Visualizza la versione completa : Nuovo Obbiettivo 12-24 mm Tokina
ALGRANATI
10-01-2013, 23:39
Comprato finalmente un Grandangolo.......mi date qualche dritta per l'utilizzo?
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1016.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1015.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1017.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1018.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1020.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1021.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1022.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1023.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1024.jpg
Amstaff69
10-01-2013, 23:57
Che apertura ha?
...ma che hai preso un grandangolo per fotografare la vasca...?
Da ultimo: sistema l'AF, o vai in manuale...o cambia angolo...sei sempre sfocato...
------------------------------------------------------------------------
P.s.: ...il grandangolo da vicino, fra l'altro, distorce alla grande...
zebrasoma78
11-01-2013, 00:06
Aiuti non te ne posso dare.....
ma se facessi foto cosi sarei già soddisfatto!
Hai sbagliato obiettivo q meno di non voler mettere la vasca dal vicino....
ricky mi
11-01-2013, 00:17
qual è lo scopo di questo acquisto?
cosa vuoi ottenere?
12-24 f4 vero?
di solito si usano per i paesaggi o per foto dove lo spazio è poco (foto di interni)
Bellissimo obiettivo... Forse e' il mio prossimo acquisto..
Pero' in acquario non lo vedo molto azzeccato.... Che dire cmq.. Diaframma 8 e via.. Gioca sui tempi ... Che siano maggiori di 1/50.. O anche piu se il movimento dei coralli e' forte..
Miraccomando usa il focus manuale e tieni sul cavalletto ;)
ALGRANATI
11-01-2013, 08:27
allora, l'obbiettivo è il 12-24 F4 e non l'ho preso per la vasca anche se non mi dispiace.
volevo un obbiettivo da panorama e spazi grandi.
Diba , perché manuale?
Pepot.....perché?
Paolo...però distorce di lato
Amstaff69
11-01-2013, 10:20
allora, l'obbiettivo è il 12-24 F4 e non l'ho preso per la vasca anche se non mi dispiace.
volevo un obbiettivo da panorama e spazi grandi.
Diba , perché manuale?
Pepot.....perché?
Paolo...però distorce di lato
TEO, ovviamente distorce di lato da vicino...è la natura della lente grandangolare...
DiBa a 1/50 qualsiasi movimento del soggetto Ti dà il mosso; per fermare un movimento già lento devi stare almeno almeno a 1/250, figuriamoci se il movimento è forte...
come dice amstaff il grandangolo nasce per fotografare i panorami ovvero simulare con la foto ciò che vede lo sguardo, l'intero orizzonte 180 gradi
mal si adatta quindi a fare dei primi piani dove è molto pù indicato un 50 mm
se fotografi da vicino con un grandangolo avrai sempre una distorsione dell'immagine
leggi qui
http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/sf_basi/sf_basi_6.php
ALGRANATI, lente spettacolare, ti invidio perchè lo volevo anche io, ma non posso permettermelo, e dovrò accontentarmi di un sigma 10/20...
l' obbiettivo oltre che per le panoramiche è ottimo da usare per foto ambientate di piante o piccoli animali(tipo rettili e anfibi)
Una cosa non mi è chiara vedendo le tue foto sfocate delle vasche, quando scatti usi il cavaletto e l' autoscatto? direi che per fotografare l' acquario è indispensabile.
comunque ribadisco che hai fatto un ottimo acquisto #36#
Comprato finalmente un Grandangolo.......mi date qualche dritta per l'utilizzo?
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1016.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1015.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1017.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1018.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1020.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1021.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1022.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1023.jpg
http://www.algranati.it/foto-mie/foto/vasca%20teo%20%20con%20grandangolo%2009-01-13/DSC_1024.jpg
Possiedo anche io questo obiettivo, anche se mi trovo meglio col sigma 10-20.
Diritte te ne posso dare poche, fotografare acquari in maniera decente e' quasi impossibile, i vetri e l'apertura angolare dell'obiettivo, di renderanno sempre distorsioni e poche possibilita' di messa a fuoco generale perfetta. Hai comunque un buon obiettivo per divertirti alla grande, sia in ambienti chiusi che aperti sulle panoramiche. Ti invidio pero' il macro,..non amo la macrofotografia, ma mi piacerebbe molto poter fotografare gli acquari come te
allora, l'obbiettivo è il 12-24 F4 e non l'ho preso per la vasca anche se non mi dispiace.
volevo un obbiettivo da panorama e spazi grandi.
Diba , perché manuale?
Pepot.....perché?
Paolo...però distorce di lato
TEO, ovviamente distorce di lato da vicino...è la natura della lente grandangolare...
DiBa a 1/50 qualsiasi movimento del soggetto Ti dà il mosso; per fermare un movimento già lento devi stare almeno almeno a 1/250, figuriamoci se il movimento è forte...
io se sono su cavalletto scatto sempre in manuale, mi fido di piu,anche se con un grand'angolo cosi' avrai quasi sempre tutto a fuoco..
io le foto alla vasca le faccio tra 1/50 e 1/60...o meglio ,parto basso e poi salgo piano piano zommando sui coralli per vedere se sono venuti fermi, questo per poter rimanere a iso bassi e diaframma abbastanza chiuso tra 8 e 10.
1/250 e' davvero esagerato per fotografare la panoramica daii!! logicamente sei sicuro che e' ferma ma poi a quanto li spari gli iso? e il diafarmma ti sta tutto aperto...
Amstaff69
11-01-2013, 15:45
DiBa...come saprai, il fatto di avere un grandangolo non c'entra nulla con avere tutto a fuoco; sono due cose diverse; dipende dal punto di fuoco e dalla profondità di campo e dunque dall'apertura.
A 1/50 scatti un soggetto fermo (col cavalletto, perchè a mano libera o sei un chirurgo o a 1/125 sei già a rischio almeno del micromosso); se i coralli "muovono" polipi o fotografi lps a 1/50 la foto è mossa "per forza", cavalletto o meno. Il cavalletto "ferma" il mosso della macchina, non del soggetto, ovviamente.
Quanto agli ISO dipende dalla macchina ovviamente. Il rumore è del tutto trascurabile (o riducibile in post) almeno sino a 1000.
Non ho poi capito l'ultima affermazione...gli ISO sono indipendenti dall'apertura del diaframma.
Ovviamente parliamo di scattare in M; se scatti in priorità di tempo (Tv) è altro discorso...
non 'e vero quello che dici, perche il mosso a mano libera dipende,oltre dal fotografo, anche dall'ottica...se e' stabilizzata e se ha una focale piu o meno lunga...se hai un 300mm anche se scatti a 1/125 ti viene mossa ..mentre con un grand'angolo se scatti a 1/125 ti viene ferma...
il tempo di scatto per immortalare i coralli lo gestisco in questo modo...metto in priorita' di diaframma (8 o 10 ) con iso 400 e scatto...se il tempo e' basso inizio a calare l'esposizione(che andro' a recuperare al computer), se e' ancora basso alzo gli iso e faccio lo stesso lavoro...
non parlo tanto per parlare..le ultime foto che ho fatto mi sono venute bene con un tempo di scatto di 1/60 e diaframma 8...forse se arrivavo a 1/125 era ancora meglio ma cmq il mosso non e' cosi evidente...e rimanendo a 1/60 ho potuto tenere gli iso piu bassi o magari un diaframma piu chiuso
http://www.flickr.com/photos/gabridiba/8369840179/meta/in/photostream
------------------------------------------------------------------------
DiBa...come saprai, il fatto di avere un grandangolo non c'entra nulla con avere tutto a fuoco; sono due cose diverse; dipende dal punto di fuoco e dalla profondità di campo e dunque dall'apertura.
A 1/50 scatti un soggetto fermo (col cavalletto, perchè a mano libera o sei un chirurgo o a 1/125 sei già a rischio almeno del micromosso); se i coralli "muovono" polipi o fotografi lps a 1/50 la foto è mossa "per forza", cavalletto o meno. Il cavalletto "ferma" il mosso della macchina, non del soggetto, ovviamente.
Quanto agli ISO dipende dalla macchina ovviamente. Il rumore è del tutto trascurabile (o riducibile in post) almeno sino a 1000.
Non ho poi capito l'ultima affermazione...gli ISO sono indipendenti dall'apertura del diaframma.
Ovviamente parliamo di scattare in M; se scatti in priorità di tempo (Tv) è altro discorso...
ovvio che il cavalletto ferma solo la macchina e non il soggetto. pero' tornando a prima, il mosso dipende da che lps, che movimento hai in vasca, se spegni le pompe
bon per te che riesci ad avere un rumore trascurabile a 1000iso:-)
Amstaff69
11-01-2013, 18:24
DiBa, in parte hai evidentemente ragione, ma certamente non potevo fare un discorso chilometrico qui.
E' ovvio che a 300 mm devi usare un tempo più breve per non avere il mosso.
Lo stabilizzato Ti fa guadagnare 2, massimo 3 stop ma a 1/50 puoi essere stabilizzato finchè vuoi, ma le foto "nitide" non le fai comunque senza cavalletto (è una questione fisiologica); se il soggetto è meno "ingrandito" lo vedi semplicemente meno, per una questione di dettaglio.
La seconda parte del Tuo intervento non ha "molto senso" (lo dico senza polemica, ma non trovavo altre parole, credimi):
non esistono regole fisse; dipende dai vetri, dalla luce che hai, dalle lenti che hai, dalla macchina che hai...
Una foto non si può valutare seriamente "qui"; mandami il file raw di quella che mi hai postato e Ti dico se è "mossa" o micromossa.
Nemmeno io parlo per parlare, credimi. Non ne so proprio zero di fotografia (lascia perdere le foto che posto qui; se vuoi una mia foto seria Te la mando via mail e non riguarda acquari)... ;-)
E personalmente scatto solo in manuale.
Non sto sostenendo che stai dicendo cose tutte sbagliate, ma alcune un pò troppo generiche, tutto qui.
Tornando a TEO, le foto che ha postato sono distorte e mosse, oltre che fuori fuoco e tutto ciò è determinato da diversi fattori; mentre la lente che ha preso non la conosco usando io solo Canon e Sigma (in questo caso per un'ottica fissa 50 mm. f/ 1.4)
ma secondo me stiamo dicendo entrambi la stessa cosa hahaha pero' ti volevo solo dire che il tempo di scatto varia da caso a caso :)
e cmq facebook ce l'hai? mi piacerebbe davvero fare due chiacchere e vedere i tuoi lavori
Le foto di TEO, sono mosse semplicemente perche' ha a che fare per la prima volta con un grandangolo ed essendo abituato alla macro, moriva dalla voglia di fare due scatti e condividerne i risultati.
Alcuni scatti sono evidentemente fatti al volo, senza nemmeno provare ad ottimizzare gli scatti,....segno che e' felice come una pasqua, altre foto sono troppo ravvicinate, e la distorsione dei vetri della vasca, sono evidenziati dall'apertura angolare. Tutte cose che TEO, vista l'esperienza, mettera' a posto in men che non si dica. Scommetto che se stasera pubblica altre foto, sara' tutta un altra storia.
Amstaff69
11-01-2013, 19:44
DiBa, ci sono su FB, ma le mie foto decenti non stanno lì.
Ti mando un pvt.
Quanto al rumore trascurabile a 1000 ISO, son stato anche "modesto"; mi capita di scattare e anche benino, a 2000 e poi ci lavoro con lightroom.
Tieni conto che ho una EOS 7D e ottiche non proprio base.
Viky, secondo me TEO, come gli ho già detto, ha anche qualche problema in generale di AF, che non so se dipenda dall'obbiettivo (il mio 50 fisso ha, ad esempio, un problema di front focus che ho dovuto correggere in macchina) o dalla selezione punti o dal fatto che...è proprio imbranato di suo...:-D
Sono sfocate anche altre foto (paesaggi) che ha postato qui...
la 7d regge cosi' bene? ho la 40d...ma il prossimo acquisto sara' quello..la full frame non mi interessa ancora..ora basta parlare di noi #17
DiBa...come saprai, il fatto di avere un grandangolo non c'entra nulla con avere tutto a fuoco; sono due cose diverse; dipende dal punto di fuoco e dalla profondità di campo e dunque dall'apertura.
A 1/50 scatti un soggetto fermo (col cavalletto, perchè a mano libera o sei un chirurgo o a 1/125 sei già a rischio almeno del micromosso); se i coralli "muovono" polipi o fotografi lps a 1/50 la foto è mossa "per forza", cavalletto o meno. Il cavalletto "ferma" il mosso della macchina, non del soggetto, ovviamente.
Quanto agli ISO dipende dalla macchina ovviamente. Il rumore è del tutto trascurabile (o riducibile in post) almeno sino a 1000.
Non ho poi capito l'ultima affermazione...gli ISO sono indipendenti dall'apertura del diaframma.
Ovviamente parliamo di scattare in M; se scatti in priorità di tempo (Tv) è altro discorso...
quoto tutto, tranne il discorso sugli ISO, dove varia molto a secondo della macchina che uno ha, con la mia ad esempio, se vado oltre 400 ho troppo rumore(almeno per i miei gusti). Naturalmente con una macchina con sensore full frame vale il discorso che fai tu...
Possiedo anche io questo obiettivo, anche se mi trovo meglio col sigma 10/20.
:#O sei il primo a cui sento dire questo, finora ho sempre sentito l' esatto contrario, mi potresti spiegare come mai preferisci il 10/20?
Sul discorso qualita' il tokina e' un passo avanti anche come resa cromatica, ma il sigma ce l'ho da molto piu' tempo e sara' che mi sono abituato a quest'ultimo, sara' che ha una deformazione layerale maggiore "e mi piace", uso prevalentemente il sigma. il fatto e' che piu' obiettivi si hanno e piu' si finisce per utilizzare sempre gli stessi
ALGRANATI
11-01-2013, 23:49
oggi ho fatto altre foto.....domani le posto....ma non centrano una mazza con gli acquari :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |