PDA

Visualizza la versione completa : Ma il magnesio ?


mauro56
13-01-2013, 10:26
Cominciamo qui, poi eventualmente ci si sposta in chimica...
Nell'uomo, pare (ancora non è certo e ci stiamo lavorando) che il magnesio impedisca la calcificazione delle arterie (quella deposizione di calcio simile all'osso che comporta l'arteriosclerosi).
Il meccanismo è chimico: il magnesio inibisce la formazione dei cristalli di calcio.. allora potrebbe accadere anche nei coralli... e ho trovato questo

http://www.advancedaquarist.com/2003/10/chemistry

il passo princilpale ad una traduzione con google suona cosi' (fa pena ma si capisce)

"Come il magnesio interferisce con precipitazione di CaCO3? Il modo principale è il danno alla superficie di crescita dei cristalli di CaCO3, rallentando la precipitazione. Essa puo' infatti essere rallentata al punto da essere un problema per l'acquariofilo
Nella seguente discussione, è importante ricordare che l'alcalinità è un buon indicatore della concentrazione di carbonato. Quindi maggiore alcalinità equivale a maggiore carbonato.

In breve, mentre il carbonato di magnesio non è sovrasaturo in acqua di mare (o in acquari di barriera tipica), e non precipitare da solo, il magnesio è attratto da superfici di carbonato di calcio in cu i gli ioni carbonato sono già tenuto da ioni calcio. Con gli ioni carbonato tenuti in posizione, il magnesio si lega in questa posizione.

Dopo un breve periodo di tempo in acqua di mare, so genera una superficie di calcio carbonato vergine che attrae un sottile strato di Mg/CaCO3 (calcite magnesiaca) ........ Alla fine, la superficie contiene una quantità importante di magnesio. La misura in cui questo accade dipende dai minerali presenti come substrato, ed è apparentemente molto più ampie su calcite di aragonite. Essa dipende anche dalle quantità relative di calcio e magnesio in acqua. Indipendentemente, un nuovo tipo di materiale è formato che contiene calcio e magnesio"


Se qualcuno ha voglia di tradure meglio l'articolo è molto interessante... magari alla lunga controlleremo la triade, ma per tenere il magnesio basso :-))

se ne parla ache qui
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1788599

frenk79
13-01-2013, 11:23
mi ricordo che una volta , parlando con utenti , venne fuori questa storia dei valori discostati da quelli che realmente ci sono in natura. In parole povere io sostenevo e sostengo che se il valore di Mg deve essere 1300 , non può essere 1500 ( basta che magari venga raggiunto gradualmente ) come sosteneva qualcuno; non è che sostenevano che fosse corretto il valore di 1500 , sia chiaro , ma veniva detto che comunque non era la fine del mondo.... questo articolo dimostra che la maggior precisione del rispetto dei valori invece può essere di fondamentale importanza per il corretto svolgimento di tutti quei processi chimici che avvengono...

bibbi
13-01-2013, 13:26
si, se si riuscisse a mantenerli costanti nel tempo , senza variazioni.....

frenk79
13-01-2013, 13:39
si, se si riuscisse a mantenerli costanti nel tempo , senza variazioni.....
sicuramente è la parte più difficile.