Orkaloca
15-01-2013, 11:42
(so che con questo post mi esporrò a lapidazione, sappiate che gia lo sto facendo da sola quindi siate buoni. Scrivo tutto cio perchè sai mai che possa tornare utile a qualcuno per non fare il mio stesso errore)
Avviato l'acquario, valori stabili, era il momento di inserire le prime bestiole, il classico parco detritivori.
E subito la scemata, tra le varie ho incautamente portato a casa una Mitra mitra
http://s2.postimage.org/7zlro9tat/SANY3447.jpg (http://postimage.org/image/7zlro9tat/)
Ma lasciate che vi spieghi la storia.
Quando me l'han proposta mi son ricordata di averla vista gia sul sito del venditore, di aver fatto una ricerca e di aver pensato "no questa no"... però non mi ricordavo perchè no.
I motivi potevano essere tre:
- l'eccessiva crescita
- la difficoltà d'alimentazione
- il fatto che vuole sabbia e io non l'ho (e questo me lo ricordavo ma era gia prevista in arrivo)
Così quando mi han detto "è un ottimo detritivoro" ho concluso che forse non la volevo solo per le dimensioni che può raggiungere. E mi son detta "vabbè se cresce troppo ho la scusa per fare l'acquario più grande o al massimo la do a chi ha un bell'acquario".
E' andata a finire che l'ho presa.
E si me lo sto gia dicendo da sola... CRETINA!
Torno a casa, acclimato le bestie, la caccio nell'acquario. Subito si dimostra particolarmente letargica, ok che è una lumaca ma un po' più di vita dovrebbe averla... ma sai il viaggio... l'ambientamento... ci sta che sia mogia.
Intanto che attendo le sue prime mosse, google alla mano, mi metto a cercare e indovinate un po'... ORRORE!
Non solo vuole la sabbia (ma questo è il minimo, avevo gia in previsione di prenderla questa settimana, ieri l'ho ordinata, oggi arriva, gia viva)
Non solo può diventare grande (ma anche questo non è poi così un problema)
La cosa tragica è che è detritivora quanto io sono una mucca!
La simpatica bestiola è una predatrice e anche piuttosto specializzata.
Ad una prima ricerca pareva nutrirsi di vermetti e bivalvi. Con poca speranza le ho messo davanti al naso una cozza. Ovviamente schifata.
Facendo una ricerca più approfondita salta fuori che la signorina è nello specifico una Mitra mitra che, indovinate, si nutre solo di sipunculidi! E cioè di un tipo di creatura vermiforme che si trovano ogni tanto nelle rocce o nella sabbia ma pochi, rari, insomma difficilmente a sufficienza in un acquario di millemila litri, figurarsi in 30.
Gia mi sento una merda. Realizzo che chi me l'ha data forse l'ha da mesi, ma che probabilmente in questo tempo non ha proprio mangiato e dato che son bestie assai resistenti e con un metabolismo lentissimo ci mettono mesi a morire di fame. Così uno non se ne accorge, un giorno trova la lumaca morta e pensa a una disgrazia quando così non è stato.
Mi fa sentire un po' meno male il pensiero che a quanto pare nelle mie condizioni si son trovati centinaia di acquariofili prima di me, perchè questa lumaca viene ovunque venduta come detritivoro probabilmente proprio all'origine dai distributori.
Perchè scava.
Ora non è che se una bestia scava sia anche mangiatrice di detrito, no? Non è che perchè cammino su due zampe sono una gallina, no?
Siccome non sono una mucca e nemmeno una gallina, ma sono molto cocciuta, mi son messa in testa di tentare almeno di alimentarla con qualcosa di affine alla sua dieta.
Cerca e ricerca scopro che nella pesca in mare una specie particolare di sipunculide viene usata come esca e che ad aver fortuna si trova nei negozi. Si chiama "Bibi"
Stamattina son partita con un giro di telefonate ai negozi di pesca della zona, sentendomi molto scema a chiedere "scusate, avete i bibi?" e ne ho trovato uno che li puo procurare vivi e di certo ne ha di conservati.
Li ho ordinati, i vivi arrivano venerdi, i conservati li prendo stasera.
Certo le incognite son tante....
La Mitra mangia sipunculidi generici o solo una certa specie?
Li vuole piccoli o anche grandi van bene?
Sarà ancora in grado di alimentarsi o avrà gia raggiunto quel punto di non ritorno tipico dei gasteropodi (col quale ho purtroppo avuto a che fare quando allevavo achatine) per cui dopo troppo digiuno non mangiano più nemmeno avendo cibo a disposizione?
Solo il tempo potrà dirlo. Io ci provo, tentando di tener a cuccia il senso di colpa :(
Ok, casco di ghisa messo, via con le pietre.
Avviato l'acquario, valori stabili, era il momento di inserire le prime bestiole, il classico parco detritivori.
E subito la scemata, tra le varie ho incautamente portato a casa una Mitra mitra
http://s2.postimage.org/7zlro9tat/SANY3447.jpg (http://postimage.org/image/7zlro9tat/)
Ma lasciate che vi spieghi la storia.
Quando me l'han proposta mi son ricordata di averla vista gia sul sito del venditore, di aver fatto una ricerca e di aver pensato "no questa no"... però non mi ricordavo perchè no.
I motivi potevano essere tre:
- l'eccessiva crescita
- la difficoltà d'alimentazione
- il fatto che vuole sabbia e io non l'ho (e questo me lo ricordavo ma era gia prevista in arrivo)
Così quando mi han detto "è un ottimo detritivoro" ho concluso che forse non la volevo solo per le dimensioni che può raggiungere. E mi son detta "vabbè se cresce troppo ho la scusa per fare l'acquario più grande o al massimo la do a chi ha un bell'acquario".
E' andata a finire che l'ho presa.
E si me lo sto gia dicendo da sola... CRETINA!
Torno a casa, acclimato le bestie, la caccio nell'acquario. Subito si dimostra particolarmente letargica, ok che è una lumaca ma un po' più di vita dovrebbe averla... ma sai il viaggio... l'ambientamento... ci sta che sia mogia.
Intanto che attendo le sue prime mosse, google alla mano, mi metto a cercare e indovinate un po'... ORRORE!
Non solo vuole la sabbia (ma questo è il minimo, avevo gia in previsione di prenderla questa settimana, ieri l'ho ordinata, oggi arriva, gia viva)
Non solo può diventare grande (ma anche questo non è poi così un problema)
La cosa tragica è che è detritivora quanto io sono una mucca!
La simpatica bestiola è una predatrice e anche piuttosto specializzata.
Ad una prima ricerca pareva nutrirsi di vermetti e bivalvi. Con poca speranza le ho messo davanti al naso una cozza. Ovviamente schifata.
Facendo una ricerca più approfondita salta fuori che la signorina è nello specifico una Mitra mitra che, indovinate, si nutre solo di sipunculidi! E cioè di un tipo di creatura vermiforme che si trovano ogni tanto nelle rocce o nella sabbia ma pochi, rari, insomma difficilmente a sufficienza in un acquario di millemila litri, figurarsi in 30.
Gia mi sento una merda. Realizzo che chi me l'ha data forse l'ha da mesi, ma che probabilmente in questo tempo non ha proprio mangiato e dato che son bestie assai resistenti e con un metabolismo lentissimo ci mettono mesi a morire di fame. Così uno non se ne accorge, un giorno trova la lumaca morta e pensa a una disgrazia quando così non è stato.
Mi fa sentire un po' meno male il pensiero che a quanto pare nelle mie condizioni si son trovati centinaia di acquariofili prima di me, perchè questa lumaca viene ovunque venduta come detritivoro probabilmente proprio all'origine dai distributori.
Perchè scava.
Ora non è che se una bestia scava sia anche mangiatrice di detrito, no? Non è che perchè cammino su due zampe sono una gallina, no?
Siccome non sono una mucca e nemmeno una gallina, ma sono molto cocciuta, mi son messa in testa di tentare almeno di alimentarla con qualcosa di affine alla sua dieta.
Cerca e ricerca scopro che nella pesca in mare una specie particolare di sipunculide viene usata come esca e che ad aver fortuna si trova nei negozi. Si chiama "Bibi"
Stamattina son partita con un giro di telefonate ai negozi di pesca della zona, sentendomi molto scema a chiedere "scusate, avete i bibi?" e ne ho trovato uno che li puo procurare vivi e di certo ne ha di conservati.
Li ho ordinati, i vivi arrivano venerdi, i conservati li prendo stasera.
Certo le incognite son tante....
La Mitra mangia sipunculidi generici o solo una certa specie?
Li vuole piccoli o anche grandi van bene?
Sarà ancora in grado di alimentarsi o avrà gia raggiunto quel punto di non ritorno tipico dei gasteropodi (col quale ho purtroppo avuto a che fare quando allevavo achatine) per cui dopo troppo digiuno non mangiano più nemmeno avendo cibo a disposizione?
Solo il tempo potrà dirlo. Io ci provo, tentando di tener a cuccia il senso di colpa :(
Ok, casco di ghisa messo, via con le pietre.