Visualizza la versione completa : Corallo Fever
Ondarossa
14-01-2013, 20:25
Eh, scusate ma il primo nanoreef non è un nanoreef finchè non gli si innesta un po' di vita!
Quindi devo bearmi con voi di miei primi acquisti -35
Identificazione? Me l'hanno venduta per favia...ditemi che almeno questa volta ci siamo!
http://s13.postimage.org/ydqhet7pv/DSC_0550.jpg (http://postimage.org/image/ydqhet7pv/)
http://s13.postimage.org/uqfs5v5ub/DSC_0555.jpg (http://postimage.org/image/uqfs5v5ub/)
Pachyclavularia (tutti d'accordo che non è briareum?)
http://s13.postimage.org/plj61ziab/DSC_0584.jpg (http://postimage.org/image/plj61ziab/)
http://s13.postimage.org/y6cht5sgj/DSC_0596.jpg (http://postimage.org/image/y6cht5sgj/)
di notte :-)
http://s13.postimage.org/ghpcfa637/DSC_0688.jpg (http://postimage.org/image/ghpcfa637/)
zoanthus
http://s7.postimage.org/ugyx0go0n/DSC_0594.jpg (http://postimage.org/image/ugyx0go0n/)
Una curiosità che mi preoccupa: la favia (ammettendo che sia questo il suo nome), appena immessa in vasca ha rilasciato un filamento bianco e ho notato che ne aveva rilasciato un botto anche nel sacchettino del trasporto in cui l'ho portata a casa...10 minuti di bici al volo, nessun grosso sbalzo quindi.
Cosa può essere stato? Nella seconda foto un po' si vede. #24
Favia... Patchiclavularia e zoa.
Per il filamento non preoccuparti, a volte i coralli rilasciano un pò di muco se infastiditi...
A me a volte lo fanno col cambio d'acqua.
Belle foto ;)
Ondarossa
14-01-2013, 21:58
Ah ok, iniziavo a pensare male, perché persevera a rilasciare filamenti mucosi, poverino.
L'ho spostato e messo in penombra, riparato dalla colonna diretta della luce, ma con una buona corrente, come ho letto di fare in qualche topic qui su AP.
Giusto?
------------------------------------------------------------------------
Belle foto ;)
Ahah! Coi giusti consigli...
Manuelao
14-01-2013, 22:01
Ottimi acquisti
Emanuele
Ondarossa
14-01-2013, 22:11
Ottimi acquisti
Emanuele
Grazie Emanuele!! Detto da te fa ancora più piacere.
Spero crescano in salute, sviluppando dei bei colori :)
Prossimamente mirerò a qualcosa di forma diversa che si espanda in verticale...
bei coralli! e giusti come acquisti #70#25
Giordano Lucchetti
14-01-2013, 23:44
Brava, bella la favia.
Ecco... io inserendone una mi sono preso planarie degli lps e aiptasie... insomma ho presu due piccioni con una favia #rotfl#
Perdonami, ho finito ora il compito di fisica, devo sfogarmi in qualsivoglia maniera :-D #12
Ondarossa
15-01-2013, 00:00
bei coralli! e giusti come acquisti #70#25
Mentre correvo su per le scale in fretta e furia, mi chiedevo se non avessi fatto un errore a non prendere l'euphylia al posto della favia ma, ora che vi leggo, sono più serena :-D grazie!
Brava, bella la favia.
Ecco... io inserendone una mi sono preso planarie degli lps e aiptasie... insomma ho presu due piccioni con una favia #rotfl#
Perdonami, ho finito ora il compito di fisica, devo sfogarmi in qualsivoglia maniera :-D #12
Ecco, te chiamale paranoie, ma ci ho pensato anche io!! Passino le aiptasie che già ho (!), ma con gli inserimenti si rischia sempre qualcosetta... #30
Oddio fisica, per fortuna solo un lontano ricordo del liceo :-D 2 avevo, fisso periodico!
Giordano Lucchetti
15-01-2013, 00:07
Hahaha... Pensa, io ho 5 in matematica e 7 in fisica :S
Se c'è una materia che non sopporto questa e' proprio matematica >:-(
Francesco93
15-01-2013, 00:49
Bella bella la favia...anche gli zoa sotto luce adatta secondo me hanno un bel colore
Tranquillo per il muco, non è niente (:
Ondarossa
15-01-2013, 13:58
Hahaha... Pensa, io ho 5 in matematica e 7 in fisica :S
Se c'è una materia che non sopporto questa e' proprio matematica >:-(
Io facevo pena in entrambe! :-D
Almeno tu con fisica ti salvi...che poi, usciti dal giro scolastico, scopri che alcune materie che ti facevano sudare freddo sono in realtà molto affascinanti e interessanti. Il problema è la scuola, o meglio, gli insegnanti...
Prendi la biologia. Al liceo mi sembrava una noia mortale, o la chimica...
Adesso che me ne interesso per motivi personali, le ho rivalutate!
Bella bella la favia...anche gli zoa sotto luce adatta secondo me hanno un bel colore
Tranquillo per il muco, non è niente (:
Grazie!
Spero migliorino i colori di per sè già promettenti :)
Giordano Lucchetti
15-01-2013, 14:05
Sai, io penso proprio alla tua maniera, magari i gusti sono diversi... Ma il concetto e' il medesimo.
Scusa per gli Off Topic :-)
Ciao hai fatto un buon acquisto, comunque la favia non devi metterla a luce diretta (nel senso pochi centimetri dalla plafo), ma deve comunque prendere abbastanza luce
Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk
DaveXLeo
15-01-2013, 21:35
morto un papa se ne fa un altro :-D
no spè spè..
chiodo scaccia chiodo! #rotfl#
Bella la Favia ;-)
Un bel colore e si vede che sta bene.
Sappi che la Favia è abbastanza stronzetta. #36#
Allunga dei filamenti urticanti anche 20cm e si fa rodere il culo molto di più di altre stronzette come Plerogyra e Euphyllia.
Probabilmente la dovrai mettere isolata, sotto o da un lato, lontano un tot da possibili vittime.
Cmq ripeto molto bella :-))
...
mi sa che me la compro #rotfl# fever fever :-D
La Pachy dai!!! E' bella lo stesso del Briareum. E' di quella colorata bene fluò #70
E pure gli Zoa si sono aperti subito. Non hanno colore ma lo prenderanno presto sotto la tua luce. La bocca celeste già si vede... vedremo il resto #e39
SUPER PS
oh ma metti una foto della rocciata e di come l'hai sistemati!!!
te lo sei scordata?!?!
E' la cosa più importante :-D
Ondarossa
15-01-2013, 22:13
Ciao hai fatto un buon acquisto, comunque la favia non devi metterla a luce diretta (nel senso pochi centimetri dalla plafo), ma deve comunque prendere abbastanza luce
Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk
Ha ragione Davide...mi sa che una foto vale più di 1000 parole :-D devo farti vedere dove l'ho piazzata, comunque è ben illuminata ma al riparo da luce iperdiretta :)
morto un papa se ne fa un altro :-D
no spè spè..
chiodo scaccia chiodo! #rotfl#
Bella la Favia ;-)
Un bel colore e si vede che sta bene.
Sappi che la Favia è abbastanza stronzetta. #36#
Allunga dei filamenti urticanti anche 20cm e si fa rodere il culo molto di più di altre stronzette come Plerogyra e Euphyllia.
Probabilmente la dovrai mettere isolata, sotto o da un lato, lontano un tot da possibili vittime.
Cmq ripeto molto bella :-))
...
mi sa che me la compro #rotfl# fever fever :-D
La Pachy dai!!! E' bella lo stesso del Briareum. E' di quella colorata bene fluò #70
E pure gli Zoa si sono aperti subito. Non hanno colore ma lo prenderanno presto sotto la tua luce. La bocca celeste già si vede... vedremo il resto #e39
SUPER PS
oh ma metti una foto della rocciata e di come l'hai sistemati!!!
te lo sei scordata?!?!
E' la cosa più importante :-D
Tuuuuuuu!!! :-D sei veggente, Daviduccio...i miei zoa oggi sono diventati blu!
Ma sono cangianti???
Senti li ho appena investiti con ina scarica di aceto e un paio di polipino si sono risentiti, sono preoccupata che non si riaprano #28c c'erano delle aiptasie grandi come una moneta da 5cent in mezzo ai polipi...ho dovuto intervenire e scoppiare (fuori vasca) anche della valonia. Torna quella maledetta, eh???
Sono contenta che la favia ti piaccia, è molto sgargiante e in salute, ma ieri c'ho perso gli occhi a scrutare nel buio per scorgere i polipi estroflessi :-D ...niente, manco per il cavolo.
È isolata, comunque, quindi non dovrebbe causare danni se anche si mettesse a sbracciare (!).
Domani faccio la foto panoramica, dai #36# così si capisce di più.
E comprati sta favia pure te, no???? :-D
DaveXLeo
15-01-2013, 22:28
Tranquilla che gli zoa si riprendono. Anche si sciolgano un paio di polipi... ricrescono presto.
Più che cangianti adesso ti riprenderanno il loro vero colore che avevano perso, diventando marroni.
Ondarossa
15-01-2013, 22:48
Tranquilla che gli zoa si riprendono. Anche si sciolgano un paio di polipi... ricrescono presto.
Più che cangianti adesso ti riprenderanno il loro vero colore che avevano perso, diventando marroni.
Marroni????
Mi prendi in giro!
Sai che la mia missione è non farne un marronaio (!)
Adesso sono in un trip di acquisti infelice, qualcuno dovrebbe fermarmi, sto cercando qualcosa che si sviluppi in verticale, ma sono solo sps!
Ondarossa
15-01-2013, 23:45
Una gorgonia simbiotica?
Mi piacciono pure, ma pensavo di aver capito fosse un rischio...sono facili o difficili?
Anche il sarco è un bel personaggio, ma se poi diventa delle dimensioni di una pizza maxi, che ci faccio? #rotfl#
Sabato mattina giretto, ultimo round di shopping però, non vorrei fosse un errore sia prendere tutta sta roba in un botto...
Una gorgonia simbiotica?
Mi piacciono pure, ma pensavo di aver capito fosse un rischio...sono facili o difficili?
Anche il sarco è un bel personaggio, ma se poi diventa delle dimensioni di una pizza maxi, che ci faccio? #rotfl#
Sabato mattina giretto, ultimo round di shopping però, non vorrei fosse un errore sia prendere tutta sta roba in un botto...
Ce ne sono di facili!
Infatti aspetta un po' e vedi come reagiscono questi che hai messo.
Ondarossa
17-01-2013, 22:44
Per chi mi chiedeva di vedere un po' la vasca nel suo insieme, ecco qualche fotina :)
Oggi ho effettuato un cambio di 10lt. e ho potato (strappato) la caulerpa che si stava inglobando la pachy.
Mi sono anche arrischiata a incollare gli zoa e la pachy (la favia no, non sono ancora convinta di dove metterla) e questo è il risultato:
http://s7.postimage.org/gfmiiqfx3/DSC_0557.jpg (http://postimage.org/image/gfmiiqfx3/) http://s7.postimage.org/8j6mo8tuf/DSC_0563.jpg (http://postimage.org/image/8j6mo8tuf/)
http://s7.postimage.org/w3wwh0aaf/DSC_0565.jpg (http://postimage.org/image/w3wwh0aaf/) http://s7.postimage.org/is3p7t79z/DSC_0568.jpg (http://postimage.org/image/is3p7t79z/)
http://s7.postimage.org/pl8nhtnh3/DSC_0569.jpg (http://postimage.org/image/pl8nhtnh3/) http://s7.postimage.org/5ya8s7j87/DSC_0576.jpg (http://postimage.org/image/5ya8s7j87/)
http://s7.postimage.org/ss88yke8n/DSC_0578.jpg (http://postimage.org/image/ss88yke8n/) http://s7.postimage.org/eab1qkmxj/DSC_0579.jpg (http://postimage.org/image/eab1qkmxj/)
http://s7.postimage.org/vihkvraxj/DSC_0580.jpg (http://postimage.org/image/vihkvraxj/) http://s7.postimage.org/4om2o0l5j/DSC_0581.jpg (http://postimage.org/image/4om2o0l5j/)
http://s7.postimage.org/wttxhyvx3/DSC_0583.jpg (http://postimage.org/image/wttxhyvx3/) http://s7.postimage.org/esask61w7/DSC_0584.jpg (http://postimage.org/image/esask61w7/)
http://s7.postimage.org/c4pxnjy8n/DSC_0585.jpg (http://postimage.org/image/c4pxnjy8n/) http://s7.postimage.org/3wslgavpz/DSC_0586.jpg (http://postimage.org/image/3wslgavpz/)
http://s7.postimage.org/w4kbx3a53/DSC_0588.jpg (http://postimage.org/image/w4kbx3a53/) http://s7.postimage.org/6r0c7hn9z/DSC_0597.jpg (http://postimage.org/image/6r0c7hn9z/)
La prima foto sono di uova...sono 3 giorni che le sgratto via dai vetri e 3 giorni che me li ritrovo. Qualcuno sa dirmi di chi possono essere???
Cioe... I molli non hanno bisogno di essere incollati!
Ondarossa
17-01-2013, 23:13
Cioe... I molli non hanno bisogno di essere incollati!
Ciao Rita!!!
Davvero? Ma Neanche quando i paguri decidono di riarredarti la vasca ogni mattina? :-D
Volevo dare un minimo di assetto alle cose...è un errore grave? :-/
Nel senso che se li appoggi ad una roccia dopo un po' si attaccano soli! Non hai fatto nessun danno, ma prendi il paguro e buttalo fuori dalla finestra
Ondarossa
18-01-2013, 00:52
Nel senso che se li appoggi ad una roccia dopo un po' si attaccano soli! Non hai fatto nessun danno, ma prendi il paguro e buttalo fuori dalla finestra
Ahahahahahahah!!! Porelli, dai... :-D
Sì, fino a qualche tempo fa, quando non avevo coralli, erano tranquilli...adesso mi ritrovavo gli zoas cappottati, il paguro sopra la pachy risentita (!) e la favia capovolta sul fondo tutta scocciata e sbavante (!!).
Allora ho pensato di assicurarli un po' in modo da rendere il compito dei paguri più difficile -41 sono simpatici, poverini, dormono tutte le sere nello stesso posto, guscio contro guscio. E di giorno fanno i tuffi dalle rupi, oppure ginnastica facendo la verticale contro i vetri :D
Ma seriamente mi stai dicendo che i molli s'attaccano da soli? In quante ere geologiche?
quando scatti forse e' meglio se non usi il flash...rischi brutti riflessi sul vetro e poi la vasca assume un aspetto completametne diverso:-))
Un paio di gg! Li infilzi (dai gambi parlando terra terra) con un ago di una siringa e infili il tutto in un buco nella roccia e loro si attaccano. Tutti i molli!
Il mio paguro lo trovavo che mi aspettava alla solita ora x il cibo e mangiava dalle mani. Però era proprio una seccatura mi buttava giù tutto. Ed era 1...
Silvia hai fatto bene ad incollarli se hai paguri, tranquilla. Così eviti che ogni due minuti cadano o peggio si ribaltino sopra ad altri coralli e tra di loro bruciarsi.
Ondarossa
18-01-2013, 13:59
Grazie!
Sì, i paguretti sono 2, sono ben ancora piccini per quello, però hanno iniziato a spostare tutto...forse anche la turbo non è da meno, quella è bella grossa...
Per le foto: ogni tanto parte il flash, altre volte no, scatto in 100 modi diversi perchè la luce viene sempre falsata :-)
Ondarossa
19-01-2013, 16:43
Finalmente ho avuto modo di capire di chi sono quelle uova.
È la Nassarius che depone come una pazza dappertutto!!! È spalmata sul vetro da stamattina e rilascia queste bolle piene di ovetti minuscoli...
Qualcuno sa se ci sono speranze di schiusa? Quanto ci vuole?
DaveXLeo
19-01-2013, 16:51
Schiude schiude
Avrai la vasca piena ;-)
Ondarossa
19-01-2013, 16:54
Schiude schiude
Avrai la vasca piena ;-)
Ottimo!
Al momento sono in due, venute da chissà dove. Se non sbaglio starebbero meglio nella sabbia, poracce, forse è per questo che depongono alla cieca in giro per i vetri? Non mi pare un posto molto protetto...
Ho proprio bisogno di soldatini detritivori, comunque! :-)
Male che vada, poi piglio qualche animaletto che se le pappi tutte.
Di solito le lumache se non ricordo male un articolo che avevo letto un po' di tempo fa, depongono e spermano in un punto con corrente.
Io ho i vetri pieni di uova di turbo.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ondarossa
19-01-2013, 19:27
Di solito le lumache se non ricordo male un articolo che avevo letto un po' di tempo fa, depongono e spermano in un punto con corrente.
Io ho i vetri pieni di uova di turbo.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ma dai, di turbo addirittura?
La mia si parcheggia sotto nascosta di giorno e la vedo solo di sera, i primi giorni temevo fosse scappata :-D ...ti si sono mai schiuse? Da quanto le hai?
Le turbo si riproducono bene in vasca... ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |