Entra

Visualizza la versione completa : Spiegatemi di gh e kh


Lele123
13-01-2013, 20:56
ciao a tutti

dal mio rubinetto esce acqua con kh a 1 e gh a 4
devo fare un buon ambiente per le red cherry
ho i sali della dennerle quelli che alzano il kh di (esempio) 2 e il gh del doppio
avevo portato 2-3 settimane fa il kh della vasca a 5
come mai oggi era a 4 prima del cambio? cosa lo abbassa in vasca?
il cambio lo faccio sempre con acqua di rubinetto con aquatan e sali dennerle (sali impostati per alzare l'acqua del cambio di 1,2 di kh e 2,4 il gh)

fondo inerte
piantumato tutto con muschi vari e anubias


inoltre cosa mi consigliate per abbassare i fosfati?

scriptors
15-01-2013, 15:30
Difficile dire se la differenza sia imputabile ad un errore di misurazione (cosa molto facile) o ad un reale abbassamento del KH

Per abbassare i fosfati aumenta i cambi acqua, inserisci più piante e dai meno cibo

Lele123
18-01-2013, 22:48
ma comunque per quali motivi il Kh calerebbe in acquario?
forse devo mettere i sali solo 1 giorno prima del cambio in tanica invece che una settimana prima di travasare la tanica in acquario?

Nannacara
19-01-2013, 02:46
Uno dei motivi per cui il kh si riduce potrebbe essere la decalcificazione biogena provocata dalle piante,alcune sono in grado di estrarre il carbonio di cui necessitano dai carbonati riducendo di conseguenza il valore del kh e tra queste ci sono anche le tue piante
Questo avviene quando c'e' carenza di co2

longior
21-01-2013, 22:14
Uno dei motivi per cui il kh si riduce potrebbe essere la decalcificazione biogena provocata dalle piante,alcune sono in grado di estrarre il carbonio di cui necessitano dai carbonati riducendo di conseguenza il valore del kh e tra queste ci sono anche le tue piante
Questo avviene quando c'e' carenza di co2

A me invece è successo in una vasca senza piante, all'inizio ci sono diventato matto ma poi è bastato leggere qualche libro ed i conti sono tornati; la quasi totale assenza di co2 faceva dissociare dall'acqua il bicarbonato di calcio, responsabile della durezza temporanea, era una vasca africana per cui aeravo abbondantemente per far alzare il ph ma la conseguenza era stata un vistoso calo del KH del GH e della conduttività in generale, dovuta alla precipitazione del carbonato di calcio, la soluzione è stata aerare un pò meno. In pratica non riusciva quasi ad entrare nemmeno la co2 normalmente presente nell'aria.
Era acqua di rubinetto e lo scopo era far arrivare il ph a 8,5 circa.

ilVanni
22-01-2013, 01:27
Se azioni l'areatore la CO2 in vasca va all'equilibrio con quella presente "in aria", non la "elimini" del tutto. Non capisco.

Sono più propenso alla "interpretazione" di Scriptors e Nannacara. Certi fondi, inoltre, assorbono carbonati. Anche sostanze acidificanti (torba, legni) possono contribuire ad abbassare il KH.

longior
22-01-2013, 10:42
Se azioni l'areatore la CO2 in vasca va all'equilibrio con quella presente "in aria", non la "elimini" del tutto. Non capisco.

Sono più propenso alla "interpretazione" di Scriptors e Nannacara. Certi fondi, inoltre, assorbono carbonati. Anche sostanze acidificanti (torba, legni) possono contribuire ad abbassare il KH.

Io non ho parlato di aeratore, ho scritto che aeravo la vasca che non è proprio la stessa cosa, si trattava di un filtro interno sovradimensionato con un efficientissimo sistema Venturi che creava molta più "confusione" di un aeratore, superare il punto di equilibrio non è così complicato come si possa pensare. Per togliermi ogni dubbio, ho fatto prove senza la sabbia e gli effetti sono stati assolutamente gli stessi. Se rileggi attentamente il mio post, poi, ho usato proprio l'avverbio quasi per evidenziare il fatto che la co2 non si può eliminare del tutto, continua inevitabilmente a "cadere" sulla superfice dell'acqua ma veniva evidentemente, inevitabilmente quasi del tutto eliminata dagli effetti del sistema Venturi.
Sono perfettamente d'accordo con te per ciò che rigurda l'aeratore che tende a portare in equilibrio il sistema co2/carbonati, ma se vuoi portare il ph a 8,5 circa, con solo un aeratore non vai da nessuna parte. Infine ho parlato di una vasca africana senza parlare del biotopo ma mi riferivo comunque ai grandi laghi che come sappiamo hanno valori abbastanza estremi, nella fattispecie una vasca Tanganika, con valori decisamente estremi, quindi niente legni e niente fondo fertile.;-)

ilVanni
22-01-2013, 12:52
Boh. Continua a sembrarmi un controsenso chimico (facendo una stima a braccio).
Per un valore quantitativo servirebbe sapere di quanto calava il KH e partendo da dove. Idem per il PH.
Il conto è il seguente (non sono chimico e se scrivo boiate, correggetemi):

Diciamo (per dare dei numeri) che il KH è 10 e il PH 7.4 (da tabella avrò 13 mg/l di CO2 disciolta).
Usiamo il Venturi (o l'areatore o quel che vuoi) fino ad arrivare a PH 8. Quale è stata la variazione di KH?

La reazione è: CO2 + H2O --> HCO3- + H+ (naturalmente funziona nei due sensi: se diminuisco la CO2 diminuiscono i carbonati)

Quindi una variazione di una mole di carbonati (o della corrispondente quantità in unità di KH) corrisponde a una variazione di una mole di H+ (ossia un incremento di PH) per mantenere la reazione bilanciata.
Quale è stata la variazione in moli/lt di H+?
A PH 7.4 la concentrazione di H+ è [H+]=10^(-7.4) per definizione di PH.
A PH 8 la concentrazione di H+ è [H+]=10^(-8)

La differenza in moli/lt di H+ è minima: 3*10^(-8) moli. Analoga sarà stata la variazione in concentrazione moli/lt dei bicarbonati (il KH), ossia praticamente 0. Sono quindi arrivato a PH 8 e il KH è sempre 10 (3 mg/l di CO2 disciolta, praticamente nulla).
Per questo motivo si dice che fornire CO2 (o rimuoverla) non cambia il KH.

Ripeto: se ho scritto boiate (cosa probabile, mi succede più volte al giorno) naturalmente correggetemi. ;-)

Nel caso di una vasca di ciclidi africani, senza piante, con grossi (o molti) pesci ben nutriti, la diminuzione del KH può essere imputata al processo di nitrificazione (favorito dal PH alcalino) che "consuma" il KH producendo CO2 che viene poi rimossa dal movimento superficiale (il processo abbassa parecchio il KH, come si vede scrivendo la reazione).