Visualizza la versione completa : Acquario partito!
MarcoGio
09-01-2013, 14:20
Ciao ragazzi, ieri ho fatto partire il mio primo acquario. E' della MIRABELLO MIR60.
Pensavo di metterci nell'angolo dove c'è l'ANUBIAS NANA dei sassi per riempirlo un pò. poi aspettare che cresca la ECHINODORUS SCHLUETERI per poi tagliarla e mettere le talee sempre vicino a quella.
Accetto consigli e critiche. #70
http://s14.postimage.org/xqnur71tp/IMG_0649.jpg (http://postimage.org/image/xqnur71tp/)
Questa è la vasca.
http://s7.postimage.org/82zdndws7/IMG_0651.jpg (http://postimage.org/image/82zdndws7/)
Questa è l'ANUBIAS NANA.
http://s1.postimage.org/mr24wpgwb/IMG_0652.jpg (http://postimage.org/image/mr24wpgwb/)
Questa è la ECHINODORUS SCHLUETERI.
ciao io metterei l'anubias in primo piano e riempirei lo sfondo di piante a crescita veloce,moltoutili per tenere sotto controllo nitriti e nitrati e di conseguenza le alghe che in un acquario in maturazione sono sempre in agguato!
se non vuoi spostare l'anubias ti consiglio di inserire comunque qualche pianta a crescita veloce, molto bella quell'Echinodorus, se sta bene cresce che è una meraviglia.
emmelle125
09-01-2013, 14:53
l'echinodorus l'hai comprata così grande in negozio?
Molto bella.
nimzo_89
09-01-2013, 15:00
già, davvero bella quell'echinodorus!!
l'anubias è legata al sasso o è solo incastrata? anch'io la metterei più avanti :-)
MarcoGio
09-01-2013, 15:41
Penso di spostargliela in primo piano l'ANUBIAS infatti. Devo trovare dei sassi da mettergli. Perchè legni non ne metto che ho visto che l'acqua si ingiallisce, tipo Rio delle Amazzoni.#13
Si l'ho presa in negozio e c'è il tocco di una donna per la scelta della pianta (la mia ragazza).:-))
Quella sabbia tra qualche mese la maledirai, sarà di tutti i colori tranne che bianca.
I pesci gradiscono di più colori scuri.
purtroppo per MarcoGio quoto a pieno Agro, se mette delle rocce attento che non siano calcaree, se metti i legni l'ingiallimento (dovuto a sostanze chiamate tannini) svanisce nel giro di qualche settimana.
Secondo me comunque devi aumentare decisamente il numero delle piante, che tipo di illuminazione hai?
MarcoGio
09-01-2013, 16:07
Quella sabbia tra qualche mese la maledirai, sarà di tutti i colori tranne che bianca.
I pesci gradiscono di più colori scuri.
Cercherò di mantenterla più pulita possibile. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Se mette delle rocce attento che non siano calcaree.?
Come faccio a capire che non siano calcaree? Perchè dietro a casa ho un fiume parecchio grosso che ci sono diversi sassi belli e pensavo di prenderne qualcuno, lavarli e metterli in vasca.
Secondo me comunque devi aumentare decisamente il numero delle piante, che tipo di illuminazione hai?
D'illuminazione ho 2 Visi-Lux Sun Acquarium Systems 9W. Prima di inserirci gli inquilini gli metto qualche altra pianta.
se mette delle rocce attento che non siano calcaree
Dipende fa che pesci mette, se ha un acqua dura e basica può metterle tranquillamente, se ha un acqua tenera acida allora no.
Concordo metti più piante.
Non riuscirai a tenerla pulita e immacolata.
MarcoGio
09-01-2013, 18:20
Dipende fa che pesci mette, se ha un acqua dura e basica può metterle tranquillamente, se ha un acqua tenera acida allora no.
Penso di metterci guppy, molly e rasbore. Ancora da decidere..devo chiedere consigli per questo. :-)
Non riuscirai a tenerla pulita e immacolata.
Magari compro il sifone per pulire il fondo. ;-)
Se vuoi sapere se una roccia è calcarea versaci sopra qualche goccia di un generico acido (dall'acido acetico a cloridrico al solforico, non importa il tipo, basta che la concentrazione sia abbastanza elevata) e attendi qualche secondo. Più una roccia è calcarea, più questa genererà CO2 dalla reazione con l'acido. In breve, se frizza è calcarea... Ma per Guppy e pesci del genere va bene anche acqua un po' più dura, quindi i sassi sono OK anche se calcarei...
Ricordati solo di bollirli a lungo quando li prendi, in modo da renderli il più possibile sterili, e se mai deciderai di mettere legni, procedi al solito modo. In questo modo inoltre elimini tannini e altre sostanze colorate che potrebbero finire in Acqua (anche se con il legno di Java, ho provato, non rende un granché, scolora SEMPRE)
ciauz
MarcoGio
09-01-2013, 19:20
se frizza è calcarea... Ma per Guppy e pesci del genere va bene anche acqua un po' più dura, quindi i sassi sono OK anche se calcarei...
Ricordati solo di bollirli a lungo quando li prendi, in modo da renderli il più possibile sterili, e se mai deciderai di mettere legni, procedi al solito modo. In questo modo inoltre elimini tannini e altre sostanze colorate che potrebbero finire in Acqua (anche se con il legno di Java, ho provato, non rende un granché, scolora SEMPRE)
ciauz
Ok allora mi armo di acido e faccio questa prova..mi piacerebbe aggiungerci un bel legno così riempie il centro della vasca che è vuota e fa anche il suo effetto naturale ma il problema è che se ingiallisce l'acqua nn lo metto. Se invece si mette il legno quello chiaro? Ingiallisce l'acqua lo stesso?
..:Blackcloud:..
09-01-2013, 19:32
Guppy e rasbora non possono stare insieme perche
i guppy vogliono ph maggiore di 7,5 e durezze alte
i rasbora ph 6,5-7 e durezze medio basse
E in un acquario l'acqua e di 1 tipo solo, di conseguenza non puoi tenere le due specie insieme, e neanche i neon (o cardinali) coi guppy nn devono stare, per lo stesso discorso
MarcoGio
09-01-2013, 19:58
Quindi insieme ai guppy cosa posso metterci?
Mister Superstar
09-01-2013, 20:06
Marco, concordo anch'io nel mettere una bella radice al centro della vasca, fidati che è tutta un altra cosa ;)
Il legno prima di inserirlo in vasca, ti consiglio di bollirlo.
La fa ingiallire un pò l'acqua ma solo nel primo periodo, poi il filtro la pulisce, tranquillo.
Per evitare l'ingiallimento a priori, prima la bollisci la radice, poi la metti in un barile/vasca/pentola grossa, riempi il tutto con acqua e lo lasci li una 20ina di giorni.
Una volta inserito in acquario affonderà che è una meraviglia ;)
- Per le piante a crescita rapida, inserisci Egeria Densa e Vallisneria, sono stupende e danno soddisfazioni ;)
- Io metterei solo guppy.
Mister Superstar il filtro non rimuove l'ambratura almeno che non usi i carboni attivi
arianna91
09-01-2013, 21:07
Ok allora mi armo di acido e faccio questa prova..mi piacerebbe aggiungerci un bel legno così riempie il centro della vasca che è vuota e fa anche il suo effetto naturale ma il problema è che se ingiallisce l'acqua nn lo metto. Se invece si mette il legno quello chiaro? Ingiallisce l'acqua lo stesso?
il legno chiaro(radice di mangrovia) ingiallisce molto di più l'acqua a differenza di quello marrone scuro, ma nel giro di poco e con cambi d acqua il giallognolo va via!#70
io lo vedo proprio bene un bel tronco centrale con del muschio sopra;-)
MarcoGio
09-01-2013, 21:21
Per evitare l'ingiallimento a priori, prima la bollisci la radice, poi la metti in un barile/vasca/pentola grossa, riempi il tutto con acqua e lo lasci li una 20ina di giorni.
Buon cosiglio questo! ne farò tesoro. #70
Mister Superstar il filtro non rimuove l'ambratura almeno che non usi i carboni attivi
Nel filtro ho la cartuccia con i carboni attivi...
------------------------------------------------------------------------
il legno chiaro(radice di mangrovia) ingiallisce molto di più l'acqua a differenza di quello marrone scuro, ma nel giro di poco e con cambi d acqua il giallognolo va via!#70
io lo vedo proprio bene un bel tronco centrale con del muschio sopra;-)
Infatti era proprio quello che pensavo di fare ;-)
arianna91
09-01-2013, 21:37
il carbone cambialo ogni tot e io lo metterei proprio solo all inizio in maturazione poi lo puoi evitare ...
http://s1.postimage.org/mr24wpgwb/IMG_0652.jpg (http://postimage.org/image/mr24wpgwb/)
Questa è la ECHINODORUS SCHLUETERI.[/QUOTE]
Bella! Quanto è che è avviato?
MarcoGio
09-01-2013, 22:46
il carbone cambialo ogni tot e io lo metterei proprio solo all inizio in maturazione poi lo puoi evitare ...
Pensavo di cambiarlo ogni mese circa..ma poi il carbone attivo non aiuta a filtrare i nitrati? O i nitriti?
------------------------------------------------------------------------
http://s1.postimage.org/mr24wpgwb/IMG_0652.jpg (http://postimage.org/image/mr24wpgwb/)
Questa è la ECHINODORUS SCHLUETERI.
Bella! Quanto è che è avviato?[/QUOTE]
Grazie! E' attiva da ieri la vasca..lo comprata così in negozio la ECHINODORUS SCHLUETERI..gusti della mia ragazza, l'ha scelta lei ;-)
I carboni io direi che nella gestione "normale" proprio non servono.
MarcoGio
10-01-2013, 00:46
Quindi finito il mese di maturazione del filtro non dovrei più mettercelo?
Ho guardato su questo sito per vedere i pesci con il ph e i gradi vicino a quelli dei guppy: http://www.acquariofiliaitalia.it/pescidolce.html
Leggendo insieme ai guppy si possono mettere POECILIA LATIPINNA, XIPHOPHORUS HELLERI e BOTIA MACRACANTHA che dicono che è molto pacifica con gli altri pesci.
Voi cche dite? Fanno parte tutti della stessa famiglia dei Pecilidi.
attento con il Botia macracantha, è un cobitide viene spesso rifilato ai neofiti come "mangia lumache"(come se le lumachine fossero dannose, va bhe) ai quali però non viene detto che diventa 20cm buoni, spesso è territorile e ha bisogno di una vasca di adeguate dimensioni.
Ti consiglio di fare un giro nella sezione "poecilidi" del forum, lì troverai molte informazioni specifiche e delle utilissimi F.A.Q. che ti aiuteranno a non cadere negli errori più comuni#70
------------------------------------------------------------------------
ecco il link con le FAQ
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148954
piantuma se puoi lo vedo un po' spoglio,
legni e pietre?
MarcoGio
10-01-2013, 12:13
attento con il Botia macracantha, è un cobitide viene spesso rifilato ai neofiti come "mangia lumache"(come se le lumachine fossero dannose, va bhe) ai quali però non viene detto che diventa 20cm buoni, spesso è territorile e ha bisogno di una vasca di adeguate dimensioni.
Ti consiglio di fare un giro nella sezione "poecilidi" del forum, lì troverai molte informazioni specifiche e delle utilissimi F.A.Q. che ti aiuteranno a non cadere negli errori più comuni#70
ecco il link con le FAQ
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148954
Grazie, ci do una letta ;-)
piantuma se puoi lo vedo un po' spoglio,
legni e pietre?
Si, l'ANUBIAS NANA la sposto in primo piano e dietro gli metto Egeria Densa o Vallisneria e al centro un bel legno con del muschio sopra e qualche sasso vicino...
mi preoccupa un po' quell' echinodorus, se hai 2 lampade da 9w significa che hai un rapporto W/l di 0,3, è un po' pochino! ma sono un po' arrugginito in materia di piante vediamo se qualcuno sa dirci qualcosa di più!
Nel frattempo, riesci a scoprire quanti kelvin hanno le tue lampade?
nimzo_89
10-01-2013, 13:45
mi preoccupa un po' quell' echinodorus, se hai 2 lampade da 9w significa che hai un rapporto W/l di 0,3, è un po' pochino! ma sono un po' arrugginito in materia di piante vediamo se qualcuno sa dirci qualcosa di più!
effettivamente viene consigliato rapporto maggiore di 0,5 W/lt
...ma con colonna bassa e foglie a pelo d'acqua forse resiste anche così
mi preoccupa un po' quell' echinodorus, se hai 2 lampade da 9w significa che hai un rapporto W/l di 0,3, è un po' pochino! ma sono un po' arrugginito in materia di piante vediamo se qualcuno sa dirci qualcosa di più!
effettivamente viene consigliato rapporto maggiore di 0,5 W/lt
...ma con colonna bassa e foglie a pelo d'acqua forse resiste anche così
temo che quegli steli diventeranno moooolto lunghi:-D:
MarcoGio
10-01-2013, 14:21
Nel frattempo, riesci a scoprire quanti kelvin hanno le tue lampade?
Dovrebbe esserci scritto nelle lampade quanti kelvin ha?
Spero che cresca così poi la taglio a talea e la ripianto li vicino.
nimzo_89
10-01-2013, 17:28
Nel frattempo, riesci a scoprire quanti kelvin hanno le tue lampade?
Dovrebbe esserci scritto nelle lampade quanti kelvin ha?
si, solitamente vicino a una delle due spinette, talvolta sull'anello in metallo
MarcoGio
10-01-2013, 18:13
Ho cercato su internet e dovrebbe essere 4300°Kelvin. Voi che dite basta?
MarcoGio
11-01-2013, 13:29
Ragazzi, in vasca vorrei metterci 2 tipi di Pecilidi. I GUPPY non voglio farli mancare e vorrei metterci un'altra specie.
Leggendo qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148954
Posso metterci Guppy, Platy e Molly insieme. Voi che mi consigliate?
Personalmente mi piacerebbe Guppy e Molly (la specie quella più piccola...non so il nome #13)
Non vorrei dire una vaccata ma i molly vorrebbero acqua leggermente salmastra. #24
MarcoGio
11-01-2013, 13:54
Sarebbero meglio i platy allora...
MarcoGio
13-01-2013, 00:45
Ragazzi, un'amico che una volta aveva un'acquario mi ha regalato un legno però non ricorda quale sia il nome, vi posto una foto così mi dite voi. ;-) La inserirò in vasca tra qualche giorno con del muschio sopra, prima gli faccio il trattamento di bollirla così perde un pò di colore che lascia in acqua.
http://s8.postimage.org/ff1kdq9xt/IMG_0671.jpg (http://postimage.org/image/ff1kdq9xt/)
http://s8.postimage.org/xfkesyxu9/IMG_0674.jpg (http://postimage.org/image/xfkesyxu9/)
La metterò girata da questa parte. E' più bella! :-))
MarcoGio
13-01-2013, 21:52
Per lavare il legno e i vari sassi devo metterci dentro un goccio di aceto oppure acqua del rubinetto normale? Che mi consigliate?
Solo l acqua va bene, per sicurezza fai bollire per alcuni minuti
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
MarcoGio
13-01-2013, 22:04
Per togliere il più possibile la perdita di colore del legno pensavo di bollirlo un paio di volte. Solo acqua allora! ;-)
MarcoGio
13-01-2013, 22:18
Poi ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto (prima di far danni) per capire di che legno sia quello che inserirò. Scusatemi se insisto ma chiedo sempre prima visto che sapete più di me.
http://s1.postimage.org/jhq5jqo6j/IMG_0671.jpg (http://postimage.org/image/jhq5jqo6j/)
http://s1.postimage.org/3jmhqq0a3/IMG_0674.jpg (http://postimage.org/image/3jmhqq0a3/)
MarcoGio
14-01-2013, 11:44
Forse ho trovato?! Possibile che sia una radice di mopano? Ho guardato su internet ed è quello che ci assomiglia di più. Oltre che ad abbellire la vascca a cosa serve il legno? Fa bene ai pesci?
nimzo_89
14-01-2013, 12:09
per me è mangrovia bicolor...
MarcoGio
14-01-2013, 12:48
Boh, non so.#24 Non ne ho proprio idea #13
MarcoGio
14-01-2013, 13:29
I sassi da mettere in acquario li posso prendere anche al mare? Perchè vicino a casa c'è un posto che ha dei sassi stupendi (quarzo nero e altri tipi) però sono a bagno in acqua salata. Se li prendessi e li bollissi il sale che c'è sul sasso dovrebbe andarsene oppure rimane?
Se no eventualmente vado nei fiumi...
Forse ho trovato?! Possibile che sia una radice di mopano? Ho guardato su internet ed è quello che ci assomiglia di più. Oltre che ad abbellire la vascca a cosa serve il legno? Fa bene ai pesci?
anche secondo me è mangrovia! per quanto riguarda l'utilità senza dubbio rende l'ambiente più
naturale il che è sempre un bene per i nostri ospiti pinnuti
Per alcuni pesci (come gli Ancystrus) è anche una fonte di lignina che integra l'alimentazione
MarcoGio
16-01-2013, 12:59
Forse ho trovato?! Possibile che sia una radice di mopano? Ho guardato su internet ed è quello che ci assomiglia di più. Oltre che ad abbellire la vascca a cosa serve il legno? Fa bene ai pesci?
anche secondo me è mangrovia! per quanto riguarda l'utilità senza dubbio rende l'ambiente più
naturale il che è sempre un bene per i nostri ospiti pinnuti
Per alcuni pesci (come gli Ancystrus) è anche una fonte di lignina che integra l'alimentazione
Sto cercando di fargli perdere più colore possibile perchè non vorrei avere l'acqua troppo ambrata. Ho bollito il legno circa 4 volte per 1 ora a volta ma ancora colora l'acqua di brutto.
MarcoGio
18-01-2013, 16:34
Ciao ragazzi, avrei bisogno di consigli. Questa è la mia vasca a 10 giorni dall'avvio:
http://s7.postimage.org/trjnu792f/IMG_0700.jpg (http://postimage.org/image/trjnu792f/)
A giorni inserirò la radice di Mangrovia che la collocherò appoggiandola sopra il sasso centrale e indirizzandola verso l'angolo dietro l'ANUBIAS NANA, vorrei abbellirla con del muschio sopra e qualche ciuffetto qua e la nella vasca e pensavo alla Utricularia Graminifolia se la trovo dal mio negoziante. Va bene come muschio o mi consigliate altro?
Grazie per la pazienza che mettete e scusate per le continue domande
Io ci vedrei bene anche delle piante in primo piano tipo alcune cryptocorine
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
MarcoGio
18-01-2013, 18:30
Le cryptocorine non mi piacciono tanto, mi piacciono di più quella pianta con lo stelo largo 1cm che finisce a punta (non ricordo il nome). Pensavo di aspettare che mi crescesse l'ECHINODORUS per poi dividerla perchè ho notato che sono 2 piante insieme. La parte in primo piano ha già buttato su diverse foglie e quella dietro le sta buttando su ora.
Comunque qualche altra pianta da primo piano sicuramente la metterò, ora vorrei metterci del muschio da creare tipo "giardinetto". Utricularia Graminifolia potrebbe andare bene per quello che voglio farci io oppure no?
L utricularia non pq conosco ma sicuramente del muschio attaccato magari ad una rete di plastica fa un bell effetto
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
MarcoGio
18-01-2013, 19:37
Il nome della pianta è ACORUS GRAMINEUS
http://s1.postimage.org/nu251c86j/acorus_dwarf_acorus_pusillus_300.jpg (http://postimage.org/image/nu251c86j/)
E' vero che non può stare a temperature superiori i 20°C? Perchè io ho una temperatura in media 23/25°C. Cresce parecchio? E' una pianta da fondo oppure da primo piano?
Ecco, pensavo di fare una cosa del genere sopra la radice e vicino i sassi.
http://s13.postimage.org/3p5vglm2b/thumb_Riccia_fluitans.jpg (http://postimage.org/image/3p5vglm2b/)
http://s14.postimage.org/8kl5psgvh/Ricciasp_dwarf_vi.jpg (http://postimage.org/image/8kl5psgvh/)
Questa penso sia la RICCIA FLUITANS! #24
Per l'acorus ti confermo la temperatura, e una pianta da primo piano, e richiede luce media.
La riccia e molto esigente per la luce, tu con 15 W non riusciresti a tenerla.
Che pesci metterai?
MarcoGio
18-01-2013, 21:11
Per l'acorus ti confermo la temperatura, e una pianta da primo piano, e richiede luce media.
La riccia e molto esigente per la luce, tu con 15 W non riusciresti a tenerla.
Che pesci metterai?
Quindi per l'ACORUS non potrei metterla nella mia vasca perchè la temperatura è troppo elevata. Metto Guppy e Platy. Che muschio mi consigli se la riccia non posso metterla perchè troppo esigente?
MarcoGio
24-01-2013, 13:50
Ragazzi visto che ho il ph un pò altino se inserisco un'impianto di CO2 a gel me lo abbassa un pochino?
MarcoGio
30-01-2013, 15:32
Ciao ragazzi, ho la vasca attiva da 1 mese e nel filtro ho una cartuccia con carboni attivi. Dovrei toglierli e poi magari più avanti rimetterli o non metterli più per niente?
Puoi toglierlo.. il carbone si usa per lo più in caso di cura con medicinali (elimina i residui del medicinale)
MarcoGio
30-01-2013, 16:57
Ok, lunedì che metto le mani in vasca lo cavo. Grazie #70
Ragazzi visto che ho il ph un pò altino se inserisco un'impianto di CO2 a gel me lo abbassa un pochino?
Che valori hai?
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
MarcoGio
30-01-2013, 17:13
Quelli riportati nella mia firma :-)
Ho iserito ieri l'impianto di CO2 in vasca e mi ha già abbassato il PH di 1/2 valore #70
Bene, tieni sotto controllo la tabella di rapporto ph/kh per la determinazione della concentrazione della co2 per far si che tu non ne abbia troppa
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
la riccia se la ancori sommersa (non produce radici) è molto + esigente e necessita anche di una regolare manutenzione per evitare che le parti + interne senza luce possano marcire.......meglio tenerla galleggiante.
MarcoGio
30-01-2013, 17:39
Bene, tieni sotto controllo la tabella di rapporto ph/kh per la determinazione della concentrazione della co2 per far si che tu non ne abbia troppa
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Si grazie. Per adesso che il Kh è basso non dovrebbero esserci problemi, con i cambi d'acqua dovrebbe aumentare di qualche grado. Finchè non mi arriva a 14° KH non dovrei preoccuparmi. ;-)
Sperando che non accada, quali sono i primi segnali della troppa CO2 in vasca?
la riccia se la ancori sommersa (non produce radici) è molto + esigente e necessita anche di una regolare manutenzione per evitare che le parti + interne senza luce possano marcire.......meglio tenerla galleggiante.
Non gliela metto la riccia.#07 Grazie comunque ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |