Entra

Visualizza la versione completa : Melanochromis auratus con uova


struke
15-01-2013, 00:10
Salve a tutti, la femmina di Melanochromis auratus, stà incubando le uova, volevo sapere, se la posso catturare e metterla nella sala parto

http://s2.postimage.org/logbz9pqt/image.jpg (http://postimage.org/image/logbz9pqt/)

Oppure consigliatemi voi come posso fare per far si che i piccoli non vengano divorati

Eughenos
15-01-2013, 16:04
Può far rilasciare i piccoli nella nursery e poi spostarli in una vasca da almeno 50 litri entro una settimana

O puoi spostare la femmina in un altra vasca direttamente.


Tutto ciò deve avvenire il giorno prima del rilascio (mediamente 20 giorni dalla fecondazione)

struke
15-01-2013, 17:29
Non so quando le uova siano state fecondate, ma se la metto in una sala parto come quella in foto e poi quando rilascia i piccoli la tolgo, va bene??

Eughenos
15-01-2013, 19:26
Non so quando le uova siano state fecondate, ma se la metto in una sala parto come quella in foto e poi quando rilascia i piccoli la tolgo, va bene??

Peccato non saperlo... presta attenzione a quando si schiudono le uova.. le femmine terrà i piccoli in bocca per altri 3-4 giorni a seconda della temperutura.

Tieni di riferimento quel momento allora :-)

struke
15-01-2013, 19:35
Non so quando le uova siano state fecondate, ma se la metto in una sala parto come quella in foto e poi quando rilascia i piccoli la tolgo, va bene??

Peccato non saperlo... presta attenzione a quando si schiudono le uova.. le femmine terrà i piccoli in bocca per altri 3-4 giorni a seconda della temperutura.

Tieni di riferimento quel momento allora :-)
Dato che è la prima volta che allevo Malawi, cosa cambia da quando ha le uova a quando le ha schiuse?? #12 #12 #12 #12

Eughenos
16-01-2013, 02:18
Detto in soldoni, le tappe dell'incubazione sono:

uova "bianche" = non fecondate
uova "marroncine" = fecondate


Quando vedi che il colore cambia, prova a prestare più attenzione quando apre la bocca per ventilare e se noti qualche piccolo (solitamente si riconosce qualche occhietto o corpicino) sai che le uova si sono schiuse.

I rimanenti giorni prima del rilascio, permettono ai piccoli di riassorbire anche il sacco vitellino ed essere quindi autonomi.

Vedrai che con il tempo ci farai più l'occhio nel riconoscere queste "tappe" #70

Sertor
16-01-2013, 12:50
Io la sala parto la uso solo per metterci i piccoli appena nati. Non metterei un pesce adulto, tanto meno uno sopra i 6 cm, per più di qualche ora. Normalmente, come ha detto Eughenos, passano 20 giorni dalla fecondazione al rilascio. Si può trasferire la femmina in una vasca di almeno 30-40 litri pochi giorni prima del rilascio o la si può strippare. Secondo alcuni è meglio la prima soluzione, apparentemente meno traumatica, che non richiede un manualità particolare ed è più naturale. Altri preferiscono la seconda soluzione perchè permette di reinserire la femmina nella sua vasca dopo pochi minuti dalla cattura evitando così che sia percepita come estranea dagli altri occupanti dell'acquario.
Lo strippaggio non è particolarmente difficile, ma richiede calma, sensibilità e delicatezza nel maneggiare il pesce. Ovviamente mai usare attrezzi appuntiti, pulire e bagnare preventivamente e bene le mani prima...

Eughenos
16-01-2013, 22:50
Io la sala parto la uso solo per metterci i piccoli appena nati. Non metterei un pesce adulto, tanto meno uno sopra i 6 cm, per più di qualche ora.

Piccoli che consiglio vivamente di non lasciare in sala parto per oltre 5-6 giorni.
Rovinare dei piccoli per causa di nanismo è davvero un peccato..

Sertor
16-01-2013, 23:19
Se la circolazione dell'acqua nella vaschetta è buona non ci sono problemi anche per 2-3 settimane, basta che l'out del filtro spinga acqua verso la griglia. Ovviamente bisogna fissare il nido parto alla parete dell'acquario con delle calamite puliscivetro (anzi rigavetro;-)). Poi è meglio metterci dentro un paio di lumachine per aiutare a far fuori gli avanzi di mangime e la alghe.