PDA

Visualizza la versione completa : Plafoniera Led su PetCompany 100?


Fucis
12-01-2013, 19:56
Ciao, ho visto molte discussioni sulle plafoniere Led per il dolce, ma quasi tutte confluiscono in una sorta di "fai da te", materia nella quale sono completamente negato.
Forse riuscirei ad aggiungere una lampada nel coperchio, ma vedendo in rete plafoniere che costano un centinaio di euro, sono indeciso sul da farsi.
(misure vasca 100x40x30 lordi (lunghezzaxaltezzaxprofondità)

L'indecisione è la seguente: se con 30 euro aggiungo un ulteriore t5 nella scocca (ad oggi ho un t8 25w) arrivo a 50w. Ho trovato in rete plafoniere da spender poco, che con 50 euro hanno anche due t5 (quasi il costo dei soli neon) compresi. Step successivo è la ricerca, e se ne trovano all'incirca allo stesso prezzo, di t5 2x49 che mi farebbero arrivare ad 1w/l buttando via la plafoniera di serie e sostituendola con una "aperta".
Lo step ancora successivo è il pensiero di passare al led direttamente, spendendone 100 per poi non pensarci più. Non è un discorso di consumi il mio, quanto di praticità e di poca propensione alla spesa continua...

Da qui la ricerca, ma essendo poco esperto vorrei da voi consigli e suggerimenti.

Alcuni risultati delle ricerche:

AQL Serie Professional Modello P-Led 600 12W 87,7x12,5x2,3cm - plafoniera 10000°K più led attinici per vasche d' acqua dolce o marina da 90 a 100cm

http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-13770.html

qui sorge il dubbio: 10000 non sono da marino?

o questa?

PLAFONIERA ULTRASLIM LED PER ACQUARIO (dolce o marino)
MONDIAL FAUNA MODELLO LFL-C 1000

BASSO CONSUMO!!! SOLO 18 WATT
rapporto luminosità watt LED: 1 watt LED = 10 watt

COMPLETA DI:
- 300 luci LED (180 bianche e 120 blu)*
- STAFFE PER IL FISSAGGIO A BORDO VASCA SCORREVOLI
(per vasche da 0 a 102 cm)
- SENZA INTERRUTTORE ON/OFF
(ma dotata di un pratico spinotto sul cavo alimentazione che evita di dover staccare e riattaccare la spina)
- CAVO ALIMENTAZIONE

http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-LAMPADE-LED-BLU-BIANCHI-LFLC-100c-18w-ULTRASLIM-ACQUARIO-DOLCE-MARINO-/321032042251?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item4abf00370b

Anche perchè se no come anticipavo ho trovato alcune plafo cinesi da 50 euro con lampade che potrebbero portarmi a 2x49 su 100cm.

tipo questa AQL Plafoniera T5 2x39watt con staffe bordo vasca lung. cm 100
http://www.aquariumline.com/catalog/...ng-p-6057.html

oppure questa "PLAFONIERA HDD1000 2X39W T5 ULTRASLIM C/LAMPADE 100cm"

http://www.petingros.it/plafoniera-acquario-ultraslim-lampade-vari-modelli-p-10415.html



voi che potete dispensarne, avete idee-consigli-opportunità da sottomettermi?


Grazie a chi vorrà rispondere ed aiutarmi

alexfdj
12-01-2013, 22:59
Io fossi in te lascerei stare le plafo led in quanto se non gestite in maniera accurata, viste le gradazioni, ti fanno esplodere le alghe (nascono per il marino quelle plafo). Anche l'aumento dal neon di serie che hai ad una plafo 2x39 watt va fatto con calma per dare modo alle piante di abituarsi alla maggiore potenza e non favorire troppo le alghe. A tal proposito, se ancora non l'avessi fatto ti consiglio vivamente di dotarti di un timer tipo questo (http://www.ebay.it/itm/PRESA-ELETTRICA-230-V-TEMPORIZZATA-CON-TIMER-DIGITALE-/180894261359?pt=Interruttori_e_prese&hash=item2a1e23606f&_uhb=1#ht_2511wt_870) (è solo un esempio, lo puoi acquistare anche meccanico in qualsiasi brico) cosí potrai regolare il fotoperiodo.

A questo punto vedi tu...diciamo che in ogni caso le plafo a neon economiche vanno bene a meno che tu non voglia avere un olandese e voglia un'illuminazione da stadio. Dovrai comunque cambiare i neon in dotazione che sono da 10000 kelvin, prendendo dei comuni osram o philps da 39 watt T5 codice 865 e 840 (che puoi trovare in qualsiasi negozio di illuminotecnica o brico). Spero di averti charito le idee....

Fucis
13-01-2013, 00:57
Io fossi in te lascerei stare le plafo led in quanto se non gestite in maniera accurata, viste le gradazioni, ti fanno esplodere le alghe (nascono per il marino quelle plafo). ....

esatto, ecco che il mio dubbio sorgeva: 10000k sono da marino.ma perchè dicono ovunque che vada bene anche per il dolce!??!


Anche l'aumento dal neon di serie che hai ad una plafo 2x39 watt va fatto con calma per dare modo alle piante di abituarsi alla maggiore potenza e non favorire troppo le alghe. A tal proposito, se ancora non l'avessi fatto ti consiglio vivamente di dotarti di un timer tipo questo (http://www.ebay.it/itm/PRESA-ELETTRICA-230-V-TEMPORIZZATA-CON-TIMER-DIGITALE-/180894261359?pt=Interruttori_e_prese&hash=item2a1e23606f&_uhb=1#ht_2511wt_870) (è solo un esempio, lo puoi acquistare anche meccanico in qualsiasi brico) cosí potrai regolare il fotoperiodo.....


si, ovviamente ho il timer per il fotoperiodo per l'accensione del mio t8.
infatti avevo pensato di provare ad aggiungerne un altro, magari 49 ocomunque il massimo per quella lunghezza,in modo da poter impostare il picchio solare con tutti e due accesi (75w circa) ma accendere prima il 25 e spegnerlo dopo il 49.
Penso infatti che il doppio 49 in plafo abbia comunque una sola accensione, quindi o on o off.



A questo punto vedi tu...diciamo che in ogni caso le plafo a neon economiche vanno bene a meno che tu non voglia avere un olandese e voglia un'illuminazione da stadio. Dovrai comunque cambiare i neon in dotazione che sono da 10000 kelvin, prendendo dei comuni osram o philps da 39 watt T5 codice 865 e 840 (che puoi trovare in qualsiasi negozio di illuminotecnica o brico). Spero di averti charito le idee....

ecco, si, mi hai chiarito le idee confermandomi in sostanza quanto già pensavo.
mentre mi hai dato il là ad una ulteriore considerazione: sono andato un mesetto or sono alla GBC milano, illuminazione, ed ho chiesto i t8 tradizionali come da te selezionati. Il proprietario, DAVVERO ONESTO, mi ha detto di essere acquariofilo e che avrebbe potuto anche vendermele, ma mi ha dato consiglio da andare in un negozio specializzato (che giàconoscevo) a prendere dei t8 per acquariologia.

Ora il dubbio è questo: se me lo dice lui che potrebbe anche guadagnarci, vendendoli, perchè dovrebbero per la tua esperienza andare bene?


grazie intanto dell'attenzione prestata nella precedente risposta.

Fucis

alexfdj
13-01-2013, 01:58
I neon T5 codice 865 e 840 tipo philps o osram, hanno spettri che non differiscono per nulla da quelli piú costosi di marche produttrici di acquari (sono i medesimi). Altro tipo di considerazione va fatta per i tubi realizzati appositamente per uso acquariofilo (lunghezze/potenze speciali vedi Juwell oppure nel caso di gradazioni speciali, vedi attinici, fitostimolanti, che comunque in un normale acquario dolce non servono a nulla).

Dunque un tubo 10000 kelvin puó andare in una vasca dolce, sta di fatto che non ti perdona nulla in fatto di gestione e darebbe campo libero ad esplosioni algali molto piú facilmente che con gradazioni piú basse come ti ho consigliato.

Riguardo ai watt, in una vasca da 100 cm ci puoi fare stare al massimo dei 39 watt T5 normali (non 49 watt) oppure dei 45 watt T5 speciali tipo Juwell, ma ti costano molto di piú.....

Federico Sibona
13-01-2013, 10:40
E, tanto per correttezza, il 25W che c'è ora sotto il coperchio è un T8 e non un T5 ;-)

Fucis
14-01-2013, 02:37
E, tanto per correttezza, il 25W che c'è ora sotto il coperchio è un T8 e non un T5 ;-)



corretto t5 con t8, grazie della segnalazione!#70
------------------------------------------------------------------------
I neon T5 codice 865 e 840 tipo philps o osram, hanno spettri che non differiscono per nulla da quelli piú costosi di marche produttrici di acquari (sono i medesimi). Altro tipo di considerazione va fatta per i tubi realizzati appositamente per uso acquariofilo (lunghezze/potenze speciali vedi Juwell oppure nel caso di gradazioni speciali, vedi attinici, fitostimolanti, che comunque in un normale acquario dolce non servono a nulla)......

ok, perfetto, grazie della dritta! -35 -35


Dunque un tubo 10000 kelvin puó andare in una vasca dolce, sta di fatto che non ti perdona nulla in fatto di gestione e darebbe campo libero ad esplosioni algali molto piú facilmente che con gradazioni piú basse come ti ho consigliato.

Riguardo ai watt, in una vasca da 100 cm ci puoi fare stare al massimo dei 39 watt T5 normali (non 49 watt) oppure dei 45 watt T5 speciali tipo Juwell, ma ti costano molto di piú.....


ok forse il disguido era tutto mio pensando di avere un t5 e non un t8 #23#23#23 dunque guardando in rete ho confuso tra gli uni, gli altri ed i led, i kelvin, i cm, gli euro, le marche etc etc
Hai ragione ed infatti controllando i link visti si parla di 2x39 e non 2x49... -e58