PDA

Visualizza la versione completa : black waterfall


alessandro spina
14-01-2013, 21:54
acquario zen: black waterfall
data avvio: 19\09\2012

vasca: artigianale semiaperta, racchiusa con angolari e tiranti in alluminio dimensioni 120 cm x 50 cm x 50 cm ( litraggio lordo 300l).
illuminazione: plafoniera artigianale in legno trattato con, 2x39w neon t5 + 2x20w fari led + 1x30 faro led + ventole di raffreddamento + timer meccanico interno
fotoperiodo: 9 ore ( i led restano accesi per tutto il foto periodo, invece i neo si accendono solo per 4 ore portando al massimo l illuminazione).
filtraggio: filtro esterno sunsun da 1400l/h con lampada UV.
materiali filtranti: lana di perlon, biosfere, siporax, invece i materiali usati in maniera momentanea sono resine anti fosfati, resine decalcificanti, carbone attivo e torba in granuli.
riscaldamento: riscaldatore esterno hydor da 200w.
temperatura: variabile tra 24 e 26 c°.
impianto co2: semi artigianale con erogazzione tramite il set dennerle crystal line co2.
fertilizzazione: co2 (20 bolle al minuto), sera florena (usato 1 o 2 volte alla settimana con dosaggio minimo).
fondo: cenere vulcanica ( raccolta sul vulcano etna).
arredi: radice di mangrovia, rocce vulcaniche ( prese sempre sul etna), sassi neri levigati.
flora: anubias nana, cabomba caroliniana, egeria densa, vallisneria nana, hemianthus callitrichoides, riccia fluitans, microsorum, muschio raccolto in natura.
fauna: 3 pangio kuhlii, 2 corydoras, 1 gyrinocheilus aymonieri, 1 garra rufa ( pesce dottore), 1 apistogramma ramirezi, 1 apistogramma cacatuoides super red, 1 colisa laila blu eletrico, 1 Anentome Helena ( lumaca killer ).
valori: nd ( pultroppo ancora non sono in grado di effettuarli).

gestione: questo acquario ha bisogno di molta dedizione e cure per esprimersi al massimo, ma, tutto sommato è un piccolo ecosistema molto stabile. Il cambio parziale e il 10% a settimana o 5% ogni tre giorni. come aspetto ho cercato di renderlo il più reale possibile, la sua immagine sara completa quando tutte le piante specialmente la calli si saranno sviluppate a dovere ( la calli e stata inserita da poco tempo e ancora si deve adattare bene perché quando l' acquistai era in condizioni precarie).

ecco le foto della vasca:


http://s9.postimage.org/axb4ae86z/DSCN2719.jpg (http://postimage.org/image/axb4ae86z/)


http://s2.postimage.org/7n12yjz4l/DSCN2720.jpg (http://postimage.org/image/7n12yjz4l/)


http://s13.postimage.org/cd4o58eab/DSCN2721.jpg (http://postimage.org/image/cd4o58eab/)


http://s9.postimage.org/wqhlzqk1n/DSCN2722.jpg (http://postimage.org/image/wqhlzqk1n/)

in conclusione aspetto i vostri commenti qualunque essi siano, l' importante è che mi aiutino ad arricchire la mia cultura di acquariofilo.
avrei un particolare bisogno di aiuto per quanto riguarda l' impianto di co2 e il problema delle alghe.

grazie in anticipo.

Manuelao
14-01-2013, 22:00
Bel layout

Emanuele

Mauro82
15-01-2013, 00:04
Le anubias presentano alghe? dalla foto sembrerebbe di si,forse anche perchè sono molto vicine al neon! Il layout quando crescera la calli non mi dispiace affatto!

Fucis
15-01-2013, 00:20
me gusta!

bello l'alberello e sicuramente la lava ti darà ottie soddisfazioni!

#70

Ale87tv
15-01-2013, 00:22
3 pangio kuhlii, 2 corydoras, 1 gyrinocheilus aymonieri, 1 garra rufa ( pesce dottore), 1 apistogramma ramirezi, 1 apistogramma cacatuoides super red, 1 colisa laila blu eletrico, 1 Anentome Helena ( lumaca killer ).

fauna assolutamente da rivedere, anche in vista dei valori... come mai hai fatto una collezione di pesci così?

C@rmin&
15-01-2013, 00:36
Che bello.. complimenti #25

sdrinch
15-01-2013, 14:45
Stupendo davvero

Lucrezia
15-01-2013, 15:25
Bello,se non fosse per la fauna... scusa se te lo chiedo,ma perchè non hai fatto i test?

killamah
15-01-2013, 15:32
Riguardo la co2 , in che senso semi artigianale? Mi spiegheresti come l'hai costruito?

arianna91
15-01-2013, 16:44
Vasca stupenda!!! Quando la calli sarà cresciuta sarà ancora più spettacolare!!
------------------------------------------------------------------------
Quoto per la fauna peró!

alessandro spina
15-01-2013, 17:21
Le anubias presentano alghe? dalla foto sembrerebbe di si,forse anche perchè sono molto vicine al neon! Il layout quando crescera la calli non mi dispiace affatto!
si le anubias sono ricoperte da alghe che non riesco a rimuovere , di fatti sono il mio problema principale, idee su come eliminarle? da premettere che non voglio spostare le anubias da quel punto.

fauna assolutamente da rivedere, anche in vista dei valori... come mai hai fatto una collezione di pesci così?
si la fauna va sicuramente rivista, vorrei lasciare solo i pangio e il cacatuoides per poi inserire altri 2 caca e 3 apistogramma viejita. i pesci che attualmente sono in acquario me li hanno regalati
parenti e amici quindi non ho potuto rifiutare.

Bello,se non fosse per la fauna... scusa se te lo chiedo,ma perchè non hai fatto i test?
i test non li ho potuti fare per il semplice che ho terminato le striscette con l acquario precedente e sinceramente non le voglio più comprare ( non servono a nulla ) sapendo che costano 20 euro a contenitore, preferisco invece prendere la valigetta dei test sera che ho trovato alla cifra di 50 euro, devo solo aspettare la disponibilità nel negozio.

Riguardo la co2 , in che senso semi artigianale? Mi spiegheresti come l'hai costruito?
in pratica semi artigianale perché il riduttore di pressione e il contenitore li ho costruiti io utilizzando un pressa cavo per il riduttore e un bidoncino termico da 5l ( quello che si usa in campeggio per tenere l acqua fresca ) come contenitore per i lieviti ed il resto, invece l erogazione della co2 avviene grazie al set di diffusione della dennerle che ho acquistato da poco....

ora il mio secondo problema è il seguente: da quando ho messo il diffusore la co2 non riesce più a passare e non mi spiego il perché , spero che voi mi potrete aiutare in qualche modo?

cmq grazie per gli apprezzamenti che mi avete fatto sul layout#70

Lucrezia
15-01-2013, 18:13
Ah okay!
Se vuoi prenderla online risparmi più o meno 25 euro considerando la spedizione e l'aggiunta di no3 che qui non c'è ;-)
http://www.zooplus.it/shop/pesci/laghetti/test_acqua/sera/135251

Emiliano98
15-01-2013, 18:19
il layout è fantastico, mi piace un sacco :-))
la fauna pero è tutta da rivedere. io ci vedrei bene una trentina di tanichtys... se ne metti di meno pure qualche macropodus orbicularis :-)

Enza Catania
15-01-2013, 18:35
Ciao , mi piace molto la tua vasca, gli elementi che hai usato hanno ì colori e una crudezza che sono stampate a fuoco nella mente di noi siculi.

Non ti ripeto quello che già ti è stato detto a proposito della fauna che, stona enormemente con la cura che hai messo nell'allestimento e nella ricerca delle proporzioni delle pietre, quindi provvedi al più presto!

Anche io sto allestendo un piccolo acquario con elementi simili, scegliendo l'azolo setacciato invece che la cenere vulcanica.

Ti sei assicurato, prima di inserire questi elementi che non provengano, o siano in qualche modo contaminati, da recenti colate?

Sto cercando dati circa la composizione di queste terre.hai fatto esperienze precedenti?

Per quanto riguarda il diffusore... è nuovo quindi escludo sia intasato....che tu non abbia la pressione necessaria?

Ale87tv
15-01-2013, 19:00
emiliano per piacere, la situazione è già complicata, non consigliare dei pesci alla cazzum...

per i test ok, attendiamo con ansia :-)
per la popolazione che vorrai fare secondo me 2 specie di ciclidi, non ci stanno... farei un maschio di caca + 3 femmine ma chiedi meglio in sezione ciclidi nani, anche perchè il fondo non mi pare adatto ai ciclidi nani, e nemmeno il layout, anche se bellissimo, rinnovo i complimenti.

non lo so, io farei solo un banchetto di pesci piccolini... ma vediamo i test prima...

Il Molesto
15-01-2013, 20:25
davvero un layout fantastico e molto naturale!!!!molto azzeccato!!
per quanto riguarda le anubias è normale perchè hanno bisogno di poca luce quindi se le si mette cosi vicino e con una luce cosi forte si riempiono di alghe su questo non ci si può fare niente purtroppo :(

hope17
15-01-2013, 20:37
Bellissimo layout ma concordo sulla fauna,come ti è già stato spiegato :-))

ANGOLAND
15-01-2013, 20:51
bravo, io ti faccio solo complimenti perchè era tempo che non vedevo un layout fantasioso e riuscito come questo; l'unica soluzione se non vuoi spostare l'anubias (scelta consigliata, forse obbligata..) sarebbe una bella distesa di piante galleggianti, se piacciono danno anche un senso trascendentale e farebbero ombra. quoto ale, i ciclidi nani vorrebbero fondo in sabbia fina onde evitare occlusioni da "sassetto di traverso" - scusate i tecnicismi :-D e il layout ospita perfttamente un ricco branco di piccoli; non badare a enza, è stata vista nei pressi dell'etna coi RIS :-))

Agro
16-01-2013, 01:38
Bello il layout ma inadatto per i ciclidi, che necessitano di piante e barriere visive.
Punterei su altri pesci.

Mister Superstar
16-01-2013, 03:59
hai fatto un lavoro davvero unico, mi piace un casino

Emiliano98
16-01-2013, 16:21
emiliano per piacere, la situazione è già complicata, non consigliare dei pesci alla cazzum...

che ho detto di sbagliato??? ho dato solo un mio parere, un consiglio :-))

alessandro spina
16-01-2013, 17:27
Ciao , mi piace molto la tua vasca, gli elementi che hai usato hanno ì colori e una crudezza che sono stampate a fuoco nella mente di noi siculi.

Non ti ripeto quello che già ti è stato detto a proposito della fauna che, stona enormemente con la cura che hai messo nell'allestimento e nella ricerca delle proporzioni delle pietre, quindi provvedi al più presto!

Anche io sto allestendo un piccolo acquario con elementi simili, scegliendo l'azolo setacciato invece che la cenere vulcanica.

Ti sei assicurato, prima di inserire questi elementi che non provengano, o siano in qualche modo contaminati, da recenti colate?

Sto cercando dati circa la composizione di queste terre.hai fatto esperienze precedenti?

Per quanto riguarda il diffusore... è nuovo quindi escludo sia intasato....che tu non abbia la pressione necessaria?
ho voluto utilizzare la cenere semplicemente perché e molto più porosa del'azolo quindi le piante attecchiscono meglio. no la colata non e recente, poi ho bollito 2 volte cenere e pietre perché c'è il rischio che rilascino zolfo e comunque mi sono informato molto prima inserirle e da quanto ho capito la loro composizione va bene l' unico problema come ho detto è lo zolfo, per quanto riguarda il diffusore credo che hai ragione mi sa che i lieviti non riescono a raggiungere la pressione di erogazione, spero di trovare una soluzione. ti consiglio vivamente di utilizzare come fondo l'azolo o la cenere perché è performante come la flourite che costa un botto e poi e bella da vedere.

emiliano per piacere, la situazione è già complicata, non consigliare dei pesci alla cazzum...

per i test ok, attendiamo con ansia :-)
per la popolazione che vorrai fare secondo me 2 specie di ciclidi, non ci stanno... farei un maschio di caca + 3 femmine ma chiedi meglio in sezione ciclidi nani, anche perchè il fondo non mi pare adatto ai ciclidi nani, e nemmeno il layout, anche se bellissimo, rinnovo i complimenti.

non lo so, io farei solo un banchetto di pesci piccolini... ma vediamo i test prima...
ragazzi mi state facendo entrare in confusione co sti pesci quasi quasi ritorno hai primi pesci che ho avuto i piranha, anche se mi smonterebbero il layout :-)). in realtà vorrei i ciclidi nani ma se proprio non si può opterei per dei channa bleheri o un bel branco di pesciolini tipo neon, rasbore ecc..

bravo, io ti faccio solo complimenti perchè era tempo che non vedevo un layout fantasioso e riuscito come questo; l'unica soluzione se non vuoi spostare l'anubias (scelta consigliata, forse obbligata..) sarebbe una bella distesa di piante galleggianti, se piacciono danno anche un senso trascendentale e farebbero ombra. quoto ale, i ciclidi nani vorrebbero fondo in sabbia fina onde evitare occlusioni da "sassetto di traverso" - scusate i tecnicismi :-D e il layout ospita perfttamente un ricco branco di piccoli; non badare a enza, è stata vista nei pressi dell'etna coi RIS :-))
no ho capito cosa intendi dire per distesa di piante galleggianti, ti potresti spiegare meglio?
per i ciclidi mi sa che devo fare delle domande nella loro sezione; enza invece ha ragione perché sono materiali naturali, anzi vulcanici e non puoi sapere cosa c'è disciolto dentro, è sempre meglio informarsi prima di agire, seno ci potremmo trovare un acquario dove non crescono neanche le alghe.

agro, ho sistemato le pietre in modo tale da creare una cavità ( tunnel ) dietro il layout, voi non la potete vedere ma al centro ( dove c'è la cascata ) passa un tunnel che unisce due grotte abbastanza grandi, ottimo nascondiglio per i pesci no ?

vi ringrazio ancora per le risposte che mi date, anche se un po mi fanno confondere#17

camiletti
16-01-2013, 17:41
Per me qui la cosa migliore che puoi fare è togliere i pesci ed inserire un bel banco di pesci, per esempio paracheirodon innesi, pristella maxilaris, tanochthy albonubes, trigonostigma heteromorpha...eccecc Ovviamente aggiustare i valori a seconda della specie che vuoi inserire ;-) Ricordiamo anche che acquari così luminosi non sempre sono adatti a specie di zone ombrose (come gli innesi e gli heteromorpha, e anche i pristella)...e anche i ciclidi nani (cacatoides, ramirezi, agassizi e CO) vorrebbero acqua ambrata...

aspetto anch'io i valori, altrimenti avrei paura di consigliare "alla cazzum"...;-)