Entra

Visualizza la versione completa : Storia di una Mitra


Orkaloca
15-01-2013, 11:42
(so che con questo post mi esporrò a lapidazione, sappiate che gia lo sto facendo da sola quindi siate buoni. Scrivo tutto cio perchè sai mai che possa tornare utile a qualcuno per non fare il mio stesso errore)

Avviato l'acquario, valori stabili, era il momento di inserire le prime bestiole, il classico parco detritivori.
E subito la scemata, tra le varie ho incautamente portato a casa una Mitra mitra

http://s2.postimage.org/7zlro9tat/SANY3447.jpg (http://postimage.org/image/7zlro9tat/)

Ma lasciate che vi spieghi la storia.

Quando me l'han proposta mi son ricordata di averla vista gia sul sito del venditore, di aver fatto una ricerca e di aver pensato "no questa no"... però non mi ricordavo perchè no.
I motivi potevano essere tre:
- l'eccessiva crescita
- la difficoltà d'alimentazione
- il fatto che vuole sabbia e io non l'ho (e questo me lo ricordavo ma era gia prevista in arrivo)

Così quando mi han detto "è un ottimo detritivoro" ho concluso che forse non la volevo solo per le dimensioni che può raggiungere. E mi son detta "vabbè se cresce troppo ho la scusa per fare l'acquario più grande o al massimo la do a chi ha un bell'acquario".

E' andata a finire che l'ho presa.
E si me lo sto gia dicendo da sola... CRETINA!

Torno a casa, acclimato le bestie, la caccio nell'acquario. Subito si dimostra particolarmente letargica, ok che è una lumaca ma un po' più di vita dovrebbe averla... ma sai il viaggio... l'ambientamento... ci sta che sia mogia.
Intanto che attendo le sue prime mosse, google alla mano, mi metto a cercare e indovinate un po'... ORRORE!

Non solo vuole la sabbia (ma questo è il minimo, avevo gia in previsione di prenderla questa settimana, ieri l'ho ordinata, oggi arriva, gia viva)
Non solo può diventare grande (ma anche questo non è poi così un problema)

La cosa tragica è che è detritivora quanto io sono una mucca!
La simpatica bestiola è una predatrice e anche piuttosto specializzata.

Ad una prima ricerca pareva nutrirsi di vermetti e bivalvi. Con poca speranza le ho messo davanti al naso una cozza. Ovviamente schifata.
Facendo una ricerca più approfondita salta fuori che la signorina è nello specifico una Mitra mitra che, indovinate, si nutre solo di sipunculidi! E cioè di un tipo di creatura vermiforme che si trovano ogni tanto nelle rocce o nella sabbia ma pochi, rari, insomma difficilmente a sufficienza in un acquario di millemila litri, figurarsi in 30.

Gia mi sento una merda. Realizzo che chi me l'ha data forse l'ha da mesi, ma che probabilmente in questo tempo non ha proprio mangiato e dato che son bestie assai resistenti e con un metabolismo lentissimo ci mettono mesi a morire di fame. Così uno non se ne accorge, un giorno trova la lumaca morta e pensa a una disgrazia quando così non è stato.

Mi fa sentire un po' meno male il pensiero che a quanto pare nelle mie condizioni si son trovati centinaia di acquariofili prima di me, perchè questa lumaca viene ovunque venduta come detritivoro probabilmente proprio all'origine dai distributori.
Perchè scava.
Ora non è che se una bestia scava sia anche mangiatrice di detrito, no? Non è che perchè cammino su due zampe sono una gallina, no?

Siccome non sono una mucca e nemmeno una gallina, ma sono molto cocciuta, mi son messa in testa di tentare almeno di alimentarla con qualcosa di affine alla sua dieta.
Cerca e ricerca scopro che nella pesca in mare una specie particolare di sipunculide viene usata come esca e che ad aver fortuna si trova nei negozi. Si chiama "Bibi"
Stamattina son partita con un giro di telefonate ai negozi di pesca della zona, sentendomi molto scema a chiedere "scusate, avete i bibi?" e ne ho trovato uno che li puo procurare vivi e di certo ne ha di conservati.

Li ho ordinati, i vivi arrivano venerdi, i conservati li prendo stasera.

Certo le incognite son tante....
La Mitra mangia sipunculidi generici o solo una certa specie?
Li vuole piccoli o anche grandi van bene?
Sarà ancora in grado di alimentarsi o avrà gia raggiunto quel punto di non ritorno tipico dei gasteropodi (col quale ho purtroppo avuto a che fare quando allevavo achatine) per cui dopo troppo digiuno non mangiano più nemmeno avendo cibo a disposizione?

Solo il tempo potrà dirlo. Io ci provo, tentando di tener a cuccia il senso di colpa :(

Ok, casco di ghisa messo, via con le pietre.

maraja72
16-01-2013, 12:10
facci sapere se riesci a farla mangiare.......certo per essere bella...è bella.

Orkaloca
16-01-2013, 12:27
Ciao Maraja.
Al momento non ho grandi aggiornamenti...

Ieri son andata a prendere i bibi conservati in salamoia. Ne ho fatto spurgare bene uno in acqua d'osmosi e poi l'ho riequilibrato con l'acqua dell'acquario, quindi l'ho messo con la mitra nella vaschetta in cui l'ho spostata per averla meglio sott'occhio.
Lei subito si è spostata verso il bibi ma non se l'è mangiato.

Non so se interpretare quello spostamento come casuale, ma pareva piuttosto convinta, o intenzionale. Se fosse stato intenzionale potrei ben sperare che la preda sia giusta ma che morta e conservata non vada bene.

Venerdì vedremo cosa combinerà con quello vivo, che per altro dovrebbe essere più alla sua portata anche come dimensioni. Quelli conservati sono davvero cose grosse, il negoziante mi ha detto che i vivi sono circa la metà.

Ci spero.

castello
16-01-2013, 12:40
come vermi vivi da pesca ci sono anche altri tipi oltre ai bibi provane qualcun' altro

Orkaloca
16-01-2013, 13:00
Ma non sono sipunculidi :(

AlessandroLorenza
16-01-2013, 13:15
ciao se riesci a procurarti il vermetti non metterli nella vasca principale, io consigliato -14- male... l'ho fatto, e ora #18 sto combatendo da mesi per liberarmente... sembra che questi simpatici animaletti, cibo della mitra a sua volta si nutrino di tridacne...

Orkaloca
16-01-2013, 13:23
Ah ecco fantastico! E io che gia pensavo "male che vada mi son procurata degli scavatori" ahah.
Ma sei sicuro che parliamo degli stessi vermi? Perchè il Sipunculus nudus (il bibi), quello sì dovrebbe essere puramente detritivoro.

Comunque pensavo di fare una vaschetta a parte con un bello strato di sabbia per vedere se riesco a tenerli vivi ed offrirne all'inizio solo uno alla lumaca, nella sua sala-osservazione:)

AlessandroLorenza
16-01-2013, 13:40
no hai raggione non sono Sipunculus nudus, i miei sono mostri, è qualcosa di molto simile al Eurythoe spp, tra l'altro sempra che la mia lumachina sia molto ghiotta.

Orkaloca
16-01-2013, 13:49
Che lumaca hai tu?
Di questi policheti ne ho addocchiato uno in una roccia viva un paio di giorni fa. Oramai avrà gia preso la via della sabbia.

AlessandroLorenza
16-01-2013, 14:04
ho una mitra come la tua. se riesci a togliere la roccetta dove hai visto il verme infame, toglila e cerca di far uscire il verme senza spezzarlo però sennò ne fai due e cosi via.
Altrimenti se un gg. vorrai mettere piccole tridacne saranno molto a rischio.

omeroped
16-01-2013, 14:18
Ok... L'errore nell'acquisto ci sta... per come stai affrontando la cosa.
Magari si scopre un metodo per alimentarla... Anche se purtroppo ho paura di no.

Orkaloca
16-01-2013, 15:14
omeroped: grazie, purtroppo nemmeno io sono troppo ottimista ma almeno un tentativo voglio farlo.

Alessandro: niente, mi sa che me lo sono perso, era su una minuscola roccetta (quella in dotazione alla ricordea quindi proprio un frammento), l'ho controllata ma mi sa che è gia andato. Se lo rivedo gli faccio la festa, anche perchè in un futuro futurissimo la tridacna mi piacerebbe.
Spero che la Mitra mangi il bibi vivo. Andando a prenderlo ne aprofitterò per chiedere comunque altri vermi acquatici, vediamo se me ne regalano uno per tipo.
Se non dovesse gradire nulla le cercherò una nuova casa in un acquario più maturo dove forse potrebbe trovare qualche succedaneo di suo gradimento (o morire di fame senza che io lo sappia :( )
Occhio Ale che rischi di trovartene due ahah

AlessandroLorenza
16-01-2013, 15:44
#rotfl##rotfl#

Orkaloca
25-01-2013, 13:27
Per completezza di informazioni aggiorno la situazione Mitra.
Male.
Molto male.

Se le Mitra mangiano i policheti evidentemente la mia non lo sa. Son riuscita a procurarmene alcuni e a ripescare quello che mi girava in vasca. Ho isolato la mitra e le ho offerto i vermi.
Niente.
Due strisciatine verso di loro e basta.

I sipunculidi purtroppo si stan rivelando più difficili del previsto da reperire. Non è stagione ed evidentemente dalla cina non li spediscono. Si perchè la maggior parte pare siano d'importazione cinese. Comodo, considerato che il nostro caro adriatico è pieno.
Son gia due settimane che rinnovo l'ordine in due negozi diversi ma niente.

Li ho anche chiesti ad un grossista veneziano che pare li prenda nostrani, cercando di muoverlo a compassione e darmene 4 o 5, ma al momento nessuna risposta.

Intanto la mitra è oramai totalmente letargica. dopo 3 giorni di immobilità stamane l'ho tirata su per vedere se fosse ancora viva. Lo è ma messa estremamente male. Tanto magra che oramai dall'imboccatura del guscio non si vede quasi più (se non lo sapete le chiocciole quando digiunano dimagriscono e il mollusco diventa sempre più piccolo così che ritirandosi nel guscio scompaiono sempre più dentro di esso).
Non che quando l'ho presa stesse tanto meglio.

Sinceramente, conoscendo un po' le chiocciole, son abbastanza certa che pure con cibo giusto a disposizione non mangerebbe.
Son molto indecisa se lasciar fare a signora morte il suo corso, sperando di avere prima possibile i sipunculidi, o se tirarla fuori e offrirle una morte meno lenta.

gonzoman3
25-01-2013, 17:31
Se vuoi fare un altro tentativo, prova a tagliare la coda dei vermi da esca, se ne hai ancora, e a somministrare alla mitra la coda ancora sanguinolenta, con una pinza o una siringa. E' un pò splatter ma non mi viene in mente altro.

Luca1963
19-07-2013, 16:31
...e com'è andata ?

Orkaloca
21-07-2013, 10:54
Riassunto dei messaggi perduti :p
La mitra da me si è rifiutata di mangiare qualsiasi cosa, nonostante abbia provato di tutto compreso comprarle i sipunculidi vivi.
L'ho quindi data ad un altro utente che ha a sua volta una mitra che però vive e cresce, quindi qualcosa mangerà pure.
Abbiamo sperato ma si vede che la mia mitra era troppo debilitata, era gia molto ritirata nel guscio. Per esperienza con altri tipi di chiocciole quando un esemplare non mangia per un po' arriva ad un punto che non mangia più e si lascia morire anche se ha cibo a disposizione. E questo è stato il caso.
Si è quindi scelto di non far morire da solo l'animale, che sarebbe stato inutile, e si è proceduto con l'eutanasia.

Alex_Milano80
29-07-2015, 23:54
Vedi l'importanza delle esperienze altrui… qualche minuto fa guardavo un negozio di coralli online e tra i detritivori ha questa lumaca, cercando su google sono incappato sul tuo post e non farò lo sbaglio di comprare quell'animale.

Vedi pure l'importanza di leggere il forum e non la pagina del forum su facebook: la fondamentale differenza è che su questo forum resta un database storico che cresce di esperienza in esperienza, così che io a luglio 2015 leggo la tua esperienza di luglio 2013. Se fossi andato sulla pagina facebook di acquaportal avrei postato una foto con una domanda, sarebbero intervenuti in mille neofiti ciascuno a dire la castroneria, un ma si, un bo dai… i post di facebook sono fini a se stessi e le esperienze condivise vendono perse nel marasma dei post passati e non rintracciabili.

meglio i forum và.

ALGRANATI
31-07-2015, 09:54
#d5#d5