Visualizza la versione completa : possibile idropisia??
ciao a tutti vi spiego la situazione: ho un betta crowntail che sin dall'acquisto (luglio 2012) ha sempre avuto l'addome appena appena più gonfio rispetto ad altri esemplari ma non ha mai mostrato segni di qualche patologia quindi non mi sono mai preoccupata..giovedi però ho notato che usava una sola pinna pettorale e le feci erano filamentose e quasi bianche..cosi l'ho tenuto a digiuno..inoltre dormiva molto appoggiato alle piante sotto il pelo dell'acqua..venerdi non aveva appetito inoltre era molto apatico, si muoveva al massimo di un paio di cm per tornare a dormire sempre sotto al pelo dell'acqua..sabato invece è cambiato completamente: al pomeriggio manifestava appetito e ha ricominciato a nuotare e correre dietro ai corydoras, inoltre le feci avevano un aspetto normale (marroni e compatte). anche domenica aveva appetito ed era attivo anche se non come sempre (tende sempre a dormire un po' più del solito o forse sono io che ci faccio più caso)..stamattina ho notato che le feci però all'inizio erano sempre normali ma stasera le aveva ancora attaccate e inoltre erano lunghissime e quasi trasparenti, e ho anche visto (cosi pare) che sia appena appena più gonfio da un lato sull'addome (come se avesse un piccolissimo spigolo quando si gira)..leggendo casi simili ho visto che erano stadi iniziali di idropisia!! :-( solo che avendo sempre avuto l'addome leggermente gonfio di suo non posso dire che è gonfio perchè effettivamente lo è sempre stato..e non lo è più del solito a parte quel piccolo spigolo che mi pare di vedere..le squame non sono sollevate per ora e gli occhi sono nella norma..
i valori sono a posto, fatti misurare sabato:
No2=0
No3 <20
Ph=7.5
Gh=13
il pesce mangia bettagran sera e larve rosse della sera..
cosa devo pensare??
Prova a tenerlo a digiuno per 1-2 giorni e poi a trattare con cibo medicato con Flagyl.
Il flagyl é specifico per l'idropisia?allora ce l'ha?
Non centra nulla con lidropsia, anche se fosse certamente non potrei saperlo leggendo una descrizione.... si va per intuito e esperienza ma nulla vi è di certo. Il problema potrebbe essere di flagellati, per questo l'uso di metronidazolo.
E per i flegellati è indispensabile un medicinale o basta una dieta particolare?
E la terapia come funziona?
I compressa ogni 20-25 litri a 33° c° per 3 giorni, da ripetere dopo 5 giorni. Vasca sterile, senza filtro, senza luci, areatore acceso.
il betta sta con dei cory, tratto anche loro a scopo preventivo?
Si la Flagyl va fatta in vasca senza isolare il pesce..
Cmq a me 33° sembra troppo esagerato.. credo che 30 - 31 sia abbastanza poi non voglio insistere.. e lo stesso per il filtro, io quando curavo con flagyl a sostituzione dell'ossigenatore portavo la mandata del filtro in altro facendogli fare molte bolle!
------------------------------------------------------------------------
P.S. Ho visto che la vasca è 20 L lordi.. sarebbero "giustigiusti" per il betta da solo.. come fai a tenere anche i cory lì dentro? il fatto che il pesce non goda di ottima salute può essere causato anche dall'ambiente non del tutto adeguato.!
infatti è provvisoria, ho in maturazione un 60 litri per loro..ad ogni modo ho appena notato che nella pinna caudale c'è un raggio come "marcescente", nel senso che l'estremità è marrone scuro (lui è blu) e c'è come una piccola ulcera, sembrava ci fosse una ferita aperta (aveva un pezzettino rosso attaccato che appena si è mosso si è staccato) e questo mi rimanda purtroppo all'ipotesi dell'idropisia..anche perchè ho visto che ha dei piccoli puntini bianchi ma non come l'ictio..posto delle foto per dare un'idea migliore..
http://s13.postimage.org/njoh7emkz/IMG_0822.jpg (http://postimage.org/image/njoh7emkz/)
http://s13.postimage.org/m8gpyxqz7/IMG_1627.jpg (http://postimage.org/image/m8gpyxqz7/)
http://s13.postimage.org/r0v4o4b0z/IMG_1634.jpg (http://postimage.org/image/r0v4o4b0z/)
nella prima foto c'è il betta all'acquisto..e già li l'addome era leggermente gonfio, ma parliamo di 6 mesi fa e ne ho visti altri cosi che mi parevano in ottima salute e non mi sono preoccupata..nella seconda foto è il pesce adesso visto da sopra, non ha squame sollevate e mi sembra normale..nella terza foto invece si intravedono leggermente le squame sbiancate..scusate la qualità ma meglio non sono riuscita a fare..
------------------------------------------------------------------------
ah e oggi le feci erano normali..sottolineo che il suo comportamento non è molto diverso dal solito (nuota tranquillamente, apre le branchie di fronte agli altri pesci, li rincorre), è solo un po' più addormentato del solito..e l'appetito ce l'ha perchè cerca di fregare e a volte ci riesce il cibo dei cory..
Purtroppo non s può sapere con certezza... o aspetti o intervieni come meglio credi. Se curi con flagyl la cura falla solo al Betta in vasca rigorosamente separata.
E per il cibo medicato in che modo devo somministrarglielo a livello di quantità?
Prendi 1/4 di compressa e la sbricioli poi la amalgami a del cibo... una porzione che basta per la giornata.
D'accordo grazie mille..un'ultima cosa, ho notato che ha un paio di piccole ulcere sui raggi della caudale,puó essere un'altra batteriosi?eventualmente dopo la cura col flagyl come posso curarla?
Una cosa alla volta... magari quelle si sistemano da sole.
Va bene..sempre 3 giorni e poi altri 3?
eltiburon
18-01-2013, 02:27
Potrebbero essere anche vermi. Io proverei prima un trattamento con Ascarilen, è totalmente innocuo ed efficace contro molti vermi:
1 ml di Ascarilen (farmacia, è un preparato iniettabile per gatti e cani) ogni 10 litri d'acqua, si fa benissimo in acquario comune. Se hai carbone toglilo. Dopo 6 giorni fai un filtraggio a carbone e un cambio parziale.
Hai fatto il trattamento con flagyl?
L'ho preso ma non l'ho ancora usato perchè ora le feci sono normali ed è più attivo,intanto sto integrando con delle vitamine mantenendo varia l'alimentazione..eltiburon che tipo di vermi?
eltiburon
20-01-2013, 23:02
Potrebbero essere vermi intestinali, ora non ricordo i nomi scientifici.
D'accordo grazie mille..un'ultima cosa, ho notato che ha un paio di piccole ulcere sui raggi della caudale,puó essere un'altra batteriosi?eventualmente dopo la cura col flagyl come posso curarla?
Come vanno le "ulcere", sono regredite come pensavo?
non ho più notato niente sulle pinne, e lo osservo molto..inoltre per ora è molto più vispo, e le feci sono normali sia come colore che consistenza e defeca con regolarità..per ora lo tengo un po' a stecchetto in modo da evitare possibili occlusioni o altro, variando il cibo tra bettagran, larve, granuli con farina di krill e artemie..dite che cosi può andare?mi sembra inutile somministrargli medicinali se non manifesta sintomi..
E' sempre inutile somministrare medicinali, tutti, poco o molto sono dannosi se non necessari.
eltiburon
23-01-2013, 01:58
Se sta bene, niente medicine allora.
Tra qualche giorno però fammi sapere se è guarito completamente così possiamo al limite chiudere il cerchio. ;-)
Allora vi aggiorno: il betta da un lato ora sta bene, mangia sempre con appetito, anche troppo :-) è attivo molto più di prima, e le feci sono nella norma..l'unica cosa che mi preoccupa sono le pinne: quasi tutte le punte sono bianche e simil-mangiucchiate (soprattutto quella anale) e una di queste punte in fondo si è quasi "spezzata", nel senso che la punta ha formato un angolo retto ed è come penzolante, come se stesse per staccarsi..devo pensare alla corrosione delle pinne? premetto che il pesce pensandoci bene non è giovanissimo, l'avevo acquistato già grandicello, apparentemente sui 6-7 mesi, e ho letto che la corrosione si manifesta generalmente quando il pesce è avanti di età..
Se i valori sono sempre stabili e buoni ?
come un paio di settimane fa, No2=0, No3<20 Ph=7.5 e Gh=13..
eltiburon
29-01-2013, 01:14
Si potrebbe fare un ciclo di baktopur, va ordinato però...
Cerca di capire se la corrosione sta andando avanti o se si è fermata.
Purtroppo essendo un crowntail non é facilissimo, poi non sta mai fermo..avevo pensato sennó a un bagno di sale..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |