Visualizza la versione completa : Sump autocostruita...dubbi colla
Francesco93
10-01-2013, 22:47
Ciao a tutti,
ho costruito con del plexiglass una piccola sump da mettere in parallelo al mio nano (per metterci dentro tecnica e magari un po' di chaetomporpha)...25x10x30h...7,5 litri
l'ho incollata con:
-attack gel (che so essere sicura)
-colla a caldo (perché era finita l'attack :-))) e anche lei dovrebbe essere sicura
-una vecchia colla da montaggio bostik superchiodo...che ho anche usato per stuccare tutte i lati dall'esterno per una maggiore tenuta...è una colla di montaggio, di quelle effetto ventosa...ora viene venduta come bostik assembler credo...ora i problemi sono due:
>non sono sicuro che regga l'acqua...ho letto male sulla confezione, che diceva di evitare posti costantemente a contatto con l'acqua.
>non so se possa rilasciare qualcosa! è senza solventi ed è inodore non irritante, non sono riuscito a trovare la sua scheda di sicurezza...ma ho trovato quella della sua attuale forma commerciale:
http://www.uhubostik.it/upl/originals/catalog/downloads/1485/2010021115371566.pdf
(http://www.uhubostik.it/upl/originals/catalog/downloads/1485/2010021115371566.pdf)
che la classifica come non pericolosa per l'ambiente...voi che dite vado tranquillo o rifaccio tutto? se devo rifarlo che uso per incollare?
Giuseppe C.
10-01-2013, 23:17
Ciao a tutti,
ho costruito con del plexiglass una piccola sump da mettere in parallelo al mio nano (per metterci dentro tecnica e magari un po' di chaetomporpha)...25x10x30h...7,5 litri
l'ho incollata con:
-attack gel (che so essere sicura)
-colla a caldo (perché era finita l'attack :-))) e anche lei dovrebbe essere sicura
-una vecchia colla da montaggio bostik superchiodo...che ho anche usato per stuccare tutte i lati dall'esterno per una maggiore tenuta...è una colla di montaggio, di quelle effetto ventosa...ora viene venduta come bostik assembler credo...ora i problemi sono due:
>non sono sicuro che regga l'acqua...ho letto male sulla confezione, che diceva di evitare posti costantemente a contatto con l'acqua.
>non so se possa rilasciare qualcosa! è senza solventi ed è inodore non irritante, non sono riuscito a trovare la sua scheda di sicurezza...ma ho trovato quella della sua attuale forma commerciale:
http://www.uhubostik.it/upl/originals/catalog/downloads/1485/2010021115371566.pdf
(http://www.uhubostik.it/upl/originals/catalog/downloads/1485/2010021115371566.pdf)
che la classifica come non pericolosa per l'ambiente...voi che dite vado tranquillo o rifaccio tutto? se devo rifarlo che uso per incollare
Il mio primo marino aveva un percolatore in plexiglass autocostruito...è stato un calvario per perdite e fessurazioni nei punti di incollaggio. Non puoi avere nessuna garanzia se non viene assemblata da chi lavora questi materiali perchè in pratica i pezzi vengono saldati tra loro. Uno dei problemi principali per cui non puoi avere garanzia, è perchè le pareti tendono a incurvarsi e quindi a sforzare e aprire gli incollaggi. Non sottovalutare inoltre, l'aggressività dell'acqua salata.
Usa il vetro e togliti ogni dubbio....avere una sump incerta è un grande rischio.;-)
Francesco93
11-01-2013, 01:15
Il mio primo marino aveva un percolatore in plexiglass autocostruito...è stato un calvario per perdite e fessurazioni nei punti di incollaggio. Non puoi avere nessuna garanzia se non viene assemblata da chi lavora questi materiali perchè in pratica i pezzi vengono saldati tra loro. Uno dei problemi principali per cui non puoi avere garanzia, è perchè le pareti tendono a incurvarsi e quindi a sforzare e aprire gli incollaggi. Non sottovalutare inoltre, l'aggressività dell'acqua salata.
Usa il vetro e togliti ogni dubbio....avere una sump incerta è un grande rischio.;-)
Ho chiesto ad un vetraio per farmela fare in vetro ma vuole 50€, a quel punto ci metto su altri 50€ e mi prendo una vasca col vano tecnico #36#
Voleva essere un tentativo di soluzione low-cost...male che va la butto :-D Comunque domani mattina do una passata col silicone all'interno, così la isolo meglio ed evito contatto tra la colla e l'acqua...poi la riempo e la lascio stare una settimana per vedere se perde #70
Giuseppe C.
11-01-2013, 21:31
Francesco, il silicone non attacca sul plexi. La prima impressione sarà quella ma se provi a sollevarlo una volta asciutto, vedrai che si stacca. Fai pure una prova ma tieniti pronto per perdite che arriveranno col tempo.
Francesco, il silicone non attacca sul plexi. La prima impressione sarà quella ma se provi a sollevarlo una volta asciutto, vedrai che si stacca. Fai pure una prova ma tieniti pronto per perdite che arriveranno col tempo.
Quoto. Io ne farei una in vetro.
Francesco93
12-01-2013, 02:49
Ragazzi dopo 24 ore di asciugatura oggi ho provato a riempirla...lo stucco regge bene è molto solida e non perde...però spancia tantissimo e questo non mi piace...domani vado a vedere se rimedio degli scampoli di vetro...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |