PDA

Visualizza la versione completa : progetto 360 lt autocostruito


ram[a]
28-04-2006, 23:59
apro questo thread per mostrarvi i lavoro che sto facendo. Sono uno studente squattrinato e abbastanza abile nel fai da te, sono appassionato di discus ed'e' da un po che mi frulla in testa di prendere un acquario adatto alle loro esigenze. Gli acquari commerciali non mi soddisfano, nessuno di quelli che ho visto apparte gli elos (che costano uno sproposito) mi ha mai detto gran che. Cercavo stile, design, praticità, filtraggio potente, manutenzione veloce e facilità, buona quantità e ottima qualità nell'illuminazione, vasca profonda. Alla fine mi sono deciso, avendo ben in mente cosa volevo ho intrapreso il progetto della realizzazione dell'acquario dei miei sogni. qui di seguito descrivero le componenti:

LE DIMENSIONI:
ho sempre ammirato gli acquari profondi, li trovo molto meno fittizi, i pesci hanno maggior spazio di nuto e si puo giocare meglio con la profondità nel layout, purtoppo lo spazio in camera mi ha costretto a una lunghezza di 120 quindi ho optato per un 120x60x50

LA VASCA:
la vasca sarà realizzata artigianalmente con vetri da 12mm di extrachiaro, le siliconature saranno nere. La vasca sarà aperta e senza tiranti. Proprio per il fatto che la vasc a sarà aperta ho deciso di tenere 50 come altezza, proprio per agevolare la visione da sopra.

IL MOBILE:
il mobile dovra essere robusto, non uno dei soliti mobiletti in legno che mi danno l'idea di rompersi da un momento all'altro.. il mobile sarà delle stesse identiche dimensioni della vasca. All'interno del mobile sarà disposta una struttura in alluminio. La struttura, fatta di tubolari sarà ricoperta di mdf da 14 mm. Il mobile avrà 2 antine di mdf 19 mm. Tutto il legno sarà laccato di nero apparte le antine che saranno bianche, la scelta dei colori è stata data per giocare con i contrasti. i mobile all'interno sarà ricoperto di neoprene da 1 cm per renderlo inattaccabile dalla condensa.

IL FILTRAGGIO:
il filtraggio della vasca sarà lasciato a una sump da 64 lt (40x40x40) da 3 scomparti, utilizzero presumibilmente cannolicchi, spugne, bioballs, lana e resine. verranno predisposti 2 riscaldatori da 300w nella sump e una pompa di risalita hydor selz l35. la sump sarà chiusa per evitare ulteriore evaporazione dell'acqua. nella vasca verranno fatti 1 foro da 40 e un foro da 16 per la discesa e la risalita dalla sump

L'ILLUMINAZIONE
l'illuminazione verrà lasciata a una plafoniera autocostruita in alluminio anodizzato bianco con lati neri predisposta per 2 hqi da 70w. saranno presenti fori di areazione e 2 ventole. le accenioni delle lampade saranno separate. la plafonera sarà di misure 100x45x12 e sarà sospesa a dei tubolari di alluminio 20x10 anodizzato nero.

LA MANUTENZIONE
i cambi dell'acqua e il reintegro dell'acqua evaporata saranno effettuati con una vasca da diensioni da definire a 2 scomprti, una di solo acqua osmotica controllata dall'osmoregolatore(che metterò nella sump) e l'altro di acqua per il cambio con una pompa pronta a rilanciarla nella suimp.

inq uesti giorni sto montando il mobile, ho gia costruito la sump, preso il legno del mobile e la struttura in alluminio, a presto le foto del tutto intanto vi lascio il progetto completo in scala fatto in autocad dove si ha una visione sommaria senza particolari. qualsiasi suggerimento o considerazione è ben accetta! ciaoo

ericmann2000
29-04-2006, 09:14
rimango in attesa di foto
pero' io al posto tuo metterei un filtro esterno al posto della sump

ram[a]
29-04-2006, 10:12
come mai dici di mettere un filtro esterno al posto di una sump?


metto qualche foto, questa è la sump appena incollata non rifinita. purtroppo non ho foto della sump rifinita poiche appena fatta la ho portata a provare e mi sono scordato di fotografarla
cliccate sulle foto per ingrandirle
http://img87.imageshack.us/img87/6914/dscn37345ru.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=dscn37345ru.jpg)
questa è la struttra in metallo
http://img87.imageshack.us/img87/3063/dscn37381ot.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=dscn37381ot.jpg)
e per ultimo, la prova dei legni, in questa foto sono solo appoggiati e ne mancano alcuni, in questi gionri li sto assemblando
http://img87.imageshack.us/img87/6219/dscn37434bu.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=dscn37434bu.jpg)

mattegm
29-04-2006, 13:08
ciao...interessante il mobile in metallo...come l'hai fatto e quanto hai speso???si risparmia rispetto a mobili "gia pronti"??
Un mobile fatto con una tecnoca simile alla tua..potrebbe tenere una vasca da 600 litri, diciamo 1000 kg compreso tutto??
ciao

ram[a]
29-04-2006, 14:01
dunque, il mobile è in alluminio, sono tubolari anodizzati da 25x25 con giunti metallici.. li trovi in giro per il web, io ho avuto la fotruna di aver trovato quella struttura in vendta usata a firenze a oli 40 euro. di solito questi tipi di strutture costano diversi soldi.. mi pare intorno ai 8 euro a giunto e 10 euro per metro lineare di alluminio... ho visto queste strutture applicate in tantissimi negozi e ti posso dire per certo che reggono tantissimo!!! gli ho visto tenere anche piu di 1000 lt.. cmq sia, il mio mobile è stato progettato per avere la maggiore robustezza possibile, di fatti è costituito da 2 strutture a se stanti poi unite, la prima di legno mdf da 14 mm e la seconda di alluminio.. per il fatto di risparmiare dubito.. è un'altra tipologia di mobile rispetto a quelli in vendita per acquari.. lo reputo molto piu resistente.. e per questo uno ovviamente paga.. fai conto che il legno lo ho pagato 70 euro, la struttura di alluminio nuova penso costera qualcos come 150 euro( ho sparato abb a caso, non prenderlo per certo) e poi devi preventivare la verniciatura ( chge io farò fare a un mio amico carroziere a compressore) e poi tutte le varie viti, squadrette e attrezzi per fissarlo..

RamPrealpino
29-04-2006, 14:21
Bel lavoro :-)
Io però valuterei la possibilità di far nascere le astge ke reggono la plafoniera dal lato posteriore del mobile in modo da avere una visione frontale più "pulita" dell'insieme.

Cmq a chi volesse realizzare una struttura in alluminio posso dire ke esistono vari tipi di profilato con varie tipologie di cave.
Un 40x40 3 cave costa al metro sicuramente di più di quello impiegato da ram[a] ma è più robusto (se dovesse servire) e si assembla senza usare i giunti (che purtroppo oramai si trovano per lo più in materiale plastico) ma con delle normali viti a brugola (testa cilindrica esagono incassato) M8.

ciao ciao

ram[a]
29-04-2006, 14:26
guarda, bhe per le aste non credo diano molto fastidio, è lo stesso sostegno che viene commercializzato dalla ada, solo che il mio sarà di 20x10(quindi lateralmente solo di 1 cm) e di colore nero come il mobile.. devo ancora valutare se tenerle cosi o fare in modo che salgano da dietro per poi arrivare fino a meta vasca..

mattegm
29-04-2006, 14:29
i profilati sono a sezione quadrata no???Cmq interessante come spunto...mi potrebbe tornare utile...
Non ho cpito come attacchi poi i pannelli di legno alla struttura metallica...I giunti per attaccare i profilati sono quei cosi neri?
ciao

RamPrealpino
29-04-2006, 14:30
la mia ovviamente è un'opinione personale eh (come specificato di default dalla mia firma) e ora te la motivo meglio:
Le aste ke salgono lateralmente, a mio avviso, vanno a kiudere la figura d'assieme in una sorta di perimetro-cornice ke tende a rimpicciolire il colpo d'okkio ke si ha della vasca.
E' un po' lo stesso principio ke applicano molti produttori di televisori per i modelli dal design ricercato.
Se fosse la mia vasca le metterei dietro e non troppo vicine alle lastre laterali.... o addirittura farei un monocolonna centrale.


ciao ciao

ram[a]
29-04-2006, 15:02
mono colonna no perche mi piace l'effetto speculare delle cose, quindi di sicruo 2... sto ancora valutando appunto se metterle come nel disegno o dietro, se le dovessi mettere dietro verrebbero messe come nel disegno che allego(che è ovviamente stilizzato) distaziate l'una con l'altra di 60 cm

zanozaza
30-04-2006, 14:49
Io opterei per la seconda molto migliore,
Ps per la base se non hai ancora ordinato il vetro prendi un 15mm che di darà un po di sicurezza in più.