Visualizza la versione completa : Ripristino automatico filtro a zainetto dopo black out elettrico.
fogman79
12-01-2013, 16:47
Ciao a tutti! :-)
Premetto che sul nano da 12L allestito a caridinaio, ho un filtro a zainetto BluBios mod. MiniFlow.
Dato che così come esce dalla fabbrica non può certo essere definito un filtro biologico, l'ho modificato creando all'interno del vano una gabbietta su misura (fatta con rete da giardino in plastica), riempita di mini-cannolicchi. Inoltre ho rimosso il carbone attivo dalla cartuccia sostituendolo con lana di perlon e sul tubo di aspirazione ho messo una spugna di un filtro ad aria per evitare che vengano risucchiate le piccole Red Cherry.
Ma veniamo al dunque! ;-)
L'altro giorno in occasione della manutenzione settimanale, mentre facevo la pulizia periodica alla girante, mi è venuto un atroce dubbio ed ho fatto un paio di prove... ed ho maledetto chi ha concepito così male i filtri a zainetto!!!
Infatti per il principio dei vasi comunicanti, in caso di assenza di corrente, il livello dell'acqua all'interno del filtro scende fino a quello all'interno dell'acquario. In questo modo mi rimangono a secco metà dei cannolicchi e della lana di perlon. Ma se fosse solo questo sarebbe poco male, visto che la sola spugna in vasca sarebbe più che sufficiente per il filtraggio del nano. Il vero problema è che se il livello dell'acqua in vasca non è al massimo, come accade dopo qualche giorno dal rabbocco, rimane a secco anche la girante perchè si viene a trovare sopra il livello dell'acqua.
In questo modo al ritorno della corrente gira a secco. Così oltre alla strage in vasca, se mi va bene si brucia il motore, se mi va proprio male si brucia casa!!! >:-(
Qualcuno ha trovato un soluzione semplice al problema? E se modificassi il tubo di aspirazione con una valvola di non ritorno per acqua (come ad esempio questa... http://www.maremossoforzasette.it/Modello.aspx?pkA=2092&pk=1386).
Secondo voi sarebbe possibile od opporrebbe una resistenza eccessiva all'aspirazione dell'acqua?
viroviro
12-01-2013, 17:41
Io non ho il modello che hai tu ma ho un Wave Niagara 190 e non ho il tuo problema. Addirittura mentre faccio il cambio dell'acqua, quindi con il livello basso quasi al limite del tubo pescante, avvolte spengo il filtro per pulire la lana perlon. Dopo averla inserita 90 / 100 riparte in automatico perchè comunque la vaschettina, dove la girante pesca l'acqua, rimane piena anche ad acquario vuoto.
Non so però se quello della Blubios è diverso e la vaschetta si svuota.
Luca_fish12
12-01-2013, 17:45
Ciao!
Io su un 30 litri per un periodo ho usato un filtro a zainetto...però era fatto in modo tale da mantenere un po' di acqua al suo interno anche senza corrente...
Per cui la girante e parte del "serbatoio" erano sempre con l'acqua...
Sicuro che al tuo non succeda la stessa cosa? magari posta una foto così vediamo che modello è!
fogman79
12-01-2013, 23:17
Ragazzi grazie per le risposte!
Viroviro quindi se tu con il wave abbassi il livello dell'acqua fino al limite dell'aspirazione e spegni, il livello dell'acqua all'interno del filtro non scende fino a quello dell'acquario? E se in quelle condizioni lo lasci spento per diversi minuti, quando lo riaccendi riparte normalmente e da solo? Se è così mi viene in mente che dentro al tubo di aspirazione del wave, ci sia integrata una valvola di non ritorno come quella che volevo mettere io. Nel blu bios invece il tubo è assolutamente vuoto, quindi per il principio dei vasi comunicanti, a filtro spento l'acqua all'interno di esso raggiunge il livello di quella nella vasca. Di conseguenza basta che il livello scenda di un paio di centimetri per arrivare sotto la girante della pompa in caso di spegnimento.
Luca ne sono sicuro purtroppo perché ho fatto diverse prove! Il filtro è questo:
http://s9.postimage.org/9isfbfz6j/blubiosminiflow.jpg (http://postimage.org/image/9isfbfz6j/)
viroviro
13-01-2013, 00:29
Ragazzi grazie per le risposte!
Viroviro quindi se tu con il wave abbassi il livello dell'acqua fino al limite dell'aspirazione e spegni, il livello dell'acqua all'interno del filtro non scende fino a quello dell'acquario?
No rimane sempre un pò d'acqua nella vaschettina. C'è da dire che io non uso interamente il tubo di aspirazione ma è più corto. Ma inizialmente l'avevo lungo intero e non mi ricordo di aver avuto questo problema.
E se in quelle condizioni lo lasci spento per diversi minuti, quando lo riaccendi riparte normalmente e da solo?
Bè quando faccio la pulizia avvolte lo lascio spento per 5 minuti e non succede nulla. Solo se, togliendo la lana perlon, mi tiro via troppa acqua dal filtrino allora fa un pò di fatica a ripartire, ma non è un problema perchè a quel punto gli metto un pò d'acqua e riparte.
Viroviro quindi se tu con il wave abbassi il livello dell'acqua fino al limite dell'aspirazione e spegni, il Se è così mi viene in mente che dentro al tubo di aspirazione del wave, ci sia integrata una valvola di non ritorno come quella che volevo mettere io.
Non c'è nessuna valvola è un tubo aperto. Te lo confermo perchè periodicamente è necessario smontarlo e pulirlo con uno scovolino.
Ma non capisco bene il tuo problema. Hai problemi durante il cambio dell'acqua oppure se va via corrente non riparte il filtro?
Perchè a me se va via corrente o se spengo il filtro anche per mezzora poi riparte. Attenzione che non riparte subito ma ci mette dai 30 secondi a 1 minuto perchè nel frattempo pesca comunque un pò d'aria.
fogman79
13-01-2013, 19:12
Il mio problema è quando va via la corrente, se il livello dell'acqua nella vasca è anche di solo un paio di cm sotto il massimo. Infatti in questa evenienza il livello dell'acqua della vasca risulta più basso della girante del filtro.
Per farvi capire ho fatto uno schizzo... ma molto molto schizzo! ;-)
La parte bianca è il vetro dell'acquario, la riga blu il livello dell'acqua all'interno del filtro quando è in funzione (indipendentemente dall'altezza dell'acqua nella vasca), la riga verde il livello dell'acqua in vasca e nel filtro quando questo è spento e la vasca al livello massimo, la riga fucsia il livello dell'acqua in vasca e nel filtro quando questo è spento e la vasca è un paio di cm sotto il livello massimo.
Nel caso della riga verde, se io spengo il filtro ad es. 10 minuti, quando lo riaccendo nel giro di pochi secondi riparte tranquillamente perché il livello dell'acqua era sopra la girante. Nel caso invece della riga fucsia, siccome la girante era sotto il livello dell'acqua e quindi a secco, non riesce in alcun modo a ripescare l'acqua quando riaccendo il filtro!!! Ed è proprio questo il problema!!!
Viroviro se non ti crea problemi ti chiedo un grande piacere, cioè di fare una prova sul tuo filtro così visto che devo fare un ordine di materiale lo compro uguale!
Nello specifico ti chiederei di portare il livello dell'acqua a metà vasca. A questo punto dovresti spegnere il filtro non meno di 5 minuti. Quando ridai corrente con l'acqua sempre a metà vasca, il filtro riparte normalmente senza nessunissimo intervento da parte tua???
http://s13.postimage.org/vo37c2w7n/S_Memo.jpg (http://postimage.org/image/vo37c2w7n/)
viroviro
14-01-2013, 00:47
Ogni volta che faccio il cambio dell'acqua spengo il filtro e poi lo riaccendo senza problemi.
Comunque domani dovrei fare il cambio dell'acqua e faccio la prova come hai indicato e ti farò sapere.
fogman79
14-01-2013, 01:16
Ogni volta che faccio il cambio dell'acqua spengo il filtro e poi lo riaccendo senza problemi.
Comunque domani dovrei fare il cambio dell'acqua e faccio la prova come hai indicato e ti farò sapere.
Grazie sei veramente gentilissimo! :-)
Io invece l'ho fatto stasera il cambio ed ho provato a vedere di quanto deve scendere per non ripartire... basta 1 cm sotto il livello massimo!!! No comment... da lanciare fuori dalla finestra... e l'ho anche lasciato girare a vuoto 5 minuti, per essere sicuro che come il tuo non ci mettesse un pochino... nulla...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
viroviro
14-01-2013, 21:20
Ho fatto la prova questa sera:
Il livello l'ho fatto scendere sotto la metà del motore, quindi molto più basso della girante comunque non più basso della parte di tubo dove aspira l'acqua, in modo da lasciare riempito il tubo. (Più in basso non potevo sennò facevo un ricambio di più del 50%d'acqua!)
Ho staccato la corrente
Ho atteso circa 8 minuti
Ho ricollegato la corrente
Risultato: In circa 15 secondi è ripartito tutto con l'acquario mezzo vuoto. Ho quindi poi riempito con l'acqua l'acquario.
Effettivamente prima di farlo ripartire ho verificato è nella vaschetta della girante un pò d'acqua è rimasta come anche ne rimane di più nella vaschetta alla destra, perchè questa rimane più bassa della girante.
In effetti sulle caratteristiche del filtro dice testualmente :
"Il filtro Niagara è dotato poi di un dispositivo che ripristina il normale funzionamento dopo un black-out."
Vedi:
http://www.crocitrading.com/index.php?pp2=menu_cate&cate=&mc=&L=i&pp=show_prodotti&x=0&br=&kk=3&descri=niagara&code=&perpa=5&id_an=5253
Non so quale caratteristica fisica gli permette di ripartire facilmente rispetto agli altri filtri a zainetto. Io ne ho uno cinesissimo e mi sembra abbastanza uguale. Non l'ho provato però e quindi non saprei come funziona.
fogman79
15-01-2013, 00:48
Viroviro sei un grande, ti faccio una statua!!! Mi sei stato veramente di immenso aiuto!!!
Allora prendo il Niagara 190 così rimpiazzo sta schifezza che ho adesso!
Ancora mille grazie!!! :-)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
viroviro
15-01-2013, 20:37
Grazie!
Bè quel filtro lo puoi tenere anche per situazioni di emergenza!
Comunque sono curioso di sapere se anche gli altri filtri a zainetto "cinesi & company" hanno il difetto che hai avuto tu!
fogman79
15-01-2013, 23:22
Si infatti lo tengo per la vaschetta in plastica da una dozzina di litri che comprai per eventuali quarantene... Tanto nel pratico 200, al posto del carbone attivo, ho un sacchetto di mini cannolicchi per eventuali emergenze!
Non so, francamente a parte i Wave Niagara, non ho letto descrizioni di altre marche che pubblicizzano il ripristino in caso di black out.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |