Entra

Visualizza la versione completa : Fondo con scaglie di granito: sconsigliato per i pulitori?


jento
09-01-2013, 23:20
Ciao a tutti.
In attesa di buttarmi su una vasca Zen, volevo sistemare l'acquario di mio fratello.
70Lt, 2 anni di vita, ultimamente un po' trascurato, ha un fondo di classica ghiaietta bianca grossa (ormai molto sporca) che a me non piace assolutamente dato che mi sembra la sabbietta della lettiera del gatto....

Le piante sono solo qualche Anubias, (le uniche che riescono a vivere considerando la mancanza di fertilizzazioni, di un impianto di CO2 e la presenza di una sola lampada da 15W )

La fauna invece non se la passa meglio dato che sono presenti:

-1 Botia Macracantha
-1 Pesce Palla (Tetraodon Nigroviridis)
-1 Cicilide africano (penso sia una Aulonocora)
-1 Pulitore Plecostomus
-1 Pulitore Corydoras albino

L'idea era in primis di cambiare il fondo, riorganizzare il layout, e dare un senso alla fauna abbandonando questo fritto misto a favore magari di un un gruppo di Neon\Cardinali (circa 15) abbinati ad una coppia di ciclidi non troppo aggressivi e non troppo grossi del Sudamerica, che, se fatti crescere insieme fin da piccoli, penso possano convivere col gruppo di caracidi.

Piccola parentesi
[Avrei preferito in realtà un gruppo di ciclidi africani, ma le dimensioni della vasca non mi permette allevarli dato che è richiesto, se ho capito bene, un gruppo di almeno una decina di elementi in modo da distribuire l'aggressività dei dominanti; e una decina di elementi di quelle specie richiedono come minimo minimo 200lt di vasca.
Inoltre anche volendo tentare di tenere una sola coppia africana (o 1m + 2f) non credo proprio che sarebbero conciliabili ad un gruppo di caracidi,anche se la bellezza di tali esemplari del tanganica\malawi potrebbero benissimo sopperire all'assenza di altri pesci nella vasca]


Tornando alla domanda vera e propria:
parlando con un venditore mi è stato detto che un fondale fatto con pezzi di granito come questi

http://i45.tinypic.com/14tojk3.jpg

potrebbero creare non pochi problemi a pesci pulitori del fondo come i Botia,e Corydoras, in quanto rischirebbero di tagliarsi il muso.
Voi che ne dite?
Anche i ciclidi rischierebbero di tagliarsi con un fondale come questo?

Luca_fish12
10-01-2013, 09:57
Ciao! :-)

Andiamo con ordine sui vari punti....

Come giustamente dici la popolazione dell'acquario è da rivedere...e, per decidere i nuovi pesci, è utile conoscere i valori dell'acqua e come sarà sistemato il layout della vasca.
Sulle tue proposte, io escluderei il gruppo di neon e anche quello di cardinali, in quanto preferiscono acquari più grandi.
La coppia di ciclidi nana sudamericani ci sta precisa precisa, ma non sono pesci facili da gestire per cui dipende dall'esperienza (oltre alle cose dette sopra).

Sicuramente in quella vasca non ci stanno nè il Botia e, riguardo ai corydoras che vanno in gruppi della stessa specie, meglio di una specie piccola! (comunque non sono pesci pulitori, si chiamano pesci da fondo) ;-)

Il fondo di grossolano come in foto lo sconsiglio sia per le dimensioni che per la praticità...meglio un ghiaino più fino!
Con la luce che hai crescono diverse piante, non solo le anubias; puoi provare con le microsorum, le cryptocoryne, il ceratophyllum, i muschi, le galleggianti...

Luca_fish12
10-01-2013, 09:58
p.s. mi sono scordato...

Ci sono dei ciclidi africani che possono stare bene in 70 litri...Prova a cercare per esempio i conchigliofili del lago Tanganyka! :-)

jento
11-01-2013, 03:01
Scusa per il ritardo ma ho avuto problemi col pc...

Andiamo con ordine anche se sarà difficile dato che i temi sono tanti e appartenenti ad argomenti diversi...Quando focalizzerò meglio i pesci da prendere magari smisto le domande in 3d specifico...

Per prima cosa i valori: purtroppo avevo a disposizione solo quelli per PH e NO2 (penso che quello sulla durezza sarebbe stato abbastanza importante), in ogni caso:

PH: 7/7,5
NO2: < 0,3

L'unica cosa è che sono presenti molte alghe nere...

-------------------------------

Ad essere sincero non amo molto i fondali sabbiosi o ghiaiosi, ma prediligo rocce piccole come quelle in foto o greencarpet (quest'ultimo però meglio accantonarlo e conservarlo per la vasca Zen considerando le sue esigenze)

Quindi dici che il fondo con quelle scaglie di granito è da evitare assolutamente anche se disposto nel seguente modo?
le scaglie di granito raggruppate principalmente nella parte frontale dell'acquario, mentre per tutto il resto del fondo cioè in tutta la parte posteriore, quella nascosta da piante e legni e nella zona circostante il fitro interno: sabbia o ghiaia fine.
Così si eviterà di mettere in mostra gli inestetici substrati vecchi in primo piano frontalmente (dato che ci sarà il granito) ma si darà cmq la possibilità ai pesci di scavare nelle zone più nascoste e da loro predilette come quelle antistanti il filtro o nelle retrovie...

Se anche così non è fattibile mi metterò il cuore in pace e opterò per sabbia\ghiaia , però scura. (Anche se visivamente non è molto naturale, non posso proprio sopportare l'effetto sporco sui colori chiari )

------------------------------------

Per quanto riguarda le piante, le prime due che hai elencato, anche se relativamente facili da coltivare, mi ricordo che non sono durate molto, e mio fratello non le ha più messe.
Mentre per il muschio (che se non sbaglio è della stessa famiglia delle specie utilizzate per i green carpet\bonsai negli Zen)ho letto che senza un impianto di Co2, frequenti fertilizzazioni e luce in abbondanza (watt/litri 1:1) difficilmente si otterranno buoni risultati...figuriamoci poi ci con i miei 15watt..

Per quanto riguarda i pesci invece tu escludi i neon\cardinali perchè 70lt sono pochi, ma il motivo fondamentale è forse perchè una 70lt gli precluderebbe la possibiità di muoversi in branco?
Fisicamente infatti non penso starebbero stretti 15 neon\cardinali in 70lt, però concordo sul fatto che il potersi muoversi in branco sarebbe l'ideale sia per loro che per noi che li guardiamo....

-----------------------------------

Ho guardato i conchigliofili e, non è che rispecchino proprio l'aspetto estetico\cromatico che avevo in mente per l'eventuale coppia di ciclidi (con tutto il rispetto per i conchigliofili ovviamente :-)))

Dici che una coppia di africani un po' più "tosti" non si riescirebbe a tenere in un 70Lt?
I colori e la bellezza di questi ultimi infatti potrebbero far sopperire alla mancanza di altri pesci nella vasca, i quali penso non potrebbero convivere con queste specie...e mi riferisco a Julidochromis regani, Pundamilia nyererei, Haplochromis sp. "#44" , Pelvicachromis pulcher che, secondo "cichlid-forum",sono tra quelli consigliati come facilità di allevamento per i beginners....(nel campo dei ciclidi si intende #36#)

Per quelli del sud america invece l'Apistogramma cacatuoides è tra quelli che non dispiacciono sempre tra i consigliati per i beginners... (Anche l'agassizi non è male pur non venendo annoverato in questa categoria)