Visualizza la versione completa : e che C.....O OENONE FULGIDA
periocillin
14-01-2013, 18:14
purtroppo non ho foto ma sara lungo 50cm l'ho visto lungo il vetro nella sabbia, veloce nello scavare molto chiaro tipo color crema/bianco, mi sembra sempre con setole tipo vermocane, l'unica cosa strana molto piu fino di uno spaghetto.
periocillin
15-01-2013, 09:50
nessuno?
Vegeta82
15-01-2013, 09:56
ha antenne??? e magari un ciondolo bianco sul collo???
periocillin
15-01-2013, 09:57
non è un eunice
Vegeta82
15-01-2013, 10:27
meglio così almeno la rogna piu grande te la sei scampata (credo)
periocillin
15-01-2013, 10:43
ho paura pero che sia oneone
periocillin
15-01-2013, 10:53
ragazzi vi posso confermare quasi al 98% che ho diversi oenone in vasca, molto simile al vermocane ma ha il muso con due occhietti neri ,ora il problema è questo :
non ho tridacne e non ho intenzioni di inserirle , secondo voi puo dare fastidio ai pesci piu piccoli tipo i synchi?
secondo voi se metto un hexantenia da problemi con il dsb?
ho uno stenophus hyspidus enorme , se lo metto in vasca con il dsb è piu utile o dannoso?
l'oenone però non ha setole, ha piedi, si ha due occhietti neri furbetti. Lo stenopus nella mia vasca non sìè magnato mai un verme, di nessun tipo, neppure due eunicetti che uscivano di sera al buio.
periocillin
15-01-2013, 12:54
l'oenone però non ha setole, ha piedi, si ha due occhietti neri furbetti. Lo stenopus nella mia vasca non sìè magnato mai un verme, di nessun tipo, neppure due eunicetti che uscivano di sera al buio.
allora il discorso è questo, a me sembrano setole, pero non ho mai visto un vermocane con gli occhi
oltre alle tridacne cosa mangia questo verme in acquario?
gonzoman3
15-01-2013, 14:21
Potrebbero anche essere Nematonereis o altri eunicidi. Prova a confrontare i tuoi con le immagini su questo sito
http://www.nature22.com/estran22/vers/annelides/annelides_errants.php
Devi guardare con attenzione il capo e il corpo
Se ha cinque antenne sul capo, articolate, e due pseudo antenne subito dietro (non sulla testa) è un eunice, ma non dovrebbe essere il tuo caso.
Se non ha antenne è una Lumbrineris ("Eunicidae du groupe1" nel sito che ti ho segnalato). Innocua per gli acquari.
Se ha una sola antenna è una Nematonereis. Innocua.
Le oenone hanno 3 antenne, molto piccole, che non superano i margini del capo (http://www.roboastra.com/brunsworm/brwo375.htm). Le zampe sono corte e portano una espansione a forma di linguetta rivolta verso il dorso .
Anche le Eunice hanno delle espansioni sulle zampe ma di norma sono ramificate.
Se sono Oenone e rioesci a catturarle vive e integre, te le prendo volentieri per studiarle (anche se Viterbo è un pò lontano...).
Le bestie simili ad Oenone che ho in lab attaccano essenzialmente molluschi, specialmente bivalvi, gasteropodi se non hanno altro. In alternativa vivacchiano con detrito organico.
Hanno convissuto con insulsi pescetti qualche tempo senza sfiorarli. In un paio di occasioni hanno assalito delle asterine e dei paguri, ma per disperazione, credo.
Potrebbero anche essere Nematonereis o altri eunicidi. Prova a confrontare i tuoi con le immagini su questo sito
http://www.nature22.com/estran22/vers/annelides/annelides_errants.php
Devi guardare con attenzione il capo e il corpo
Se ha cinque antenne sul capo, articolate, e due pseudo antenne subito dietro (non sulla testa) è un eunice, ma non dovrebbe essere il tuo caso.
Se non ha antenne è una Lumbrineris ("Eunicidae du groupe1" nel sito che ti ho segnalato). Innocua per gli acquari.
Se ha una sola antenna è una Nematonereis. Innocua.
Le oenone hanno 3 antenne, molto piccole, che non superano i margini del capo (http://www.roboastra.com/brunsworm/brwo375.htm). Le zampe sono corte e portano una espansione a forma di linguetta rivolta verso il dorso .
Anche le Eunice hanno delle espansioni sulle zampe ma di norma sono ramificate.
Se sono Oenone e rioesci a catturarle vive e integre, te le prendo volentieri per studiarle (anche se Viterbo è un pò lontano...).
Le bestie simili ad Oenone che ho in lab attaccano essenzialmente molluschi, specialmente bivalvi, gasteropodi se non hanno altro. In alternativa vivacchiano con detrito organico.
Hanno convissuto con insulsi pescetti qualche tempo senza sfiorarli. In un paio di occasioni hanno assalito delle asterine e dei paguri, ma per disperazione, credo.
Molto interessante!
Stefano G.
15-01-2013, 16:17
gonzoman è un mito #25
ps. il tuo potrebbe essere un oenone ...... hanno la caratteristica di potersi allungare tantissimo , molto più di eunici o vermocani
periocillin
15-01-2013, 17:45
rassomiglia molto a
Nematonereis hebes
o Eunicidae du groupe1
piu alla seconda
gonzoman3
15-01-2013, 18:31
Bene, io ho trovato entrambi in rocce vive (la prima) e sedimenti (la seconda) di acquari avviati da tempo. Come Oenone, anche Nematonereis e Lumbrineris si allungano moltissimo.
Se hai un acquarietto da 4-5 litri, un aeratore e hai voglia di farti una spaghettata di vongole ti consiglio una prova (non risolutiva, purtroppo) per cercare di escludere la presenza di Oenone. Di prove simili ne trovi parecchie nei forum, questa deriva dalla mia esperienza di un anno con vermi oenonidi.
Al mattino vai in un ipermercato o una pescheria ben fornita e compra delle vongole lupino (Chamelea gallina). Sono le vongole di sabbia, più economiche e soprattutto più piccole delle vongole "veraci" (Ruditapes decussatus o philippinarum) e quindi più semplici da aprire per i vermi. Gli Oenonidi mangiano praticamente tutti i bivalvi commercializzati, ma hanno delle preferenze legate alle diverse specie dei molluschi, alla loro taglia ed alla taglia dei vermi; in breve la taglia di bivalvi gradita da questi vermi è 1,5-3,5 cm, e i lupini rientrano in questo range.
Io trovo i lupini in sacchetti da mezzo chilo o da un chilo... e mi piacciono anche di più. Uso i lupini per nutrire i miei oenonidi.
Scegli 3-4 vongole intere, con conchiglia intatta (non ci devono essere "ammaccature" nelle conchiglie, ndicatrici di urti durante la raccolta e comuni in questo vongole "selvatiche") e ben chiuse. Queste reggono 3-7 giorni nelle mie vasche a 24°C . Il resto te le puoi mangiare.
Metti le vongole nell'acquarietto mantenuto alla temperatura dell'acquario e ben aerato per acclimatarle. Alla sera, se le vongole stanno bene (conchiglia chiusa ma sifoni visibili), ne puoi mettere un paio dove vedi di solito i vermi. Questi di norma (ci sono eccezioni di Oenone spavalde che ingoiano pezzi di cozza in pieno giorno) mangiano di notte. Se vuoi fare il guardone fai pure ma muoviti poco. Altrimenti lascia passare la nottata e svegliati presto, verso le 6. I miei vermi simili ad Oenone predano dalle 22 alle 24 e dalle 2 alle 4; tutto il resto del tempo non fanno nulla (bestie di m+--a).
Se il mattino successivo trovi i vermi che mangiano la vongola aperta (improbabile), o la vongola è aperta con muco abbondante intorno hai sicuramente a che fare con Oenone.
In tutti i casi togli le vongole, tanto di giorno è quasi sicuro che Oenone non mangino e rischi che le vongole, morendo, ti contaminino l'acquario, ma questo lo sai meglio di me.
valex_1974
15-01-2013, 19:00
Direi una guida da manuale!#70#25 grazie :-))
Complimenti, farò anche io questa prova!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
periocillin
15-01-2013, 20:13
ma l'oneone in vasca oltre le tridacne cosa mangia? puo essere pericolosa per i pesci piccoli.
Stefano G.
15-01-2013, 20:45
ma l'oneone in vasca oltre le tridacne cosa mangia? puo essere pericolosa per i pesci piccoli.
non predano pesci come ha spiegato benissimo gonzoman .... possono approfittare di pesci o gamberi morti
gonzoman la tua spiegazione mi è piacciuta molto #25
ps. anche io preferisco le vongole lupino ..... sono piccole ma più saporite ;-)
liferrari
15-01-2013, 20:47
Di sicuro ti mangia i bivalvi e le lumache in genere #18
Pesci piccoli non lo so....
periocillin
15-01-2013, 20:56
ho un migliaio di lumachine tipo le nassarius e una turbo enorme, per adesso vivono tutte
Stefano G.
15-01-2013, 21:00
ho un migliaio di lumachine tipo le nassarius e una turbo enorme, per adesso vivono tutte
allora è improbabile che sia un'oenone #24
periocillin
15-01-2013, 21:30
oneone no eunice no di sicuro chissa che vermi ha allora
Ciccio66
15-01-2013, 21:42
Le rocce inserite mesi e mesi fa?
by....Gino
gonzoman3
16-01-2013, 00:04
ma l'oneone in vasca oltre le tridacne cosa mangia? puo essere pericolosa per i pesci piccoli.
non predano pesci come ha spiegato benissimo gonzoman .... possono approfittare di pesci o gamberi morti
gonzoman la tua spiegazione mi è piacciuta molto #25
ps. anche io preferisco le vongole lupino ..... sono piccole ma più saporite ;-)
Grazie dei complimenti.
Pensa che gli Oenonidi che ho in lab hanno avuto il coraggio di attaccare anche i fasolari oltre a cannolicchi e vongole veraci...
io ne ho 2 in vasca >:-(
mi stanno facendo piazza pulita di lumache li ho visti una volta correre sul vetro posteriore dopo le 2 di notte oltre alle tridacne sparite #07
periocillin
16-01-2013, 10:19
Le rocce inserite mesi e mesi fa?
by....Gino
si hanno almeno 2 anni, pero qualche volta ho aggiunto delle nuove
periocillin
22-01-2013, 10:32
dovrebbe essere questo Palola viridis
http://it.reeflex.net/tiere/4427_Palola_viridis.htm
io trovo spesso i gusci delle stomatelle, vermi strani oltre i vermocani mai visti...in passato mi sono sparite due tridacne, però credo che siano stati i platelminta che avevo visto e tolto più volte...ho inserito uno stenorhyncus seticornis e ora sembra che non ne vedo più...ogni tanto lo vedo che mangia qualche vermocane! la cosa strana però che ho diversi bivalvi nati spontanei e stanno sempre lì#24
periocillin
22-01-2013, 12:31
dalla scheda dicono che è facile da allevare!!!!!!!
mortacci loro
dalla scheda dicono che è facile da allevare!!!!!!!
mortacci loro
...infatti! ahahahah
gonzoman3
22-01-2013, 13:13
dovrebbe essere questo Palola viridis
http://it.reeflex.net/tiere/4427_Palola_viridis.htm
Se il tuo verme è come quella nella scheda.... è un Oenone.
Il palolo ha antenne relativamente lunghe. L'immagine nella scheda rappresenta un Oenone di taglia media.
periocillin
22-01-2013, 13:39
purtroppo non sono ancora convinto il corpo sembra diverso ma comunque ha gli occhi , che cavolo sono tutti simili.........
gonzoman3
22-01-2013, 15:12
Il colore e la forma del corpo cambiano con l'età...
hai guardato il video dell'Oenone "addomesticato" ?
http://www.youtube.com/watch?v=LVTSIE9CFyg
se ne vedono due: uno grande, più scuro, a cui è dedicato il filmato, uno più piccolo, giallognolo, sulla destra che tenta di mangiare qualcosa (ci sono anche vermocani).
periocillin
23-01-2013, 10:24
bo i miei non sembrano cosi.
paolo.bernardi
23-01-2013, 10:34
Impressionante, ho temuto anche per la bimba che si sente in sottofondo 😃😃😃
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
liferrari
26-01-2013, 14:09
Cavolo che video ! Gonzoman ma cosa sta mangiando ?
Sent from my iPad using Tapatalk
Giuseppe C.
26-01-2013, 15:19
Porca puzzola che animale bastardo!!.....ma quella che mangia è una dolabella?
.....ok Perio, allevane un pò e omaggia un esemplare ai tuoi migliori amici #18#18
gonzoman3
26-01-2013, 15:44
@liferrari:
nel video sta mangiando un pezzo di cozza.
@giuseppe:
"purtroppo" quell'Oenone non è mio. E' nella vasca di un acquariofilo napoletano. L'anno scorso mi aveva dato le rocce in cui era solito nascondersi ma la bestiaccia si era rifugiata in altre, ovviamente.
E' da un anno che le cerco vive per studiarle ma nessuno riesce a procurarmele... prima o poi arriveranno... forse
periocillin
26-01-2013, 16:07
se le mie sono oneoni te le mando volentieri se non le uso per pescare al mare.
gonzoman3
26-01-2013, 18:28
se le mie sono oneoni te le mando volentieri se non le uso per pescare al mare.
Bene, scopriamo se sono oenoni. Ne hai diverse, giusto? Ecco alcuni suggerimenti per la spedizioni che valgono per tutti quelli che vogliono provare a spedirmi questi animali, poi ci sentiamo per MP.
Se riesci a catturare un verme che sembra Oenone, mettilo in una bottiglia di acqua minerale da due litri (tipo quella dell'acqua guizza), riempita con un litro di acqua. Chiudi il tappo e sigillalo con qualche giro di pellicola per alimenti. Imballa, impacchetta e spedisci tutto (dal lunedì al giovedì) per posta celere o corriere in modo che mi arrivi il giorno successivo al seguente indirizzo
Roberto Simonini
Dipartimento di Scienze della Vita
Università di Modena e Reggio Emilia
via Campi, 213/D
41125 - Modena
Intanto mandane una sola in modo che io possa riconoscerla e per valutare l'effetto di questa modalità di trasporto, che ho testato di recente con successo con altri animali. Le poste non dovrebbero accettare la spedizione di animali vivi, io avevo dichiarato "campione di acqua marina".
Se l'animale riesce a sopravvivere ed è Oenone, i premi sono due:
- l'onore di attribuire un nome proprio all'animale (in lab ho l'eunice Ulisse, l'astice Mauro etc...)
- una (piccola!) boccetta di aceto balsamico tradizionale da batteria domestica modenese doc, dopg etc...
Se non riesce a sopravvivere, dovrei riuscire lo stesso a risalire al genere.
Intanto... grazie!
liferrari
26-01-2013, 22:16
Gonzoman, ti avessi conosciuto un paio di anni fa ne avevo la vasca piena :-D
Sent from my iPad using Tapatalk
gonzoman3
27-01-2013, 00:06
Gonzoman, ti avessi conosciuto un paio di anni fa ne avevo la vasca piena :-D
Sent from my iPad using Tapatalk
lo so, ma due anni fa non sapevo neanche cosa fossero gli Oenone...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |