Entra

Visualizza la versione completa : 250 litri ... troppo per il primo vero acquario?


vezz
14-01-2013, 03:08
Ciao a tutti oggi per pura coincidenza mi è capitato l'annuncio di un utente del forum, della mia zona, che vende diverso materiale e mi son detto al posto del 60 litri ada, da prendere nuovo, un bel 250 usato...esagero?
L'idea è un "muschiaio" con .... Abitanti da decidere...vorrei provare badidi o ciclidi nani.., anche se devo dire che ho visto delle immagini di Macropodus opercularis fantastiche.
Troppo ardua per un principiante? Spero nei vs consigli. Per ora mi accaparro la co2.
Sabato mi fanno dei lavori in casa poi si parte con vasca ed allestimento.
Attendo vs nuove, ciao e grazie.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo l'unica esperienza che ho avuto sino ad ora è un 20l

Mel
14-01-2013, 03:53
Più la vasca è grande, più è facile condurla.
Certo, cambiare 40L di acqua invece di 4L è 10 volte più faticoso, ma i rischi di stravolgere gli equilibri con errori da principiante è 10 volte inferiore ;-)

davide147
14-01-2013, 10:28
Beh 250 litri sono tanti, se poi la prendi a un buon prezzo perché no...
Dovrai studiarti bene il layout dato che ne hai di spazio da riempire
Avrai un costo iniziale non da poco: fondo, ghiaino, piante, radici ecc...
Poi ti devi chiedere se sei attrezzato per cambiare l'acqua e se ne avrai il tempo
mi spiego meglio: se cambi il 10 % a settimana sono 25 litri, se fai il 20 % ogni 2 sono 50....
Come diceva Mel, cambiare 8 - 10 litri è una cosa, 50 un'altra anche perché la devi portare a temperatura prima...
Se poi metti dei pesci che vogliono durezze basse, ti devi procurare l'acqua di osmosi o farti un impiantino
Anche qua...andare dal negoziante a prenderne 5 litri è una cosa, 25 è diverso...

Detto questo, la gestione è più semplice, con tanti litri i valori sono più stabili
Documentati bene prima in modo da partire con il piglio giusto....riallestire un 250 l non è cosa da poco...
Ti serve un buon filtro, illuminazione adeguata, un riscaldatore da 250 watt
Se fai le cose per bene ce la puoi fare benissimo, una volta che la vasca è maturata un mese diventa anche più facile di un 60 litri
Se fai qualche c@zz@t@ hai più margine d'errore e la vasca ne risente meno

Tutto IMHO :-)

Metalstorm
14-01-2013, 11:20
secondo me 250lt è PERFETTO per il primo acquario: è quella dimensione per cui è grande per per darti maggiori margini di errore e più stabilità nei valori, ma non è troppo per consentirti una manutenzione e un consumo basso!

Se lo allestisci con criterio, non è detto che consumi tanto e che ci vogliano cambi mostruosi:
- se metti piante facili, ti basta un'illuminazione ridotta (due neon della lunghezza massima consentita), niente co2 e in tanti casi nessun fondo fertile (bastano della pastiglie da interrare sotto le radici)
- se ospiti pesci adatti alla tua acqua del rubinetto, non serve tagliare con acqua osmotica e non devi acidificare l'acqua (ci sono tanti pesci adatti all'acqua del ruinetto, partendo dai poecilidi, passando per i ciclidi dei laghi africani, i ciclidi del centroamerica e finendo nei rainbowfish ed altri pesci dell'oceania)
- se metti molte piante a crescita rapida (che consumano sostanze azotate di scarto) e non riempi di pesci, i cambi saranno più ridotti come entità
- per scaldare l'acqua basta mettere la tanica vicino al termosifone
- se ospiti animali che non richiedono temperature elevate, il riscaldatore ti funziona solo in inverno, mentre il resto dell'anno ci pensa la temperatura ambiente

L'idea è un "muschiaio" con .... Abitanti da decidere...vorrei provare badidi o ciclidi nani.., anche se devo dire che ho visto delle immagini di Macropodus opercularis fantastiche
i badis sono rognosi perchè richiedono per diverso tempo cibo vivo....i ciclidi nani sono ottimi (ci starebbe un harem), ancora meglio i macropodus (bellissimi e oltretutto ti fanno evitare il riscaldatore)

Mister Superstar
14-01-2013, 11:23
Ciao a tutti oggi per pura coincidenza mi è capitato l'annuncio di un utente del forum, della mia zona, che vende diverso materiale e mi son detto al posto del 60 litri ada, da prendere nuovo, un bel 250 usato...esagero?
L'idea è un "muschiaio" con .... Abitanti da decidere...vorrei provare badidi o ciclidi nani.., anche se devo dire che ho visto delle immagini di Macropodus opercularis fantastiche.
Troppo ardua per un principiante? Spero nei vs consigli. Per ora mi accaparro la co2.
Sabato mi fanno dei lavori in casa poi si parte con vasca ed allestimento.
Attendo vs nuove, ciao e grazie.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo l'unica esperienza che ho avuto sino ad ora è un 20l

paradossalmente, piu la vasca è grande, piu è facile gestirla, poichè l'equilibrio tende a mantenersi molto piu facilmente in una zona estesa (250 litri) piuttosto che in una zona piccola (20 litri), gia il calo di temperatura dell'acqua di un paio di gradi, in un 20 litri si verifica appena le condizioni della stanza cambiano. in un 250 litri è meno facile.

Io ho iniziato direttamente con un 300 litri e non c'è cosa piu vera di questa:

Beh 250 litri sono tanti
Dovrai studiarti bene il layout dato che ne hai di spazio da riempire
Avrai un costo iniziale non da poco: fondo, ghiaino, piante, radici ecc...

All'inizio ovviamente la spesa è "esagerata" almeno per me lo è stata, dato che i negozianti qui a napoli sono dei fottuti ladri. Ma poi di soddisfazioni ne avrai.


COSA MOLTO IMPORTANTE:

Non capisco come fate a dire che cambiare l'acqua è faticoso.
Io con il mio 300 litri cambio il 30 % ogni lunedì -> 100 litri d'acqua.
E non c'è cosa piu facile.

Come cambiare l'acqua far cadere nemmeno una goccia a terra:

Svuotamento:
Prendi una pompa per acquari (si trovano in tutti i negozi di acquariologia e servono a fare movimento dell'acqua), attacchi un tubo in gomma e lo attacchi all'uscita della pompa.
Il tubo in gomma ovviamente si trova in tutte le ferramenta, dai brico eccetera, e lo compri della lunghezza che ti permette di scaricare l'acqua nel wc piu vicino all'acquario.

Un estremità del tubo va attaccata all'uscita della pompa, l'altra va messa nel water.
immergi la pompa nell'acquario, e attacchi la pompa alla corrente.
La pompa automaticamente risucchia acqua dall'acquario e la riversa attraverso il tubo nel wc.

-> 0 gocce d'acqua sul pavimento. #70

Inserimento:
Stacchi il sifone della vasca da bagno/doccia, con un adattatore attacchi un tubo di gomma lungo dalla vasca/doccia fino all'acquario.
L'altra estremità del tubo di gomma la inserisci in acquario.
Apri la vasca/doccia cercando di regolarne la temperatura in modo da avvicinarla a quella che hai in vasca
Dopo aver inserito l'acqua, aggiungi il biocondizionatore.

-> 0 gocce d'acqua sul pavimento #70

[[ E se devi inserire acqua con impianto ad osmosi? ]] -> Io avendo dei discus sono costretto a farlo.
L'ideale è comprare un tubo di uscita d'acqua pura lungo dal luogo in cui hai posizionato l'impianto, fino all'acquario.
Fai un nodo al tubo (in qualsiasi zona) e poi lo appoggi sull'acquario.
In questo modo l'acqua cola goccia goccia in acquario

-> 0 gocce d'acqua sul pavimento. #70


In alternativa puoi benissimo comprare una cisterna, metterci l'acqua a decantare il giorno prima, poi ti devi munire di riscaldatori e poi metterti con i secchi a fare i travasi d'acqua, mentre tua moglie/madre/compagna ti bestemmia appresso poichè gli stai rovinando il pavimento appena lavato. :-D :-D
Provaci, tempo di un solo cambio d'acqua, poi capisci che è meglio munirsi di 1 pompa e un tubo bello lungo. #70

Mel
14-01-2013, 11:28
Non capisco come fate a dire che cambiare l'acqua è faticoso.

Io uso un tubo con un rubinetto da giardinaggio e 2 curve per tubi da lavatrice per fare direttamente acquario->cesso, e un tubo con una normale pompa da acquario + una prolunga con interruttore per andare dalla scorta di acqua di osmosi in garage fino all'acquario. attacco la spina a portata di mano, quando è quasi pieno stacco la spina e faccio fare l'ultimo centimetro all'impiantino di rabbocco.
Ancora meglio no? ;)

Metalstorm
14-01-2013, 11:29
Inserimento:
Stacchi il sifone della vasca da bagno/doccia, con un adattatore attacchi un tubo di gomma lungo dalla vasca/doccia fino all'acquario.
L'altra estremità del tubo di gomma la inserisci in acquario.
Apri la vasca/doccia cercando di regolarne la temperatura in modo da avvicinarla a quella che hai in vasca
Dopo aver inserito l'acqua, aggiungi il biocondizionatore.
PS: non vorrei gufare, ma occhio che con questo metodo molti hanno fatto fuori intere vasche....talvolta nell'acquedotto viene immessa una quantità superiore di cloro (quando vengono fatte delle riparazioni alle condutture), che non riesci a debellare nemmeno usando un rompigetto all'uscita del tubo (oggetto che se non ho capito male non usi nemmeno) ;-)

Io per non rischiare, i miei 70lt di cambio per il malawi li preparo nelle taniche aperte facendo evaporare il cloro per 24 ore, il tubo attaccato al rubinetto lo uso solo per svuotare senza fare gocce in giro

Mister Superstar
14-01-2013, 11:53
Non capisco come fate a dire che cambiare l'acqua è faticoso.

Io uso un tubo con un rubinetto da giardinaggio e 2 curve per tubi da lavatrice per fare direttamente acquario->cesso, e un tubo con una normale pompa da acquario + una prolunga con interruttore per andare dalla scorta di acqua di osmosi in garage fino all'acquario. attacco la spina a portata di mano, quando è quasi pieno stacco la spina e faccio fare l'ultimo centimetro all'impiantino di rabbocco.
Ancora meglio no? ;)

mel il metodo è lo stesso che uso io per lo svuotamento. (a mio avviso il migliore)
il metodo di riempimento è pressocchè uguale, solo che tu hai la cisterna di acqua RO in garadge con relativa pompa, e io ho l'impianto in casa che me la cola goccia goccia #70

Mel
14-01-2013, 11:58
Non capisco come fate a dire che cambiare l'acqua è faticoso.

Io uso un tubo con un rubinetto da giardinaggio e 2 curve per tubi da lavatrice per fare direttamente acquario->cesso, e un tubo con una normale pompa da acquario + una prolunga con interruttore per andare dalla scorta di acqua di osmosi in garage fino all'acquario. attacco la spina a portata di mano, quando è quasi pieno stacco la spina e faccio fare l'ultimo centimetro all'impiantino di rabbocco.
Ancora meglio no? ;)

mel il metodo è lo stesso che uso io per lo svuotamento. (a mio avviso il migliore)
il metodo di riempimento è pressocchè uguale, solo che tu hai la cisterna di acqua RO in garadge con relativa pompa, e io ho l'impianto in casa che me la cola goccia goccia #70
Meglio il tuo sistema, non la devi scaldare prima :)
Ieri quando ho fatto il cambio nonostante ci fosse il riscaldatore nei barili già da 1ora, la temperatura è calata di 2 gradi.

vezz
14-01-2013, 13:08
Ciao a tutti e grazie delle dritte, allora non vi quoto perchè ... non sono capace a quotare in multiplo, con il forum sono una capra...detto ciò cominciamo con ordine.
(premetto che il prezzo è onesto pertanto ho deciso di acquistare vasca, impianto CO2 e filtro interno +piccole cose da valutare) arriviamo al dunque...
1- cambi settimanali 10% con taniche e pompa (che ho gia) decantate a temperatura ambiente per circa una settimana in taverna e ultima notte in appartamento, scarico h2o all'occorrenza a due passi dalla vasca, uso la piletta del terrazzo;
2- acqua osmosi, se servisse, ho l'impianto domestico, ma non avendo ancora deciso la popolazione per ora non me ne preoccupo;
3- CO2 la prendo dal venditore della vasca bombola nuova 4 kg con riduttore askoll;
4- piante ... ecco il grande progetto... mi piacerebbe muro sul fondo di muschio e legni rivestiti sempre in muschio, qui il dilemma, non ho idee di quanta luce gli serva, poi piante a crescita rapida nei pressi del filtro interno per nasconderlo e per aiutarmi con i valori dell'acqua;
5- popolazione non ho idee, cmq qualche cosa di piccolo, come dicevo non ho idee precise e questo so che è un problema per l'allestimento infatti prima degli acquisti per il layout voglio avere le idee chiare;
6- illuminazione plafo 4x39w t5 AQL credo...devo ancora vedere ma penso che sarà quella.
Scusate se sono stato prolisso.

Consigli sul fondo? e sul muschio...quali si usano di piu? per adesso ho fatto un esperimento adattando del muschio terrestre (resceva a nord su un pilastro in cls del mio box auto) portandolo in acquario ora ha 2 mesi e cresce bene.
------------------------------------------------------------------------
ultima cosa, popolazione sarà cmq poca...a seconda degli inquilini ma voglio una vasca senza eccessi di inquilini...mi piaceva l'idea dei badis per la colorazione mutevole, del Macropodus opercularis non conosco ancora nulla lo avevo visto una volta ma poi non ricordavo il nome e l'ho ritrovato solo da alcuni giorni.

davide147
14-01-2013, 13:17
Allora direi di andare tranquillo :-)
Il muschio non è esigente in fatto di luce, di solito si mette il muschio di java
Valuterei anche le cladophore, io ne ho un paio aperte e stese come muschio
Il fondo fertile allora non serve, basta il ghiaino
Per le dimensioni dipende da quali pesci metterai.....ad esempio se metti cory o pangio serve sabbia fine e smussata...
A coprire il filtro andrei di vallisneria (mettendo una tab) o egeria densa

Metalstorm
14-01-2013, 13:36
visto che si parla di come allestirlo, sposto in "primo acquario"

Mel
14-01-2013, 13:43
Visto che è il tuo primo acquario, secondo me la stai prendendo troppo da lontano.
La quantità di tempo che serve per stare dietro a una vasca con 160W di luce è considerevole. Soprattutto con piante a crescita rapida.

Fare una cquario è come fare una torta, e la luce è come la farina. Se ne metti di più, devi aggiungere altr uova, poi altro cioccolato, e così via. La proporzione fra gli elementi non deve cambiare.
Se metti molta luce devi mettere molta fertilizzazione, e insieme arriva il "molto impegno". Finisce che devi potare ogi settimana. E a volte anche espiantare e ripiantare.

Forse una plafo 2x39 e piante semplici ti bastano. Il muschio non chiede molta luce quindi va bene.
Di piante a belle e poco esigenti ce ne sono diverse.

vezz
14-01-2013, 13:58
Visto che è il tuo primo acquario, secondo me la stai prendendo troppo da lontano.
La quantità di tempo che serve per stare dietro a una vasca con 160W di luce è considerevole. Soprattutto con piante a crescita rapida.

Fare una cquario è come fare una torta, e la luce è come la farina. Se ne metti di più, devi aggiungere altr uova, poi altro cioccolato, e così via. La proporzione fra gli elementi non deve cambiare.
Se metti molta luce devi mettere molta fertilizzazione, e insieme arriva il "molto impegno". Finisce che devi potare ogi settimana. E a volte anche espiantare e ripiantare.

Forse una plafo 2x39 e piante semplici ti bastano. Il muschio non chiede molta luce quindi va bene.
Di piante a belle e poco esigenti ce ne sono diverse.

ti quoto in toto perchè è la terza volta che ci provo e faccio solo casini quindi scusate se allungo solamente il post allora questa è una buona notizia anzi direi ottima pensavo che 0.5 watt litro fossero il minimo indispensabile.

davide147
14-01-2013, 14:11
QUI (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm) c'è una tabella che indica a grandi linee quali piante si possono mettere in basa ai watt/litro ;-)

vezz
14-01-2013, 15:54
Grazie ora me la guardo per bene poi vedo, una domanda che vi sembrerà stupita se prendo una plafo come quella che dicevo prima 4x39 posso mettere solo 3 neon o non funziona?

Metalstorm
14-01-2013, 15:57
dipende da come è fatta la plafo....nel dubbio, chiedi al proprietario della vasca, dovrebbe saperlo

Mel
14-01-2013, 15:59
Grazie ora me la guardo per bene poi vedo, una domanda che vi sembrerà stupita se prendo una plafo come quella che dicevo prima 4x39 posso mettere solo 3 neon o non funziona?

Molte di quelle cinesi hanno 2 interrutori, per accendere i neon 2 a 2.
(la mia li ha, chiedi al proprietario di quella che acquisti!)

vezz
14-01-2013, 16:11
mi sono spiegato male scusate, la plafo la prendo nuova, pensavo questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-4x39-10000degk-attinici-notturni-completa-bracci-estendibili-bordo-vasca-100cm-colore-nero-p-12124.html
------------------------------------------------------------------------
al piu c'e' questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/professional-dual-plafoniera-2x39-10000degk-attinico-completa-bracci-estendibili-bordo-vasca-100cm-colore-nero-p-14378.html
------------------------------------------------------------------------
ovviamente poi cambio i neon

frabosa
14-01-2013, 16:15
il mio primo è di 720 litri, al momento non è poi male e non è neppure così faticoso, ma se ti capita di fare errori sono sempre 20 volte più costosi...

meno male che per il momento mi han dato su pqesto forum delle buone dritte :)

vezz
14-01-2013, 16:38
il mio primo è di 720 litri, al momento non è poi male e non è neppure così faticoso, ma se ti capita di fare errori sono sempre 20 volte più costosi...

meno male che per il momento mi han dato su pqesto forum delle buone dritte :)

puntavo anche io a lucrare i consigli del forum...

vezz
21-01-2013, 10:21
Vasca e tecnica, parziale acquistata, mi manca l'impianto luci ed il diffusore co2...se riesco questa sera mi armo di santa pazienza e comincio, olio di gomito acqua e aceto ... una bella pulita e si comincia a progettare layout, lista della spesa, e quant'altro.

Poi vi rompo le scatole per un aiuto nel materiale mancante e nel layout, provo a fare delle foto dei legni con quello che ho in mente e le vediamo insieme.

grazie a tutti.
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo vasca artigianale 100*50*50 sp cm1
CO2 4kg riduttore askoll manda il diffusore
filtro interno askoll ( esterno per ora non mi ci sta)
riscaldatore 300w
2 legni molto ramificati