Visualizza la versione completa : Lumachine e separazione pianta
MarcoGio
11-01-2013, 18:07
1)Ciao ragazzi, nelle mie piante ho qualche lumachina che ci gira sopra, volevo sapere se le devo togliere o possono essere di aiuto in acquario?
2)Vorrei dividere la mia ECHINODORUS SCHLUETERI visto che guardandola attentamente sono 2 piante insieme per poi piantarla dietro l'ANUBIAS NANA (che ora è in primo piano).
Poi ho notato che nel giro di 3 giorni è cresciuta già di qualche centimetro e le foglie stanno uscendo dall'acqua e vorrei sapere se stando sotto la luce fuori dall'acqua si bruciano. Se cresce troppo come posso fare?
http://s9.postimage.org/t6regvf3f/IMG_0652.jpg (http://postimage.org/image/t6regvf3f/)
http://s13.postimage.org/jj9p5yvib/IMG_0649.jpg (http://postimage.org/image/jj9p5yvib/)
camiletti
11-01-2013, 20:12
l'acquario da quant è avviato? Da quanto hai messo la pianta? No, non tagliare, normalmente si riproducono per mezzo degli stoloni...
fertilizzi? La sabbia sembra molto bianca....un po' troppo...
Cosa vorresti allevare? Io piantumerei moooooooolto di più...;-)
MarcoGio
11-01-2013, 20:45
L'acquario è avviato dall'8 di gennaio e lo stesso per la pianta. Non fertilizzo. La sabbia è quarzo ambrato..non è proprio bianca, tendente sul beige. Pensavo di allevare guppy e platy. Devo ancora metterci un legno, qualche sasso e altre piante. Però piante a crescita lenta perchè la ECHINODORUS nel giro di 3 giorni già escono le foglie dall'acqua e poi gli sto dando un ciclo di 5 ore di luce al giorno. #13
Per le lumachine che mi consigli di fare?
Per le lumachine che mi consigli di fare?
Dipende dalla specie. Se sono Lymnaea possono convivere pacificamente con le piante come stravolgerti l'acquario, mentre tutte le altre "spontanee" sono generalmente innocue, solo invasive.
MarcoGio
13-01-2013, 00:30
Dipende dalla specie. Se sono Lymnaea possono convivere pacificamente con le piante come stravolgerti l'acquario, mentre tutte le altre "spontanee" sono generalmente innocue, solo invasive.
Non penso siano Lymnaea, ho preso la pianta in negozio e da li sono venute fuori. Dovrebbero essere quelle spontanee.
Le spontanee tipo Physa sono molto utili alla biologia dell'acquario,inoltre si nutrono di alghe e detriti,l'importante è non lasciare troppo mangime non consumato dai pesci e foglie morte così da non avere una proliferazione incotrollata.
Dipende dalla specie. Se sono Lymnaea possono convivere pacificamente con le piante come stravolgerti l'acquario, mentre tutte le altre "spontanee" sono generalmente innocue, solo invasive.
Non penso siano Lymnaea, ho preso la pianta in negozio e da li sono venute fuori. Dovrebbero essere quelle spontanee.
Le Lymnaea sono infestanti anche loro, solo un po' meno frequenti. Comunque basta vedere se hanno la spirale verso destra e antenne corte triangolari (Lymnaea) o la spirale verso sinistra e antenne lunghe (Physa, Physella...). La conchiglia a spirale piana caratterizza Planorbis e Planorbarius, viceversa una conchiglia molto allungata e appuntita è tipica delle Melanoides.
MarcoGio
13-01-2013, 19:32
Le spontanee tipo Physa sono molto utili alla biologia dell'acquario,inoltre si nutrono di alghe e detriti,l'importante è non lasciare troppo mangime non consumato dai pesci e foglie morte così da non avere una proliferazione incotrollata.
Di mangime ancora non c'è nessun problema perchè la vasca è in fase di maturazione (terrò molto stretto questo consiglio), per le foglie morte per ora non le ho, c'è qualche foglia che nella punta ha un pochetto di giallino (le dovrei togliere?). Per il resto vanno bene.
C'è solo l'ECHINODORUS SCHLUETERI che ha le foglie a filo dell'acqua e ho paura che mi si brucino stando così vicino alle lampade (ho la vasca chiusa).
Le Lymnaea sono infestanti anche loro, solo un po' meno frequenti. Comunque basta vedere se hanno la spirale verso destra e antenne corte triangolari (Lymnaea) o la spirale verso sinistra e antenne lunghe (Physa, Physella...). La conchiglia a spirale piana caratterizza Planorbis e Planorbarius, viceversa una conchiglia molto allungata e appuntita è tipica delle Melanoides.
Faccio fatica a vedere da che parte hanno la spirale e se hanno le antenne lunghe o corte perchè sono proprio piccolissime.
Parlo di molte foglie lasciate marcire in vasca e non tolte,qualche fogliolina non comporta nulla,la proliferazione eccessiva di lumachine in una vasca ben curata è molto rara!
Per l'echinodorus,se le foglie spuntano dall'acqua e sfiorano le lampade tendono a seccarsi in punta,se rastano adagiate sull'acqua e quindi bagnate non succede nulla.
Comunque ti consiglio di tagliare le foglie che spuntano fuori dall'acqua.
MarcoGio
15-01-2013, 00:00
Parlo di molte foglie lasciate marcire in vasca e non tolte,qualche fogliolina non comporta nulla,la proliferazione eccessiva di lumachine in una vasca ben curata è molto rara!
Per l'echinodorus,se le foglie spuntano dall'acqua e sfiorano le lampade tendono a seccarsi in punta,se rastano adagiate sull'acqua e quindi bagnate non succede nulla.
Comunque ti consiglio di tagliare le foglie che spuntano fuori dall'acqua.
Quelle che vengono fuori dall'acqua sono le foglie nuove...non so se tagliarle, vedrò nel andare avanti se la pianta cresce troppo poi le taglierò. Intanto grazie #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |