Entra

Visualizza la versione completa : Consigli su ri-allestimento vasca per nuova fauna: coppia di ciclidi africani


jento
13-01-2013, 21:49
Ciao a tutti,

ho ereditato una vasca di comunità da 60lt con filtro interno e vorrei rivoluzionarla e inserirci un paio di ciclidi africani. (la comunità attuale infatti è un mischione senza senso)
Essendo agli inizi sarei felice se qualcuno mi desse un parere sul da farsi.
Gli unici valori attuali di cui sono in possesso sono pH : 7,5 e NO2 : <0,3 (il tetra test non permette di misurare sotto questa soglia)

Prima di tutto vorrei chiedervi se secondo voi sarebbe meglio ripartire da zero oppure rifare il fondo della vasca salvando il filtro e relativi batteri ormai in vita da almeno 2 anni.
In quel caso l'idea era di porre in un secchio il filtro con l'acqua dell'acquario procedendo con la rimozione del vecchio fondo e la posa di quello nuovo.
A lavoro ultimato riempirei la vasca con la vecchia acqua e aspetterei circa un paio di settimane prima di cambiarla o prima di pulire il filtro.
I pesci attuali li darei ad un amico\negoziante. (ad eccezione dei pulitori\fondo)

Al termine delle 2 settimane farei le misurazioni del caso e procederei con l'inserimento dei ciclidi.
Non penso sia indispensabile poi utilizzare H2O osmosi dato che i ciclidi africani prediligono H20 dura\molto dura, e l'acqua del rubinetto (almeno dalle mie parti) lo è abbastanza. (se proprio non fosse necessario la correggerei con le bustine)

Voi cosa ne pensate?
Ho postato nella sezione Malawi perchè non ho ancora deciso che specie prendere,(non ho trovato un 3d generale sui ciclidi africani)
Al momento ne ho selezionate 5/6 tra malawi, tanganyika e victoria delle quali sono indeciso.
Poi vi posto la scheda che ho fatto così mi date un parere. (la scelta però dipenderà anche dalla disponibilità in zona )

smazzolatore
13-01-2013, 23:20
Guarda ti semplifico la scelta...Malawi e vittoria x la tua vasca lascia stare forse dei conchigliofili del Tanganika dovresti consultarti pero nella sezione apposita per maggiori info

AULO73
13-01-2013, 23:30
Quoto smazzolatore,in 60 litri coppia di conchigliofili del Tanganika o,usando acqua osmotica ciclidi nani sud americani tipo apistogramma o pelvicachromis dell'africa occidentale..........altrimenti vira sui classici pecilidi.

jento
14-01-2013, 00:14
Quindi in 60lt non ci sta nemmeno una coppia?
Il problema sono i cm che raggiungono?

Io avevo adocchiato questi (avevo fatto queste schede per rendere la scelta meno faticosa #36#)

http://i50.tinypic.com/2igdu9g.jpg (http://i48.tinypic.com/18j6v7.jpg)http://i46.tinypic.com/2zxzhif.jpg (http://i50.tinypic.com/11ufgh0.jpg)

Sono gli esemplari che mi piacciono in assoluto tra centinaia di cui mi sono letto la scheda....
Alcuni anche per un dimorfismo sessuale veramente interessante (vedi paralabidochromis savuagei)
La voce "dimorphic" se evidenziata in giallo sta ad indicare che la femmina ha un aspetto esteticamente molto meno interessante (grigio\marrone)

In ongi caso, indipendentemente dalla scelta della specie di ciclide cosa consigliate per le operazioni di ri-oraganizzazione? E' sensato tenere in vita il filtro nel mio caso?

Riguardo i vostri consigli
-i pecilidi non mi piacciono....(ancora ancora i caracidi, ma mi hanno detto che 60lt è poco anche per avere un branco di neon\cardinali )
-i sudamericani nani hanno la "rottura" della durezza dell'acqua...e in ogni caso non sono cmq paragonabili per bellezza agli africani. (parere mio soggettivo )

A parte quindi questi 2 (conchigliofili e sudamericani) , nessuno di quelli elencati nelle schede che ho postato potrebbe starci nella mia vasca (ovviamente 2 esemplari max)?
Ci sarebbero 3 specie del Tanganyika molto interessanti

Julidochromis ornatus\regani, e Paracyprichromis nigripinnis Blue Neon, Neolamprologus cylindricus
però non sò se sono propriamente catalogati tra i conchigliofili....(sicuramente il Julidochromis è il più piccolo)

Forse anche lo Pseudotropheus sp. "Elongatus Chailosi", stando alla scheda di cichlid-forum è il malawi che tra quelli elencati raggiunge una grandezza minore (lunghezza max 9cm)

Allora provo a sentire cosa mi dicono nella sezione Tanganyika.
Grazie

Metalstorm
14-01-2013, 12:45
non conta solo la dimensione, ma anche e soprattutto l'aggressività dei pesci e il territorio che si fanno in vasca ;-)

tra quelli che hai postato, gli unici forse fattibli sono solo i julidochromis ornatus (una coppia fatta formare spontaneamente partendo da un gruppo di giovani)....ancora meglio sarebbero i conchigliofili del lago tanganica

jento
14-01-2013, 15:59
Grazie , continuo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414217) nella sezione tanganyika allora

Metalstorm
14-01-2013, 18:06
ok, allora chiudo ;-)