PDA

Visualizza la versione completa : Brindo! Nuovo Allestimento Malawi 400L


nick carosone
29-04-2006, 13:31
Salve a tutti!
Ho una nuova vasca! Sta mattina è finalmente nel mio studio un splendida vasca aperta da 400L lordi (120x55x60) (grazie antonio!).
Ospiterà un biotopo malawi roccioso per ciclidi mbuna...chiaramente!

Ho già rocce e sabbia, inizio settimana prossima prenderà: filtro (esterno - pratiko 400), sistema per la regolazione del livello dell'acqua, termoriscaldatore (pensavo ad un 300w), plaffoniera con due neon T8 da 2x36w (lampada attinica + una che favorisca la crescita delle alghe e intensifichi i colori gialli), e penso un paio di pompe di movimento da inserire in superfice e nel fondo...che dite?

P.S.:L'altra mia vasca, un tanganica monospecifico da 100l ospita tantissimi brichardi grazie ai vostri consigli!!!

m31
29-04-2006, 13:35
Ciao..
ti puoi su 400l sbizzarrire per le rocce e sabbia... Il filtro è ottimo anche se aggiungerei un piccolo/medio filtro interno ma forse va bene solo quello..
il termo va bene.. le luci secondo me per un 400litri sono poche...2*36.. io prenderei qualcosa di + grosso in previsione magari del futuro..che ne so..se vuoi farti un marino..per i molli ci vogliono la media di 1w al litro.. oppure se vuoi crescere piante.. Io 2x36 le sto mettendo nel mio 100 litri.. ho da poco allestito un minireef di 15litri e cho 18w 10000k bianca e una 9w attinica..
Comunque complimenti per il progetto
ciao

goaz65
29-04-2006, 13:38
filtro (esterno - pratiko 400),


E' un pò poco......meglio 2 o un filtro interno + il Pratiko 400, poi dipende anche da quanto sarà affollata la vasca.


termoriscaldatore (pensavo ad un 300w),


Va bene ;-)


plaffoniera con due neon T8 da 2x36w (lampada attinica + una che favorisca la crescita delle alghe e intensifichi i colori gialli),


Qui è una questione di gusto, l'attinica stessa favorisce la crescita delle alghe, io la affiancherei a una 6500 K oppure a una 10000 K


e penso un paio di pompe di movimento da inserire in superfice e nel fondo...che dite?


Se metti 2 filtri non ce n'è bisogno altrimenti se ne lasci solo uno ne basta una dalla parte opposta alla mandata del filtro

nick carosone
29-04-2006, 13:42
E' un pò poco......meglio 2 o un filtro interno + il Pratiko 400, poi dipende anche da quanto sarà affollata la vasca.


Non voglio usare filtri interni...pensavo infatti di affiancare al pratiko 400 un'altro esterno, ma non so ancora quale...secondo voi?

m31
29-04-2006, 13:44
un pratiko 100 o 200:)... In internet prendili..mi raccomando.. costano tre volte meno del negozio..

FEDES
29-04-2006, 13:56
ciao nick io nel mio acquario ho un filtro pratiko 400 e devo dire che mi trovo fino ad ora benissimo...quindi te lo consiglio vivamente ;-)

goaz65
29-04-2006, 14:55
Il Pratiko 400 è un buon filtro, Te lo dice uno che ne ha 3 ma il nuovo filtro della Tetra è decisamente migliore e costa uguale se non meno, il modello è EX1200, vedi Tu....

marko1975
29-04-2006, 16:00
Il Pratiko 400 è un buon filtro, Te lo dice uno che ne ha 3 ma il nuovo filtro della Tetra è decisamente migliore e costa uguale se non meno, il modello è EX1200, vedi Tu....

Concordo, ne ho due di Ex1200 . Tra l'altro puoi caricarlo decisamente di più di un Askol.

nick carosone
30-04-2006, 14:42
Il Pratiko 400 è un buon filtro, Te lo dice uno che ne ha 3 ma il nuovo filtro della Tetra è decisamente migliore e costa uguale se non meno, il modello è EX1200, vedi Tu....

ma in questo caso, cioè prendendo il terta EX1200, userei solo un filtro?

Quindi:
1) Un solo filtro esterno Ex1200 (circa 95euro - vol filtrante 10l - 21w - 1200l/h);
2) Due filtri esterni: 2 Tetra ex700 (circa 125e - vol filt. ? - 26w - 1400l/h ) oppure 2 Pratiko 300 (160e vol tot 13.2 - 30w - 1500l/h)
3) Due filtri esterni: Pratiko 400 + Tetra ex 700 (160e - vol tot. 8,5+? - 33w - 1600l+700l/h)

Che mi consigliate? Vale la pena avere due stazioni filtranti anzichè una, chiaramente a parita di volumi filtranti ecc...?

m31
30-04-2006, 15:42
pratiko 400+200 no?... il 200 viene 55euro...

goaz65
30-04-2006, 15:55
Io sono sempre per sovradimensionare il filtraggio.
Nel 400 litri ho EHEIM 2028 + Pratiko 400.
Nel 240 litri ho Pratiko 400 + Bluwave 07 (interno ma veramente notevole).
Nel 75 Litri ho Bluwave 05 + EHEIM Acquaball....(non mi ricordo il modello).
Per concludere nel 20 litri di mia figlia ho un filtro a parete che contiene spugna e una mezza chilata di cannolicchi, nel 15 litri un filtrino interno ma lo uso solo per mettere le femmine che incubano negli ultimi 5/7 giorni per cui non mangiando il carico biologico = zero (o quasi) ;-)

m31
30-04-2006, 16:14
infatti.. 400+200... Fai due 400va:)

pollice
30-04-2006, 17:56
la vasca è stata autocostruita da me con tutta la passione possible e spero venga allestita al meglio e che al suo interno si sviluppino tante riproduzioni.
Faccio sapere a tutti che il grande nik posside bricardi a volontà quindi per chi li volesse in blocco credo che lui li spedisca per dare spazio alle nuove riproduzioni.
io cmq condivido di usare due filtri ma non so che consigliarti perchè il tetra nn l'ho conosco.Gli askoll benissimo...
sarà un acquario che ti darà tanta soddisfazioni...
Buona riflessione e disturbami quando vuoi per consigli o altro...
SALUTO TUTTI...

gareario
01-05-2006, 02:40
al filtro pratiko 400 abbina il filtro prime 30 della hidor oppura il tetra ex 1200.ciao

marko1975
01-05-2006, 11:07
Beh se hai lo spazio e qualche € in più da spendere potresti mettere due Ex1200.

Come rapporto qualità/prezzo sono sicuramente meglio di altri, sono capienti e gestibili a totale piacimento.

nick carosone
02-05-2006, 11:07
In conclusione penso di avviare la vasca con un solo filtro, un pratiko 400, in seguito lo affiancherò con un altro...penso sia la migliore scelta per il mio portafogli, visto che devo comprare anche il sistema illuminazione e il sistema per la regolazione automatica del livello dell'acqua essendo un acquario aperto...

m31
02-05-2006, 11:32
Guarda l'osomoregolatore in u nacquario dolce me lo risparmierei...
Tranne che manchi per molto tempo..anzi moltissimo..In acqua salata invece è necessario..io nel mio reef rabbocco quasi 1/2 litro di acqua al giorno..senza esso aumenterebbe la salinità e puff!..Nel dolce dei ciclidi invece si evapora ma nulla di che

nick carosone
02-05-2006, 11:50
Guarda l'osomoregolatore in u nacquario dolce me lo risparmierei...

Pensavo di mettere un sistema automatico proprio per evitare questa continua manutenzione mattutina...però chiaramente mi lasci pensare...

m31
02-05-2006, 11:52
Io non lo farei..Alla fine anche se dovessero per es evaporare 20litri?esempio..uno capita sopratutto di estate.. a tem alte..di inverno nettamente di meno.. Rabbocchi manualmente e saltuariamente.... e comunque se vuoi c'è una tecnica fai da te con cui ti costruisci un controllore di livello con 35-40euro..

FEDES
02-05-2006, 14:07
sono pienamente d'accordo con m31!!! #36#

nick carosone
02-05-2006, 17:01
un fattore che mi spinge ad automatizzare la cosa è il fatto che usando un livello fisso dell'acqua la vasca non presenterebbe quel classico righino bianco di calcare o non so che.
Essendo questa una vasca che si trova nel mio studio tecnico voglio avere un occhio di riguardo anche per l'estetica.

m31
02-05-2006, 19:18
Capisco.. Siccome parlavi di portafogli..questi 80euri..così costa uno base potresti prendere con la metà il secondo filtro pratiko200per es...
Ripeto è usato soprattutto in acquari marini per il discorso salinità..
vedi tu
ciao

pollice
02-05-2006, 21:20
ragazzi ma attenzione ad una cosa...
nik effettivamente potrebbbe anke farne a meno, e infatti io sono daccordo con voi, l'unica cosa però che nn avete chiesto a nik se ha voglia di fare i rabbocchi...
qui il discorso riguardo solo ed esclusivamente questo....
la salinità nn importa perchè il controllore di livello serve solo per evitarvi il tran tran dei rabbocchi in questione...
io ho un 400l malawi e nik lo sa con il controllore di livello...e nn rabocco mai...
ogni sette giorni riempi la vasca di ripristino direttamente con il tubo del rubinetto e il gioco è fatto...
poi ho il 200l amazzonico aperto con cardine e selezioni di guppy e vi dico che sto sempre a rabboccare e mi da un gran fastidio rabboccare perchè esteticamente si vede che manca acqua...
un altro problema che ti da poi nn mettendolo è che avendo un gran movimento di pompe, nn appena il livello scende, il rumore dell'acqua aumenta...a questo ci avete pensato??
cmq è anke un discorso economico, ma cmq io essendo un libero professinista come nik e nn avendo molto tempo per dedicare alle vaske, ho deciso di comprarlo...
per 100 euro ne guadagni di salute...
cmq valuta tu, spero di esserti stato d'aiuto..
ciao a tutti...

m31
02-05-2006, 22:27
anche meno di 100 ;-)