Visualizza la versione completa : Avannotti che ogni tanto si sfregano
Rieccomi, comincio ad essere stufo di scrivere quasi solo per malattie! #28c
Questa volta è per il nuovo acquario, quello grande, quello fatto partire con tutti i crismi e senza ascoltare i vaneggiamenti dei negozianti.
Valori:
NO2 0
NO3 5-10
KH 12
GH 9
PH 8
24°C
no CO2, fondo fertile, avviato da 3 mesi
popolazione: 22 avannotti di 3 mesi "fatti in casa", l'indistruttibile girinocheilus, due ampullarie quarantenate, 2 lumachine scappate dentro con le piante (anch'esse quarantenate per alcuni giorni), tutti rigorosamente inseriti dopo 1 mese di maturazione e previo test dei valori (con test liquidi di due marche diverse per essere sicuro al 100%)
Gli avannotti da grandi saranno troppi credo, ma 6 sono platy e andranno nel vecchio acquario e regalati, mentre i guppy appena sviluppano i colori deciderò quali tenere e quali dare via.
Il problema è che da un mese a questa parte saltuariamente si sfregano una volta, due al max, sulle foglie... Non hanno puntini bianchi (in un mese l'avrei notato!), non noto patine o altro, anzi sono in splendida forma, unico dubbio mi resta sulle branchie leggermente arrossate
Per il momento ho dato solo l'S7 della dennerle (che dovrebbe aiutare le mucose) perchè sto per cominciare il protocollo di fertilizzazione con E15 e V30, magari con quello passa dandone di settimana in settimana, in aggiunta do da un mese 2 gocce di vitamine (idroplurivit) a settimana.
Consigli? Sale? a disposizione ho anche faunamor e esha 2000 (che dovrebbe servire proprio come disinfettante generico), ma volevo evitare i medicinali visto che i piccoli hanno un sano appetito e tanta tanta curiosità!#36#
Probabilmente è un problema di cambi d'acqua... come li effettui?
ecco, questo è un punto cruciale: io ho letto che i cambi d'acqua vanno fatti a partire dal 3°/4° mese di attivazione, in più i valori sempre buoni mi hanno convinto che i cambi d'acqua potevo cominciare a farli una volta avviato il protocollo di fertilizzazione dennerle...
Potrebbe essere questo il motivo... #24
Cmq i cambi d'acqua nell'altro acquario li faccio così: preparo un secchio da 7 lt (l'acquario è da 35 ca netti) con 5 ml di biocondizionatore askoll e lascio riposare 24h, a quel punto metto dentro al secchio termoriscaldatore, termometro di precisione e 5 ml di attivatore biologico.
Nel frattempo con un tubo di quelli per l'ossigeno faccio defluire 6 lt di acqua vecchia dall'acquario (1lt è evaporato, l'ho usato per i test o per lavare le spugne), poi sempre con un tubicino introduco l'acqua nuova (ci vogliono circa 20-30 minuti perchè travasi tutta).
Tempo fa affidandomi ai consigli del negoziante inserivo l'acqua nuova già dopo 4-5 ore confidando nel fatto che il biocondizionatore promette di far cadere cloro e altro in 3 ore, ma notavo un leggero malessere nei pesci che sembravano intontiti per 2-3 ore buone, quindi ho modificato tempi e metodi sperimentando dal vivo...
Per l'acquario grande ho approntato una tanica da 15 lt con un foro in basso in cui ho inserito 10cm di tubo, poi rubinetto (da aria, ma trattiene l'acqua perfettamente) e poi altro tubo!
Ma in sostanza ogni quanto fai i cambi ora?
scusa... la mia risposta non era per nulla chiara: ho cominciato ora con il fertilizzante e di cambi ancora non ne ho fatti nell'acquario nuovo, contavo di cominciare da questa settimana, la tanica è da 15lt quindi pensavo di farne ogni due settimane, o è troppo poco? (acquario da 125lt lordi, è un dubai 80)
Quindi è da 4 mesi che non cambi l'acqua???
non so se sia possibile non fare cambi in 4 mesi.
tra l'altro i pesci strisciando si creano micro abrasioni, che peggiorano dal prurito all'infezione cutanea, la quale si propaga ancor più facilmente anche ai pinnuti sani.
io farei un bel cambione, anche del 50%, seguito ogni settimana di un 10 o 20%.
questo quanto farei io, ma aspetto di scoprire i più esperti che dicono!
4 mesi no... l'avevo scritto nel primo post: è avviato da 3 mesi e da due ho inserito gli avannotti che erano ancora 1,5 cm circa, le piante da 2 mesi e mezzo.
Questa settimana (dopo 2 mesi dall'introduzione delle bestiazze) avevo programmato di fare il primo cambio del 15% e di farlo poi ogni due settimane, più precisamente prima di una dose di E15 e prima di una di V30 del fertilizzante di cui parlavo che va dato appunto ogni 15 e ogni 30 del mese...
Per un cambio del 50% dovrei comprare altre due taniche, ma onestamente non credo di averne la necessità: i pesci ripeto si grattano moooooolto saltuariamente, li osservo alle volte anche per delle ore dato che sono dietro al divano, a giorni manco si grattano, un cambio così drastico ho paura che li stressi e peggiori la cosa anzichè migliorarla... credo... #28d#
------------------------------------------------------------------------
ah... cosa importantissima: aggiungo anche che al momento del parto i genitori di questi avannotti avevano pure loro le branchie leggermente arrossate, in quanto erano guariti da circa una settimana dall'ichtio e, sommata al parto, non erano proprio in pienissima forma, ma ne la guppy ne ha sfornati cmq una quarantina...
Ora i genitori stanno bene e le branchie sono nella norma, nonostante ho appena finito di combattere un'alga di cui ancora ignoro la specie (ho chiesto anche qui sul forum ma nada) con relative sifonature, cambi, stravolgimenti della vegetazione.
Tutto questo sottolineo: nel vecchio acquario, non in quello degli avannotti!!
Beh... inizia a fare i cambi che secondo me dovevi fare già da molto tempo... così vedi se la situazione migliora.
15% va bene o di più?
io credevo che 2 mesi fossero il momento giusto, l'ho letto su vari forum... c'è troppa confusione su internet, esperienze agli antipodi, ecc
con i valori a posto credevo fosse ragionevole cominciare ora... #07
avrei anche un'altro piccolo dubbio riguardo la spugna con carbone attivo che mi hanno propinato nel filtro: la tolgo? che ci metto? lana, cannolicchi, nulla?
in attesa della risposta effettuo il cambio, ormai l'acqua dovrebbe essere a temperatura...
per il resto con i cambi che faccio tutto ok o sbaglio qualcosa?
Cambierei anche qualcosa di più... oppure farei un secondo cambio dopo qualche giorno. Il carbone ormai toglilo... cosa mettere? Dipende da dove è posizionato... se possibile altri supporti biologici.
non è carbone vero e proprio, non lo lascio mai più di una settimana... è una spugna con del carbone attaccato che la ferplast propone come miracolosa, ma che non fa nulla alla fine, però l'ho lasciato perchè appunto è una spugna e fa la sua filtrazione meccanica, ecco una foto:
http://s8.postimage.org/3mdv9o7bl/0190000215_3.jpg (http://postimage.org/image/3mdv9o7bl/)
è l'ultima a sinistra, quella nera sopra la pompa, quindi filtra l'acqua in uscita, per questo il dubbio fra lana o cannolicchi, la filtrazione meccanica dopo i batteri non mi pare abbia senso!
Puoi anche lasciarla così.... ormai è diventato un supporto per i batteri e svolge una piccola azione filtrante... piuttosto metterei dei cannolicchi sinterizzati al posto delle palline che sono inutili in quel filtro.
Ah ecco.. grazie mille di tutto!! Aggiornerò presto con i risultati dei cambi d'acqua...
eltiburon
18-01-2013, 02:37
GH 9 è bassino per i pecilidi, minimo 12.
Io aggiungerei del sale da cucina, un cucchiaino ogni 10/15 litri circa.
Puoi anche lasciarla così.... ormai è diventato un supporto per i batteri e svolge una piccola azione filtrante... piuttosto metterei dei cannolicchi sinterizzati al posto delle palline che sono inutili in quel filtro.
domando: se ci sono i carboni attivi non è meglio rimuoverla e mettere al suo posto qualcosa di fine per eliminare pulviscolo e piccole impurità in modo da colonizzare lo stesso ma avere acqua più limpida?
Hai fatto i cambi d'acqua come detto? La spugna la puoi anche cambiare, secondo me non si sposta molto la situazione, calcola che una spugna molto fine andrà poi lavata più spesso.
GH 9 è bassino per i pecilidi, minimo 12.
Io aggiungerei del sale da cucina, un cucchiaino ogni 10/15 litri circa.
Mi hanno regalato un impiantino CO2, può servire in questo senso o la durezza Gh rimane invariata? (sui gh sono ignorante al 100% perchè consideravo 9 nel range buono diciamo... #23)
Il sale dà problemi agli altri abitanti? (lumachine, ampullarie)
Ho fatto il primo cambio d'acqua da 15 lt e già mi sembra che si grattino meno: ho scritto mi sembra perchè purtroppo non posso sorvegliarli per più di un'oretta in questi giorni...
Fra un paio d'ore altro cambio da 15 lt e già che ci sono sostiruisco le palline del filtro con cannolicchi, ho preso quelli della askoll, magari butto dentro una capsula di attivatore batterico giusto per rendere indolore la cosa
Ho controllato i valori con test 6in1 (stasera faccio quelli seri se riesco) e mi dà come solito NO2 bianchi, NO3 appena appena rosa (quindi 5-10), KH fra 10 e 15, PH 8, il gh lo dà fra 8 e 16, a occhio più verso 16, con i test liquidi avrò un dato preciso!
------------------------------------------------------------------------
p.s. x Fucis: io penso di lasciarla la spugna perchè come dice michele non cambia granchè e come dicevo io mi sembra inutile mettere roba più fine dopo i cannolicchi... piuttosto stavo pensando se non si potessero mettere cannolicchi anche lì... :-)) ma con la pompa sotto ho paura di no, l'acqua è troppo forte in uscita e se parte qualche frammento me la intasa pure! Devo studiare una soluzione per infilarci al bisogno dei sacchetti di carbone o resine...
Ma mi sa che prima o poi passerò al filtro esterno, devo solo convincere la moglie che è strettamente necessario alla sopravivenza dei suoi amati avannotti... #36#
Credo che continuando a fare i cambi la situazione si sistemerà come ti avevo detto... i valori sono abbastanza buoni calcolando che fai i test non molto precisi era prevedibile che avessi più o meno i valori che hai elencato. ;-)
p.s. per ora l'impianto di co2 lo lascerei perdere, ti serve solo per le piante ma lo prenderei in considerazione eventualmente solo una volta che si è stabilizzata la situazione dei pesci.
i valori sono abbastanza buoni calcolando che fai i test non molto precisi era prevedibile che avessi più o meno i valori che hai elencato. ;-)
I primi valori che ho messo nella discussione sono tutti presi con test a reagente, quelli di stamattina per il poco tempo li ho fatti con gli stick 6in1, credo entro domenica di poterli fare tutti a reagente di nuovo così li segno sul diario di bordo per vedere i progressi, ma sembrano cmq buoni a parte i gh di cui parlava eltiburon
p.s. per ora l'impianto di co2 lo lascerei perdere, ti serve solo per le piante ma lo prenderei in considerazione eventualmente solo una volta che si è stabilizzata la situazione dei pesci.
quindi non c'entra nulla con il gh? solo con ph e kh allora... volevo abbassare il ph a 7.2 con la co2 se ci riuscivo...
x eltiburon: vado di sale generico (non iodato) o devo seguire questa procedura megalitica? --> http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754
Il sale va bene quello grosso da cucina anche se secondo me non ne hai bisogno.
Non capisco perché vuoi abbassare il pH???
8 non è un po' alto per i guppy? leggevo su un sito inglese di allevatori di guppy che l'ideale è tra 6.5 e 7.4...
Inoltre: con la co2 non ci sarà per forza di cose questo abbassamento anche se il kh alto dovrebbe limitarlo?
8 non costituisce assolutamente un problema, non andrei ad alterare il pH con co2 a meno che non ti serva in modo specifico per le piante.
eltiburon
19-01-2013, 01:40
pH 8 per i guppy non è un problema, anzi è senz'altro meglio 8 che sotto il 7. Anch'io aspetterei a usare la CO2 finché la situazione non si è stabilizzata. Alza il GH, comunque.
p.s. x Fucis: io penso di lasciarla la spugna perchè come dice michele non cambia granchè e come dicevo io mi sembra inutile mettere roba più fine dopo i cannolicchi... piuttosto stavo pensando se non si potessero mettere cannolicchi anche lì... :-)) ma con la pompa sotto ho paura di no, l'acqua è troppo forte in uscita e se parte qualche frammento me la intasa pure! Devo studiare una soluzione per infilarci al bisogno dei sacchetti di carbone o resine...
da che ne sappia io i carboni attivi sono capaci di assorbire moltissime sostanze dannose in breve tempo. Ma quando saturi rilasciano metalli pesanti e porcherie varie. Ecco perchè occorre fargli fare il proprio operato e poi rimuoverli.
L'idea di mettere al posto dei carboni dei cannolicchi? più ce n'è e meglio è!#70
Quel che può rilasciare quella spugna (che è diversa da un sacchetto di carbone attivo) è davvero trascurabile, non credo proprio metalli pesanti comunque... è un particolare irrilevante al momento, quando la devi cambiare non metterne un'altra a carboni insomma ma al momento ti funziona come un substrato biologico avviato e in parte meccanico. Altri cannolicchi in quella posizione non ne metterei visto che per fare manutenzione alla pompa ogni volta poi dovresti toglierli.
Altri cannolicchi in quella posizione non ne metterei visto che per fare manutenzione alla pompa ogni volta poi dovresti toglierli.
io li avevo messi in una retina (anzi a dire la verità in un collant) per risolvere il problema di cui parli, con ottimi risultati
Sì solo che in una rete così fine perdono molta della loro efficacia, lascerei la spugna o ne metterei una simile senza carboni... così hai un giusto equilibrio tra parti prevalentemente meccaniche e parti biologiche.
Al massimo più avanti puoi sostituire i vecchi cannolicchi in ceramica con dei cannolicchi in vetro sinterizzato.
Allora i guppy maschi intanto hanno smesso di grattarsi, solo le due femmine più grandi e un paio di platy si grattano ancora... Nel frattempo ho tolto le palline dal filtro e inserito i cannolicchi, ho poi verificato che le lumachine come temevo sono entrate nella parte del riscaldatore (uscendo dall'acqua!) per deporre le uova...
Ho rimosso tutto, lavato le spugne con acqua del cambio e ho chiuso con lana di perlon le entrate in cui potessero passare le lumache già adulte per deporre, intanto ne ho una decina per l'acquario e hanno già deposto altre uova fuori, cercherò di tenere la cosa sotto controllo
Per la CO2 intanto pensavo di inserire il test della askoll che era con il diffusore per misurarla in acquario, ma credo che un domani dovrò inserirla perchè sto cercando di creare un pratino con 3 tipi di piante diverse, oltre a quelle classiche (vallisneria, anubia, ecc.)
Dovrò anche acquistare lampade più potenti di quelle in dotazione al Dubai come già mi avevano consigliato tempo fa.
Di sicuro il ph non intendo portarlo sotto i 7.2, anche perchè le ampullarie ne risentirebbero sicuramente, tutt'al più le mie mani ringraziano quelle rare volte che le immergo! ;-)
Resto dell'idea che l'ultimo scomparto del filtro se tolta la spugna ai carboni andrebbe usato per carboni e resine, la calza in nylon crea problemi anche a questi? O devo comprare quelle tasche apposite in commercio?
Per il sale posso prima sperimentare sul vecchio acquario che è più stabile? Anche perchè con questi cambi acqua ravvicinati nel nuovo servirebbe a poco il sale e dovrei stare a calcolarmi le percentuali in base all'acqua nuova inserita...#17
Una domanda ancora: le spugne le lavo una volta al mese in acqua presa dall'acquario e le cambio una volta ogni 3-4 mesi, il manuale askoll del primo acquario consiglia di metterne una nuova ogni mese, il dubai le fa cambiare "almeno" ogni 6 mesi; ho deciso di andare a occhio e a naso, ma voi cosa dite? può essere anche questa la causa del prurito? devo lavarle o cambiarle più spesso?
eltiburon
20-01-2013, 23:34
Le spugne le cambierei solo se veramente distrutte, altrimenti le sciacqui con l'acqua dei cambi e basta. Il filtro, meno si tocca e meglio è.
Le spugne che fungono da prefiltro le puoi lavare spesso, non devono essere mai intasate, i supporti biologici invece non andrebbero toccate mai.
Allora sto procedendo bene! #70
Ho invece un aggiornamento importante/preoccupante: ho finalmente misurato il gh con test a reagente aquili e mi dà 6!!! Però il test mi convince poco, non è molto chiaro e nonostante non riporti la data di scadenza mi pare molto vecchio (il negoziante dice di no.... #09), oggi mi fermo da qualche parte a prenderne un altro
Mi sembra effettivamente molto basso... anche perché sarebbe più basso del KH...
Sembra strano anche a me... Sto negoziante mi convince sempre meno: una volta mi ha dato dell'attivatore batterico scaduto, un'altra due corydoras sicuri d'allevamento di cui uno subito morto, mi ha consigliato un'anubia hastifoglia che in acquario non campa molto, i suoi test aquili sono vecchi come lui...
In più oggi ho inserito il test per misurare la co2 che mi ha caldamente consigliato quando gli ho detto del sistema co2 regalatomi e il risultato è che è uscita l'acqua con il reagente (askoll visual control), ho poi scoperto che succede praticamente a tutti!
Domani mi sente!
Intanto leggevo che la co2 con kh alti come il mio non abbassa il ph, è vero?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321804
Mercoledì parto per 4 giorni di vacanza, quindi domani altro cambio da 15 lt (stavolta ho messo biocondizionatore della tetra tanto per cambiare, anzichè quello askoll), se avrete la pazienza di soddisfare la mia curiosità ancora per un po' ci rileggiamo sabato!! #28
Intanto i miei pesciotti ringraziano!
Il fatto è che se hai un KH alto per abbassare il pH tramite co2 devi metterne tantissima e non va bene. Ad ogni modo prima di toccare la co2 ti conviene capirne molto, molto, molto bene il funzionamento, proprio a livello chimico. Di materiale ne trovi a valanghe su internet... altrimenti lascia perdere perché prima o poi fai fuori tutto se no la usi in modo consapevole.
eltiburon
22-01-2013, 01:17
Bisogna risolvere la faccenda del GH, perché se a 6 è pericolosamente basso per i guppy.
La CO2 NON metterla per ora, rischieresti di fare solo danni e basta.
------------------------------------------------------------------------
Se stai via 4 giorni, cerca di sistemare il GH prima di partire. In ogni caso (se non l'hai già fatto) metterei un pochino di sale, che ai guppy male non può fare.
Sulla co2 sto stampando tutto quello che trovo! ho voluto provare il test continuo proprio per capire il funzionamento della triade kh, ph e co2
fra qualche mese mi affiderò agli esperti del forum dopo essermi letto tutto quanto
Dalla tabella dovrei averne dentro 4 ppm, ergo niente eleocharis, che infatti sta patendo un sacco nonostante sia in piena luce.. -43
per il gh ancora non capisco alcune cose:
-devo mettere più sale di quello che mi ha indicato eltiburon visto che il gh sembra più basso del dovuto?
-quella soluzione indicata da scriptors con cloruro di calcio/solfato di calcio e solfato di magnesio va bene o è buona solo per chi usa acqua di osmosi nei cambi?
Prima di tutto devi accertarti che i valori siano quelli, altrimenti si finisce di parlare di aria fritta.
Eccomi!
Allora:
- misurazioni fatte con 10 ml di acqua e reagente liquido tetra fresco fresco
- Gh 5,5 #23
- Kh 11,5
Ho un dubbio cruciale che avevo rimosso: casa nostra ha un addolcitore d'acqua a monte, resta escluso il giardino. Che possa essere quello?! Ma non dovrebbe abbassare anche il Kh?
Ho fatto il cambio d'acqua e nel cambio ho aggiunto 12 cucchiaini di sale fino non iodato, con il sistema che uso io 15 litri entrano in 30-40 minuti così il filtro ha avuto il tempo di mescolare la "soluzione" con l'acqua già in vasca.
Eccomi!
Allora:
- misurazioni fatte con 10 ml di acqua e reagente liquido tetra fresco fresco
- Gh 5,5 #23
- Kh 11,5
Ho un dubbio cruciale che avevo rimosso: casa nostra ha un addolcitore d'acqua a monte, resta escluso il giardino. Che possa essere quello?! Ma non dovrebbe abbassare anche il Kh?
Sì è l'addolcitore che comunque penso funzioni come uno scambiatore e probabilmente ti rilascia sodio... per questo hai dei valori sballati con kH alto e GH basso.
eltiburon
23-01-2013, 02:40
La colpa è senz'altro dell'addolcitore.
Il sale è molto utile ai pecilidi, però non alza il GH, quindi devi intervenire con sali di calcio o ghiaino calcareo o conchiglie macinate.
Ma perché non prendi l'acqua in giardino, saltando l'addolcitore?
Quando puoi utilizza l'acqua del giardino perché l'addolcitore non è che vada troppo bene.
Appena torno faccio dei test sull'acqua del giardino per sicurezza/curiosità.
Ieri ho visto nel negozio qui vicino questi prodotti:
- Dennerle Osmose remineral+ http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=article&id=319%3Aosmose-remineral&catid=51%3Aosmose-wasseraufbereitung&Itemid=94&lang=it
- Elos calcium e magnesium (dichiarati per acquari marini, ma alla fine quelli sono) http://www.elos.eu/gammaprodotti/marino/integratori-b-expertline-b~5/index.html
Il primo è generico e alzerebbe anche il kh a quanto ho capito, gli altri due non si capisce come funzionano di preciso e sarebbero per marino, ma eventualmente la elos è qui a verona quindi faccio una telefonata e se necessario ci vado pure a parlare!
In alternativa sul sito della dennerle (con cui mi sono trovato sempre bene) ho visto questo:
- http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=article&id=96%3Aghkh&catid=49%3Awasserwerte-einstellen&Itemid=92&lang=it
Però innalza sempre entrambi i valori gh e kh, spero di risolvere con l'acqua del giardino, sarebbe un casino perchè abito al 2° piano, ma per i pesci ormai sono abituato a sfacchinare/sclerare... #28d#
L'alternativa è la farmacia, ma tutta la pappardella di scriptor mi fa un po' paura, l'ho letta 3 volte e pur avendo la media del 9 in chimica allo scientifico mi fa paura comunque!
Un conto è la teoria un conto preparare roba sicura per i pesci!
Sperem!
p.s. mi chiedo come mai all'allestimento l'acqua dava valori ottimali di gh, kh e quant'altro... molto probabilente l'addolc. lavora a ritmi diversi a seconda delle temperature o dell'uso idrico della caldaia a condensazione... mah!
Non ho capito però dei sali che te ne fai, ti servono se fai acqua osmotica.
eltiburon
24-01-2013, 02:33
Sarebbe meglio l'acqua del giardino...
Ma non hai la possibilità di disinserire l'addolcitore?
Rieccomi!
Chiedevo per i sali proprio per sapere se servono ad alzare il gh anche in acqua non osmotica.
Per disinserire l'addolcitore dovrei scendere e a quel punto faccio prima a prendere l'acqua da giù nel rubinetto a monte dell'addolcitore, devo solo trovare la manopola del rubinetto e fare un test per vedere la differenza...
Prelevato dell'acqua a monte dell'addolcitore: NO2 < 0.03 mg/l, NO3 5 mg/l, gh 17 1/2, kh 12 1/2, ph 8...
Mistero risolto, avevo la risposta sotto al naso e non ci avevo nemmeno pensato!
Adesso sfacchinerò per le scale con la tanica, così mi tengo in forma anche mentre mi dedico ai pesciotti #27
ieri si grattavano ancora un po', gli ho dato le solite gocce di vitamine, oggi mi sembrano più tranquilli...
almeno ti tieni in forma :-D
eltiburon
28-01-2013, 01:58
Ottima acqua da pecilidi!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |