Visualizza la versione completa : Terza (ora quarta) deposizione aeneus
Ciao, I miei corydoras aeneus sono alla terza deposizione ma non sono riuscito a far schiudere nemmeno un uovo.
Nell’80 litri ho 5 corydoras, una decina di piccoli nannostomus beckfordi e una decina di h.amandae nonche’ caridine.
I valori sono ph 6-6.5 / gh 2 / kh 1, filtro su torba e l’acqua dei cambi e’ trattata con resine cationiche deboli.
La prima deposizione e’ stata su termometro e oxydator, ho messo il tutto in un nido galleggiante ma e’ andato tutto ammuffito. La seconda ho preso le uova e le ho messe in barattoli sopra l’acquario con blu di metilene ma anche qui niente.
Per queste riproduzioni posso aver sbagliato qualche cosa io senza dubbio…uova fuori dall’acqua, uova scoppiate tentando di prenderle con una lametta, luce diretta del neon ecc.ecc.
Per la terza invece ho fatto come da tutti consigliato, cioe’ con le dita piano piano le ho messe dentro un barattolino immerso nell’acqua e poi con una pipetta dentro un contenitore da insalata sopra l’acquario con gocce di antimicotico e una mezza foglia di catappa.
Ebbene, la mattina seguente era tutto ammuffito. Ho temuto anche qui di aver sbagliato qualcosa…troppo antimicotico, la pipetta che poteva aver danneggiato le uova ecc. ecc. con mille elucubrazioni.
In realta’, probabilmente, non e’ stato cosi’ poiche’ la sera dopo ho visto alcune uova che non avevo scoperto attaccate al vetro in alto a 2 cm dalla superficie e anch’esse erano biancastre e, quindi, non fecondate.
In acquario dovrei avere sicuramente una femmina e come minimo un maschio…gli altri 3 non sono ancora riuscito a “definirli” con certezza (probabilmente 1 femmina che pero’ non e’ grossa/gonfia di uova come l’altra e 2 maschi).
Le riproduzion sono avvenute a una distanza di una settimana dall’altra e sono state indotte con cambi d’acqua, aumento del flusso e mangime congelato e secco dato poco ma piu’ volte al giorno.
Allora venerdi’ ho preso mezza feria e ho raccolto dal mio 250litri (3 ore ci ho messo cercando di non disboscare tutto!) altri 3 cory.. probabilmente 3 maschi.
Adesso fanno gruppo tutti e 8 e speriamo nella prossima deposizione.
Cosa ne pensa di tutto cio’ chi ha piu’ esperienza di me con questi pesci?
Grazie.
miniatlantide
14-01-2013, 13:14
Intanto complimentissimi :-)
Io sono alla quarta deposizione, conducibilità bassa, valori adatti, uova nella sala parto a rete vicino all'uscita del filtro ma....nada! Non si sono schiuse in una settimana! Aspetterò la prossima deposizione, dopo di che non so proprio che pesci prendere! :-D
Conta però che i miei Cory non vengono dal negozio ma sono stati salvati da una vasca inadatta a loro e hanno riportato diverse deformità, non vorrei fossero sterili a sto punto dato che anche le uova non ammuffite non mi si sono mai schiuse... Intanto io aspetto e li allevo come di dovere, la pazienza è la virtù dei forti! Comunque nel portale trovi un articolo di un utente trentino che ti potrebbe essere d'aiuto
Grazie, gia' letto, riletto e preso appunti.
In molti dicono anche che potrebbero essere le prime riproduzioni e la coppia potrebbe essere poco esperta...in teoria dalle prossime deposizioni in poi dovrei forse avere piu' possibilita' di vedere qualche avannotto.
Grazie, gia' letto, riletto e preso appunti.
In molti dicono anche che potrebbero essere le prime riproduzioni e la coppia potrebbe essere poco esperta...in teoria dalle prossime deposizioni in poi dovrei forse avere piu' possibilita' di vedere qualche avannotto.
L'importante è non perdersi d'animo, vedrai che prima o poi impareranno, al limite metti un film a luci rosse davanti alla vasca, magari gli sarà d'ispirazione :-D se hai già letto gli articoli non ti resta che pazientare ;-)
fulvioander
14-01-2013, 21:21
Ciao ti è capitato di assistere allefasi del corteggiamento?
Hai visto se si sono messi nella posizione T?
Ciao ti è capitato di assistere allefasi del corteggiamento?
Hai visto se si sono messi nella posizione T?
Da me si, drea non so, ovviamente non gli posso spiare le vasche! :-D Se entro estate non riesco a schiudere mezzo uovo vado alla banca del seme a vedere se mi fanno un test sui cory o se mi mandano al manicomio!
No, non ho mai assistito. Le uova le trovo sempre alla sera quando torno a casa.
Vuoi dire che e' anche possibile che la femmina deponga senza che il maschio le fecondi ?
Intendo dire per scelta della femmina che depone senza neanche "chiedere" al maschio...tipo gallina per fare un esempio banale?
Alla luce dei fatti, secondo te, ho fatto bene a mettere altri 3 cory?
Grazie.
fulvioander
15-01-2013, 13:07
Ciao te lo chiedevo appunto perchè è successo anche ad un altro iscritto,di cui non ricordo il nome,non tanto tempo fa ,direi un paio di settimane.
Lui assisteva alla deposizione delle uova senza che la femmina si avvicinasse al maschio.
Fai conto che per ogni deposizione,chiamo così l'attaccamento delle uova al vetro,e non il totale delle uova deposte serve che maschio e femmina si mettano nella posizione T
Per intenderci i pygmaeus che attaccano un uovo alla volta,se depongono 20 uova devono fare 20 posizioni T,i barbatus che ne attaccano 6 alla volta su 60 uova fanno 10 posizioni T.
Molto probabilmente i tuoi maschi sono ancora giovani e non pronti per l'accoppiamento.
Comunque hai fatto bene ad aumentare il numero
Eh...purtroppo al momento l'atto della fecondazione rimane un'incognita.
Che i maschi non siano ancora pronti, come dici tu, e' possibile e per come la vedo io anche sperabile; anche se hanno la stessa eta' della femmina che depone e questo mi fa' pensare…..
Mi viene in mente una cosa: il maschio che ho e che e' il piu' attivo in vasca e quello che gira piu’ spesso vicino alla femmina ha avuto un problema...
Circa due mesi or sono mi sono accorto che aveva un laccio di lenza intorno al corpo che praticamente gli ha atrofizzato le pinne pettorali (che erano attaccate al corpo serrate dalla lenza) e il pesce stava crescendo dentro questo cappio ledendosi la pelle (tipo salame per intenderci); allora l’ho preso, anche qui dopo 1ora di tentativi, e gli ho tolto questa tortura poverino…adesso e’ normale come gli altri e la ferita non si vede neanche piu’..e sembra il piu’ interessato alla femmina, la tampina spesso e gli da’ col muso come dei piccoli colpi sulla pancia.
Questo racconto per spiegare che forse avendo subito una problematica di questo tipo potrebbe anche avere degli handicap riproduttivi…ma sono tutte elucubrazioni e fantasie che mi faccio.
Adesso cerco di indurli a deporre nuovamente e speriamo sia la volta buona sia per l'esperienza che si sono fatti sia da questi nuovi 3 arrivati che magari movimentano un po' la situazione.
fulvioander
15-01-2013, 14:38
Come faceva ad avere del nylon intorno al corpo?
Comunque è la femmina che deve "colpire" il ventre del maschio
Si certo e' la femmina che deve colpire il maschio.
Cercavo di spiegare che ha un atteggiamento che ho notato in molti maschi di caracidi, ciprinidi e ciclidi che "stimolano" la femmina con colpetti sulla pancia per indurla ad emettere le uova.
Non ho esperienza con la riproduzione dei corydoras, ma ho collegato questo atteggiamento del maschio che sembrava avere buone intenzioni… magari pero’ non fa’ nemmeno parte dei rituali propri dei cory.
I rituali che noto sempre alla sera prima della deposizione del giorno dopo sono nuoto a mezz’acqua e pulizia dei vetri e filtro da parte della femmina e del suddetto maschio nonche’ i colpetti da parte dello stesso sopracitati.
La lenza purtroppo e’ stato un mio errore. Ho legato con un nodo a cappio delle microsorum e del muschio intorno a delle radici; col tempo qualcuna si e’ sfilata lasciando il nylon libero o semilibero e chiaramente il corydoras ci si e’ infilato dentro.
Rieccoci, ieri sera una cory ha nuovamente depositato.
E’ uno dei 3 pesci che ho trasportato dall’acquario grosso a quello piu’ piccolo (uno di quelli che ritenevo maschio…).
Stavo guardando se i pesci gradivano un nuovo mangime e mi accorgo che c’e’ un pesce che, mangiando, ha sotto la pancia un grappolo di uova.
Passa in mezzo al branchetto di cory che sta mangiando e va’ a depositare sulla parete del filtro.
Dopo poco sparisce e ritorna ripetendo la stessa operazione di prima fermandosi pero’ un attimo a mangiare insieme agli altri.
Ho proprio avuto la sensazione che la femmina abbia depositato le uova tra le pinne e le abbia attaccate sul substrato senza che il maschio le avesse fecondate…dico questo perche’ gli altri 7 pesci erano davanti a me che mangiavano e l’unica che era sparita era la femmina.
Aspetto una mezzoretta, prelevo le uova e le metto una a una attaccate dentro un bicchierino di plastica senza farle uscire dall’acqua, metto alcune gocce di blu di metilene e pongo tutto sopra l’acquario avvolto in un panno.
Questa mattina stessa storia delle altre volte…tutte bianche.
Guardando i pesci mi sono balenate anche altre “paure” fantasiose, improbabili…cioe’ che fossero tutte femmine tranne quello che ha subito il trauma di cui parlavo in precedenza; vedo che la pancia all’interno, verso l’ano per intenderci, e’ biancastra e mi da’ l’impressione che sia la placenta che matura e lievita. Almeno nella femmina conclamata piu’ grande la pancia e’ cosi’…e adesso sta venendo a tutti gli altri.
Mi sembra molto strano che su 8 pesci 7 siano femmine…ma quando le cose non vanno si pensa a tutto.
Dalla vostra esperienza, quando i pesci sono ben nutriti, anche i maschi hanno la pancia biancastra che “arriva” fino quasi all’apertuna anale?
fulvioander
16-01-2013, 13:10
Ciao potrebbe essere che hai tutte femmine,è un caso sfortunato ma potrebbe accadere.
Comunque visto che li hai osservati e non hai notato la posizione a T,senz'altro non sono state fecondate,mi sembra strano che però dopo un solo giorno siano già ammuffite.
Comunque il fatto che non devono prendere aria è solo una legggenda metropolitana,mi è capitato per sbaglio di non accorgermi di una deposizione mentre facevo un cambio d'acqua,le uova sono rimaste all'asciutto,se così si può dire, per qualche minuto prima che me ne accorgessi,ma dopo averle raccolte e messe in una baccinella si sono schiuse come tutte le altre
Perchè le avvolgi in un panno?
Ciao, il panno per circondare il bicchierino di plastica e preservarlo dalla luce e dal calo ti temperatura notturna.
Non sono ammuffite nel senso che c’e’ la barbetta bianca intorno alle uova, e’ che sono diventate bianche all’interno.
Non e’ che metto troppo antimicotico che “brucia” le uova?
Le penso tutte...
fulvioander
16-01-2013, 13:47
Ciao io non metto più niente da anni ormai,'unica cosa a cui sto attento è quella di prelevare le uova prima di inserire cibo per i pesci,ho notato che si creano meno problemi di ammuffimento,ho notato anche che la temperatura non influisce sulla schiusa delle uova,il tempo in media è di 3/4 giorni,ma per alcune specie si arriva anche a 7
Rieccoci…altra deposizione. Ieri sera c’erano una 20ina di uova attaccate alle bocchette del filtro in entrata.
Ho spento il filtro e ho raccolto le uova. Stavolta ho cambiato metodo di conservazione: ne ho messe una decina nel classico contenitore sopra l’acquario (senza antimicotico) e le rimanenti dentro un retino cattura pesci a maglie finissime posto con la rete che tocca l’acqua dentro al filtro cosicche’ ci sia sempre una continua ossigenazione.
Ebbene, dopo 3 ore tutte bianche di nuovo…non ammuffite con la pelliccetta ma bianche internamente.
E’ possibile che si evidenzi la non fecondazione dopo cosi’ poco tempo?
fulvioander
21-01-2013, 09:23
Ciao si è possibile,a volte mi capita di raccoglierne 2 attaccate una bianca e l'altra no
Come possibile soluzione vedrei l’acquisto di almeno 2-3 maschi. Rimetto nell’acquario da 250 litri 3-4 pesci (tutte femmine a quanto pare) e immetto questi maschi.
Problema grosso: dai negozi che frequento ho visto che hanno solo corydoras di una taglia che non permette la distinzione dei sessi.
Quindi il “problema” rimane…
Ma e' possibile vedere alcune foto di maschi di cory aeneus? In rete ci sono solo alcune foto sommarie e con inquadrature mai complete.
Vorrei essere certo della sensazione che ho...cioe' che il ventre delle femmine differisce da quello del maschio (a parte per il rigonfiamento quando hanno molte uova) per una colorazione interna biancastra (forse placenta?) che si protrae fino quasi all'apertura anale; nel maschio, invece, questa colorazione o non c'e' o rimane molto prima dell'apertura anale.
Ebbene, una foto che mi evidenzi cio' o il contrario io non l'ho trovata in rete.
Avete qualche idea ?
Come possibile soluzione vedrei l’acquisto di almeno 2-3 maschi. Rimetto nell’acquario da 250 litri 3-4 pesci (tutte femmine a quanto pare) e immetto questi maschi.
Problema grosso: dai negozi che frequento ho visto che hanno solo corydoras di una taglia che non permette la distinzione dei sessi.
Quindi il “problema” rimane…
Ma e' possibile vedere alcune foto di maschi di cory aeneus? In rete ci sono solo alcune foto sommarie e con inquadrature mai complete.
Vorrei essere certo della sensazione che ho...cioe' che il ventre delle femmine differisce da quello del maschio (a parte per il rigonfiamento quando hanno molte uova) per una colorazione interna biancastra (forse placenta?) che si protrae fino quasi all'apertura anale; nel maschio, invece, questa colorazione o non c'e' o rimane molto prima dell'apertura anale.
Ebbene, una foto che mi evidenzi cio' o il contrario io non l'ho trovata in rete.
Avete qualche idea ?
Come possibile soluzione vedrei l’acquisto di almeno 2-3 maschi. Rimetto nell’acquario da 250 litri 3-4 pesci (tutte femmine a quanto pare) e immetto questi maschi.
Problema grosso: dai negozi che frequento ho visto che hanno solo corydoras di una taglia che non permette la distinzione dei sessi.
Quindi il “problema” rimane…
Ma e' possibile vedere alcune foto di maschi di cory aeneus? In rete ci sono solo alcune foto sommarie e con inquadrature mai complete.
Vorrei essere certo della sensazione che ho...cioe' che il ventre delle femmine differisce da quello del maschio (a parte per il rigonfiamento quando hanno molte uova) per una colorazione interna biancastra (forse placenta?) che si protrae fino quasi all'apertura anale; nel maschio, invece, questa colorazione o non c'e' o rimane molto prima dell'apertura anale.
Ebbene, una foto che mi evidenzi cio' o il contrario io non l'ho trovata in rete.
Avete qualche idea ?
Come possibile soluzione vedrei l’acquisto di almeno 2-3 maschi. Rimetto nell’acquario da 250 litri 3-4 pesci (tutte femmine a quanto pare) e immetto questi maschi.
Problema grosso: dai negozi che frequento ho visto che hanno solo corydoras di una taglia che non permette la distinzione dei sessi.
Quindi il “problema” rimane…
Ma e' possibile vedere alcune foto di maschi di cory aeneus? In rete ci sono solo alcune foto sommarie e con inquadrature mai complete.
Vorrei essere certo della sensazione che ho...cioe' che il ventre delle femmine differisce da quello del maschio (a parte per il rigonfiamento quando hanno molte uova) per una colorazione interna biancastra (forse placenta?) che si protrae fino quasi all'apertura anale; nel maschio, invece, questa colorazione o non c'e' o rimane molto prima dell'apertura anale.
Ebbene, una foto che mi evidenzi cio' o il contrario io non l'ho trovata in rete.
Avete qualche idea ?
Come possibile soluzione vedrei l’acquisto di almeno 2-3 maschi. Rimetto nell’acquario da 250 litri 3-4 pesci (tutte femmine a quanto pare) e immetto questi maschi.
Problema grosso: dai negozi che frequento ho visto che hanno solo corydoras di una taglia che non permette la distinzione dei sessi.
Quindi il “problema” rimane…
Ma e' possibile vedere alcune foto di maschi di cory aeneus? In rete ci sono solo alcune foto sommarie e con inquadrature mai complete.
Vorrei essere certo della sensazione che ho...cioe' che il ventre delle femmine differisce da quello del maschio (a parte per il rigonfiamento quando hanno molte uova) per una colorazione interna biancastra (forse placenta?) che si protrae fino quasi all'apertura anale; nel maschio, invece, questa colorazione o non c'e' o rimane molto prima dell'apertura anale.
Ebbene, una foto che mi evidenzi cio' o il contrario io non l'ho trovata in rete.
Avete qualche idea ?
Eccoci qui dopo quasi un anno dalle prime deposizioni di aeneus.
Circa 2 settimane fa, dopo un cambio d’acqua, ho avuto un’altra deposizione da parte dei miei corydoras nell’acquario da 80 litri; anche questa, dopo poche ore, e’ andata male (tutte le uova bianche).
Casualmente dopo pochi giorni, prima di andare al lavoro, vedo nell’acquario da 250 litri in sala (luci dell’acquario spente, solo la luce del vano sala accesa) i due corydoras aeneus che non ero mai riuscito a prendere per ricompattare il vecchio gruppo in un angolino che riposavano.
Allora, visto che la cattura sembrava facile facile, ci ho provato e ce l’ho fatta; ho messo i 2 corydoras nell’acquario da 80litri dove al momento ce n’erano 8 che non riuscivano a darmi una covata fertile.
Dopo una settimana, giovedi’ scorso, un’altra deposizione.
Presi le uova, circa un centinaio, e le divisi un po’ in un contenitore sopra l’acquario, un po’ in un altro dentro l’acquario a galleggiare. Dopo qualche ora solo 3 o 4 bianche…le cose forse erano cambiate.
La mattina seguente sempre e solo quelle 3 o 4 bianche; forse ci erano riusciti.
Il venerdi’ sera altra deposizione e cosi’ il sabato sera; tutte con un’alta percentuale di fecondazione.
Sabato sera la schiusa della prima covata, una miriade di piccoli avannotti che si dibattevano appena alzavo o strofinaccio che copriva i bicchierini di plastica sopra l’acquario.
E ora rimaniamo in attesa delle possibili altre schiuse.
Alla luce di quanto avvenuto, presumevo che almeno un aeneus preso dall’acquario grande fosse un maschio, snello, pinna dorsale bella a punta rispetto alle femmine nell’altro acquario ma secondo voi e’ possibile che abbia fecondato una miriade di uova per tre giorni di fila? O forse piu’ ragionevolmente ha fatto vedere al presumibile maschio e presente nell’acquario piccolo il modo corretto di riprodursi?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |