PDA

Visualizza la versione completa : CO2 fai da te...perché?


bird63
15-01-2013, 12:16
Salve ha tutti seguendo le solite procedure reperibili in rete
mi sono cimentato nella produzione di CO2...
bottiglietta da 1/2 litro
120 gr. di zucchero
4 gr. di fogli in gelatina
qualche goccia di colorante
1/4 di panetto di lievito NON in polvere...

3/4 ore in frigo per addensare il composto e poi lievito sciolto in acqua tiepida

La produzione di CO2 è scarsa...alla massima apertura della
rotellina della flebo è visibile una bollicina ogni tanto....
faccio presente che non vi sono perdite in quanto ho testato tutti i punti con acqua e sapone...
Cosa posso fare per un'ottimizzazione della produzione?
Grazie mille

Mel
15-01-2013, 12:36
La hai tenuta chiusa almeno 6 ore per farla andare in pressione? Deve suoanre come un dipason se gli dai un piffetto.

atomyx
15-01-2013, 19:30
Bottiglietta da mezzo litro = rischio di riversare schiuma in vasca con conseguente esplosione batterica... Usa una bottiglia di Coca da 1.5 litri vuota con dentro mezzo litro d'acqua. Avrai meno rischio che la schiuma prodotta prenda la via della vasca. Per goccia di colorante cosa intendi ? Se utilizzi un colorante che contiene un qualsiasi antibatterico, fai morire immediatamente i lieviti e la pozione magica non funziona. Quando utilizzavo quel sistema facevo la mista con 150g di zucchero di canna, 500ml d'acqua, 1 panetto di lievito fresco di birra e un pezzetto di gelatina di pesce. Garantiti 15 giorni di erogazione NON COSTANTI ma pur sempre validi. Occhio agli esperimenti, a volte le apparenze ingannano...

bird63
15-01-2013, 21:28
La hai tenuta chiusa almeno 6 ore per farla andare in pressione? Deve suoanre come un dipason se gli dai un piffetto.

6 ore chiusa intendi con la rotellina della flebo a zero?
------------------------------------------------------------------------
Bottiglietta da mezzo litro = rischio di riversare schiuma in vasca con conseguente esplosione batterica... Usa una bottiglia di Coca da 1.5 litri vuota con dentro mezzo litro d'acqua. Avrai meno rischio che la schiuma prodotta prenda la via della vasca. Per goccia di colorante cosa intendi ? Se utilizzi un colorante che contiene un qualsiasi antibatterico, fai morire immediatamente i lieviti e la pozione magica non funziona. Quando utilizzavo quel sistema facevo la mista con 150g di zucchero di canna, 500ml d'acqua, 1 panetto di lievito fresco di birra e un pezzetto di gelatina di pesce. Garantiti 15 giorni di erogazione NON COSTANTI ma pur sempre validi. Occhio agli esperimenti, a volte le apparenze ingannano...


Colorante alimentare come da istruzioni raccolte in rete...150 grammi di zucchero per una bottiglia da 1 litro e mezzo? Non è poco zucchero? Avevo letto 120 grammi per la mezzo litro...un litro e mezzo dovrebbero essere intorno ai 300 grammi... o sbaglio?

alessandro_71
15-01-2013, 22:52
Ciao, io ho usato quelle dosi, le prime intendo per un anno e producevo 5o bolle/minuto. Quindi direi che vanno bene. però con bottiglia da 1 litro e mezzo e quindi con dosi triplicate. Il sistema funziona benissimo. Il colorante non è necessario perchè il gel di per se è giallino e si vede. Ho cominciato anche io con bottiglia da mezzo litro e le bolle sono non tante e durano per poco tempo. Il sistema comunque deve funzionare, se fatto bene e soprattutto se senza perdite.Si, la rotellina deve stare chiusa fino a che la bottiglia non diventa durissima. Ed è li che sarà testata la tenuta del tutto ;-)
Se hai altri dubbi, chiedi pure.
Dimenticavo, metti nella soluzione, un pizzico di zucchero e di bicarbonato. Ancora: chiudi la rotellina e agita un pochino in senso orizzontale rotatorio intendo, la bottiglia. Aumenterà la pressione in poco tempo e potrai riaprire la rotellina dopo poco.

Antonino44
25-01-2013, 00:08
Io ho un 100 litri e uso una bottiglia di Coca cola da 1,5 litri. Sciolgo 300g di zucchero e una bustina da 13g di (Paneangeli Tortagel) in 250/300ml di acqua mentre la riscaldo. Poi verso tutto nella bottiglia e lascio raffreddare. A gelatina solidificata riempio la bottiglia fino a un 4/5 dita dal tappo e sciolgo 1/4 di panetto di lievito di birra. Lascio andare in pressione poi apro la flebo. Durata di 3/4 settimane e buoni risultati. Attendo di cambiare illuminazione per ottimizzare il tutto.

silvolpe
25-01-2013, 00:31
Ciao,

a distanza di alcuni anni dalla prima esperienza della CO2 con gel - per un acquario di 100 litri - ti suggerisco queste quantità:

- 450 gg di zucchero;
- 300 ml di acqua;
- 20 gg gelatina di pesce in inverno e 25 in estate;
- acqua tiepida con 1/4 di panetto di lievito fresco;
- livello dell'acqua a ca 4 cm dal tappo della bottiglia.

Sconsiglio la bottiglia tipo Coca Cola che sebbene abbia un maggior spessore della plastica (leggi: maggior tenuta alla pressione) ha una forma irregolare che si traduce in una produzione irregolare di CO2.

Io uso bottiglie di 2 litri a sezione orizzontale costante che mi garantiscono produzione regolare di CO2 per circa un mese.

Nelle proporzioni descritte non occorre nemmeno agire sulla rondella del deflussore in quanto la produzione di CO2 e ben proporzionata rispetto al litraggio della tua vasca.

Per abbreviare i tempi di attivazione, aiuta aggiungere un paio di cucchiaini di zucchero.

Buona serata.


sv

Antonino44
25-01-2013, 12:18
La forma della bottiglia incide sulla erogazione della co2?!?

silvolpe
25-01-2013, 12:29
La forma della bottiglia incide sulla erogazione della co2?!?

Ciao Antonino,

i lieviti producono CO2 in misura direttamente proporzionale alla superficie che hanno a disposizione.

Nel caso la bottiglia abbia una sezione orizzontale che cambia a seconda dell'altezza (ergo variabile), la produzione di CO2 varia al variare della superficie disponibile.

Sezione costante = produzione costante.

Spero di essere stato esaustivo.

Buon we.


sv

Antonino44
25-01-2013, 16:36
A pensarci hai ragione! Tuttavia non penso sia così irregolare più o meno la superficie è quella!! Comunque per la prossima proverò a vedere se trovo qualcosa!!