH acido...)
5) Specie di acqua dure e alcaline (xixphophorus helleri/maculatus) costretti a vivere in acqua dal pH neutro e la durezza media, acqua che non gli corrispondono....anche se il tentativo era di fare una via di mezzo, tutt'altro che ottimale, fra le due specie ed esigenze (acido-basico, tenera-dura)
6) Specie Asiatiche (chromobotia), Centro Americane (xiphophorus) e Sud Americane (Placeostomus) che vivono in acquari non adatti al loro numero e provenienza insieme a piante che non c'entrano nulla e arredamento opposto l'uno con l'altro ( chromobotia vive in acqua ferme e acide, i platy in acque leggermente mosse dure e alcaline e i plecostomus in acque relativamente ferme e acidognole....)
7) Specie che richiede grandissimi banchi (paracheirodon axelrodi) ma è obbligato a vivere in minuscoli branchettini in acquari piuttosto piccoli per le sue esigenze di grande nuotatore, in più, come abbiamo detto, in acque inadatte...inoltre potrebbero essere di cattura......
Motivi pratici e acquariologici...
8) troppi pesci in un acquario fin troppo piccolo........
9) Nitrati probabilmnente molto alti, che causano a lungo andare un indebolimento nei pesci, rischi di malattie (ictioftiriasi) legate allo stress, a sbalzi chimico-termici e alle condizioni non ottimali dell'acqua....
10) Acquario trascurato, i cambi sono molto importanti, fidati ;-)
11) Inserimento dei pesci in acquario prematuro, probabilmente hanno passato il picco di nitriti circa tre anni fa....probabilmente hanno scampato il pericolo
12) QUello che ho detto non è per darti contro, ma per consigliarti....;-)
COnsigli:
Scegli la popolazione che vorresti inserire e la zona a cui ti vuoi inspirare:
Centro america (il più facile): Xiphophorus
Sud america: Paracheirodon axelrodi-coppia di ancistrus.
Asia: TOGLIENDO IL BOTIA PAGLIACCIO...coppia di trichogaster lalius + pangio kuhlii + trigonostigma heteromoropha/espei/hengeli...
;-)
http://www.loaches.com/species-index/clown-loach-chromobotia-macracanthus
... non aggiungo altro
Lorenzo56 contesto semplicemente che un pesce non va messo in acquario per fare da mangialumache.......è lo stesso discorso dei cosiddetti "pulitori"......sono d'accordo che in natura si nutra anche di quelle ma io facevo un discorso specifico sulla funzione di un pesce piuttosto che un'altro in acquario.:-)
prima di tutto ringrazio a tutti per le risposte e consigli. il pesce pagliaccio lo scelto per le lumache d'accordo ma di certo non lo buttato via dopo aver fatto il suo lavoro. Il trasferimento dal mio ex 60 litri lo fatto si ma il filtro era lo steso, quindi avviato da anni, la popolazione so che e da rivedere se no non ero qua a scrivere. I cambi d'acqua ho detto che prima lo facevo raramente ma grazie a tutti voi dopo che ho scoperto questo magnifico forum ho iniziato: a fare cambi settimanali del 10% ; ho messo la bombola di co2 e fertilizzo in base a un protocollo dalla denarelle quindi ogni settimana; ho aggiunto altri 2 tubi di neon piu 2 riflettori per migliorare la luce; ho aggiunto la magiorparte delle piante che ora vedete; ho fertilizzato il fondo con delle capsule; ho aggiunto un altro filtro interno visto la grande popolazione ... e questo solo nelle ultime settimane (certo che mi avette fatto spendere un mucchio di soldi).
I test a reagente li comprero fra poco(qualche consiglio per non spendere tanto?)
prova a usare un cerca, esistono test a reagente più economici o guarda on line :-)
non dico di buttarlo via... ma di riportarlo in negozio si... o di allestire una vasca adatta a lui (questo si è un costo)
purtroppo se non si parte informati rimediare costa...
briciols
17-01-2013, 21:23
beryro io fossi in te proverei a mettere il botia sul mercatino e iniziare a pensare seriamente che specie vuoi allevare dopodiche si agisce di conseguenza, ma al momento devi iniziare a considerare i tuoi pesci degli esseri viventi e non dei soprammobili.
dai sta capendo, non esageriamo... purtroppo le informazioni in italia e in italiano sono ben poche...
e finalmente sono riuscito a fare i test
KH-13
ph- 8
NO2 - 0.025
NO3 - 20
Fe - 0.2
ditemi voi cosa pensate
Grazie
shark1990
30-01-2013, 21:46
Gli no2 devono essere a zero e gli no3 sotto i 10
Sent from my iPhone using Tapatalk
shark1990
30-01-2013, 21:50
Poi la co2 una bolla al minuto non ha senso e come se non ci fosse aumenta almeno a 15 o 20 bolle
Sent from my iPhone using Tapatalk
Poi la co2 una bolla al minuto non ha senso e come se non ci fosse aumenta almeno a 15 o 20 bolle
Sent from my iPhone using Tapatalk
sono 60 al min o bola al secondo
shark1990
30-01-2013, 22:30
Poi la co2 una bolla al minuto non ha senso e come se non ci fosse aumenta almeno a 15 o 20 bolle
Sent from my iPhone using Tapatalk
sono 60 al min o bola al secondo
Nella presentazione ai scritto una bolla al minuto :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Poi la co2 una bolla al minuto non ha senso e come se non ci fosse aumenta almeno a 15 o 20 bolle
Sent from my iPhone using Tapatalk
sono 60 al min o bola al secondo
Nella presentazione ai scritto una bolla al minuto :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
coretto grazie e scusa
data di avvio:10/02/2013
vasca: cayman 110 scenic
tecnica: illuminazione con 4 neon 39W 2x4500 + 2x6500, filtro esterno eheim 2073, riscaldatore 300w, impianto co2 con bombola da 5kg e diffusore in line
fondo: acqua basis + manado
arredi: 3 legni + varie sassi
flora: valisneria, cryptorine, echinodorus,microsorum, anubias, ???
fauna: 12 Paracheirodon axelrodi,3 siamensis, 3 Poecilia sphenops, 2 Xiphophorus Helleri, 1 ancistrus, 1 Chromobotia macracanthus, 5 corydoras julli, 6 cardine multidentate, 4 neritine
valori: temp-25°, KH-8, PH-7, NO2-0.05, NO3-10, Fe-0.4
gestionecambio settimanale del 10% con acqua stabulata, fertilizzo con jbl feropol a piena dose
http://s21.postimg.cc/jo1xbs983/20130216_202933.jpg (http://postimg.cc/image/jo1xbs983/)
http://s22.postimg.cc/mi2s0eofx/20130218_132758.jpg (http://postimg.cc/image/mi2s0eofx/)
http://s10.postimg.cc/kdm8990dh/20130317_134347.jpg (http://postimg.cc/image/kdm8990dh/)
http://s22.postimg.cc/ocfmi5bgd/20130416_205352.jpg (http://postimg.cc/image/ocfmi5bgd/)
http://s23.postimg.cc/3lcf8qgcn/20130416_205430.jpg (http://postimg.cc/image/3lcf8qgcn/)
http://s11.postimg.cc/699eraqvj/20130420_170826.jpg (http://postimg.cc/image/699eraqvj/)
http://s23.postimg.cc/w92ef8zlz/20130910_195949.jpg (http://postimg.cc/image/w92ef8zlz/)
http://s24.postimg.cc/7h99eodgh/20130910_200048.jpg (http://postimg.cc/image/7h99eodgh/)
http://s12.postimg.cc/716lxkum1/20130916_182244.jpg (http://postimg.cc/image/716lxkum1/)
i pesci sono ancora tutti lì :-(
briciols
16-09-2013, 22:11
Assolutamente da rivedere la popolazione, invece di aggiungere pesci dovresti toglierne, io fossi in te farei solo poecilidi e un gruppetto di corydoras aneus se il fondo lo permette..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |