Visualizza la versione completa : Consiglio da esperti su acquario e coralli!!
seaborn_legend
11-01-2013, 02:45
Salve. Ho allestito il mio primo acquario in assoluto, leggedo i forum su acquaportal e chiedendo qualche consiglio ad alcuni appassionati, oltre che girando su internet. Finalmente ce l'ho fatta... costruendo casa ho anche avuto la possibilità di progettare il tutto prima, con le dovute predisposizioni e presto posterò nel "mio primo acquario" tutta la fase di preparazione.
Dopo una maturazione di un paio di mesi ho messo pesci e coralli... l'acquario è 130x50hx55 con sump autocostruita 90x40x40, lumenark autocotruito, non da me questo :D, con 2 hqi 250w da 650 °k- 4 t5 di cui una blu.
Siccome sono un neofita, secondo voi, guardando le foto del mio acquario, cosa ho sbagliato nel posizionare i coralli?? #24 considerando che vorrei aggiungerne ancora qualcuno duro nella parte in alto a destra.
vasca in acrilico con sistema xaqua, 4 pompe heime 6055 elettroniche, una in manutenzione, dove ho come valori ph 8.2 salinità 1022 nitrati 0; nella sump costruita da me, da finire poiche devo sistemare i fili e appendere l'impiato osmotico, ho messo, oltre lo schiumatoio H&S Type A-150-F2001, 6 vetri di separazione dove ci sono in 2 scomparti spugne con cannolicchi da una parte, rocce piu avanti e sotto la seconda spugna le bioball. in arrivo un reattore di calcio sempre h&s, impianto limulus, pompa di risalita heime 5000 l/h, impianto di osmosi.
Vi chiedo anche consigli su come correggere eventuali errori commessi da me, sulla sump o sull'acquario, posizionamento delle pompe ecc.
Ve ne sono grato....
p.s.
Il mio negoziate di zona, uno dei tanti che vuole solo fare i soldini sugli inesperti, mi ha venduto un pesce, Forcipiger Longirostris, pesce farfalla, che sta pizzicando un corallo, lo si vede anceh in una foto... uno solo, e lo sta spolipando. Come posso rimediare?? Devo togliere il corallo o posso "proteggerlo" in qualche modo?
GRAZIE
http://s2.postimage.org/9dsvvnw45/photo.jpg (http://postimage.org/image/9dsvvnw45/)
http://s2.postimage.org/5l9dfxglx/photo_1.jpg (http://postimage.org/image/5l9dfxglx/)
http://s2.postimage.org/kl6bhimvp/photo_2.jpg (http://postimage.org/image/kl6bhimvp/)
http://s2.postimage.org/owux6itsl/photo_3.jpg (http://postimage.org/image/owux6itsl/)
http://s2.postimage.org/syc0c6m39/photo_4.jpg (http://postimage.org/image/syc0c6m39/)
http://s2.postimage.org/c1mxjrej9/photo_5.jpg (http://postimage.org/image/c1mxjrej9/)
http://s7.postimage.org/akbym7f93/20130110_190307.jpg (http://postimage.org/image/akbym7f93/)
http://s7.postimage.org/ley01vnqv/20130110_190312.jpg (http://postimage.org/image/ley01vnqv/)
http://s7.postimage.org/iz0s1rv1z/20130110_190327.jpg (http://postimage.org/image/iz0s1rv1z/)
http://s7.postimage.org/mjwnkzzlj/20130110_190442.jpg (http://postimage.org/image/mjwnkzzlj/)
http://s7.postimage.org/7vqcnnojb/20130110_194658.jpg (http://postimage.org/image/7vqcnnojb/)
leonardo75
11-01-2013, 02:53
1 quella sabbia non và proprio bene... io la toglierei....
2 toglierei anche quelle spugne e cannolicchi che hai in sump
poi hai tutta quell'erba sulle rocce e sulla sabbia ...controlla i valori....
per il pesce ti conviene darlo
Paolo Piccinelli
11-01-2013, 08:34
Per me è da ripensare tutta la vasca.
La rocciata è troppo ripida ed ammassata, la sabbia corallina in vasca diventerà un deposito di schifezze e i coralli li vedo maluccio, chiusi e scuri.
Le alghe presenti ovunque dicono che i valori non sono ok... ce li confermi per favore (no2, no3, po4)?
Come già detto prima di me, togli le spugne dalla sump che non servono a nulla e leva qualche paratia per fare spazio ad un reattore di calcio se vuoi tenere sps.
Il pesciolino birichino secondo me è solo stressato, rendendo la rocciata più ariosa e ricavando nascondigli dovrebbe placarsi.
La densità se mai è a 1022 nn la salinità e nn ti devi basare su quello. Se hai un rifrattometro devi tenere la salinità a 35x1000.
seaborn_legend
11-01-2013, 13:01
Mi corrego, come mi hanno fatto notare... la densità è 1022-1023.
I valori in vasca sono ok. tutto a zero. Considera che molte alghe erano formate in fase di maturazione... ora con pesci ecc sono tutte sparite. Il verde per terrà deve essere semplicemete un po ripulito... se vedi il giallino è proprio l'effetto della luce che è più gialla visto che è 650 °k, poiche sapevo come inizio che i coralli crescevano meglio... poi le cambierò. I coralli sono tutti in buona salute... camminano alcuni e estoflettono magnificamente...
Il reattore deve arrivare, lo spazio c'é già. anche per la co2. Ma una cosa non ho capito... perché togliere le spugne se girando anche su questo forum per le spiegazioni sul come fare la sump, ovunque vengono inserite? non sevono per togliere il grosso della schifezza? Le hanno in molti... e parlano di lavarle con acqua tipepida. tra l'altro sono un buon deposito di batteri. I cannolicchi perché toglierli? Stesso discorso... si formano una miriade di batteri, che danno hanno?
la sabbia non vorrei toglierla per un discorso sia estetico, ovviamente pulendola, sia di vita che si è formata sotto. vedo piccolssimo gameretti e dei vermicelli arancioni, non ricordo come si chiamano.
Ta l'altro è sabbia grana grossa, non fine, circa 5 cm.
la rocciata. Si, anche a me non convince tantissimo, anche se dietro c'é spazio, tutti li si rifugiano la notte.
Come dovrei farla? la devo abbassare? Pensavo che cosi toglievo spazio ai pesci per il nuoto... dovrei toglierle da sopra e mettene qualcuna a terra??
Ma i coralli come posizione stanno bene?
Il filtro biologico (spugne e cannolicchi) ti porta solo nitrati e schifezze ( lo so perchè anch'io avevo fatto il tuo stesso sbaglio) e potrebbe essere la causa di tutto quel verde che hai in vasca. Vanno bene per il dolce ma nel marino sono sconsigliate. Io la rocciata la dividerei in due parti invece che un'unico ammasso. Cmq se hai davvero densità 1022-1023 la salinità è sicuramente bassa. Io in vasca ho salinità 35x1000 e densità 1027. Per la sabbia ti conviene toglierla e inserirla fra qualche mese, magari quella più fina che esteticamente è anche più gradevole.
seaborn_legend
11-01-2013, 18:45
spugne tutte tolte... ora i cannolicchi... a mano a mano anche quelli spariranno... sto pensando anche alla rocciata da rifare...
pendragon18
11-01-2013, 19:00
io personalmente inserirei un reattore di zeolite, secondo me è indispensabile e vedo che manca..
Nell'acquario marino il biologico non va inserito perchè lì si insediano i batteri nitrificanti che producono consumando ammoniaca no2 ed no3... lo "scopo" in acquario di barriera è tenere sotto controllo la popolazione nitrificante (attraverso la zeolite appunto che assorbe ammoniaca e quindi toglie "cibo" ai batteri nitrificanti) e favorire la popolazione denitrificante che si insedia all'interno delle rocce dove l'ossigeno non arriva e riescono a svilupparsi ( questi batteri trasformano il poco no3 prodotto dai batteri nitrificanti in n2 e il ciclo dell'azoto si chiude) se hai qualche altro dubbio chiedi pure siamo qui per aiutare. La sabbia cambiala che quella si sporca facilmente..
seaborn_legend
11-01-2013, 22:13
Innanzitutto grazie!! Siete davvero dei grandi, tutti. Ognuno ha le sue idee... ma alla fine siete tutti competenti e mi aprite la mente. Ho il reattore di zeolite, ma non l'ho messo perché vorrei che tutto l'acquario funzionasse in maniera biologica, trovando un suo equilibrio. Ho cambiato la rocciata.. ho tolto le spugne, ho rimosso molta sabbia, per poi mettere quella fine successivamente... faccio qualche foto e mi dite... a me piace moto di piu cosi come l'ho fatta. Purtroppo per avviarlo, non ho avuto un ottimo mentore....
rimane il dubbio della posizione adatta dei coralli... e di quel bel pesce ma erribile che pizzica il corallo.... a tra poco per le foto!!!
seaborn_legend
12-01-2013, 00:24
Ecco la "nuova" rocciata.
Che ne pensate adesso?
Sump... tolte le spugne, gradualmente tolgo i cannolicchi... le bioball possono restare?
http://s9.postimage.org/7p0pky1wr/20130111_215804.jpg (http://postimage.org/image/7p0pky1wr/)
http://s9.postimage.org/msrh2sdnv/20130111_215809.jpg (http://postimage.org/image/msrh2sdnv/)
http://s9.postimage.org/lrvtrem23/20130111_215814.jpg (http://postimage.org/image/lrvtrem23/)
http://s9.postimage.org/o6sapkror/20130111_220017.jpg (http://postimage.org/image/o6sapkror/)
Io aspetterei x la zeolite non mi sembra un metodo tanto semplice da seguire. Poi sono con te x una gestione piú naturale possibile. Io personalmente sfrutterei uno di quei scomparti che hai in sump per metterci qualche alga superiore, magari un bella coltivazione di chetomorpha che ti ciuccia via un bel po di nutrienti., in sump é facilmente gestibile e rischi poco. La rocciata mi sembra ancora ammassata xó li sono gusti. Cio' che conta é che sia ben arieggiata. L'idea di dividerla in due atolli non era male cosi alleggerisci un po' il tutto. Ho notato che nel vano tecnico hai anche un impiantino di osmosi. É a tre stadi? Hai pure il filtro silicati?
Ciao ma quel fondo è il buon vecchio Jumbo ? e scusami da quando è che hai allestito la vasca?
seaborn_legend
12-01-2013, 01:29
Io aspetterei x la zeolite non mi sembra un metodo tanto semplice da seguire. Poi sono con te x una gestione piú naturale possibile. Io personalmente sfrutterei uno di quei scomparti che hai in sump per metterci qualche alga superiore, magari un bella coltivazione di chetomorpha che ti ciuccia via un bel po di nutrienti., in sump é facilmente gestibile e rischi poco. La rocciata mi sembra ancora ammassata xó li sono gusti. Cio' che conta é che sia ben arieggiata. L'idea di dividerla in due atolli non era male cosi alleggerisci un po' il tutto. Ho notato che nel vano tecnico hai anche un impiantino di osmosi. É a tre stadi? Ai pure il filtro silicati?
Adesso si che è ben arieggiata... purtroppo non posso muovermi piu di tanto visto che è "vissuta" ed è pericolosetto muovere tutte le rocce. sarò anche un pò l'effetto schiacciato della foto ma ho spostato molte rocce in avanti a allontanate dai lati. L'idea dell'alga in sump può essere una buona idea. Che vantaggi ho? devo mettere illuminzazione anche in sump? Stavo pensando anche ad un refugium....
l'impianto osmotico è a 4 stadi con silicati.
ecco il link:
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3383
------------------------------------------------------------------------
Ciao ma quel fondo è il buon vecchio Jumbo ? e scusami da quando è che hai allestito la vasca?
scusa l'ignoranza ma non so cosa sia... ho messo sabbia grana grossa...e devo dire che li sotto c'é un bel po di vita... ma come mi suggerivano accumula piu sporco che scende sotto ed è piu difficile da togliere... man mano la tolgo per la maggior parte... per poi mettere la sabbia fine.
Ho messo i primi pesci il 23 dicembre... gli ultimi 5 coralli appena 3 giorni fa. Dal 23 dicembre calcola 2 mesi per la maturazione... anche con qualche problemino, tipo riscaldatore rotto e acqua caldissima...che mi ha fatto un po di danni in maturazione... cmq ora vedo i coralli abbastanza bene... i pesci vivaci... ora non ho un occhio esperto, sia chiaro... ma sapevo che tenere i pesci per 20 giorni senza morte... è un buon segno che le cos funzionano... sopratutto il pesciolino a becco lungo che ho letto delicatissimo... pare che stia in salute, nutrendolo 2 volte a sett con artemia congelata e il resto tra gli anfratti....
si, devi mettere una luce in sump, basta una pl di quelle con i morsetti da appendere a bordo vasca. bè il vantaggio è che hai una fonte di consumo nutrienti naturale. evita di metterla vicina alle pompe soprattutto a quella della risalita ;-)
Richy
il sabbione toglilo tutto e velocemente cosi come le bioball,tutto cio che trattiene sedimento lo trasforma in no3 che i coralli mal tollerano.
i risultati dei test non mi convincono sia vedendo le alghe che il colore dei coralli.
con che marca di test li stai effettuando?
con i pesci hai poi affrettato un po' troppo i tempi visto che se tutto va bene si mettono i coralli dopo due mesi circa, e i pesci dopo altrettanto tempo per dare modo al sistema di essere in grado di digerirne gli scarti.
inoltre avendo rifatto completamente la rocciata e' come se rifossi di nuovo in maturazione.ù
i coralli sono in grave sofferenza soprattutto gli lps .
la disposizione di alcuni di loro e' errata ,metti i molli in basso visto che necessitano di poca luce e diventando grandi fanno ombra agli altri ,gli lps in basso e meta' rocciata ,le foliose meta' rocciata e in basso ,sempre perche' faranno ombra sotto e gli sps in alto.
cmq guardando la situazione attuale io riporterei tutti i coralli ed il pesce in negozio per ripprenderli piu avanti ,terrei con me solo i molli che sono dei buoni assorbitori di inquinanti e non hanno grosse esigenze.ed il pesce lo cambierei con qualcosa di altro visto che in una vasca di un neofita e' destinato male
------------------------------------------------------------------------
ah il fatto di sfruttare uno scomparto per della caetomorpha sarebbe un ottima idea
seaborn_legend
13-01-2013, 15:10
si, devi mettere una luce in sump, basta una pl di quelle con i morsetti da appendere a bordo vasca. bè il vantaggio è che hai una fonte di consumo nutrienti naturale. evita di metterla vicina alle pompe soprattutto a quella della risalita ;-)
Richy
ottima idea... ora cerco come allevarla... la devo trovare.... grazie per le dritte....
------------------------------------------------------------------------
il sabbione toglilo tutto e velocemente cosi come le bioball,tutto cio che trattiene sedimento lo trasforma in no3 che i coralli mal tollerano.
i risultati dei test non mi convincono sia vedendo le alghe che il colore dei coralli.
con che marca di test li stai effettuando?
con i pesci hai poi affrettato un po' troppo i tempi visto che se tutto va bene si mettono i coralli dopo due mesi circa, e i pesci dopo altrettanto tempo per dare modo al sistema di essere in grado di digerirne gli scarti.
inoltre avendo rifatto completamente la rocciata e' come se rifossi di nuovo in maturazione.ù
i coralli sono in grave sofferenza soprattutto gli lps .
la disposizione di alcuni di loro e' errata ,metti i molli in basso visto che necessitano di poca luce e diventando grandi fanno ombra agli altri ,gli lps in basso e meta' rocciata ,le foliose meta' rocciata e in basso ,sempre perche' faranno ombra sotto e gli sps in alto.
cmq guardando la situazione attuale io riporterei tutti i coralli ed il pesce in negozio per ripprenderli piu avanti ,terrei con me solo i molli che sono dei buoni assorbitori di inquinanti e non hanno grosse esigenze.ed il pesce lo cambierei con qualcosa di altro visto che in una vasca di un neofita e' destinato male
------------------------------------------------------------------------
ah il fatto di sfruttare uno scomparto per della caetomorpha sarebbe un ottima idea
Tutto quello che ho come coralli l'ho presi da un acquario in dismissone... più un paio du intrnet... inoltre i pesci in negozi che vanno da roma a napoli... in poche parole non ci penso nemmeno a liberarmene!!! Devo togliere la sabbia... piano piano lo sto facendo, come i cannolicchi...ma per le bioball io le terrei. Non credo che accumulino tutti questi sedimenti..e poi posso anche lavarle se succede. le bioball galleggiano...
il pesce è in buona forma secondo me, in vasca da quasi un mese senza problemi... mi da fastidoi solo che pizzica il corallo... mi dispiacerebbe toglierlo ma forse metto un annuncio sul forum. i coralli molli devo rivedere le posizioni, è vero... anche perché non conosco ancora bene i tipi di coralli. Devo ancora imparare molto.
il colore è ingannevole...ho una luce praticamwnte gialla!!! I test sono della sera...
Come test credo che chiunque ti consiglierebbe salifert, per l'ottimo rapporto qualitá prezzo. I consigli di tene sono molto preziosi. Ascoltali. La luce é gialla xché hai una gradazione kelvin molto vicino al naturale probabilmente avrai 6500 k. Se vuoi colori diversi devi andare su luci piú "fredde" 10000 k mixate con attiniche che ti tirano fuori le flurescenze. Se poi riesci a ricreare alba e tramonto accendendo le sole attiniche vedrai che spettacolo ti puó offrire la natura.
Se vuoi imparare a conoscere i coralli ti consiglio spassionatamente questo libro:
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?products_id=1208
É un pò costoso ma ci sono molte specie e foto dettagliate con schede complete riguardo il posizionamento e il tipo di condizioni necessarie per allevarli.
Certo la vasca è tua e la gestisci come vuoi, ma se chiedi consigli può capitare che te ne vengono dati alcuni non piacevoli.
Cmq i bulbi delle hqi sarebbero da cambiare, in quanto 6500 è una gradazione perfetta per far crescere le alghe.
I test della sera nel marino valgono 0, se rifai i test con prodotti seri vedrai che non inganna la luce ma i test attuali.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Carissimo io ti consiglierei di dare retta a Tene e gli altri amici che ti hanno consigliato di levare quel sabbione da me chiamato jumbo ormai non utilizzato quasi più da nessuno.Spero che non te l'abbia consigliato il tuo negoziante di fiducia dopo che gli avevi detto di voler mettere in vasca pesci e coralli .Poi il come fare per non fare danni lo possiamo decidere assieme agli altri.
Concordo nel cambiare bulbi,ti consiglio gli aquamedic,costano qualcosa ma la luce e'stupenda. Io uso il 16000.
seaborn_legend
14-01-2013, 01:00
Certo la vasca è tua e la gestisci come vuoi, ma se chiedi consigli può capitare che te ne vengono dati alcuni non piacevoli.
Cmq i bulbi delle hqi sarebbero da cambiare, in quanto 6500 è una gradazione perfetta per far crescere le alghe.
I test della sera nel marino valgono 0, se rifai i test con prodotti seri vedrai che non inganna la luce ma i test attuali.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Io voglio seguire i consigli, ci mancherebbe... infatti la sabbia voglio toglierla... ma volevo farlo un po alla volta per non stravolgere tutto un equilibrio ormai formato.
Ho scelto la sera solo per i consigli trovati su un articolo di acquaportal. Ora ho ordinato i salifert.
La luce... anche quella in ordinazione...ma considera che ho 2 hqi 250w e 4 attiniche di cui una blu montati tutti su una lumenark... sto cercando un bulbo qualità-prezzo buono...
------------------------------------------------------------------------
Carissimo io ti consiglierei di dare retta a Tene e gli altri amici che ti hanno consigliato di levare quel sabbione da me chiamato jumbo ormai non utilizzato quasi più da nessuno.Spero che non te l'abbia consigliato il tuo negoziante di fiducia dopo che gli avevi detto di voler mettere in vasca pesci e coralli .Poi il come fare per non fare danni lo possiamo decidere assieme agli altri.
non me l'ha consigliato il negoziante ma un ragazzo, sempre trovato qui, che rispondendo ad un mio annuncio per far partire l'acquario, mi ha consigliato di comprare questa sabbia corallina grossa. Lui dice che è un esperto... aveva un acuqario avviato da anni...mi sono fidato...
------------------------------------------------------------------------
Concordo nel cambiare bulbi,ti consiglio gli aquamedic,costano qualcosa ma la luce e'stupenda. Io uso il 16000.
sono cari... forse troppo per 2 hqi... sto valutando... la cosa certa è che vorrei prendere 14000 °k.
------------------------------------------------------------------------
Come test credo che chiunque ti consiglierebbe salifert, per l'ottimo rapporto qualitá prezzo. I consigli di tene sono molto preziosi. Ascoltali. La luce é gialla xché hai una gradazione kelvin molto vicino al naturale probabilmente avrai 6500 k. Se vuoi colori diversi devi andare su luci piú "fredde" 10000 k mixate con attiniche che ti tirano fuori le flurescenze. Se poi riesci a ricreare alba e tramonto accendendo le sole attiniche vedrai che spettacolo ti puó offrire la natura.
Se vuoi imparare a conoscere i coralli ti consiglio spassionatamente questo libro:
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?products_id=1208
É un pò costoso ma ci sono molte specie e foto dettagliate con schede complete riguardo il posizionamento e il tipo di condizioni necessarie per allevarli.
Ho la 6500 vero.. costano anche poco tra l'altro... il libro è bello, lo sto cercando anche in rete... non disponibile. :-)
Ma ancora non ho capito... le bioball sono un danno cosi grosso? o posso tenerle?
Le bioball fanno la stessa funzione dei cannolicchi, trattengono sedimenti e ti liberano nitrati. Faresti bene a togliere anche quelle.
Come ti ho già scritto tutto ciò che accumula sporcizia diventa bene o male un filtro biologico che trasforma in nitrati ,i quali però non completandosi il ciclo del'azoto rimangono tali.
Nel dolce vengono consumati dalle piante e quindi entro certo limiti sono necessari ,nel marino vengono consumati pochissimo e quindi si accumulano.
l'articolo sui test cui ti riferisci mi pare trattasse di dolce, il marino è un altra cosa
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
seaborn_legend
25-01-2013, 13:06
Come ti ho già scritto tutto ciò che accumula sporcizia diventa bene o male un filtro biologico che trasforma in nitrati ,i quali però non completandosi il ciclo del'azoto rimangono tali.
Nel dolce vengono consumati dalle piante e quindi entro certo limiti sono necessari ,nel marino vengono consumati pochissimo e quindi si accumulano.
l'articolo sui test cui ti riferisci mi pare trattasse di dolce, il marino è un altra cosa
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ciao a tutti e rieccomi. Grazie per i preziosi consigli. Ho fatto tutto praticamente tutto quello che mi avete consigliato. Ho ricambiato nuovamente la rocciata, adesso va meglio? Ho tolto le bioball proprio adesso (tutto gradualmente) e ho fatto un refugium dove ho inserito l'alga sopra indicata, un gamberetto una lumaca e un paguretto. Vedo già della vita piccolissima sviluppata... delle cose piccolissime bianche che si muovono nel refugium... non so cosa siano ma nell'acquario non vivevano.
Ho inserito altri coralli (acquario in dismissione, non ho saputo resistere), ho risolto un problema di nitrati con cambio d'acqua e ho messo momentaneamente della zeolite... aspettando che il tutto si stabilizzi. Ho il reattore di calcio montato, devo solo capirne il funzionamento, anche quello preso usato (della h&s).
Come posizionamento i coralli come li vedete adesso?
A parte questo avevo pensato ad aggiungere rdsb o una vasca criptica...leggevo che sarebbe utilissimo per la vasa. Considerando che ho si un buon schiumatoio, ma ho anche tanti pesci.
Il pesce mangia coralli l'ho riportato indietro...mi stava massacrando tutti i duri. Ho dovuto lottare con quel ciarlatano di negoziante ma alla fine ha fatto uno scambio e ho preso 2 pesciolini.
Ora ho la sabbia fine e vorrei inserirla in vasca... un 5-6 cm.
Immagino che mi consiglierete di aspettare...ma che succede se la inserisco adesso?
Ho comprato i test "buoni" come da voi suggerito.
Grazie mille ragazzi.
p.s. Stamattina ho trovato un paguretto morto senza guscio...ma accanto c'era un altro paguro con il guscio grande... credo che l'abbia predato. Ora devo cercare delle conchiglie grosse... devo rimuoverlo il paguro morto o ci pensano gamberetti a papparlo?
http://s2.postimage.org/5ojpoe90l/20130123_154446.jpg (http://postimage.org/image/5ojpoe90l/)
http://s2.postimage.org/8vnfzi885/20130123_233433.jpg (http://postimage.org/image/8vnfzi885/)
http://s2.postimage.org/mwzfl2bs5/20130123_233442.jpg (http://postimage.org/image/mwzfl2bs5/)
http://s2.postimage.org/eh9v3k8x1/20130123_233445.jpg (http://postimage.org/image/eh9v3k8x1/)
http://s9.postimage.org/mah6dgkp7/20130125_113925.jpg (http://postimage.org/image/mah6dgkp7/)
http://s1.postimage.org/58huh4ymj/20130123_154452.jpg (http://postimage.org/image/58huh4ymj/)
http://s1.postimage.org/8bn5y92yz/20130123_154459.jpg (http://postimage.org/image/8bn5y92yz/)
La sabbia è come le biobal, il filtro a cannolicchi e tutto ciò che raccoglie.
per cui tuo consiglierei di metterne una spolverata di meno di un cm,
6 cm assolutamente no, quando le rocce non spurgheranno più di tanto, quindi tra un annetto
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
la sabbia la togli tutta e la metti ammollo coperta dall'aceto una settimana .
poi la userai , dentro il reattore di ca
seaborn_legend
25-01-2013, 16:42
La sabbia è come le biobal, il filtro a cannolicchi e tutto ciò che raccoglie.
per cui tuo consiglierei di metterne una spolverata di meno di un cm,
6 cm assolutamente no, quando le rocce non spurgheranno più di tanto, quindi tra un annetto
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ne metto 1 cm adesso e poi tra un annetto aumento?
------------------------------------------------------------------------
la sabbia la togli tutta e la metti ammollo coperta dall'aceto una settimana .
poi la userai , dentro il reattore di ca
Ok..adesso so come riutilizzarla #70
La sabbia è come le biobal, il filtro a cannolicchi e tutto ciò che raccoglie.
per cui tuo consiglierei di metterne una spolverata di meno di un cm,
6 cm assolutamente no, quando le rocce non spurgheranno più di tanto, quindi tra un annetto
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ne metto 1 cm adesso e poi tra un annetto aumento?
Allora non hai capito se vuoi fare le cose bene, meno di un cm tra un anno.
Se si sporca tropo puoi aspirarla buttarla e metterne di nuova.
5/6 cm nemmeno tra un secolo, altrimenti fai un dsb da 12 cm.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
seaborn_legend
25-01-2013, 20:07
La sabbia è come le biobal, il filtro a cannolicchi e tutto ciò che raccoglie.
per cui tuo consiglierei di metterne una spolverata di meno di un cm,
6 cm assolutamente no, quando le rocce non spurgheranno più di tanto, quindi tra un annetto
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ne metto 1 cm adesso e poi tra un annetto aumento?
Allora non hai capito se vuoi fare le cose bene, meno di un cm tra un anno.
Se si sporca tropo puoi aspirarla buttarla e metterne di nuova.
5/6 cm nemmeno tra un secolo, altrimenti fai un dsb da 12 cm.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Non avevo capito... mettere adesso 1-2 cm di sabbia cosa comporterebbe in termini di "danni" all'acquario? a parte possibile accumulo di schifezze e quindi nitrati? Ma sul fondo cosi cm'é non si accumulano lo stesso le schifezze? Io credevo che con lumache e pesciolini da sabbia mi avrebbero aiutato a sopperire al problema...
secondo te potrei fare un rdsb in sump inserendo sabbia? Quanto è utile per combattere i nitrati? Grazie
Quella che hai adesso è pure peggio quindi non puoi fare paragoni, infatti è mica da poco che ti diciamo di toglierla.
secondo me prima di pensare al rdsb dovresti chiarirti un poi le idee studiando un po'
E magari leggendo bene le risposte che ti diamo Alle domande che tu fai.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
seaborn_legend
25-01-2013, 22:52
Quando dici quello che ho adesso è peggio a cosa ti riferisci? la sabbia grossa è stata rimossa... è rimasto qualche granello ma i miracoli non posso farli.
Io sto cercando di imparare e seguire i consigli... e a molte domande non ho ricevuto risposte. "studiare", come tu dici, non è molto fattibile per un acquario perché ognuno ha una sua tecnica, il suo pensiero e la sua esperienza e quindi teoria. Un equilibrio cambia a seconda del numero di pesci o della quantità o qualità del cibo ecc ecc! Quindi non esiste nulla da studiare!
Cmq domandare è lecito, anche se per alcuni le domande possono sembrare "stupide", rispondere è cortesia... E' un forum proprio per questo... se conoscevo la soluzione mi affidavo al negoziante e alle sue tecniche con resine ecc ecc e non scrivevo qui.
Io fin'ora ho letto e ascoltato i consigli... infatti li ho seguiti praticamente tutti...
Se ti da noia rispondere a domande che ritieni cretine non farlo...
Mi da fastidio che si chieda e poi si legga con sufficienza le risposte.
Dalla foto postata non direi qualche granello,cmq tranquillo non mi intrometto più......auguri per la tua avventura
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Amico mio ti coveniva levare tutto il fondo rifare tutta la rocciata appoggiandola sul vetro lasciando modo alle roccette di scaricarsi per benino poi fra un paio di mesi aggiungere un fondale di tuo gradimento con un tubo di p.v.c..Ciao Vania70.E comunque mi stavo scordando di dirti che sei un tipo che mi piace perchè non hai paura di fare e rifare le cose.
seaborn_legend
26-01-2013, 14:24
Amico mio ti coveniva levare tutto il fondo rifare tutta la rocciata appoggiandola sul vetro lasciando modo alle roccette di scaricarsi per benino poi fra un paio di mesi aggiungere un fondale di tuo gradimento con un tubo di p.v.c..Ciao Vania70.E comunque mi stavo scordando di dirti che sei un tipo che mi piace perchè non hai paura di fare e rifare le cose.
Grazie mille per l'apprezzamento. :-)) A differenza di quello che si pensi sto cercando di fare di tutto per creare un ecosistema che faccia vivere bene pesci e coralli... e devo dire che a seguito dei consigli di alcuni sono riuscito a migliorare moltissimo le cose. Il mio acquaio è avviato da diversi mesi. Ho fatto l'errore della sabbia per "colpa" di un utente di acquaportal... che mi ha detto "all'avvio metti la sabbia grana grossa". E ho sbagliato ovviamente. La foto inganna perché ne ho tolta per il 90%... le rocce sono appoggiate ai vetri posteriori e a uno laterale... le rocce sono rimaste a girare e a maturare, oltre che a scaricarsi per 3 mesi. Poi ho inserito sabbione (grave errore) e successivamente pesci e coralli.
Ora vorrei aggiungere la sabbia fine... e avere cura di pulirla a mano a mano che si sporca. Noto che il mangiare riesce a "finire" perché non abbondo... lo schiumatoio si tira su un bel po di sporco e i nitrati sono sotto controllo... ora aspetto i risultati dell'alga!!
Mi domandavo cmq, a parte la sabbia da inserire... o coralli stanno bene come posizione? E volevo fare questo benedetto rdbs in sump... consigli su come fare? quantità di sabbia? Illuminazione se necessaria? Grandezza?? Credo, a quanto ho letto, che sarebbe ottimo inserirla...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |