Visualizza la versione completa : Iwagumi 130lt - Finalmente ho allestito!
evolis78
11-01-2013, 11:27
Ciao a tutti,
finalmente dopo 2 mesi di preparazione sono giunto al momento dell'allestimento della mia nuaova vasca fatta su misura
Vasca 120x35x35 Vetro normale (extrachiaro costava troppo)
Illuminazione: per ora una lampada autocostruita a LED da circa 70W + 16 W posteriori
(ho appena ordinato una plafoniera professionale da 150W a LED con CREE ecc)
mi sono accorto che questa è troppo poco potente (era stata studiata per una vasca da 70 litri che ora è diventata 130....
partiamo dalla vasca
http://s9.postimage.org/qxrfwuduz/20121230_191628.jpg (http://postimage.org/image/qxrfwuduz/)
qui ho inserito il cavetto riscaldante e una strip led sul vetro che illumina la parte posteriore della vasca
sono circa 16-18W - luce 6500k
http://s14.postimage.org/yvkzjoy7h/20121231_171038.jpg (http://postimage.org/image/yvkzjoy7h/)
ecco la parte relativa alle tubazione, tutte in vetro acquistate ad HK (copie dell'ADA in pratica)
impianto CO2 e contabolle in vetro all'esterno della vasca
http://s2.postimage.org/c5t76nlud/20121231_171051.jpg (http://postimage.org/image/c5t76nlud/)
Filtro Heim e bombola Co2 in alluminio con elettrovalvola
ALLESTIMENTO
Fondo e substrato ADA, per cui utilizzerò il protocollo di fertilizzazione completo ADA
vista la dimensione della vasca molto schiacciata e in formato panoramico volevo riprodurre un paesaggio roccioso (drangon stone) ma lasciare ampio spazio per un bel prato di Hemiantus
http://s1.postimage.org/suq01b3p7/IMG_9436.jpg (http://postimage.org/image/suq01b3p7/)
e visto che la parte pianeggiante sarebbe stata davvero molto grande ho pensato di riprodurre un albero che verrà poi allestito con la vasca più matura con una pianta di colore ROSSO per dare un forte punto di colore
http://s13.postimage.org/7rsj5ocxv/IMG_9439.jpg (http://postimage.org/image/7rsj5ocxv/)
Riempimento vasca
http://s8.postimage.org/bbkck853l/IMG_9440.jpg (http://postimage.org/image/bbkck853l/)
piantumazione della Hemiantus (Anubias CUP)
http://s1.postimage.org/qwoe0fhiz/IMG_9448.jpg (http://postimage.org/image/qwoe0fhiz/)
Riempimento vasca (mancano ancora da piantumare 3 cup perchè arrivano al negoziante Oggi)
http://s9.postimage.org/b3zz31oyz/IMG_9462.jpg (http://postimage.org/image/b3zz31oyz/)
ecco la vasca ad 1 giorno dal riempimento
http://s8.postimage.org/gifanw4pd/IMG_9463.jpg (http://postimage.org/image/gifanw4pd/)
come vedete debbo finire la piantumazione
cosa ve ne pare dell'allestimento? consigli?
arianna91
11-01-2013, 20:19
Come mai hai deciso di non mettere rocce anche sulla sinistra?
È lunga come vasca potevi sfruttarla di più#24
evolis78
11-01-2013, 21:29
l'idea era quella di realizzare un paesaggio sbilanciato tutto su un lato
considera che dietro alle rocce vorrei mettere delle piante abbastanza alte
e dall'altro lato mi piaceva ricreare una sorta di pianura con un singolo albero con chioma ROSSA in modo che sia il punto focale della vasca.
http://s14.postimage.org/vxfixiv8t/154.jpg (http://postimage.org/image/vxfixiv8t/)
http://s9.postimage.org/n0u833v3f/145.jpg (http://postimage.org/image/n0u833v3f/)
forse potevo creare una "collina" più pronunciata dalla parte delle rocce ma sono limitato con la colonna d'acqua di soli 35cm... già adesso la unta della roccia a 4cm dal pelo dell'acqua..
Per allestire l'albero vorrei aspettare che le piante sotto attecchiscano bene e non soffrano più di tanto dell'ombra che si crea con la chioma.
non volevo nemmeno riempirlo troppo... vorrei avere un bel gruppo di pesci come gli Hemmigrammus Bleheri che hanno testa rossa e pinna zebrata che ben si addicono cromaticamente a quello che ho in mente come allestimento definitivo
essendo poi il primo acquario complesso che faccio mi ritengo già soddisfatto del risultato ma ovviamente c'è ancora tanto da imparare da tutti voi!
arianna91
11-01-2013, 21:43
l'avevo capito che volevi ricreare una sorta di rialzo da un lato;-)
però in effetti hai il problema della poca colonna d acqua, io però ci aggiungerei tre pietre sotto proprio come nella foto che hai postato adesso, perché come le hai messe tu è come se avessi due parti completamente diverse e divise in un acquario ...
non so se mi sono spiegata bene, ma secondo me se aggiungi altre dragon(anche piccole) che vengono un po' più verso il tronco o almeno a metà vasca l'effetto è più bello e naturale#70
evolis78
11-01-2013, 22:12
Si in effetti hai ragione.
Ho altri 2 3 pezzi di dragon. Domani provo e vedo come sta
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
arianna91
11-01-2013, 22:20
prova e posta due foto#70
shark1990
11-01-2013, 22:24
Complimenti mi piace uscirà veramente una bella vasca
Sent from my iPhone using Tapatalk
parti bene sicuramente sara' una bella vasca....personalmente non sono una amante dei fondi piatti..preferisco collinette e avallamenti che danno un senso di magior tridimensionalita'..e movimento.
non dice nulla ..è spoglio solo ghiaia e pianta finta credo
riempi di piante e ricrea un ambiente
Marco.88
12-01-2013, 14:22
non dice nulla ..è spoglio solo ghiaia e pianta finta credo
riempi di piante e ricrea un ambiente
#24
ma è hemianthus callitrichoides...
arianna91
12-01-2013, 14:50
non dice nulla ..è spoglio solo ghiaia e pianta finta credo
riempi di piante e ricrea un ambiente
Non sono piante finte, in ogni caso devono crescere...
evolis78
13-01-2013, 10:18
grazie a tutti dei consigli...
il fondo e le piante NON sono finte e l'albero è realizzato con un ramo di vero legno.
ho inseito anche la Blixa Japinica in mezzo alle rocce più grandi.
oggi che ho tempo proverò ad appoggiare qualche piccola dragon stone per togliere questo effetto di divisione che dite.
l'acqua intanto è diventata bella limpida anche con l'aiuto del VUPPA che toglie la pellicola che si forma sulla superficie dell'acqua! davvero un ottimo acquisto!
arianna91
13-01-2013, 13:38
hai il vuppa?????grande#70
evolis78
13-01-2013, 17:55
ecco come è oggi a 3gg dall'allestimento
https://lh3.googleusercontent.com/-Wul16txBgVs/UPLVQXAXnyI/AAAAAAAAD5U/z4MmTgw0pe0/s912/IMG_9464.JPG
la sessiflora andrà poi tolta ovviamente.... serve solo per non fare proliferare le alghe in questa fase iniziale
ecco il VUPPA e le piante galleggianti (non ricordo il nome)
https://lh4.googleusercontent.com/-irnT6J1C5C8/UPLVRGBREbI/AAAAAAAAD5Y/fEXr4Fnst5I/s912/IMG_9465.JPG
il diffusore di Co2
https://lh3.googleusercontent.com/-gR1iLIjAAQw/UPLVSXVLCKI/AAAAAAAAD5k/1nNA-omdfmI/s912/IMG_9467.JPG
e il suo contabolle
https://lh6.googleusercontent.com/-FOtZfYJvAlA/UPLVS7IQT1I/AAAAAAAAD5s/QZCz2_326nA/s912/IMG_9468.JPG
qui una vista in particolare delle rocce con la Blixa japonica inserita in mezzo
https://lh4.googleusercontent.com/-8F41WzRy6Pc/UPLVRk-LQmI/AAAAAAAAD5g/cXfM0h5dTJE/s912/IMG_9466.JPG
arianna91
13-01-2013, 19:28
Bene! Io ne aggiungerei molta di piu della pianta a stelo che ora non ricordo il nome!
E la metterei nella parte destra e sinistra al centro magari non metterla per lasciare un minimo effetto di profondità!
Poi le piante a crescita veloce piu ne metti in maturazione meglio è!
Hai usato fondo ada?
------------------------------------------------------------------------
Si scusa l ho letto nella pagina dietro...stai procendendo coi cambi come previsto da protocollo vero?
evolis78
13-01-2013, 21:21
si si è ADA New amazonia
a dire il vero la Sessiflora vorrei toglierla... e mettere una pianta posteriore sempre a stelo lungo
ho qualche esempio in foto ma non so di che pianta si tratti...
qualcuno sa aiutarmi?
http://cdn.allshops.ro/files/clients/2/3739/p/62/eleocharis-vivipara-505062.jpg
mi serve il nome della pianta a stelo lungo posteriore... la vorrei mettere dietro alle rocce
penso sia vallisneria o sagittaria ma qualcuno più esperto confermerà, cos'è la sessiflora? e come agisce per evitare le alghe?
Cos'è il vuppa?
eleocharis vivipara!
http://www.google.it/search?hl=it&q=eleocharis+vivipara&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&biw=1360&bih=643&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=ex3zUPfvDcnStAbVtoDwAQ
------------------------------------------------------------------------
PS: bellissima vasca, a me piace molto l'idea del legno da una parte e le pietre dall'altra...mi ricorda un qualcosa di molto naturale!
arianna91
13-01-2013, 23:20
Si chiama eleochiaris acicularis
------------------------------------------------------------------------
penso sia vallisneria o sagittaria ma qualcuno più esperto confermerà, cos'è la sessiflora? e come agisce per evitare le alghe?
Cos'è il vuppa?
La sessiflora è una pianta a crescita rapida e proprio per questo utile in avviamento della vasca, le alghe le contrastano le piante a crescita veloce perche diciamo in parole povere si cibano loro dei nutrimenti che in caso contrario non ci fossero piante a crescita veloce si formerebbero le alghe.
Il vuppa è un filtro interno nuovo della ADA
seguo con attenzione#70
ottimo lavoro#28
bravo, seguo anche io con attenzione.
Posso chiederti di dire i costi degli accessori? HK è la marca?
------------------------------------------------------------------------
scusa, dimenticavo: la separazione tra i due "mondi" laterali sarà incantevole una volta creato tutto il pratino. Ora così èovviamente "spoglia", ma potrebbe dare delle belle soddisfazioni se saprai dare risalto e colore all'albero!
evolis78
14-01-2013, 09:17
Ho verificato bene e la pianta in questione (per lo sfondo) è la Eleocharis Vivipara che differisce dalla acicularis per il modo in cui si formano le foglie.... quindi per avere dei bei steli dritti è meglio la Vivipara... almeno è quello che ho letto.
per rispondere a Fucis HK non è una marca ma significa Hong Kong. visto che per lavoro vado spesso in CINA l'ultima volta ho acquistato vari prodotti in negozi di HK a prezzi ovviamente molto vantaggiosi
ecco un elenco di quello che ho utilizzato come tecnica e i suoi prezzi
Filtro Heim Professionel 3 2071 € 129,00 su zoplus.it
Riscaldatore da fondo JBL Pro basis 120 € 54,00 su zooplus.it
Impianto Co2 preso ad HK, bombola 1Kg alluminio, eletttrovalvola, regolatore, contabolle,tubo ecc circa 110-120€
tubi in vetro stile ADA la coppia 40€ sempre ad HK
Filtro VUPPA €70,00 è la copia identica di quello ADA
Vasca fatta su misura in vetro normale €130,00
Plafoniera in arrivo. fatta fare su misura dalla cina con controller per alba/tramonto, fasi lunari
con led Bianchi blu e rossi ottimizzati per la crescita delle piante circa 250€
la lampada ha 2 moduli da 28 led da 3W per un totale di 168W
in realtà viene ridotta la potenza a soli 150W per allungare la vita dei led e limitare il riscaldamento
in totale ho 28 led bianchi
14 rossi e 4 blu
che mi hanno assicurato essere la configurazione migliore per acquari con piante molto esigenti
in aggiunta ho anche una strip led attaccata al vetro posteriori di altri circa 15W
direi che di luce ne ho a sufficienza!
grande! mi piace la tua lista della spesa, grazie!
Solo un piccolo suggerimento per la vivipara.. Produce un sacco di nuove piantine, sugli APICI delle foglie.. È segue molto la corrente.. Quindi per ottenere l'aspetto in foto dovrai eliminare costantemente i nuovi germogli, che daranno un aspetto molto disordinato alla pianta: letteralmente se la compri in vasetto c'è da divertirsi a scioglierla. In più sarà necessario creare una corrente che pèttini la pianta nel modo che preferisci, con il rischio di vederla pendere tutta da un lato o sopra il pratino, togliendo luce preziosa..
Senza contare l'aspetto naturale del paesaggio.. Io trovo che un bel cespuglio di rotala sarebbe molto più armonioso rispetto alla vivipara.. Forse é solo un mio gusto personale, è una pianta che adoro..
Complementi per la vasca é davvero enorme! In bocca al lupo e seguo! :)
WillyWonka
14-01-2013, 19:14
io la vivipara ce l'ho e non cresce assolutamente come nelle foto di ADA dove sembra "piastrata"... ma, proprio come ti hanno spiegato sopra, ogni nodo produce poi "n" piantine, col risultato di avere un effetto spettinato, a meno di dedicarle molto molto tempo a rimuovere tutti i vari nodi che nascono....
evolis78
14-01-2013, 19:52
ricevuto... quindi la vivipara è da escludere.... non vorrei piante troppo insidiose da curare e potare...
cosa potrei quindi mettere dietro alle rocce per creare un effetto simile? facilmente potabile e che rimangano erette o seguano il flusso della corrente?
io ti consiglio la rotala rotundifolia! magari a creare un bel cespuglione a destra, a mezzaluna che degradi dolcemente verso il centro dell'acquario, a superare leggermente le rocce.. però, le piante a stelo sono di crescita veloce tutte.. le potature sono comunque da fare.. rispetto la vivipara sono un po' più semplici secondo me... e creano molto di più l'illusione di un bosco..
magari quella green se non vuoi distogliere con i colori dorati della rotundifolia dall'alberello.. =)
al posto della vivipara c'è l'acicularis che xo è piu bassa arriva fino ai 15 cm...oppure qualche tipo di vallisneria...altrimenti a stelo ne hai tante...sul verde a me piace molto la micranthemum umbrosum...
arianna91
15-01-2013, 13:43
come ti avevo detto sopra è l'eleochiaris acicularis che crea quell effetto!#70
evolis78
15-01-2013, 15:01
grazie dei suggerimenti
oggi ho notato che qualche ciuffetto di Hemiantus è diventato scuro e la punta delle foglie della Blyxa Japonica sono trasparenti e sembra stiano marcendo
all'accensione della luce poi da alcune foglie della blyxa fuoriescono delle bollicine
mentre la sessiflora sta crescendo tantissimo e ha le sommità che si sono colorate di rosso-marroncino facendo un effetto davvero bello (non so se è però buon sintomo)
provo a fare qualche foto e la posto
evolis78
15-01-2013, 18:34
ecco il primo test dell'acqua che ho fatto prima di fare il cambio giornaliero (a dire il vero ieri non ho avuto tempo di fare il cambio)
Temp 26°
TDS 281
Kh 3
Gh 5,5
PH 6,5
No2 0,6 !!!! altissimo
No3 5
Po4 0 Non rilevabili
Fe 0,05
come mai i nitriti sono così alti? è la maturazione del filtro ovviamente ancora indietro?
quando posso secondo voi inserire i gamberetti amano?
da quanto è avviata la vasca? fino a quando hai i nitriti presenti sicuramente non vanno inserite...appena non li trovi piu presenti aspetta ancora qualche giorno e vai...
evolis78
15-01-2013, 20:23
ah è partita da 5gg... non pretendo che parta in così poco tempo ;)
anche perchè facendo ingenti cambi tutti i giorni... ci vorrà un po' a fare la fauna batterica
ma ADA consiglia dopo 1 settimana di mettere le caridine Japonica per evitare la formazione delle alghe
io non andrei rischiare la vita delle japonica per quanto resistenti possano essere...x le alghe meglio un po di luce in meno all'inizio che va aumentando di 30 min/1h a settimana...piante a crescita veloce come hai fatto e appena dopo le japonica!
arianna91
16-01-2013, 21:07
i primi ospiti mettili a maturazione completa e segui il protocollo ada solo per i cambi, fertilizzazione dimezzata miraccomando ..
anche perché le caridine non è che costano 1 euro l'una#17
------------------------------------------------------------------------
i valori sono normalissimi anzi io non li misurerei neanche adesso ... fai i primi test quando arrivi alla 4 settimana che fai un cambio alla settimana ...
adesso inizierà il ciclo dell azoto quindi fare i test non serve a niente ...
