PDA

Visualizza la versione completa : Salviamo una vasca ...


andreravio
14-01-2013, 22:10
Buongiorno a tutti,
sono un utente da anni che solitamente legge molto ma scrive poco, questa volta mi sa che ho proprio bisogno di voi...
Anche perchè se non trovo un buon consiglio mi sa che smonto, sono al limite della pazienza...

Dunque, partiamo da qui, dopo tre anni con un 400 litri berlinese da cui ho ricevuto solo soddisfazioni, causa trasloco ho deciso di smontare e cambiare tutto.

A gennaio allestisco un cubone 65x65x70 DSB con questa tecnica:
- Skimmer Hydor Performer 400
- Vortech MP40
- Plafo HQI 150w

Ed ecco il primissimo errore, parto da subito con Zeovit, seguendo alla lettera la guida.
Faccio un mese di buio e inizio a popolare dopo circa 5 mesi di attesa.
Subito dopo sostituisco la plafo (come già in progetto) con una Giesemann HQI 250 + 4 T5.

A Novembre la situazione del DSB era cambiata di poco e i risultati ottenuti con gli SPS non mi convincono proprio per niente (colori spenti, poca crescita, alcuni tiraggi, qualche ciano) a questo punto prendo una decisione drastica (l'inizio della fine), convintomi che Zeovit non fa per me procedo in questo modo:
- tolgo la zeolite
- interrompo tutte le integrazioni
- sostituisco lo skimmer con uno Skimz SK181
- aumento l'alimentazione ai pesci ed ai coralli

Come c'era da aspettarsi ovviamente inquinanti a palla, ciano dappertutto, coralli smarronati e chi più ne ha più ne metta.
Non contento, a metà Dicembre, decido di fare un altro danno, parto con i biopellet (forse avrebbero anche funzionato se il letto fluido non si fosse bloccato per circa 8 ore), conseguenza inevitabile ESPLOSIONE BATTERICA (Redox a picco circa 230mv).
Cambio parziale di 25 lt, cambio carbone e incrocio le dita...due giorni dopo 5 SPS in tiraggio dal basso (quasi sicuramente li perderò).
Al che aumento il movimento, inserisco un Oxydator, alzo la plafo a 40cm e decido di scrivere questo post...#23#23

Riassunto situazione attuale:
NO2 Assenti
NO3 15
PO4 Assenti
CA 420
Mg 1250
KH 9

Popolazione:
15 SPS (5 in forte tiraggio)
4 LPS (in sofferenza)
5 Cromis
2 Ocellaris
1 Hepatus
1 Flavescens
1 Cubicus
2 Kauderni

Tecnica:
Skimmer SKIMZ SK181
Reattore di Calcio
Letto fluido con biopellet sottodosati
Vortech MP40 al 75% della potenza
HQI 250w + 4 T5 blueplus

Problemi:
- DSB non completamente maturo dopo un anno (i primi 2 cm sono ben maturi)
- Inquinanti alti (i vetri diventano verdi fosforescenti in 24 ore), meno da quando ho messo Oxydator
- Redox a 250mv
- LPS in sofferenza
- SPS tirano

Concludendo non voglio sapere dove ho sbagliato :-D lo so alla grande, mi piacerebbe sentire qualche parere dai guru su cosa fareste adesso per recuperare il possibile.


PS: Secondo me la plafo spinge troppo ed ha contribuito ai tiraggi, stavo cercando di sostituirla con una ATI 8x24...che dite, ennesima caxata???

Grazie a tutti in anticipo
Andrea

GROSTIK
15-01-2013, 12:01
ciao :-)) ... hai fatto un bel pò di cose .... forse troppe .... leva tutto (moltiplicazione batterica ecc ...)
per ora non cambiare illuminazione (la lampada quanto tempo ha? )
con cosa misuri i valori ..solo i NO3 mi sembrano alti per una vasca di 1 anno ....
da come descrivi sembra fame da parte dei coralli .... #24

periocillin
15-01-2013, 12:06
oltretutto tutti quei pesci e sopratutto non adatti al tuo acquario. inizia con il togliere molti pesci

5 Cromis
2 Ocellaris o togli questi o togli i kauderni
1 Hepatus sicuramente via
1 Flavescens sicuramente via
1 Cubicus sicuramente via
2 Kauderni o togli questi o togli gli ocellaris

Davide_m
15-01-2013, 13:14
Ciao,
Se hai fatto un zovit perchè hai messo un DSB?

Che fare?
Riparti a gestire la vasca come DSB, reintegra l'acqua e tutti gli elementi eliminati dal metodo Zeovit, il passaggio da vasche molto povere a vasche più grasse comporta dei tiraggi...
Farei piccoli, ma continui cambi acqua di 20 litri ogni settimana per un paio d mesi..

andreravio
15-01-2013, 18:47
ciao :-)) ... hai fatto un bel pò di cose .... forse troppe .... leva tutto (moltiplicazione batterica ecc ...)
per ora non cambiare illuminazione (la lampada quanto tempo ha? )
con cosa misuri i valori ..solo i NO3 mi sembrano alti per una vasca di 1 anno ....
da come descrivi sembra fame da parte dei coralli .... #24

Eh eh questo è sicuro...troppe cose tutte assieme...
Che ho commesso errori non c'è dubbio, ora vediamo se riesco a recuperare il recuperabile.
Le lampade le ho cambiate due mesi e mezzo fa.
NO3 stesso risultatoo sia con Askoll che Salifert.
NO3 sono saliti a 10 dopo i primi inserimenti (ancora sotto Zeovit) e non sono mai più scesi.

Effettivamente anche io ho pensato alla fame ma a me la vasca sembra abbastanza grassa (di cibo ne hanno parecchio) e i vetri sembrano confermare i miei dubbi.

I tiraggi si sono fermati per un paio di gg dopo aver alzato la plafo, poi hanno ripreso, per questo ho pensato a troppa luce (per coralli già così stressati).

Sicuramente non sono un superesperto ma questa situazione proprio non la comprendo e non riesco a trovare una soluzione.
------------------------------------------------------------------------
oltretutto tutti quei pesci e sopratutto non adatti al tuo acquario. inizia con il togliere molti pesci

5 Cromis
2 Ocellaris o togli questi o togli i kauderni
1 Hepatus sicuramente via
1 Flavescens sicuramente via
1 Cubicus sicuramente via
2 Kauderni o togli questi o togli gli ocellaris

Concordo in parte con te, sono un promotore dei tanti pesci in vasca, anche a discapito degli inquinanti.
Capirei se mi lamentassi dei coralli smarronati o della vasca grassa...ma i coralli tiranoooooo #07#24

Ciccio66
15-01-2013, 18:54
Interpello dei tuoi vicini del GBP....

Fino a lunedì pomeriggio non posso venire a darti una mano o altro....

Ora sento il TEAM Goccia Blu Piemonte....

P.S. occhio a Buddha.....

andreravio
15-01-2013, 18:55
Ciao,
Se hai fatto un zovit perchè hai messo un DSB?

Che fare?
Riparti a gestire la vasca come DSB, reintegra l'acqua e tutti gli elementi eliminati dal metodo Zeovit, il passaggio da vasche molto povere a vasche più grasse comporta dei tiraggi...
Farei piccoli, ma continui cambi acqua di 20 litri ogni settimana per un paio d mesi..

Arrivo da un berlinese puro ed ho voluto provare l'esperienza del DSB, contestualmente avrei da sempre voluto provare lo Zeovit. Mi sono documentato (sicuramente non abbastanza) e non mi era sembrato di capire che i due metodi fossero così incompatibili, semmai due metodi a moltiplicazione batterica, pensavo che l'unico rischio al quale andavo incontro sarebbe stato una vasca troppo tirata...non una vasca che da il giro... !!!

Ecco il discorso che un "ingrassaggio" porta ai tiraggi lo ignoravo completamente (pensavo l'esatto contrario).
I cambi li ho sempre fatti regolarmente di 25lt ogni 2 settimane dall'inizio e non mi sono mai fermato, pensi che accorciando i tempi possa funzionare?
------------------------------------------------------------------------
Situazione attuale i tiraggi proseguono, redox a 280 nonostante Oxydator ancora in vasca e vetri (puliti ieri sera) completamente verdi fluorescenti...
>:-(>:-(>:-(

Se andiamo avanti così...smonto!!!

lordlucas
15-01-2013, 19:12
Concordo per il discorso pesci, per il resto...un bel casino. Tra tutto quanto hai fatto bene ad alzare la plafo (di quante ore e' il fotoperiodo?) e a mettere un oxidator(temporaneamente). Il kh non mi piace molto...anche con zeovit lo avevi cosi' alto?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

buddha
15-01-2013, 19:40
Il redfield sballato non aiuta..fosfati a zero (fotometro?) e nitrati a 10/15 ..Kh un po' altino..ma dubito sia questo il problema..sicuro di non avere ospiti indesiderati..turbe ad esempio..metti qualche foto..
In base a cosa dici che i primi 2 cm del dsb sono maturi e gli altri no..?
Io proverei a fare fare alla natura per quanto si può..
Quindi stacca l'ossidator che per conto mio alza i nitrati aumentando il redox..
È magari di sistema un po' il redfield..
Tieni d'occhio il kh..fai cambi regolari e cerca di non modificare altre cose..togli il biopellet e qualsiasi altra cosa strana..
Controlla bene se vedi uova di turbe dove gli animali tirano...o appostati per nudibranchi..

vikyqua
15-01-2013, 20:03
Ho letto attentamente e mi sono fatto la mia idea.
1) Punto primo, se non parte il DSB stai inguaiato, se la colonizzazione ha interessato solo i primi due centimetri, vuol dire le rocce che accompagnano il tuo DSB, o sono di pessima qualita' "povere di bentos", o hai poco movimento del fondo "non credo", o hai utilizzato carbonato senza le dovute iniezioni di fauna.
2) In questo momento ti ritrovi con un fondo che trasforma l'ammoniaca in nitrito ed una parte di nitrito in nitrato.
3) Lascia solo lo schiumatoio in sump ed elimina qualsiasi cosa, letto fluido, biopallet e quant'altro.
4) Acquista fliale di batteri, tipo "Bacter M" o similari, assirurati che contengano l'intera fauna batterica e trattino dall'ammoniaca ai nitriti, fino all'azoto.
Dosa nella tua vasca, 3 fiale al giorno in tre' orari diversi della giornata, una in sump e due direttamente in vasca in un punto di di altissima corrente.
5) Nel contempo procurati un bicchiere di sabbia supermatura da una buon anima. Ti servira' per innescare il DSB.
6) A fine settimana, dovresti ritrovarti con una leggera patina sul pelo dell'acqua, con i granelli di cibo avanzati che si cotonano dopo poche ore e con i valori a ZERO.
A quel punto un bel 30% di cambio d'acqua e vai di mantenimento con la vasca salvata.

Per gli SPS, la speranza e che si fermino i tiraggi, ma da quel che ho potuto constatare, due tiraggi su tre' si possono fermare, ma nel restante terzo delle volte, bisogna solo incrociare le dita.
PS: Cio' che ho scritto e ti ho consigliato, l'ho scritto solo per Esperienza personale e dato di fatto, in questo modo ho ripreso la mia vasca con NO3 maggiori di 50mg/l.

andreravio
15-01-2013, 20:06
Concordo per il discorso pesci, per il resto...un bel casino. Tra tutto quanto hai fatto bene ad alzare la plafo (di quante ore e' il fotoperiodo?) e a mettere un oxidator(temporaneamente). Il kh non mi piace molto...anche con zeovit lo avevi cosi' alto?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Fotoperiodo 8 ore.
Oxydator ha funzionato i primi 2 gg, ieri e oggi il redox non ne vuole sapere a salire.
KH Zeovit a 7 ora altino ma bilanciato no?

lordlucas
15-01-2013, 21:02
Sarebbe bilanciato a 8 ma il mio dubbio era che lo avessi cosi' alto anche con zeovit

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

andreravio
15-01-2013, 22:18
Il redfield sballato non aiuta..fosfati a zero (fotometro?) e nitrati a 10/15 ..Kh un po' altino..ma dubito sia questo il problema..sicuro di non avere ospiti indesiderati..turbe ad esempio..metti qualche foto..
In base a cosa dici che i primi 2 cm del dsb sono maturi e gli altri no..?
Io proverei a fare fare alla natura per quanto si può..
Quindi stacca l'ossidator che per conto mio alza i nitrati aumentando il redox..
È magari di sistema un po' il redfield..
Tieni d'occhio il kh..fai cambi regolari e cerca di non modificare altre cose..togli il biopellet e qualsiasi altra cosa strana..
Controlla bene se vedi uova di turbe dove gli animali tirano...o appostati per nudibranchi..

Fosfati non misurati con fotometro quindi impossibile stabilire se redfield sballato purtroppo.
Ospiti non ne ho visti.
Come accennato sono nuovo del mondo DSB ma da quello che ho visto il mio non mi sembra maturo, dalle foto si dovrebbe vedere.
Se fosse vero che il DSB non ha finito la maturazione il biopellet (a digiuno anche su questo argomento) in quanto moltiplicazione batterica non aiuterebbe la maturazione abbassando contestualmente i nutrienti?




http://s14.postimage.org/cs83bskjh/001.jpg (http://postimage.org/image/cs83bskjh/)

http://s14.postimage.org/lbw2nai9p/002.jpg (http://postimage.org/image/lbw2nai9p/)

http://s14.postimage.org/gttrv727x/003.jpg (http://postimage.org/image/gttrv727x/)

http://s14.postimage.org/q45vyqcxp/004.jpg (http://postimage.org/image/q45vyqcxp/)

http://s14.postimage.org/iboey8lq5/005.jpg (http://postimage.org/image/iboey8lq5/)

http://s14.postimage.org/ncvszlt6l/006.jpg (http://postimage.org/image/ncvszlt6l/)

http://s14.postimage.org/75ukgnshp/007.jpg (http://postimage.org/image/75ukgnshp/)

http://s14.postimage.org/nyptstukd/008.jpg (http://postimage.org/image/nyptstukd/)

http://s14.postimage.org/ya26lhm9p/009.jpg (http://postimage.org/image/ya26lhm9p/)
------------------------------------------------------------------------
Ho letto attentamente e mi sono fatto la mia idea.
1) Punto primo, se non parte il DSB stai inguaiato, se la colonizzazione ha interessato solo i primi due centimetri, vuol dire le rocce che accompagnano il tuo DSB, o sono di pessima qualita' "povere di bentos", o hai poco movimento del fondo "non credo", o hai utilizzato carbonato senza le dovute iniezioni di fauna.
2) In questo momento ti ritrovi con un fondo che trasforma l'ammoniaca in nitrito ed una parte di nitrito in nitrato.
3) Lascia solo lo schiumatoio in sump ed elimina qualsiasi cosa, letto fluido, biopallet e quant'altro.
4) Acquista fliale di batteri, tipo "Bacter M" o similari, assirurati che contengano l'intera fauna batterica e trattino dall'ammoniaca ai nitriti, fino all'azoto.
Dosa nella tua vasca, 3 fiale al giorno in tre' orari diversi della giornata, una in sump e due direttamente in vasca in un punto di di altissima corrente.
5) Nel contempo procurati un bicchiere di sabbia supermatura da una buon anima. Ti servira' per innescare il DSB.
6) A fine settimana, dovresti ritrovarti con una leggera patina sul pelo dell'acqua, con i granelli di cibo avanzati che si cotonano dopo poche ore e con i valori a ZERO.
A quel punto un bel 30% di cambio d'acqua e vai di mantenimento con la vasca salvata.

Per gli SPS, la speranza e che si fermino i tiraggi, ma da quel che ho potuto constatare, due tiraggi su tre' si possono fermare, ma nel restante terzo delle volte, bisogna solo incrociare le dita.
PS: Cio' che ho scritto e ti ho consigliato, l'ho scritto solo per Esperienza personale e dato di fatto, in questo modo ho ripreso la mia vasca con NO3 maggiori di 50mg/l.

Forse iniziamo ad avvicinarsi alle risposte che cercavo...ovvero soluzioni tampone che non mi costringano a stravolgimenti epocali, se no tanto vale smontare e ricominciare #26
Comunque RINGRAZIO INFINITAMENTE TUTTI COLORO CHE MI STANNO DEDICANDO DEL TEMPO #36#

Ora con le foto vediamo se esce qualcosa di più sicuro...-:33

andreravio
15-01-2013, 22:49
Aggiornamento in tempo reale:
Redox salito a 300
Ca 430
KH 8
Mg 1260

buddha
16-01-2013, 06:44
Il bio pellets secondo me sono ne più ne meno cannolicchi in versione piccina..
Per funzionare da denitratore ci deve essere poco ossigeno..non so esattamente in che accrocchio vadano inserite le palline, ma se passa ossogeno dove fa un filtro aerobico alza nitrati..il dsb a livello batterico è quasi impossibile che non parta..non mi sembra tu sia l'ultimo arrivato e quindi credo tu abbia fatto un dsb come si deve..
Il pellets è come una goccia nel mare se hai il dsb...con per di più il problema che secondo me facilmente può diventare aerobico..
Nudibranchi?

andreravio
16-01-2013, 09:07
buddha ho inserito alcune foto, così ti puoi rendere conto.
Concordo perfettamente con te per il discorso biopellet vs dsb ma se il dsb non è maturo (come continuo ad essere convinto fino a smentita) i biopellet non possono che aiutare.
Effettivamente bisogna evitare ossigeno (quasi impossibile stando in un letto fluido) ma soprattutto evitare carenza di movimento.

Guarda non sarò l'ultimo arrivato ma a livello di conoscenze DSB è come se lo fossi.Per il fondo mi sono appoggiato a Marco (Acquarissima 2000) e sostanzialmente ho lo stesso materiale che lui ha nella vasca d'esposizione.

buddha
16-01-2013, 09:33
A me il dsb sembra normale..non maturissimo, ma giusto per il tempo che ha..vedo anche una tubastrea sofferente sul fondo..
Hai misurato i nitriti? Sono dell'idea che il bio pellets (che poi è una copia riarrangiata dei cannolicchi, delle bioballs, della zeolite (questa ha caratteristiche diverse)) non serva a niente se non ad incasinare di più un quadro già complicato..per me elimina ogni aggeggio particolare.., cambi regolari e non sclerare con pozioni varie..magari quegli animali erano malati..non impazzire..non sembra una vasca magra a giudicare dalle foto..
Dove abiti?

andreravio
16-01-2013, 15:03
Magra oggi sicuramente no, da quando hanno iniziato a tirare ho di molto aumentato la pappa.
Dalla foto dei vetri si vede che è grassa.
La tubastrea è stato un esperimento non andato a buon fine, più che sofferente è quasi andata, starà li fino a che regge... sigh
Abito ad Alpignano.

buddha
16-01-2013, 15:22
Si potrebbe combinare una visita e famo due chiacchiere..

ludwig
16-01-2013, 16:19
Magra oggi sicuramente no, da quando hanno iniziato a tirare ho di molto aumentato la pappa.
Dalla foto dei vetri si vede che è grassa.
La tubastrea è stato un esperimento non andato a buon fine, più che sofferente è quasi andata, starà li fino a che regge... sigh
Abito ad Alpignano.

Scusami ma per me un tuo errore sta proprio in questo che hai detto ,l'alimentazione.
Con i problemi che stai avendo dovresti ridurre a zero l'alimentazione dei corallo ma principalmente dei pesci,tanto loro di che cibarsi lo trovano sempre,ma te non vai a caricare il lavoro dei batteri nel digerire tutto quell'organico che dosi . Poi aumenterei la schiumazione togliendo tutti l'altri reattori e reattorini come ti hanno detto

vikyqua
16-01-2013, 16:50
Finalmente due foto.
Simpatico cubetto, un po' piu' piccolo del mio, ma mi piace.
Allora, a primo sguardo, vedo una vasca troppo affollata, anzi, affollatissima di pesci. Cosa negativa.
Seconda cosa, vedo un DSB, non sugarsize, fin qui, se avessi uno spessore di sabbia di 30Cm, ci potrebbe anche stare.

VAsche come la tua e come la mia, sono si carinissime, ma anche molto instabili e non poco difficoltose da gestire. Quel DSB, si vede ad occhio, che non funziona e non perche' non ancora maturo, ma perche' maturato malissimo, probabilmente proprio a causa di spessore e e sezione dei granelli di sabbia.
Preparati un secchio, metti in comodo i coralli, rifai il fondo, reinserisci la rocciata, i coralli, i pesci,...be quelli li venderei o li riporterei al negoziante,...e con sanissima pasienza, riavvierei la vasca, con il solo skimmer in sump e BASTA!.

andreravio
16-01-2013, 22:13
Arrivati a questo punto ho raccolto molte informazioni utili, alcuni di voi sono in sintonia, altri non troppo daccordo, ma la cosa importante è che alcuni punti in comune (fondamentali) ci sono.
Detto questo e considerato che non ho proprio voglia di smontare e ripartire (tanto varrebbe svuotare e rifare un bb che almeno conosco) avrei deciso come muovermi, mi do un limite temporale di 2 mesi al termine del quale se la situazione non inizia a migliorare SMONTO e penso a quando e come riallestire...
Ora un breve elenco di cosa farò:
- Elimino i 5 Cromis e l'Hepatus (riserva anche per il Flave).
- Elimino il letto fluido con i biopellet.
- Elimino Oxydator.
- Effettuo cambi settimanali di 25lt per 2 mesi dosando ad ogni cambio 1 fiala di BioDigest e una di Bioptim.
- Ad ogni cambio tento il più possibile di eliminare sedimenti, ciano e i primi 2 mm di sabbia su cui sono presenti sedimenti che a mio avviso peggiorano la situazione.
- Schiumata bagnata.
- Triade sotto stretto controllo (ci pensa il reattore).
- Forte movimento (MP40 al 75% programma ReefCrest).
- Sospendo alimentazione coralli e alimento pochissimo i pesci.

Mentre faccio tutto ciò mi preoccupo di portare a termine la sostituzione della plafo con una ATI 8x24 (decisione già presa da tempo in quanto le HQI non fanno per me e non mi piacciono, oltre alla troppa luce data dalla mia plafo).

Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere sulle mie scelte è il benvenuto...se no INCROCIO LE DITA.

Grazie a tutti