Entra

Visualizza la versione completa : Cavallucci... inappetenti


papo89
10-01-2013, 18:39
Ciao ragazzi, la mia vasca allestita apposta per loro è finalmente arrivata al poterli accogliere. In negozio, dentro una vaschetta minuscola che condividevano con dei wundermanni li ho visti con i miei occhi mangiare sia surgelato che liofilizzato, arrivati nella loro nuova casa NULLA, zero, nada.
Gli ho messo vicino a dove erano ancorati del mysis appena scongelato ma non se lo filano di striscio preferendo i tantissimi esserini che popolano le rocce (e di cui vanno estremamente ghiotti) ma non guardano neppure i succulenti bocconcini che gli propongo. Siamo al secondo giorno di sciopero della fame, li ho visti defecare sia ieri appena inseriti che oggi (quindi escludo problemi fisiologici), so che in negozio erano allevati ad artemie quindi gli ho proposto anche quelle (surgelate) ma nulla! Neanche lo guardano!
Può essere che siano talmente presi dal cibo vivo che lo preferiscano consapevolmente al surgelato? Quindi una volta calato il numero della fauna autoctona dovrebbero ricominciare a mangiare... dico *******?
Secondo quesito, una volta capito che gli prende... Come abituarli alla mangiatoia? Per ora butto roba su roba, ma non è un problema, vorrei però ridurre col tempo lo spreco e lo zozzo...
Grazie a todos...#28

Jean05
10-01-2013, 20:40
La tua teoria è giusta, ovvio che preferiscono il cibo vivo che magari in negozio non trovavano perciò deprederanno tutto, la cosa utile sarebbe appena introduci il misis quella di farlo muovere come se fosse vivo, almeno agli inizi, se si deposita sul fondo non lo mangiamo mi è capitato con diversi esemplari, io usavo un aeratore senza porosa messo al centro della vasca come movimento che azionavo solo durante la pappa ...
------------------------------------------------------------------------
Occhio a non inquinare troppo mi diresti misure della vasca tipo di filtraggio fondo e allestimento magari una foto!

papo89
11-01-2013, 09:17
Grazie mille Jean! Mi hai tranquillizzato...
Per l'inquinamento non c'è di che preoccuparsi credo, almeno per ora non sono arrivato a carichi critici...
La vasca, partita quasi un anno fa, è un cubo 45x45 collegato ad una sump ed ad un'altra vasca... Totale 130/140lt netti. Nella loro vasca sono da soli, nell'altra ci sono 2 ocellaris. Lo skimmer è un LGs450. La vasca è allestita con molli, gorgonie, LPS e macroalghe (caulerpa prolifera e racemosa). Il fondo c'è da sei mesi circa, 1 cm di sabbia corallina strapiena di fauna. So che la sabbia non è il top però appena cade qualcosa sulla sabbia viene letteralmente aggredita da miriadi di tentacolini e animaletti vari che la consumano... Poi il tutto è pensato per utilizzare la mangiatoia...

Quindi che faccio? Continuo a proporre due volte al giorno un pochino di mysis anche se non se lo filano? Per la mangiatoia (la farò come quella di christian con la mangiatoia per canarini...) come si abituano?
Per il movimento del cibo ho notato che l'unica volta che uno dei due ha mangiato davanti a me era fermo per terra... Comunque lascio attiva la risalita che un po' fa smuovere l'acqua

papo89
11-01-2013, 19:52
Ok, vedo che se un mysis gli sbatte proprio in faccia dopo un quarto d'ora capiscono che è buono da mangiare... Non sono pesci molto svegli eh?!
Chi li ha avuti in vasche non sterili (intendo spoglie, fatte apposta per un loro mantenimento scientifico) mi sa dire qualche strategia per attirarli verso un punto o meglio ancora nella mangiatoia? Non mi si cagano di pezza e, se non li imbocco, loro il mysis che vaga non lo guardano neanche...

pendragon18
11-01-2013, 19:59
io partirei dal presupposto che un pesce in salute di fame non ci muore.. quindi quando inizierà ad avere fame si "sveglierà" ora penso che abbiano trovato molto sulle rocce e sabbia quindi non mi preoccuperei. Per quanto riguarda attirarli in un punto, bhè mica so scemi ! una volta che hanno imparato che lì c'è il cibo ci vanno da soli..

papo89
12-01-2013, 09:24
Si, indubbiamente... Però boh, pare proprio che non vedono come cibo il mysis, quindi se stanno ancorati da una parte e io do da mangiare da un'altra la vedo completamente inutile...

GROSTIK
12-01-2013, 10:12
per abituarli alla mangiatoia ci vuole poco una volta fatta ;-) i mei dopo 2/3 gg erano come canarini :-D
ti metto il link dove spiego tutto ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227889&highlight=mangiatoia

papo89
12-01-2013, 11:13
Bella la conchiglia... Però Cami a te il mysis lo inseguivano o no?? Vediamo oggi come va...

janco1979
12-01-2013, 15:00
Che specie sono?
Puoi provare anche con una pinzetta ad imboccarli.
Io preferisco non abituarli alla mangiatoia,ma tenerli il piu' attivo possibile.
Sono pesci molto abitudinari.Cerca fi dargli il cibo sempre alla stessa ora e vedrai che a breve saranno loro a cercarti davanti al vetro della vasca.

papo89
12-01-2013, 17:12
Sono reidi... Adesso vedo che se trovano del mysis fermo sulle rocce lo mangiano, ma ancora non lo seguono mentre è in acqua, come se non lo vedessero... Credo che la mangiatoia, in vasche piccole, sia una scelta quasi obbligata per non sminchiare tutto coi valori... Vi terrò aggiornati! Se qualcuno ha dei consigli sono tutto orecchi!!!

Jean05
12-01-2013, 22:49
Fai 2 foto o un video ?

GROSTIK
12-01-2013, 22:53
Bella la conchiglia... Però Cami a te il mysis lo inseguivano o no?? Vediamo oggi come va...

erano molto attivi ...

Jean05
12-01-2013, 23:18
Anche i miei recidi a differenza degli altri erano più attivi

Abra
12-01-2013, 23:22
Ti hanno già detto tutto , comunque io per abituarli alla mangiatoia da canarini , le prime volte riempivo la mangiatoia di cibo , poi tramite la pinza per coralli delicatamente li accompagnavo e quando si attaccavano smuovevo il cibo dentro leggermente , 4 o 5 volte si abituano a tal punto che quando vedono la cannuccia per riempirla arrivano da soli ;-)
Dimenticavo una volta abituati al congelato evita il vivo , sennò rischi che poi rifiutino il congelato e non è una bella cosa.

Jean05
12-01-2013, 23:28
Ultima cosa le vitamine nel congelato .....

papo89
13-01-2013, 00:15
Ok ragazzi, mi siete stati tutti molto utili... Domani vado a cercare la mangiatoia così da abituarli a cercare il cibo in un solo punto ed evitare dispersioni. Per le foto ce ne sono di indecenti qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413665

bellamilano
13-01-2013, 21:02
Ciao, voglio condividere la mia esperienza:
ho preparato una vasca apposita per ospitare una coppia di cavallucci, dopo 5 mesi di maturazione finalmente li ho inseriti. I miei sono hippocampus comes. Sono ormai in vasca da 3 mesi e per ora stanno benissimo! La vasca ha due grosse rocce (diventate vivissime col tempo) e molta caulerpa. I miei devo dire che hanno sempre mangiato il surgelato, anche se di giorno sondano sempre le rocce in cerca di qualche animaletto. Inizialmente mettevo il cibo direttamente in vasca, tanto si "Incastrava" nella caulerpa e loro quando avevano voglia lo recuperavano, da 3 settimane ho iniziato a metterlo in una mangiatoia a ventosa appesa a bordo vasca, alla quale non si avvicinavano mai, anche se poi il mattino dopo trovavo sempre la mangiatoia vuota, ultimamente, invece, vedo che quando metto il mangiare, appena lo annusano si fiondano verso la mangiatoia e derpedano tutto quello che trovano eheh.
Devo ammettere che però sono stato fortunato sia nella scelta degli esemplari (che non hanno mai disdegnato nè artemia nè mysis nè krill surgelati) sia nel fatto che da soli abbiano capito che dovevano mangiare dalla mangiatoia. Mi sa però che a breve copierò l'idea della conchigliona, mi piace molto!
Buona fortuna coi tuoi!!

papo89
13-01-2013, 22:42
Ciao, voglio condividere la mia esperienza:
ho preparato una vasca apposita per ospitare una coppia di cavallucci, dopo 5 mesi di maturazione finalmente li ho inseriti. I miei sono hippocampus comes. Sono ormai in vasca da 3 mesi e per ora stanno benissimo! La vasca ha due grosse rocce (diventate vivissime col tempo) e molta caulerpa. I miei devo dire che hanno sempre mangiato il surgelato, anche se di giorno sondano sempre le rocce in cerca di qualche animaletto. Inizialmente mettevo il cibo direttamente in vasca, tanto si "Incastrava" nella caulerpa e loro quando avevano voglia lo recuperavano, da 3 settimane ho iniziato a metterlo in una mangiatoia a ventosa appesa a bordo vasca, alla quale non si avvicinavano mai, anche se poi il mattino dopo trovavo sempre la mangiatoia vuota, ultimamente, invece, vedo che quando metto il mangiare, appena lo annusano si fiondano verso la mangiatoia e derpedano tutto quello che trovano eheh.
Devo ammettere che però sono stato fortunato sia nella scelta degli esemplari (che non hanno mai disdegnato nè artemia nè mysis nè krill surgelati) sia nel fatto che da soli abbiano capito che dovevano mangiare dalla mangiatoia. Mi sa però che a breve copierò l'idea della conchigliona, mi piace molto!
Buona fortuna coi tuoi!!
bellamilano ti ringrazio della tua testimonianza, ammetto che mi rincuora moltissimo! C'è un topic in cui la presenti per potergli dare un'occhiata?

bellamilano
14-01-2013, 00:13
in realtà non ancora, volevo fare la scheda con foto delle mie due vasche, ma ho sempre pochissimo tempo xD
appena sono un po' più tranquillo con gli esami mi impongo di farla però :D qualsiasi cosa scrivimi pure!

Abra
14-01-2013, 10:56
Ok ragazzi, mi siete stati tutti molto utili... Domani vado a cercare la mangiatoia così da abituarli a cercare il cibo in un solo punto ed evitare dispersioni. Per le foto ce ne sono di indecenti qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413665

Prendi quelle basse e lunghe senza copertura , se cerchi le mie foto le trovi ;-) e la mangiatoia falla stare ferma con una calamita , così dall'esterno riesci a toglierla senza tutte le volte immergere il braccio , perchè vuole pulita spesso visto che si crea un film batterico ogni 3-4 giorni.

papo89
14-01-2013, 11:11
Già fatto... L'ho appesantita incollandoci dei pezzi di corallina jumbo sul fondo. I cavallucci ci si attaccano, guardano dentro, annusano e non mangiano, se il cibo esce fuori allora lo beccano... Bah... Comunque vedo che sulle rocce trovano ancora parecchia roba viva, può essere per questo che il congelato ancora lo cagano mal volentieri...

papo89
19-01-2013, 20:13
Vi aggiorno: da qualche giorno ormai doso solo nella mangiatoia il mysis, il più grandicello (e più furbo) staziona sempre nei paraggi e mangia alla grande, il più piccolo gira sempre per la vasca e trova sempre meno roba da mangiare, quando capita da quelle parti si attacca alla mangiatoia e spilucca qualcosa, non molto, ma non sembra associare cibo e mangiatoia.

DOMANDE:
1) leggo sui vecchi topic di aspirare bene il contenuto della mangiatoia una ventina di minuti dopo il pasto... a me capita che il più piccolo manco l'abbia visto il pranzo dopo solo venti minuti, allora lascio li tutto il giorno e la sera svuoto... Ci sono controindicazioni?
2) sicuro il procedimento sopra descritto inquinerà un po' di più, allora pensavo: visto che dal negoziante mangiavano anche artemia liofilizzata reidratata se trovassi del mysis liofilizzato riuscirei a sporcare meno... Giusto? Il liofilizzato sporca meno del surgelato no?! Lo accetteranno?

janco1979
20-01-2013, 11:30
La ditta OMEGA ONE lo ha in commercio.Non l'ho mai provato pero'

GROSTIK
20-01-2013, 11:56
sicuramente dal punto di vista dell'inquinamento è meglio il liofilizzato (io l'avevo preso) il problema è che lo devi idratare bene perchè tende a galleggiare ;-) ... per la pulizia della mangiatoia io non l'ho mai fatta quello che avanzavano gli hippo selo spazzolavano i detritivori la mangiatoia era sempre bella pulita ....

papo89
20-01-2013, 21:41
Grazie delle dritte... Ci proverò e vi farò sapere!

papo89
21-01-2013, 15:10
Ragazzi, il più piccolo dei due, quello che mangiava male sta morendo... È arrivato ed aveva delle macchie grigie sul corpo, hanno cominciato ad espandersi ed oggi erano notevolmente avanzate, credevo fossero macchie tipiche della sua colorazione invece ora non credo proprio sia così. #07