evolis78
16-01-2013, 21:15
si si lo so che ora i test non valgono nulla
ero più che altro curioso di controllare il KH e il PH perchè con un fondo come questo debbo capire quanti litri di acqua cambiare perchè non vada a 0 e si abbiano picchi di PH visto che do anche CO2
evolis78
29-01-2013, 17:52
sono al 19° giorno dall'allestimento
2gg fa ho messo dentro 4 caridine Amano per contrastare un po' le alghe filamentose che si sono create sul pratino di Hemiantus
i valori di No2 erano calati e mi sono fidato ad inserirle
oggi vado a fare il test dei valori e sorpresa No2 al massimo della scala!
ecco tutti i valori rilevati
Temp 25,4°
Ph da 6 a 6,5 (ho ancora il test Jbl 3-10)
Kh 3 (cambio ancora un gg si e uno no circa 20-25 litri con acqua del rubinetto che ha Kh8)
Gh 5,5
No2 1 !!!!!
No3 da 50 a 120 più verso il 50 ma comunque altissimo , forse sono al picco di maturazione?
Fe 0,05
Po4 0
Tds 275 circa 440ms
ecco anche qualche foto della vasca per farvi capire lo stato delle piante
La vasca appena allestita
https://lh3.googleusercontent.com/-Wul16txBgVs/UPLVQXAXnyI/AAAAAAAAEA4/G2RtqwOVo_E/s912/IMG_9464.JPG
La vasca ORA - come vedete il pratino in 20gg è cresciuto pochissimo
https://lh4.googleusercontent.com/-mDWMTQ0Fo-I/UQfW7eIbEKI/AAAAAAAAD_w/9g_LgB7yUQ4/s912/IMG_9470.JPG
Blixa Japonica che ha perso molte foglie
https://lh4.googleusercontent.com/-BNd_RDW2fiE/UQfXjIekYiI/AAAAAAAAEBo/dLrJ1Mfv9_0/s912/IMG_9472.JPG
Alghe sul tronco
https://lh3.googleusercontent.com/-RZA5h-sQAHM/UQfYdJ6XbLI/AAAAAAAAECE/wlxNYLJ0GUw/s912/IMG_9475.JPG
Alghe puntiformi sul vetro pulito 2-3gg fa
https://lh6.googleusercontent.com/-CnAHKjmAkPE/UQfYd0AruvI/AAAAAAAAECI/XJMKcZsp4pI/s912/IMG_9476.JPG
Particolare del pratino
https://lh5.googleusercontent.com/-k0mlcuCx9Y4/UQfYadmU4NI/AAAAAAAAEBw/ss1e_jdPOf8/s912/IMG_9473.JPG
fertilizzo solo con Bright K (circa 10 ml/ giorno per 130l lordi)
marcios1988
29-01-2013, 21:30
Caspita hai NO3 altissimi, per non parlare che hai NO2 devi rimuovere immediatamente le caridine!!!
Attualmenteil fotoperiodo di quant'è? Le lampade che gradazione hanno? Hai aggiunto la seconda lampada LED in quanto vedo che la calli piuttosto che stolonare sta crescendo in altezza segno che cerca la luce #24
Intanto non ci sonodubbi su ciò che devi fare aggiungi del Ceratophyllum demersum che è a crescita estremamente veloce tienilo magari galleggianteo abbonda di sessiflora perchè altrimenti con tutti quei nitrati le alghe sopratutto le verdi rischiano di progredire tantissimo, aiutandoti con una forchettina rimuovi meccanicamente quelle filamentose più lunghe
evolis78
29-01-2013, 22:14
infatti credo anche io che per la crescita sia un problema di poca luce
fino ad oggi avevo 7 ore di fotoperiodo
ora ho allungato di 1 ora
ma dopodomani mi arriva la plafoniera nuova che ha il doppio di potenza
per le alghe le ho tolte quasi tutte e visto i valori No2 No3 alti ho fatto un corposo cambio di acqua che ripeterò anche domani
spero che il filtro maturi presto
cavolo sono aumentati in 2 giorni andando al massimo! sembravano in calo invece sono andati al contrario
le caridine non so dove metterle perchè l'altra vasca ha delle sulawesi e queste non voglio inserirle assieme
la sessiflora cresce a manetta e si è già riempito tutto il fondo
ho anche le piante galleggianti
vediamo se migliora la situazione con la nuova luce
Come vah? #24
sono arrivato sin qua e mi accorgo che e' un thread vecchio chissa' evolis se ti colleghi ancora...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |