Visualizza la versione completa : biotopo borelli
paolo_db
12-01-2013, 21:33
Ciao a tutti,
ho preso un vaschetta da ~ 40 litri, le dimensioni sono 50 X 25 cm e come fondo ho 7,5 Kg di ghiaetto/fertilizzante "fluorite" della seachem. A fondo ho sistemato due mezze noci di cocco e una radice, la quale ha dei buchi e creando cosi' altre delle caverne...
I miei valori sono i seguenti:
pH intorno a 6.0-6.2 (su questo ho qualche dubbio che mi togliero' lunedi
GH 4
KH 2
La mia intenzione audace e' quella di far riprodurre l'A. Borelli e quindi vorrei ricreare il suo biotopo naturale.
Ancora sono indeciso se prendero' o meno quel pesce, pero' intanto mi porto avanti ricreando quell'ecosistema.
Purtroppo ho a disposizione di poca luce, solo una lampada da 15 W.
Che piante mi consigliate di prendere? vorrei mettere anche qualcosa sulla radice, inoltre ho un bel punto di richiamo per una pianta solitaria in primo piano! :)
Emiliano98
12-01-2013, 21:57
mi dispiace ma in 40 litri ci stanno malapena mini pesci come le microrasbore "galaxy",pensa dei ciclidi. mi dispiace perche avevi creato i valori perfetti per la specie...
paolo_db
12-01-2013, 22:01
Sto negli usa, piu' che altro e' quell'acqua che mi esce dal rubinetto.... Purtroppo non posso prendere una vasca piu' grande per problemi logistici.... :(
Ho letto in giro qualcuno che c'e' riuscito, per questo sono tentano visti i valori dell'acqua.
Ad ogni modo, che piante metto?
Emiliano98
12-01-2013, 22:04
io non ne metterei, magari qualche galleggiante, al massimo un echinodorus #24
PS.ma negli USA l'acqua č cosi acida?
paolo_db
12-01-2013, 22:09
un acquario senza piante che tristezza, poi con il fondo che ho e' uno spreco....
Il valore del pH mi turba, ho preso un pezzo di tornasole dal lab, ed il risultato e' questo. Lunedi porto un campione e misuro il pH con maggior precisione e senza dubbi...
Emiliano98
13-01-2013, 10:09
vorrei ricreare il suo biotopo naturale.
nel suo biotopo naturale c'č la completa assenza di piante.
-------------------------------------------------------------------------
magari puoi mettere, visto che hai un buon fondo fertilizzato, due echinodous amazonicus, un hydrocotyle da far attorcigliare ai rami, e in primo piano un'echinodorus tennellus (non fare il pratino, tienila in mazzetto che sarā pių naturale ;-)
Ciao ti posto qualche info sul A. borelli da libro di Linke e Staeck sui ciclidi nani , per le piante : in natura vivono in luoghi che generalmente non presentano vegetazione sommersa, spesso i pesci si riparano tra le fronde dellac vegetazione emersa che arrivano in acqaua : "L'areale didistribuzione di questa specie č molto vasto e si estende dalla regione del Mato Grosso (Brasile meridionale) atrraverso il bassopiano del Rio Paraguay fino al Nord dell'Argentina fino ai dintorni della cittā di Corrientes". ti do i valori di uno dei biotopi di cattura : localitā : piccolo affluente del Rio Cuiabā nel Pantanal , Brasile. Aqua: limpida, colore un po' marroncino, pH 7,3 durezza non misurabile, profonditā 20 - 50 cm T 25° C.
Nella sezione allevamento viene consigliata acqaua con durezza media o bassa e pH netro o leggrmente alcalino, in acquari abbastanza grandi possono convivere anche pių maschi in quanto non particolarmente aggressivi.
in una vasca di 50 cm siamo al limite per una coppia, il volume in se per se ha scarsa importanza............. la misura con la cartina tornasole č molto generica e poco precisa, serve giusto per vedere se una liquido č acido o basico o neutro , in Lab non c'č un pHmetro ?
Se vuoi vedi la mia discussione sul biotopo rio paranā . Se ne č parlato molto di come dovesse essere l'allestimento ;)
paolo_db
14-01-2013, 06:28
Alla fine ieri ho fatto spesa e non sai quanto e' stato difficile!!!! Sono dovuto andare in tre negozi differenti, ed il casino e' stato che qui usano solo i nomi comuni, sevai con il nome scientifico della pianta non sanno cosa sia.... o.O L'echindorus e' la sword....
Ad ogni modo dato che la radice divide in due l'acquario da un lato sto cercando di fare un pratino con la sagittaria subulata, con dietro una echindorus "rubin" (qui ho sbagliato, mi sa che si fa troppo grande per la mia tinozza, ma tutte le altre piante che avevo scelto seguendo le varie discussioni non le trovate).
Al centro in pratica c'e' solo la radice alla quale faro' crescere intorno l'Hydrocotyle leucocephala (l'ho dovuta riconoscere io.... perche' mi hanno detto che non ce l'avevano alla fine l'ho trovata sotto il nome di brazilian pennywort...).
A destra dell'acquario in primo piano ho inserito tre piantine di Echindorus tennelus e dietro, dopo una mezza noce di coco della bacopa monnieri (che non ci ficca tanto, ma la scelta era davvero poca e volevo inserire tutte le piante in una volta sola.)
Adesso, la bacopa esce fuori dalla superfice, quindi potrei anche usarla a mo di pianta galleggiante... inoltre alcune piante posso uscire fuori dalla vasca. Per ottenere un infiorescenza devo usare lampade particolari per irradiare la parte esterna o basta quella sommersa (come penso io)?
Sono pronto a essere ucciso con le critiche....
------------------------------------------------------------------------
Ciao ti posto qualche info sul A. borelli da libro di Linke e Staeck sui ciclidi nani , per le piante : in natura vivono in luoghi che generalmente non presentano vegetazione sommersa, spesso i pesci si riparano tra le fronde dellac vegetazione emersa che arrivano in acqaua : "L'areale didistribuzione di questa specie č molto vasto e si estende dalla regione del Mato Grosso (Brasile meridionale) atrraverso il bassopiano del Rio Paraguay fino al Nord dell'Argentina fino ai dintorni della cittā di Corrientes". ti do i valori di uno dei biotopi di cattura : localitā : piccolo affluente del Rio Cuiabā nel Pantanal , Brasile. Aqua: limpida, colore un po' marroncino, pH 7,3 durezza non misurabile, profonditā 20 - 50 cm T 25° C.
Nella sezione allevamento viene consigliata acqaua con durezza media o bassa e pH netro o leggrmente alcalino, in acquari abbastanza grandi possono convivere anche pių maschi in quanto non particolarmente aggressivi.
in una vasca di 50 cm siamo al limite per una coppia, il volume in se per se ha scarsa importanza............. la misura con la cartina tornasole č molto generica e poco precisa, serve giusto per vedere se una liquido č acido o basico o neutro , in Lab non c'č un pHmetro ?
Grazie per le info.
Ho usato una cartina 6-8, non la classica tornasole 1-14.... si, in lab ho un pHmetro, infatti domani porto un campione. Abito a 30 minuti dal lab, andare fino a li per misurare il pH del mio acquario mi sembrava una follia. Cmq ho trovato un negozionate che mi fa le analisi gratis, prima di metterci i pesci gli porto un campione :)
Lo so che sono al limite, ma non potevo andare oltre. Non so fino a quando sto qui negli USA e in questo appartamento. Traslocare un acquario piu' grande non sarebbe stato fattibile.... e' un peccato perche' con lo stesso prezzo circa avrei potuto prendere una vasca grande il doppio.....
----------------------------------------------
@enry94, sicuramente ho letto un bel po' di discusisone in vari forum e mi sa che ho letto anche la tua! :)
Emiliano98
14-01-2013, 18:16
foto,foto,foto :-D
Ma alla fine metti i borelli oppure hai cambiato idea di popolazione?
paolo_db
14-01-2013, 19:45
Metto le foto della mia creazione stasera, adesso sono al lavoro....
Per la popolazione ho ancora molto tempo per pensarci, potro' mettere i pesci intorno al 10 febbraio, ma a Marzo voglio andare in italia per 2-3 settimane, quindi non so se ha senso prenderli prima delle ferie... Se li dovessi prendere dopoho tipo 2 mesi per pensarci. Cmq si, sono orientato per i borelli attualmente, voglio vedere se riesco a riprodurli...
Ho dimenticato di portare un campione di acqua in lab, ma ho provato la cartina in un tampone a pH7 e mi ha dato il risultato atteso. Quindi credo proprio che il mio pH sia acido.... o_O
paolo_db
16-01-2013, 02:26
foto,foto,foto :-D
http://s9.postimage.org/v3m5ndcvv/SNC00084.jpg (http://postimage.org/image/v3m5ndcvv/)
http://s2.postimage.org/m7e2sia6t/SNC00085.jpg (http://postimage.org/image/m7e2sia6t/)
http://s7.postimage.org/varf6z8yf/SNC00087.jpg (http://postimage.org/image/varf6z8yf/)
paolo_db
16-01-2013, 21:27
Ciao ti posto qualche info sul A. borelli da libro di Linke e Staeck sui ciclidi nani , per le piante : in natura vivono in luoghi che generalmente non presentano vegetazione sommersa, spesso i pesci si riparano tra le fronde dellac vegetazione emersa che arrivano in acqaua : "L'areale didistribuzione di questa specie č molto vasto e si estende dalla regione del Mato Grosso (Brasile meridionale) atrraverso il bassopiano del Rio Paraguay fino al Nord dell'Argentina fino ai dintorni della cittā di Corrientes". ti do i valori di uno dei biotopi di cattura : localitā : piccolo affluente del Rio Cuiabā nel Pantanal , Brasile. Aqua: limpida, colore un po' marroncino, pH 7,3 durezza non misurabile, profonditā 20 - 50 cm T 25° C.
Nella sezione allevamento viene consigliata acqaua con durezza media o bassa e pH netro o leggrmente alcalino, in acquari abbastanza grandi possono convivere anche pių maschi in quanto non particolarmente aggressivi.
in una vasca di 50 cm siamo al limite per una coppia, il volume in se per se ha scarsa importanza............. la misura con la cartina tornasole č molto generica e poco precisa, serve giusto per vedere se una liquido č acido o basico o neutro , in Lab non c'č un pHmetro ?
ho misurato il pH con pHmetro... e' 6.2!
Cacchio, ho l'acqua per discus ma una tinozza! :(
Dici di lasciar perdere allora visto che l'acqua e' troppo acida?
Emiliano98
17-01-2013, 15:22
foto,foto,foto :-D
http://s9.postimage.org/v3m5ndcvv/SNC00084.jpg (http://postimage.org/image/v3m5ndcvv/)
http://s2.postimage.org/m7e2sia6t/SNC00085.jpg (http://postimage.org/image/m7e2sia6t/)
http://s7.postimage.org/varf6z8yf/SNC00087.jpg (http://postimage.org/image/varf6z8yf/)
bella la vasca!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |