Visualizza la versione completa : Allestimento Elos mini System quasi ci siamo!
#17Ciao ragazzi,
sono in dirittura di arrivo per quanto riguarda l'allestimento del mio nano...la vasca è un Elos Mini System 43x43x40 75 litri. Sump 40x40 con vano rabbocco.
Il mio obiettivo è quello di allevare più o meno (con i tempi dovuti) tutti i tipi di corallo ovviamente in base alle esigenze ed alla tecnica di cui dispongo. Inserirò anche una coppia di ocellaris o qualcosina del genere...
Allora:
-Illuminazione - EShine Led 60W
-Schiumatoio - Tunze 9002
-Movimento - 2xKoralia 2
-Termostato - Meglio 150W o 200W?
-Osmoregolatore - Lo sto acquistando (credo Tunze 5017 comunque)
-Pompa mandata - Penso acquistare una Eheim 1000 (Consigli?)
Sto acquistando queste ultime cosine su aquariumline e volevo sapere quale e quanto sale aquistare?Attivatore batterico?
Procederò poi al riempimento della vasca (tutta acqua osmotica?) portando la salinità al giusto livello ed inizierò a far girare tutto inserendo le rocce vive...Altra domanda...l'acqua di rabbocco deve essere salata o no? L'acqua per i cambi invece?
Grassie!!!
L'acqua per i rabbocchi deve essere dolce,mentre quella dei cambi va salata e alla stessa temperatura di quella che c'è in vasca controlla densita e salinita.Bella vasca complimenti !Posta delle foto Poi!riempi la vasca tutta di acqua osmotica metti sale controlli che sia tutto a posto e fai girare le pompe.Io non inserirei le rocce almeno per 2 giorni,cosi che il sale si scilga bene,ma comunque ti risponderanno i piu esperti!per la quantita di sale vedi tu come sei piu comoda
Bene, non volevo sbagliare proprio li....ahahahahah...grazie per la vasca ci sto mettendo una vita ma deve uscire fuori bella dentro e fuori, altrimenti dormo sul divano:-D
Posterò le foto prima possibile...spero mi assistiate durante la fase "iniziale"#e39
Ciao innanzitutto in bocca al lupo!
Per l'osmoregolatore va benissimo il Tunze e per quanto riguarda il riscaldatore è più che sufficiente il 150w.
Come sale ti consiglio Istant Ocean, Tropic Marine e korallen zucht.
Prendi una quantità non troppo grande perché nelle nostre vasche, dato che ne usiamo poco, con il passare del tempo si cristallizza e lo butti via.
Prendine 4-5kg.
Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk
benvenuta!! mi taccomando nel vano rabbocco solo acqua di roh ;-) ( di osmosi)
Richy
Perchè Benvenuta e non benvenuto?#28d#
Se fossi una donna non dormirei di certo io sul divano! #rotfl#
Ah si non avevo letto.
Te lo spiego molto velocemente.
Nell'acqua del rabbocco non va messo sale poiché la sua funzione è di ripristinare il livello di acqua evaporata.
Quando l'acqua evapora il sale rimane in vasca e quindi se il rabbocco aggiungesse altro sale si sballerebbe la salinità.
Invece nei cambi d'acqua togliendo tu l'acqua togli anche sale, quindi devi reintegrarlo.
E con esso reintegri anche gli altri elementi traccia che la vasca consuma e non puoi reintegrare con prodotti specifici
Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk
Perfetta spiegazione...letta anche più volte direi, ma con tutte queste cose a volte ti perdi! :-)
C'è qualche prodotto che devo inserire per lo start-up? Almeno così lo acquisto insieme al sale ed alla eheim 1000...
dr.jekyll
14-01-2013, 17:16
No, non c'è bisogno basta prendere delle rocce di buona qualità. Ma il tunze lo hai già acquistato?
Lo skimmer Tunze o l'osmoregolatore?
dr.jekyll
14-01-2013, 23:05
Lo skimmer
Yes, skimmer già preso...qui su acquaportal ne parlano tutti bene....
Francesco93
15-01-2013, 00:57
Per il sale è molto buono anche il Red Sea (NON il Coral Pro)
Il termostato prendilo da 150 watt e se vuoi la mia, che sia uno Jager (della eheim)... sono semplicemente i migliori...
L'acqua d'osmosi fattela da te mi raccomando!
Già che sei di acquisti ricordati i test, tutto salifert, a parte no3 e po4 red sea o elos... oppure tutto tropic marin/acquaristica (sono gli stessi).
Buona fortuna con questa nuova avventura!
dr.jekyll
15-01-2013, 00:59
Yes, skimmer già preso...qui su acquaportal ne parlano tutti bene....
si è buono, ma avendo la sump potevi mettere qualcosa di meglio.
Come sale: ottimo il royal
Yes, skimmer già preso...qui su acquaportal ne parlano tutti bene....
si è buono, ma avendo la sump potevi mettere qualcosa di meglio.
Come sale: ottimo il royal
tipo?
Richy
Tipo un BM Nac 3.5, il Tunze e' un buon prodotto ma non e' ideale metterlo in sump. Per l'osmoregolatore io sto utilizzando il cinese comprato su fishstreet ha tre sensori costa 40 euro e va una meraviglia ;-)
Mi fa proprio piacere ricevere tutti questi consigli...
allora l'acqua d'osmosi non posso farla da solo perchè non ho l'impianto e mai l'avro (vale sempre la regola del dormire sul divano :-)) ) quindi la prenderò in negozio (al riempimento della vasca tutta acqua d'osmosi vero?).
Per quanto riguarda lo skimmer pensavo potesse essere molto buono leggendo qui tra i topic, comunque magari nel tempo lo cambierò ;-)
Una domandina: il tubo di scarico che arriva in sump deve essere sommerso in acqua o no?
Tutta acqua d'osmosi, calcola quanta ne metti cosi da poterti regolare bene con il sale d'aggiungere. Il Tunze e' un ottimo skimmer ma non e' da sump andrebbe messo interno vasca. Alcuni lo hanno adattato e messo in sump. Il tubo se lo lasci fuori l'acqua potrebbe farti rumore, fai delle prove c'e' chi lo lascia fuori l'acqua e chi no in entrambi i casi hai dei pro e dei contro, tipo fuori l'acqua fa rumore ma ossigena e c'e' piu' movimento in sump, al contrario in acqua non senti rumore ma c'e' meno movimento. Io di giorno lo tengo fuori e la notte lo immergo ;-)
Ok, allora farò delle prove per vedere il livello di rumorosità...
per il primo riempimento della vasca, il livello dell'acqua in vasca deve essere a centro tubo di scarico?E la sump quanto va riempita? Non vorrei creare casini quando vado ad accendere la pompa di mandata#24
Ok, allora farò delle prove per vedere il livello di rumorosità...
per il primo riempimento della vasca, il livello dell'acqua in vasca deve essere a centro tubo di scarico?E la sump quanto va riempita? Non vorrei creare casini quando vado ad accendere la pompa di mandata#24
Anche li devi fare delle prove.
Riempi metà vasca e metà sump, più che altro devi riempire la vasca a metà poiché mettendo le rocce diminuirai il volume della vasca.
Tieni un po' d'acqua per regolarti con il livello sump
Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk
Bene, sarà fatto...ma la vasca riempita a metà però non permette lo scarico dell'acqua perchè non ci arriva...cioè ci arriverà quando la mandata riempirà la vasca principale, ma in quel caso la sump quasi si svuoterà?
Riempi la sump a meta', mentre la vasca fino al punto che comincia la tracimazione e fai partire la pompa, aspetti che si stabilizzi il tutto e poi valuti se immettere altra acqua ;-)
Riempi la sump a meta', mentre la vasca fino al punto che comincia la tracimazione e fai partire la pompa, aspetti che si stabilizzi il tutto e poi valuti se immettere altra acqua ;-)
Non gli conviene, riempie la sump a metà e anche la vasca a metà altrimenti quando mette le rocce gli trabocca l'acqua.
Ti conviene mettere metà in tutte e due e semplicemente non accendi la pompa di mandata, una volta messe le rocce aggiungi l'acqua che manca per arrivare gli scarichi, accendi la pompa e ti regoli con l'acqua in sump
Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk
Il problema e' che la deve salare e portare a giusta densita' e poi aggiungere le rocce. L'eccesso di acqua poi lo toglie senza intaccare la salinita'
;-)
Ale basta che ne prepara un po' in un secchio con salinità 35.
Altrimenti quando fa i cambi come farà? ;)
Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk
attenzione nell'immergere il tubo completamente. appena fatta l'esperienza. lasciandolo completamente sommerso non riusciva a scaricare bene perchè l'aria nn defluiva quindi diventava più rumoroso che tutto emerso causa reflussi. l'ideale è mezzo dentro e mezzo fuori.. ossigeni e scarica bene senza reflussi.
Richy
Cioè devo metterlo inclinato praticamente...
deve essere più rettilineo possibile. nella parte finale gli ho lasciato la curvatura naturale che aveva così risulta mezzo immerso e mezzo emerso.
dr.jekyll
15-01-2013, 23:02
swing io avrei messo un H&S, skimmer non recentissimo ma di ottima manifattura tedesca
mi sembra che gli skim vadano a mode.. fino allo scorso anno x i nanetti il nano doc era il top ora è il momento del nac3.5.. mah. poi non capisco perchè si dice che il nano doc nn vada bene x la sump. in fine la sump è come una vasca normale. se vogliamo dire che ce ne sono di più performanti ok ma x il resto va benissimo anche per la sump. Purtroppo nn conosco H&S.
Richy
Non ho capito bene lo scarico come va messo...
dr.jekyll
16-01-2013, 01:13
Non ho capito bene lo scarico come va messo...
La parte finale del tubo di scarico, che scarica l'acqua in sump, non deve essere sommerso ma deve essere al disopra del livello dell'acqua in sump, in modo da far uscire aria.
@swing hai ragione, va molto a moda. Ma gli hs sono modelli vecchi che funzionano più che bene, passati oramai di moda. Con il tunze in sump devi mantenere un livello alto, cosa che non devi fare con un hs
dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]
Non ho capito bene lo scarico come va messo...
La parte finale del tubo di scarico, che scarica l'acqua in sump, non deve essere sommerso ma deve essere al disopra del livello dell'acqua in sump, in modo da far uscire aria.
@swing hai ragione, va molto a moda. Ma gli hs sono modelli vecchi che funzionano più che bene, passati oramai di moda. Con il tunze in sump devi mantenere un livello alto, cosa che non devi fare con un hs
dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]
Per lo scarico é corretto come dice jekyll. Magari se ci riesci cerca di fargli lambire il pelo d'ell'acqua imho
Jekyll non conosco gli hs, ma x quanto riguarda il nac3.5 a detta del costruttore servono da 200 a 250mm di colonna x farlo funzionare come per il nano doc.
dr.jekyll
16-01-2013, 09:43
Non ho capito bene lo scarico come va messo...
La parte finale del tubo di scarico, che scarica l'acqua in sump, non deve essere sommerso ma deve essere al disopra del livello dell'acqua in sump, in modo da far uscire aria.
@swing hai ragione, va molto a moda. Ma gli hs sono modelli vecchi che funzionano più che bene, passati oramai di moda. Con il tunze in sump devi mantenere un livello alto, cosa che non devi fare con un hs
dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]
Per lo scarico é corretto come dice jekyll. Magari se ci riesci cerca di fargli lambire il pelo d'ell'acqua imho
Jekyll non conosco gli hs, ma x quanto riguarda il nac3.5 a detta del costruttore servono da 200 a 250mm di colonna x farlo funzionare come per il nano doc.
Ne bastano 10 con un h&s
dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]
bè allora è un altra cosa. grazie. ora lascio x non andare ot
Richy
Quindi diciamo a pelo d'acqua e non un po fuori ed un po dentro (in questo caso dovrei inclinarlo un po)
il mio è leggermente inclinato (un pò dentro un po fuori) e mi trovo bene.
Richy
Proverò così allora...:-))
Fomentazione!
Allora, ho montato lo scarico ed il mobiletto laterale che andrà ad ospitare anche l'impiantino elettrico ed ho cominciato a riempire la vasca...che spettacolo vederlo riempito!
Domani attacco le pompe, inserisco il sale e porto a temperatura l'acqua...
Ecco alcune foto...accetto critiche consiglie e parolacce :-D
http://s14.postimage.org/ymgxmssvh/P1010031.jpg (http://postimage.org/image/ymgxmssvh/)
http://s8.postimage.org/t51z595bl/SAM_2758.jpg (http://postimage.org/image/t51z595bl/)
http://s7.postimage.org/fhetv6twn/SAM_2759.jpg (http://postimage.org/image/fhetv6twn/)
http://s7.postimage.org/h48mu5vc7/SAM_2760.jpg (http://postimage.org/image/h48mu5vc7/)
http://s13.postimage.org/xv37ojukj/SAM_2761.jpg (http://postimage.org/image/xv37ojukj/)
http://s14.postimage.org/egmmfebzh/SAM_2772.jpg (http://postimage.org/image/egmmfebzh/)
http://s9.postimage.org/m7oyquoez/SAM_2781.jpg (http://postimage.org/image/m7oyquoez/)
l'elos mini è bello, poi bianco a me piace molto!
scusa, mi sa che mi son perso qualcosa per strada.. cos'è quel mobiletto a colonna laterale dove entra lo scarico??
Richy
Si, è proprio bello devo dire!
Allora, il mobiletto laterale serve per la parte elettrica (quadruccio elettrico, ups, ciabatte e quant'altro) e diciamo per nascondere un pochino il tubo di scarico che entra lateralmente e non posteriormente nel mobile dell'acquario perchè non avevo spazio dietro(dovevo staccarlo troppo dal muro)
Scusa, mi sa che mi sono perso anch'io, ma la mandata dov'e'????
Scusa, mi sa che mi sono perso anch'io, ma la mandata dov'e'????
ecco appunto.
Se non sbaglio l'elos mini ha il gruppo carico/scarico interno con la vasca forata sul fondo. questa e comp diversa ?!?
Richy
Si ragazzi, questo elos era predisposto per il dolce ed ho dovuto adattarlo al salato...la mandata la sto montando ora:-))
Scusate non l'avevo scritto... #17
Buongiorno ragazzi,
allora...mandata montata, vasca riempita fino al pelo dello scarico, ora domandine:
- Devo riempire la sump, come posiziono lo skimmer?
- il tubo flessibile di mandata si attacca tranquillamente alla pompa di mandata?
- Posizione migliore per le 2 koralia 2 in vasca? (le ho accese e sinceramente credevo fossero più potenti :-) )
genova74@alice.it
21-01-2013, 12:24
Buongiorno ragazzi,
allora...mandata montata, vasca riempita fino al pelo dello scarico, ora domandine:
- Devo riempire la sump, come posiziono lo skimmer?
- il tubo flessibile di mandata si attacca tranquillamente alla pompa di mandata?
- Posizione migliore per le 2 koralia 2 in vasca? (le ho accese e sinceramente credevo fossero più potenti :-) )
Ciao ti faccio una domanda, visto che hai il sistem mini, mi sai dire quanti millimetri è lo spessore dei vetri?
Grazie mille!
La sump la riempi a metà.
Lo skimmer lo metti dove vuoi, mettilo abbastanza vicino allo scarico e comunque lo scarico a distanza della mandata.
Il tubo della mandata lo attacchi diretto alla pompa (avrà già lei un raccordo).
Le pompe le posizioni bene quando ci sono gli animali
Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk
Ok, allora farò così...
lo spessore dei vetri dovrebbe essere 8mm se non erro...stasera controllo e ti dico ;-)
Consiglio: Fissa tutti i tubi con delle fascette in plastica. Soprattutto quello della pompa di mandata. Assicurati che le fascette siano di quelle completamente in plastica e non con la linguetta in acciaio. ;-)
Certamente...stavo seguendo il tuo post Swing...come ti trovi col doc? Come lo hai tarato?
dimenticavo..
Le pompe in maturazione sparate a manetta ed in continuo sulle rocce. verificando che riescano anche ad increspare la superficie dell'acqua.
A maturazione avvenuta andrebbero posizionate entrambe sul vetro posteriore che puntano verso il centro del vetro anteriore. Per la distanza rispetto al pelo dell'acqua considera che devono riuscire a increspare bene l'acqua per favorire lo scambio gassoso, quindi, se vedi che increspano poco avvicinale al pelo. Se riesci falle andare a cicli alternati così da ricreare un po' le condizioni naturali e un buon movimento in vasca.
genova74@alice.it
21-01-2013, 18:22
Ok, allora farò così...
lo spessore dei vetri dovrebbe essere 8mm se non erro...stasera controllo e ti dico ;-)
grazie mille!!!
Ciao ragazzi,
inserito il sale (Red Sea Salt Meersalz) ed ho acceso le pompe ed il termostato. Temperatura impostata sui 24° e pompe a palla...:-))
Ho un problemino però...le mie 2 Koralia 2 sono un pochino troppo rumorose per le orecchie della mia dolce metà#13 Che fare? #24
Praticamente se le lascio libere in vasca senza attaccarle al vetro con la calamitona sono veramente silenziose (ovviamente così non possono essere lasciate) ma non appena le attacco al vetro la rumorosità aumenta credo in relazione alle vibrazioni... Help me!
Strano che fanno rumore le mie sono silenziose e fino adesso mi sembra che nessuno si e' lamentato delle hydor. Sono nuove o usate???
Usate...non è che fanno tanto rumore però quel po che fanno si sente eccome...ho una girante (mi pare si chiami così) nuova da sostituire...che dici cambio? Ah, le koralia 2 sono quelle a 220v
Ti ripeto le hydor non si sentono, non vorrei che sono usurate e girano male. Peraltro penso che ti bastino due da 1600 l/h alternate per il tuo litraggio.
Aleslai, devo dire che ieri erano molto meno rumorose... #24 il rumore era dovuto a delle vibrazioni quando attaccate con la calamita al vetro, provando a lasciarle libere in acqua sono silenziosissime...sicuramente le farò andare alternate, perchè sono troppo potenti insieme?
in maturazione che ci sia tanto movimento non guasta. per il proseguimento, come già ti avevo scritto, meglio se alterni
Richy
Alternerò ;-)
Nel frattempo stasera insonorizzerò il mobile della sump...
Ciao ragazzi,
rieccomi qui ad aggiornarvi sull'evoluzione della mia bella vaschetta;-)
Ho inserito proprio oggi 12 kg di belle ma veramente belle (per me) rocce prese sul mercatino da un acquario di 600 litri avviato da anni...piene di vita e di anfratti:-))
Dopo aver inserito le rocce ho acceso la eheim di risalita che ho in sump ed è partito il tutto alla grande! Alla grande si, ma ho un problemino dopo aver risolto con le koralia che ora sono molto silenziose (ho fatto alcune prove e spostamenti), adesso il rumore proviene ovviamente dal tubo di scarico che è alla destra dell'acquario (visibile nelle foto postate in precedenza).
Premetto che il tubo di pvc in cima non è ancora chiuso e non c'è il rubinettino per regolare l'aria, per il momento l'ho chiuso con un pezzettino di gomma dura.
Il rumore è quello del gorgoglio dell'acqua che scende...il tubo è un pochino inclinato ma nulla da fare...
Avete qualche soluzione al caso? Insonorizzare il tubo? Sostituirlo con il corrugato di gomma?
Grazie come sempre!
Se riesci aspetta un po' di giorni il rumore dovrebbe sparire anche lo scarico ha bisogno di assestarsi. Nell'eventualita' che il rumore continui dovresti provare a fargli fare qualche curva al tubo di scarico ;-)
Grazie per la risposta, ma non posso fare curve al tubo di scarico...>:-(
Come poterlo rendere più silenzioso?La parte rumorosa è quella in alto...
http://s1.postimage.org/qls2kwd63/SAM_2760.jpg (http://postimage.org/image/qls2kwd63/)
Altra domandina...
quale isolamento acustico per il mio mobiletto? Da Leroy Merlin ce ne sono una marea ma quale prendere?
http://www.leroymerlin.it/costruire/materiali-da-costruzione/isolamento/materiali-da-isolamento#/1/1/2/5
Ma hai messo la calotta a chiudere? Devi metterci una calotta che dovrai forare sopra con una punta del 5 o del 6, prova prima con 5 se continua il rumore l'allarghi a 6. ;-)
Oggi dovrei metterla...qualcuno mi ha consigliato di far pescare lo scarico sotto il livello dell'acqua...ora è a metà scarico...
come ti ho già detto lo scarico Non deve essere completamente immerso altrimenti si creano sacche d'aria all'interno del tubo e non scarica bene risultando oltrettutto rumoroso.
Richy
#24 Allora che fare? con il solo cappellotto non credo di risolvere...
fai delle prove.. con tubo immerso e con tubo emerso e vedi se la cosa migliora ;-). il corugato aiuta.
Richy
Tra lavoro e altro ho poco tempo durante la settimana...aspettando il weekend intanto la notte sono costretto a spegnere la risalita... sigh :-(
beatricecozzani
30-01-2013, 15:44
Tra lavoro e altro ho poco tempo durante la settimana...aspettando il weekend intanto la notte sono costretto a spegnere la risalita... sigh :-(
Idem di notte ho spento la risalita... Ma quando ci saranno i coralli come farai? Io sono messa esattamente come te..
Stasera mi danno il pezzo famoso di cui si parlava nell'altro post..ti saprò dire se funziona..
Nel caso non funzionasse per quanto si può andare avanti con la solfa dello spegnere la risalita?non crea dei problemi?
Ad acquario avviato non si deve spengere la risalita.
beatricecozzani
30-01-2013, 17:22
Ad acquario avviato non si deve spengere la risalita.
grazie per l'info. spero davvero che l'affare da inserire all'interno del tubo conti..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |