Visualizza la versione completa : Nuovo layout askoll tenerif 80
MarcoV86
14-01-2013, 00:25
Ciao a tutti, sono in fase di riallestimento del mio askoll tenerif 80, vi chiedo qualche parere sul mio progetto, se avete qualche consiglio da darmi o se sto sbagliando qualcosa ditemi pure...
La parte tecnica è composta da:
Vasca askoll tenerif 80 115l lordi, filtro pratiko 200, plafoniera 2x24w t5 4000k dietro e 6500k davanti, riscaldatore 200w e impianto CO2 askoll.
Per l'acqua devo ancora provare se riesco ad ottenere dei buoni valori mischiando acqua di rete con osmosi, altrimenti, osmosi con sali sera.
Come popolazione pensavo ad un branco di petitelle e qualche caridina multidentata.
Le piante che intendo mettere sono Hygrophila Polysperma, cryptocoryne, echinodorus tenellus, microsorum pteropus, microsorum trident, xmas moss, riccardia, madagascar moss.
Fertilizzazione protocollo base seachem e tabs della elos.
Il fondo sarà composto da 6 kg di substrato fertile sera e circa 20\25 kg di quarzo nero a granulometria fine
http://s14.postimage.org/q8dkp11zh/040.jpg (http://postimage.org/image/q8dkp11zh/)
Come arredamento userò un legno ed alcune rocce.
http://s1.postimage.org/pxpgyz10r/047.jpg (http://postimage.org/image/pxpgyz10r/)
http://s1.postimage.org/p4cv6cuzv/048.jpg (http://postimage.org/image/p4cv6cuzv/)
http://s1.postimage.org/xt4lrj017/049.jpg (http://postimage.org/image/xt4lrj017/)
http://s2.postimage.org/ccxhtxg1x/038.jpg (http://postimage.org/image/ccxhtxg1x/)
La mia idea è di mettere il legno centrale con sopra le microsorum, il xmas moss e alcune rocce ai lati.
Nella parte posteriore metterei le cryptocoryne ai lati del legno e l'Hygrophila Polysperma agli angoli della vasca con davanti dei cespugli di madagascar moss.
Nella parte centrale l'echinodorus tenellus più alcune rocce, devo ancora provare a disporle...
Ai piedi del legno invece voglio provare a fare una specie di pratino con la riccardia, anche se non so ancora se funzionerà, farò l'esperimento.
Penso di avervi detto tutto, a voi la parola!
Marco, alla faccia..... ma quanti acquari hai?:-D
Direi che l'idea e' ottima. Non riesci a fare uno schizzo con Paint? Si riuscirebbe a valutare meglio;-)
MarcoV86
14-01-2013, 23:20
Marco, alla faccia..... ma quanti acquari hai?
La mia piccola "sala giochi":-))
Direi che l'idea e' ottima. Non riesci a fare uno schizzo con Paint? Si riuscirebbe a valutare meglio
Non ci avevo pensato... aspettavo sabato per stendere il fondo e fare qualche prova con il legno e le rocce, nel frattempo potrei provare
Sinceramente il disegno aiuta molto per farsi un'idea di come si vorrebbe impostare il layout e per avere consigli da chi si intende di abbinamento e contrasto delle piante, almeno io ho fatto così. Vero e' che le prove fatte dal vivo sono le migliori;-)
MarcoV86
17-01-2013, 00:01
Ho provato a fare lo schizzo con paint... lasciamo perdere!#28d#
Sabato inizierò a mettere il fondo e provare a disporre il legno e le rocce, posterò poi qualche foto;-)
Prova varie posizioni e quelle che ti soddisfano di piu' e metti foto. Daremo voti:-))
MarcoV86
19-01-2013, 15:01
Oggi mi sono messo all'opera e ho provato a sistemare legni e rocce, che ne dite?
http://s7.postimage.org/pvvi8r4zr/004.jpg (http://postimage.org/image/pvvi8r4zr/)
Vi faccio anche vedere una bozza della disposizione delle piante
http://s7.postimage.org/qdr47zbif/003.jpg (http://postimage.org/image/qdr47zbif/)
Che ne dite? Aspetto consigli e pareri
Personalmente, anche se la disposizione non mi dispiace, se fossi in te deciderei se far risaltare il primo piano dei sassi o del ramo per dare più' effetto alla zona aurea. Così sembrano tutti allo stesso pari. Poi mettere una pianta che "cresce" ai lati e una pianta che resta "piccola" più' al centro non mi da proporzione#24. Hai provato a mettere il ramo a dx e le rocce dal ramo verso sx?
MarcoV86
20-01-2013, 13:04
Ho provato con il ramo a destra ma non trovo che stia molto bene, essendo molto largo dà un effetto troppo "chiuso" e poco neturale.
Allora non saprei#24. Forse sono le rocce grosse che stonano un po' con il ramo. In tutti i casi a vasca piantumata potrebbe dare un gradevole effetto.
Spero ci sia qualcun'altro che dia pareri;-)
MarcoV86
21-01-2013, 00:29
Forse sono le rocce grosse che stonano un po' con il ramo
Ha dato anche a me questa impressione, però mettendone di più piccole non rimarrebbero troppo nascoste nella vegetazione?
Spero ci sia qualcun'altro che dia pareri
-76-76-76-76-76#a4#a4#a4#a4
Effettivamente mettendo il tenellus si rischierebbe che le rocce piccole possano essere nascoste#24.
Bah, non saprei..... forse opterei per solo rocce o solo radici#24
MarcoV86
22-01-2013, 00:36
Ho a disposizione un altro paio di radici
http://s9.postimage.org/3xxpgpvhn/053.jpg (http://postimage.org/image/3xxpgpvhn/)
http://s9.postimage.org/wr5oli757/052.jpg (http://postimage.org/image/wr5oli757/)
http://s9.postimage.org/5hbxo1ciz/051.jpg (http://postimage.org/image/5hbxo1ciz/)
Ho provato a sistemarle ma non mi convincevano troppo, tu che ne dici?
Io sono per le ramificate:-)): Hai provato ad inserire sia l'attuale che la prima delle 2 foto?
MarcoV86
22-01-2013, 21:05
Si, ho fatto un po' di prove, magari provo a sistemarle di nuovo insieme e fare qualche foto anche se tutte e due mi sembravano eccessive, il legno che ho scelto riempie già molto.
------------------------------------------------------------------------
Il problema di quello piccolo è che offre poco spazio per muschi e microsorum.
Scatta foto che vediamo#18
MarcoV86
27-01-2013, 17:38
Purtroppo in questi giorni non ho avuto tempo di postare altre foto di prove di layout, comunque ho deciso di fare qualche piccola modifica al progetto iniziale.
Ieri ho allestito il tutto, che ne dite?
http://s14.postimage.org/4m33xyny5/003.jpg (http://postimage.org/image/4m33xyny5/)
Non sono riuscito a trovare l'echinodorus tenellus così per riempire ho usato un legno con microsorum che avevo in un' altra vasca (quello a sinistra), inoltre ho anche aggiunto del pogostemon erectus, il suo aspetto particolare mi ha subito incuriosito e così ho deciso di provarla.
http://s2.postimage.org/bp8uzir7p/002.jpg (http://postimage.org/image/bp8uzir7p/)
Devo dire che mi piace, bravo#25. Dara' il meglio di se quando cresceranno le piante potendo fare altre considerazioni. Certo che se la riccardia riuscisse a riempire la parte anteriore, secondo me sarebbe il top#22
------------------------------------------------------------------------
Una cosa..... ma quanta co2 hai in vasca?#24
Sembra piena:-)
MarcoV86
27-01-2013, 18:27
Ho scattato la foto mentre regolavo la co2, all'inizio ne ho fatta uscire un po' troppa ed era ancora in sospensione, ora è impostato su 20 bolle al minuto circa.
Più tardi proverò a controllare il Ph per vedere se va bene.
Secondo te quando potrò iniziare a fertilizzare?
Pensavo di aspettare 2 o 3 settimane per iniziare con dosi dimezzate...
------------------------------------------------------------------------
Con la riccardia ho semplicemente legato alcuni ciuffetti a dei cannolicchi e poi l'ho appoggiata sul fondo, speriamo funzioni perchè promette molto bene:-))
Per ora niente fertilizzazione in colonna perché' comunque c'e' rilascio dal fondo essendo fertilizzato e le piante devono adattarsi al nuovo ambiente. Regolati bene sulle ore di luce e se la riccardia parte, una porzione me la devi vendere#18. E' eccezionale:-))
MarcoV86
28-01-2013, 13:52
Per ora ho deciso di partire con 5 ore di luce, aumenterò di un'ora a settimana fino a 8 o 9 ore
se la riccardia parte, una porzione me la devi vendere. E' eccezionale
Contaci, non appena ricresce te ne mando un po'#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |