Visualizza la versione completa : Kh 5 e Gh 5
alessandro_71
14-01-2013, 22:12
Ciao, questi sono i valori della mia acqua di casa (però sei mesi fa non mi sembravano questi, il Gh era a ben piu alto. Per ora, per migliorare la mia conoscenza di tutto il sistema, sto approfondendo un po di chimica. Ho dovuto affrontare, come un po tutti, problemi di ogni tipo. Adesso ho trovato, spero, un giusto equilibrio con con i fertilizzanti e il loro dosaggio.
Però testo l'acqua con test a reagente Askoll Gh e trovo questi valori: il kh mi sembra idoneo al mio tipo di vasca, il Gh non so. Prima di comprare preparati chimici e fare miscugli vari, mi dite se secondo voi la vasca può funzionare anche così? Leggo che il valore minimo del gh dovrebbe essere intorno a 6.
Il mio acquario è molto piantumato, ed ha una gestione un po spinta.
Ho questo dubbio perchè tempo fa preparai una miscela di bicarbonato di sodio e di bicarbonato di potassio per alzare il kh che mi sembrava basso. Poi scoprii che avevo il test scaduto e non vi dico il kh a che valore era arrivato!
I dati della mia vasca in firma o nel mio profilo.
Grazie a tutti.
Leggo che il valore minimo del gh dovrebbe essere intorno a 6.
Forse ti confondi con il kh de viene consigliato attorno al 4
alessandro_71
15-01-2013, 14:21
Grazie Agro, no! Il kh a 4 d'accordo, lo so. Il mio è 5 da rubinetto, lo lascio così. Il fatto è che il Gh credo di ricordare che dovrebbe essere circa, sottolineo il circa, il doppio del kh e comunque non inferiore a sei. Tu ne sai qualcosa a riguardo?
scriptors
15-01-2013, 15:02
Il GH deve essere 'quanto' indicato nelle schede degli ospiti animali.
Per una vasca 'classica' diciamo mediamente tra 5 e 10 dGH
Non c'è scritto d nessuna parte che il gh non deve scendere sotto al 6, il gh va regolato in base a che pesci hai in vasca.
Per farti un esempio estremo i discus puoi tenerli in acqua torbata a gh 0 kh 0 ;-)
alessandro_71
15-01-2013, 22:35
Addirittura! Dei discus non ne so nulla. La mia vasca mi impegna parecchio, come ad ognuno di noi che ama questo hobby. Più passa il tempo e più c'è un nuovo aspetto da studiare e forse è questo uno degli aspetti che non ci fa annoiare. Non si finisce mai.
Dunque, le piante mi impegnano parecchio, la mia perplessità sta nel fatto che voi legate il Gh alla fauna presente, però dato che sto cercando di capire il motivo dello stop vegetativo delle mie amate piante (anche se in parte l'ho capito!) mi chiedevo se una concausa potesse essere il Gh basso, riferito al magnesio e al calcio. Nel senso che sarei portato a pensare che questi due elementi sono bassi (per il quantitativo delle mie piante) e dunque dovrei aumentarli o con il fertilizzante o con le preparazioni chimiche.
Cioè, ancora, se per esempio con il Kh si scrive che è meglio che sia almeno a 4 per i vari motivi che sappiamo (stabilità del Ph) per il Gh non mi pare di avere letto di valori particolarmente consigliati. Leggo solo che deve essere tra 5 e 10.
per il Gh non mi pare di avere letto di valori particolarmente consigliati. Leggo solo che deve essere tra 5 e 10.
Dove lo hai letto?
gh 10 per i guppy e i ciclidi dei laghi africani sarebbero pochi
scriptors
16-01-2013, 12:41
Il GH deve essere 'quanto' indicato nelle schede degli ospiti animali.
Per una vasca 'classica' diciamo mediamente tra 5 e 10 dGH
Tra 5 e 10 l'ho scritto io sopra, come ho anche scritto che deve essere quanto indicato nella scheda dei pesci ;-)
alessandro_71
16-01-2013, 14:53
Quindi è solo una questione legata alle esigenze dei pesci?
Allora diciamo che il valore Gh 5 che ho, può andare bene per le specie che ho in vasca e non influisce sulla quantità di elementi utili per le piante (mi riferisco a calcio e magnesio), ed eventualmente non è una concausa per le alghe.
scriptors
16-01-2013, 16:13
problemi per le piante, più che altro dovuti a rapporto Calcio/Magnesio errati e insufficienti, potrebbero esserci per GH inferiori a 1 - 3 gradi di GH se ci facciamo noi l'acqua e/o se usiamo acqua di rubinetto
questo non toglie che sia possibile avere acqua con un GH 10 fatto solo di Calcio o solo di Magnesio ... la fortuna è cieca ma la sfiga purtroppo ci vede sempre bene :-D
alessandro_71
16-01-2013, 16:17
Ok, sei stato chiaro e gentile. Me lo tengo così per ora :-)
Grazie a tutti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |