Visualizza la versione completa : Pesce rosso moribondo
Zioarturo
11-01-2013, 00:13
Buonasera,
sono abbastanza nuovo del forum, ho un pesce rosso che ipotizzo stia morendo, dato che fino apochi giorni fa nuotava bello felice, ed ora è sempre più fermo. Stasera stesso è totalmente fermo, respira solamente.
Mi è stato regalato per natale, per ora, nel mentre del rodaggio mensile dell'acquario, era in una vasca piccola, da un paio di litri, l'acqua la cambio ogni 2 giorni, senza shock termici, e con l'aggiunta del biocondizionatore.
Ho notato che da ieri la coda ha cominciato a sfrangiarsi.
In cosa ho sbagliato?
Zioarturo
11-01-2013, 00:24
Giusto per dare più informazioni:
ora il pesce è nell'acquario da 20 litri, il quale è stato rodato per 2 settimane compreso di batteri.
Nuota sì, non è più fermo, ma a fatica, viene trascinato dalla corrente del filtro.
Non va mai in profondità, ma rimane sempre a pelo d'acqua. Ha delle macchioline bianche sul dorso che prima non aveva
Per 'rodato' ti riferisci alla maturazione del filtro? le pinne sfrangiate dovrebbero essere di origine batterica, dovute spesso ,oltre che a fattori di stress, a cattiva qualità dell'acqua! per avere risposte chiare se puoi dovresti postare i valori!
Puoi provare con bagni nel sale(non iodato) per vedere di salvarlo, se cerchi all'interno del forum trovi sicuramente le quantità necessarie
Zioarturo
11-01-2013, 00:58
Grazie mille per la celere risposta.
Leggendo ora tra le diverse malattie descritte sul forum, potrei optare per:
ictyo denotato dai puntini bianchi sul dorso
infiammazione vescica natatoria, per il fatto che rimane a pelo d'acqua immobile
Non capisco il perchè delle pinne sfrangiate se non per i motivi da te detti
------------------------------------------------------------------------
Putroppo, da neofita, non ho ancora strumenti adatti per i valori dell'acqua.
La temperatura della stanza è di 20 gradi, quindi tale è quella dell'acqua. E' forse troppo bassa?
vescica natatoria se sta a pelo d'acqua non dovrebbe, in quel caso si appoggerebbe sul fondo.. molto probabilmente è già molto debilitato per cui ha quel comportamento! ma quindi ha anche i punti bianchi? in quel caso si è ichtyo..che indebolendo già il pesce lo rende più esposto ad attacchi batterici(corrosione pinne)
I punti bianchi li curi o con medicinale come il Faunamor ,oppure, prima puoi provare con i bagni nel sale,che potrebbero risolvere se non è in stadio avanzato
------------------------------------------------------------------------
comunque i test sono importanti, sono il modo in cui si può estrapolare eventuali soluzioni quando si presentano problemi! anche quelli a strisce(seppur poco precisi) per avere un idea è utile averli! :)
Non ho capito, ma l'acquario è stato attivo un mese prima di inserire il pesce o 2 settimane? Se non hai i valori io comunque farei un cambio d'acqua e inserirei un areatore. Cerca se possibile di fare foto al pesce.
Zioarturo
11-01-2013, 10:32
Purtroppo il pesce non è riuscito a passare la nottata.
Vi riassumo il tutto così da poter imparare per il futuro:
il pesce viveva in un vasca molto piccola da circa 1 litro e mezzo nel frattempo che il filtro maturasse nell'acquario che avevo appena comprato. Il filtro attualmente è maturato per 2 settimane con aggiunta di batteri 3 giorni fa.
I cambi d'acqua nella vasca piccola, erano frequenti, senza shock termici, e con biocondizionatore.
Il pesce già negli ultimi dì era un pò più statico, ieri ho notato lo sfrangiamento della pinna posteriore, e solo ieri sera, quando l'ho esaminato bene aveva anche dei puntini bianchi.
Giusto come atto disperato, ieri sera l'ho messo nell'acquario, sebbene la maturazione non fosse completa. Il pesce ha ripreso a nuotare, ma a stento ce la faceva, e tornava spesso a pelo d'acqua.
I dati dell'acqua non li ho, credo che la temperatura sia sui 20 gradi.
Stamattina, l'ho trovato morto dietro al filtro altezza pelo d'acqua.
Dov'è stato il mio errore?
Ringrazio anticipatamente tutti i lettori
Sirandrew
11-01-2013, 10:39
vescica natatoria se sta a pelo d'acqua non dovrebbe, in quel caso si appoggerebbe sul fondo..
secondo quello che ho letto nei libri e in rete invece puo' anche tendere ad andare a galla senza riuscire ad andare in profondità...... soprattutto non mantenendo l'asse
Zioarturo
11-01-2013, 10:43
Un'ultima domanda, avendo io messo il pesce ieri sera nell'aquario, è possibile che l'acqua possa essersi infettata per i futuri pesci? O che la malattia fosse circoscritta al pesce stesso?
Sirandrew
11-01-2013, 11:03
allora se ho capito bene la vasca gira da due settimane, quindi ne hai almeno altre due di maturazione.
In teoria, e ripeto in teoria, in due settimane senza ospiti nel caso in cui ci fosse qualche animalaccio ...... secondo me non rischi.
Poi dipende dal tipo di bestiaccia ( ne esistono alcuni che depongono uova e che possono resistere a lungo ...... ma non penso sia il tuo caso).
pero' secondo me e la mia modesta esperienza, prima di preoccuparti di questo dovresti pensare a :
far maturare bene la vasca
procurarti dei test ( a reagente ) per prendere i valori
ma soprattutto: lo sai si che in 20litri non puoi mettere pesci???
al massimo qualche lumaca e qualche caridina.......
i pesci rossi poi per carità.........
Un'ultima domanda, avendo io messo il pesce ieri sera nell'aquario, è possibile che l'acqua possa essersi infettata per i futuri pesci? O che la malattia fosse circoscritta al pesce stesso?
Il problema di base è che un acquarietto di 20 litri non è adatto per i pesci rossi.. anzi per nessun pesce.. troppo pochi i litri..
Quindi se vuoi altri pesci rossi in futuro, sappi che per una coppia( di ornamentali, non rossi comuni) ci vogliono almeno 90 litri :-)
Certamente 20 litri sono pochissimi per un rosso, però non dovrebbe comunque crepare in due giorni.
Se non hai controllato i valori di no2 e no3 non puoi dire con certezza cha la vasca fosse matura, mediamente ci vuole circa un mese per avere un acquario abitabile, dopo due settimane è abbastanza probabile che che tu abbia inserito il pesce proprio quando cominciava il picco dei nitriti.
Come sospettavo l'acquario non era avviato, ora per sapere quando e se matura puoi farlo SOLO attraverso la misurazione dei valori.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |