Giuspe
11-01-2013, 11:42
Salve a tutti, sono nuovo del forum anche se è da molto tempo che vi leggo :)
Da qualche mese ho realizzato un'acquario (ancora molto sperimentale) con delle vasche ed attrezzature che avevo già, in pratica è un acquario d'acqua dolce con sump. La vasca è 40x40 cm e il vano di ricaduta dell'acqua è posto dietro e occupa tutta la parete posteriore della vasca ed ha una profondità di 8 cm, questo spazio è stato riempito di argilla espansa. La mia idea è quella di potervi coltivare piante semplici (ad es. Spatyphyllum.. non vedete quello che c'è ora perchè è ancora tutto provissorio) e creare così una specie di "riparium".
La parte posteriore è stata ricoperta di resina poliestere e fibra di vetro, sulla resina ho incollato delle pietre vulcaniche molto leggere e forate dove posso inseire delle piante. Vorrei, in pratica realizzare una parete molto piantumata (epifite quali Anubias e Microsorum.. ma qualsiasi consilio anche sulle piante è molto ben accetto) con piante che fuoriescono dall'acqua ed altre collocate direttamente dell'argilla del vano posteriore.
Ora si pone il problema illuminazione. Voi cosa scegliereste?
Bisognerebbe scegliere una lampada da poter porre a circa 40 cm dal pelo dell'acqua, per poter mettere in mostra anche le piante che fuoriescono dal vano posteriore e avere così un idea di riva (non spezzata dalla vista della lampada).
Le dimensioni della vasca sono quelle che vi ho indicato, la parte acquatica è di circa 40x40x25cm.
Che tipo di lampada potrei usare? (considerando che comunque non ho esigenze di luce molto spinte), mi piacerebbe conoscere le vostre idee! (magari anche consigli non legati all'illuminazione)
Io ho pensato a questa:http://www.lamptech.co.uk/Spec%20Sheets/GE%20CMH20%20MR16SP.htm
ha una buona resa cromatica e uno spettro abbastanza completo, inoltre ci sono delle versioni con delle lenti avanti che permettono di ottenere un'apertura del fascio di 40°, cosa che mi permetterebbe di porla a una certa distanza senza perdere troppi lumen. Solo la temperatura di colore mi sembra troppo bassa (3000K.. paragonabile a una alogena ma comunque con una resa migliore)
http://s8.postimage.org/u5ltfhfpt/196836_4160362763607_1554818355_n.jpg (http://postimage.org/image/u5ltfhfpt/)
Da qualche mese ho realizzato un'acquario (ancora molto sperimentale) con delle vasche ed attrezzature che avevo già, in pratica è un acquario d'acqua dolce con sump. La vasca è 40x40 cm e il vano di ricaduta dell'acqua è posto dietro e occupa tutta la parete posteriore della vasca ed ha una profondità di 8 cm, questo spazio è stato riempito di argilla espansa. La mia idea è quella di potervi coltivare piante semplici (ad es. Spatyphyllum.. non vedete quello che c'è ora perchè è ancora tutto provissorio) e creare così una specie di "riparium".
La parte posteriore è stata ricoperta di resina poliestere e fibra di vetro, sulla resina ho incollato delle pietre vulcaniche molto leggere e forate dove posso inseire delle piante. Vorrei, in pratica realizzare una parete molto piantumata (epifite quali Anubias e Microsorum.. ma qualsiasi consilio anche sulle piante è molto ben accetto) con piante che fuoriescono dall'acqua ed altre collocate direttamente dell'argilla del vano posteriore.
Ora si pone il problema illuminazione. Voi cosa scegliereste?
Bisognerebbe scegliere una lampada da poter porre a circa 40 cm dal pelo dell'acqua, per poter mettere in mostra anche le piante che fuoriescono dal vano posteriore e avere così un idea di riva (non spezzata dalla vista della lampada).
Le dimensioni della vasca sono quelle che vi ho indicato, la parte acquatica è di circa 40x40x25cm.
Che tipo di lampada potrei usare? (considerando che comunque non ho esigenze di luce molto spinte), mi piacerebbe conoscere le vostre idee! (magari anche consigli non legati all'illuminazione)
Io ho pensato a questa:http://www.lamptech.co.uk/Spec%20Sheets/GE%20CMH20%20MR16SP.htm
ha una buona resa cromatica e uno spettro abbastanza completo, inoltre ci sono delle versioni con delle lenti avanti che permettono di ottenere un'apertura del fascio di 40°, cosa che mi permetterebbe di porla a una certa distanza senza perdere troppi lumen. Solo la temperatura di colore mi sembra troppo bassa (3000K.. paragonabile a una alogena ma comunque con una resa migliore)
http://s8.postimage.org/u5ltfhfpt/196836_4160362763607_1554818355_n.jpg (http://postimage.org/image/u5ltfhfpt/)