Visualizza la versione completa : co2 ma al modo mio
pietro.russia
13-01-2013, 01:06
ciao a tutti non sempre siamo obligati a comprare prodotti per uso acquariofilia quindi voglio mostrarvi anche a voi appassionati il mio impianto co2 realizato con un estintore usato da 2 kg ed un riduttore nuovo professionale con valvola di flusso minimo per erogazione co2 il tutto mi e costato circa 50 euro risparmiando cosi un bel pò di soldi pensate che un riduttore di co2 di marca professionale completo di manomretri per uso acquariofilia costa piu di 110 euro senza la bombola quindi se volete risparmiare e realizare un impianto professionale fate un giro sul web ci sono tante occasioni cercate (RIDUTTORE PRESSIONE CO2 ARGON) e li trovate tantissimi modelli anche prezzi piu bassi oppure recatevi presso ditte che caricano co2 ho acetilene ho gas ecc li potete trovare di tutto spero di essere stato di aiuto ciao
http://s8.postimage.org/cfqzfm8y9/IMAG0334.jpg (http://postimage.org/image/cfqzfm8y9/)
http://s14.postimage.org/lb6xu8u25/IMAG0335.jpg (http://postimage.org/image/lb6xu8u25/)
http://s8.postimage.org/97w5dfidt/IMAG0336.jpg (http://postimage.org/image/97w5dfidt/)
http://s14.postimage.org/wrhy60xm5/IMAG0337.jpg (http://postimage.org/image/wrhy60xm5/)
Ti aspettiamo tra 30 giorni con il titolo "strage in vasca".
Non credere di essere il più furbo e di essere l'unico ad avere fatto quella scoperta. Innanzitutto, hai tolto il tubo che pesca il gas liquido dal fondo della bombola prima di farla riempire ? Se così non fosse, sappi che una goccia di gas liquido che riesce a passare attraverso il regolatore, si espanderà di 70 volte all'interno del tubo che porta il gas all'atomizzatore... Ci sentiamo tra un mese...
Questo sistema viene usato da tutti nel marino ed è perfetto; in nessun estintore abbiamo mai cambiato il pescante.
Conosco anche molti " marjnai" che hanno anche il dolce ( me compreso) che usano estintori
Ciao gerry
Ps
I riduttori di pressione per uso acquariofilo costano meno di 110 euro, molto meno
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
guppynic
13-01-2013, 11:27
Ciao, non entro nel merito del tuo sistema perchè non ho competenze, ma sulla cifra che hai detto dissento: io ho preso regolatore di pressione tunze con tanto di manometri + bombola ricaricabile da 2kg a 120euro.
pietro.russia
13-01-2013, 11:34
ma io ho speso solo 50 euro comunque ci sono riduttori per uso acquariofilia inparticolare una marca italiana di cui non faccio nome costa 120 euro completo di manometri e senza bombola
pietro.russia
13-01-2013, 11:53
ciao mi rivolgo atomyx io non mi ritengo furbo o solo voluto mostrare anche ad altri che ci sono anche delle alternative altrettanto funzionanti ci sono tanti appassionati che usano questo tipo di impianto e poi volevo sapere la tua citazione riguardo il mal funzionamento di questo impianto e per esperienza vissuta ho e solo per sentito dire
alessandro_71
13-01-2013, 16:07
Ciao, io invece penso che fai bene a cercare metodi alternatvi al raggiungimento dello scopo. Mi sento però di fare alcune considerazioni, che sto facendo pure io, e che mi hanno portato a optare (quanto prima) all'acquisto di una bombola a norma di legge.
- hai manomesso un estintore, non dico che lo hai rotto, ma sicuramente non rispetta più la norma giusta;
- il sistema del riduttore mi sembra troppo macchinoso, nel senso che sbattendo accidentalmente, sarà più soggetto a perdite, anche micro (mi sembra un po troppo lungo e delicato);
- poi, cercando dappertutto, leggo che la bombola deve essere di colore grigio e soprattutto ci vuole la maniglia superiore a protezione del gruppo;
Ciò vuol solo dire che, secondo me potresti anzi, dovresti, avere problemi quando porterai la bombola a caricare. Le ditte specializzate infatti, potrebbero farti problemi e vanificare quindi, gli sforzi che hai fatto per ottenere il tuo scopo.
Dico questo solo perchè, anche io attirato dall'uso di un estintore (di facile reperibilità per me) per l'impianto co2 della mia vasca, ho pensato però che avendo due bambini piccoli che girano per casa, non mi va che possa neanche lontanamente succedere qualcosa. Inoltre non voglio rischiare di non trovare chi me la carica di co2.
Detto questo, concludo dicendo che è solo il mio pensiero e non me ne voglia nessuno.
Con concordo atomyx, vedo il sistema insicuro, quei riduttori non sono fatti per consumi cosi esigui come i nostri, e il rischio di incidenti catastrofici e più alto rispetto a un impianto specifico.
Sinceramente lo sconsiglierei.
Non so se con quel regolatore di flusso se riesci a regolare con precisione le bolle, ti consiglio di aggiungerci una valvola a spillo.
viroviro
13-01-2013, 17:35
Vi dico la mia esperienza per l'uso degli estintori e la sicurezza.
Non è necessario manomettere un estintore con il manettino per l'uso acquarofilo!
E' sufficiente che vi rivolgete a un produttore di estintori e chiedete di fornire un estintore montato con la valvola a rotella. Nel mio caso mi ha dato un estintore usato ma non scaduto.
Il risultato è che mi ha fornito un estintore a "Norma di Legge", quindi anche non scaduto, con la manovella e l'attacco standard che va poi sui riduttori di pressione che si trovano in commercio sia per l'acquarofilia che per altri scopi.
Nel mio caso il costo concordato con il produttore è stato:
Bombola usata (Non ancora scaduta) = 5€
Valvola a rotella nuova = 10 €
Ricarica (la prima volta) = 5 €
Totale bombola a norma di legge = 20€
Questo tipo di bombole con valvola a rotella, e non con il manettino, vengono vendute per collegarle agli impianti antincendi automatici o anche per altri scopi.
Per quanto riguarda il riduttore di pressione, io sto usando uno normale per uso alimentare che viene utilizzato per le macchinette delle birre alla spina con una valvola a spillo per la regolazione fine.
alessandro_71
13-01-2013, 17:52
Se il lavoro te lo fa una ditta specializzata, con tanto di certificazione e quindi garanzia che non ci saranno problemi per le successive ricariche, allora il sistema funziona, eccome.
Io penso, che il discorso che facciamo un po tutti, è che non bisognerebbe smanettare con questo tipo di accessori di per se pericolosi, perchè sotto pressione. Non dico che esplodono, magari non lo fanno mai, però è sufficiente una volta perchè succeda l'imponderabile. E noi tutti questo vogliamo evitarlo, soprattutto se non siamo soli in casa.
E' come quando si manomettono le centraline elettroniche dei neon o si fanno modifiche agli impianti elettrici per aggiungere altre luci. Ognuno di noi, che se la sente, magari lo ha fatto però è sempre bene dire che modificando gli impianti, si va a minare la sicurezza propria (e di altri che ci girano intorno, o che giocano li vicino).
Poi ognuno fa come crede, però attenzione a non essere troppo leggeri nel dare comucazioni.
Guarda, una stupidaggine: per fare la foto hai messo l'estintore su un tavolino, vicino ad una porta. D'accordo, non è successo niente! Immagino a casa mia, uno dei miei figli apre quella porta e butta giù la bombola...minimo rompe il riduttore. Per il resto, non voglio neanche immaginare!
ciao mi rivolgo atomyx io non mi ritengo furbo o solo voluto mostrare anche ad altri che ci sono anche delle alternative altrettanto funzionanti ci sono tanti appassionati che usano questo tipo di impianto e poi volevo sapere la tua citazione riguardo il mal funzionamento di questo impianto e per esperienza vissuta ho e solo per sentito dire
Non farne una ragione personale o di principio, ma in anni di forum ho potuto leggere esperienze di decine di utenti che hanno fatto il tuo stesso esperimento. In molti (ma dico moltissimi) casi, gli utenti si rivolgevano al forum con un mea culpa... Ragazzi, non giocate con il gas, una bombola di Co2 ha all'interno un minimo di 60 bar quando il gas è stabile e può arrivare anche e tranquillamente a 250 bar appena dopo la ricarica. Una bomba.
Altra nota dolente... I regolatori di flusso, regolatori di pressione, riduttori di pressione e valvole a spillo varie, sono concepite per avere un passaggio di gas puro in forma gassosa. Per il passaggio di gas in forma liquida esistono regolatori specifici, testati e omologati pertale scopo. Un estintore è invece concepito per sviluppare al momento del bisogno, il flusso di una enorme quantità di gas, lo dimostra il fatto che il getto di gas è capace di soffocare un incendio producendo una zona inerte tra la fiamma ed i gas del combustibile. Per ottenere questo il gas deve per forza essere pescato laddove la pressione una volta liberato dia la massima efficienza. Ossia dal fondo della bombola. Così facendo il gas che arriva in forma liquida all'ugello ha una pressione immensa e si espande in aria libera per molti metri. Capirai che una bombola alla quale non venga rimosso il tubo pescante dal fondo, sarà qancora in grado di emettere il gas in forma liquida. Ti ripeto che il regolatore di pressione e di flusso che hai acquistato non sono omologati per poter sopportare il flusso di tale pressione, pena l'esplosione del tubo di flusso in vetro.
Non volermene, saresti uno dei tanti...#07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |