Entra

Visualizza la versione completa : Caridinaio 15 litri


Ladyflower
09-01-2013, 00:13
Vasca: 33X22X22h aperta, 15 litri lordi
Filtro: Eden 501
Illuminazione: Dennerle Nano Light 11 Watt 6500°k
Fotoperiodo: dalle 13.00 alle 21.00

Fondo e arredo: Dennerle Nano Deponit Mix 1 kg, Dennerle Ghiaia Nera Sulawesi 3 kg granuli 0,7 - 1,2 mm

Flora: Bacopa Australis, Hemianthus Callitrichoides, Hydrocotyle Tripartita, Lemna Minor, Limnobium Laevigatum, Limnophila Heterophylla Sessiflora, Marsilea Hirsuta, Pogostemon Erectus, Riccia Fluitans.

Invertebrati: Physia, Planorbarius, Red cherry.

Fertilizzanti: Dennerle Nano Fertilizzante Giornaliero, Shg Carbonio liquido.

Valori: Ph 8, Kh 8, Gh 8, T 25°

Accessori: Riduttore di pressione e bombola da 74 gr Hydor Green Nrg Advanced, diffusore Dennerle mini crystal-line.

Avvio: 9 Novembre 2012, piantumazione e riempimento della vasca con acqua di rubinetto.
Fotoperiodo iniziale di 5 ore, aumento di mezz'ora a settimana.

Non so il nome del muschio, e della pianta sulla sinistra.


28 Novembre

http://s7.postimage.org/732tulagn/IMG_3788.jpg (http://postimage.org/image/732tulagn/)

http://s7.postimage.org/bg5yqr8l3/IMG_3801.jpg (http://postimage.org/image/bg5yqr8l3/)

http://s7.postimage.org/i96ttxstz/IMG_3802.jpg (http://postimage.org/image/i96ttxstz/)

http://s2.postimage.org/es26t9nhx/666.jpg (http://postimage.org/image/es26t9nhx/)

http://s2.postimage.org/di9fbc01h/777.jpg (http://postimage.org/image/di9fbc01h/)


8 Gennaio

http://s9.postimage.org/ofh6uwoa3/image.jpg (http://postimage.org/image/ofh6uwoa3/)

http://s9.postimage.org/jolwqmktn/image.jpg (http://postimage.org/image/jolwqmktn/)

http://s9.postimage.org/601bb8zjf/image.jpg (http://postimage.org/image/601bb8zjf/)

http://s7.postimage.org/68a1hlmzb/Red_Cherry_Femmina.jpg (http://postimage.org/image/68a1hlmzb/)

http://s2.postimage.org/r7doksp9x/Neocaridina_Palmata.jpg (http://postimage.org/image/r7doksp9x/)

A due mesi dall'avvio, ho qualche problemino con le filamentose verdi.
Le piante necessitano di potature costanti (anche nelle ultime foto postate), sono in salute ma alcune Planorbarius e Red Cherry sono morte, non sono riuscita ad individuare la causa, per ora ho diminuito la fertilizzazione e sto cercando di evitare di utilizzare la mia acqua di rubinetto per la concentrazione di 15 mg/l di nitrato.
Cambio un litro d'acqua a settimana e rabbocco con acqua di osmosi. Fertilizzo a giorni alterni con una goccia di fertilizzante giornaliero nano Dennerle e una di carbonio liquido SHG.

Meinl
09-01-2013, 00:16
che layout #25

alexfdj
09-01-2013, 00:28
Bel Layout...veramente carino......bello anche il legno che esce...complimenti.....#25

hai un Ph un pò altino per le caridine.....cerca di stare tra 6,5 e 7,5.....

ok per i cambi settimanali, pochi ma frequenti....

ok per l'acqua d'osmosi preparata con sali......io eviterei quella del rubinetto....;-)

C@rmin&
09-01-2013, 00:34
Bello con tutto quel verde #25

frenkk
09-01-2013, 02:30
bello veramente...complimenti !#70

Carmine85
09-01-2013, 03:31
Molto bellino!

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

giacomosilva
09-01-2013, 10:37
wow che bello.. mi piace!!

Ladyflower
09-01-2013, 10:43
Ciao Alex, grazie. Userò solo osmosi e sali. In settimana farò qualche cambio di sola acqua osmosi per abbassare il kh e di conseguenza il ph con l'aumento della co2.
I cambi che faccio sono con un acqua di valore kh 7, e rabbocchi di osmosi, non capisco perchè trovo il kh così alto in vasca anche a 9 spesso. Saranno le rocce? bah

arianna91
09-01-2013, 10:55
È bellissimo!!!!#25

Neon89
09-01-2013, 10:59
Veramente bello i miei complimenti...

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

Marco.88
09-01-2013, 11:24
È bellissimo!!!!#25

Ti ricorda qualcosa la vaschetta che ha usato..?

Concordo con gli altri, è davvero bello! Un gran colpo d'occhio tutto quel verde.. in così poco spazio e tutte quelle piante non è per niente facile mettere le mani in vasca per le potature e la manutenzione, ne so qualcosa...
ho la stessa vaschetta a casa vuota li in camera che mi aspetta... vedendo questa sale la scimmia!! -e56

arianna91
09-01-2013, 11:46
È bellissimo!!!!#25

Ti ricorda qualcosa la vaschetta che ha usato..?



Cavolo è vero!!! È uguale!!!
Allora ancora piu complimenti perche dalle foto non mi sembrava cosi piccola come è invece realmente!!!!#17

alexfdj
09-01-2013, 11:59
Che rocce hai usato??? Potrebbero essere loro unite alla co2....ad ogni modo se devi abbassare Kh e Ph fallo molto graduatamente, poco alla volta, anche se con KH 8 dovresti andare a manetta con la co2 per abbassarlo....che sali usi???? Tagliando con acqua preparata bene nei cambi settimanali dovresti riuscire a portarli a valori più consoni.

tari84
09-01-2013, 12:22
bello complimenti
#25

Ladyflower
09-01-2013, 14:09
Ciao Marco, avevo questa vaschetta in garage non so da quanto tempo, gli ho dato una sistemata c'era parecchio calcare e ho colorato la base di nero, era rossa in precedenza. Non ho saputo resistere. Ora ho due acquari in camera da letto :-)

Ladyflower
09-01-2013, 14:22
Che rocce hai usato??? Potrebbero essere loro unite alla co2....ad ogni modo se devi abbassare Kh e Ph fallo molto graduatamente, poco alla volta, anche se con KH 8 dovresti andare a manetta con la co2 per abbassarlo....che sali usi???? Tagliando con acqua preparata bene nei cambi settimanali dovresti riuscire a portarli a valori più consoni.

Dovrebbero essere delle rocce Ada, ma non so quali esattamente, al mio negoziante di fiducia ho detto chiaramente che mi servivano per un caridinaio, non dovrebbero essere calcaree.
La co2 è tarata bassa, perchè non avendo l'elettrovalvola la lascio continua. Troverò una soluzione.
I sali che uso sono quelli della Dennerle Osmose ReMineral+, in passato usavo quelli della SHG ma per scioglierli era un impresa.

lizzy8
09-01-2013, 14:28
Veramente bella!!! È complimenti per il pratino di calli così bello fitto!

Raf90
09-01-2013, 14:43
complimenti molto bello!

alexfdj
09-01-2013, 16:25
in effetti per sciogliere quell della SHG ci devi dare di areatore per almeno 24 ore nella tanica.....ad ogni modo controlla i valori dell'acqua prima di immetterla in vasca così la porti a quelli desiderati.... ;-)

hope17
09-01-2013, 18:53
Da un gran bel colpo d'occhio,complimenti ;-)

Il Molesto
09-01-2013, 20:39
Mi piace davvero molto!!!

Jefri
09-01-2013, 21:37
Davvero ben fatta:-)
La vaschetta è giovane e si vede, sarà bello quando le piante cominceranno a crescere a dismisura e dovrai contenerle parecchio.;-)

Ladyflower
09-01-2013, 21:59
Davvero ben fatta
La vaschetta è giovane e si vede, sarà bello quando le piante cominceranno a crescere a dismisura e dovrai contenerle parecchio.

Si è vero, la Pogostemon Erectus per esempio non era prevista, avevo una potatura dell'altra vasca e l'ho inserita, per ora cresce lentamente poi si vedrà.
Quella pianta sulla sinistra invece, che non so come si chiama, sembra un ciuffo d'erba, si sta diffondendo per tutta la vasca, con tante piccole piante.
Nessuno sa il suo nome? Anche il muschio rimane un dubbio, penso sia un Flame moss, si sta sviluppando in altezza, al contrario dei muschi che ho avuto fino ad ora.

Guido 98
09-01-2013, 22:09
Molto bello, complimenti!

Jefri
09-01-2013, 22:28
Quella pianta sulla sinistra invece, che non so come si chiama, sembra un ciuffo d'erba, si sta diffondendo per tutta la vasca, con tante piccole piante.


A quale ti riferisci?
Molte piante tipo ''erba'' sono veramente-veramente infestanti.
Io ho un ciuffo di eleocharis e se non la contengo me la trovo dall'altra parte della vasca:-))

Ladyflower
09-01-2013, 22:42
Questa che ho evidenziato. Non è Eleocharis. Se intendi Eleocharis Acicularis ne sono certa perchè sta anche nella mia vasca da 96 litri.

http://s9.postimage.org/y5zmqxty3/tralla.jpg (http://postimage.org/image/y5zmqxty3/)

alexfdj
09-01-2013, 23:07
non è che si veda proprio bene..... Eriocaulon?????

Jefri
09-01-2013, 23:14
Potrebbe essere Blixia japonica...#24

Ladyflower
09-01-2013, 23:18
Eriocaulon è troppo sottile ha una forma diversa. Penso di averla trovata, direi Echinodorus Tenellus, visto come sta incominciando ad invadere tutta la vasca.

AcquaGio
09-01-2013, 23:31
che bella vasca complimenti!!!

pazza
10-01-2013, 00:35
Complimenti è bellissima!!!!
Pensare che sono 15 litri....
Brava#70

dony
10-01-2013, 10:30
Complimenti mi piace molto!Hai ricreato un layout davvero carino considerando lo spazio a disposizione.Il muschio anche a me sembra il flame e la piantina è echinodorus tenellus o sagittaria subulata penso.Per quanto riguarda la morte delle red cherry per caso ultimamente hai tirato fuori qualche pianta e magari è salito su un po' di fondo fertile? Per il ph vedi se riesci a recuperare un frammento di roccia e lo testi con viakal così ti assicuri che non siano calcaree.

Ladyflower
10-01-2013, 16:08
Ciao, Dony, grazie per i complimenti a te e anche a tutti gli altri utenti che hanno scritto.
Non credo che dipenda dal fondo, eseguo solo potature in vasca, a parte ogni tanto piantare dopo la potatura qualche stelo di Calli o di Bacopa, ma senza fare danni.
Dall'avvio sono successe un po' di cosette, compreso il fatto che ho dovuto lavare più volte la spugna del filtro e tubi perchè intasato, c'era molta mucillagine marrone, e l'acqua si era notevolmente intorbida. Le ultime 5 red che ho inserito due settimane fa, 3 sono vive e due sono morte qualche giorno dopo l'inserimento.
La cosa strana sono state le lumache, le Physia, ad un certo punto erano quasi tutte senza guscio che giravano per la vasca, fanno pure un po' impressione :-) . Non so da cosa dipenda questo comportamento. Comunque i valori dall'avvio sono sempre stati all'incirca questi kh 8/9 Gh 8 ph 7.5/8, i nitrati li ho appena misurati e sono praticamente assenti.

Ladyflower
10-01-2013, 16:19
Ho aumentato la co2 a 8 bolle al minuto. Il ph è ora a 7.5.

camiletti
10-01-2013, 17:14
è VERAMENTE bello....;-)

alexfdj
10-01-2013, 17:48
Ho aumentato la co2 a 8 bolle al minuto. Il ph è ora a 7.5.

Ok..... ;-)

inviato direttamente dall'acquario

jackrevi
10-01-2013, 21:32
Stupendo #25

nikke89
10-01-2013, 21:38
stupendo! #36#

Ladyflower
19-01-2013, 11:53
Grazie ancora per gli apprezzamenti :-)

nikoz87
20-01-2013, 14:52
Bellissimo!!ho un acquario molto simile allestito circa due mesetti fà...ho messo come te la Hemianthus Callitrichoides ma cresce davvero molto lentamente,in due mesi è cresciuta davvero poco...come luce ho quasi 1,5 w/l e uso co2 gel...ma non sembra voler partire..uffi..come fertilizzazione in colonna sono un pò restio visto che leggo spesso in giro che possono creare problemi alle red #17

Complimenti ancora!!

Ladyflower
20-01-2013, 16:48
Bellissimo!!ho un acquario molto simile allestito circa due mesetti fà...ho messo come te la Hemianthus Callitrichoides ma cresce davvero molto lentamente,in due mesi è cresciuta davvero poco...come luce ho quasi 1,5 w/l e uso co2 gel...ma non sembra voler partire..uffi..come fertilizzazione in colonna sono un pò restio visto che leggo spesso in giro che possono creare problemi alle red

Complimenti ancora!!


Grazie, quindi non fertilizzi? nella mia vasca uso riduttore e bombola da 74 gr dell'impianto Hydor Green Nrg Advanced, occupa poco spazio e il diffusore è invece Dennerle mini crystal-line. Dennerle nano fertilizzante giornaliero che uso a giorni alterni, è stato studiato appositamente per acquari con caridine. Dopo due mesi il risultato c'è stato. C'è da dire che ho anche inserito il fondo fertile Dennerle Deponit mix Nano. La morte di alcune red cherry c'è stata ma escludo che sia stata la fertilizzazione. Ci sono più di una testimonianza positiva sull'utilizzo di questo fertilizzante.

nikoz87
20-01-2013, 17:03
Bellissimo!!ho un acquario molto simile allestito circa due mesetti fà...ho messo come te la Hemianthus Callitrichoides ma cresce davvero molto lentamente,in due mesi è cresciuta davvero poco...come luce ho quasi 1,5 w/l e uso co2 gel...ma non sembra voler partire..uffi..come fertilizzazione in colonna sono un pò restio visto che leggo spesso in giro che possono creare problemi alle red

Complimenti ancora!!


Grazie, quindi non fertilizzi? nella mia vasca uso riduttore e bombola da 74 gr dell'impianto Hydor Green Nrg Advanced, occupa poco spazio e il diffusore è invece Dennerle mini crystal-line. Dennerle nano fertilizzante giornaliero che uso a giorni alterni, è stato studiato appositamente per acquari con caridine. Dopo due mesi il risultato c'è stato. C'è da dire che ho anche inserito il fondo fertile Dennerle Deponit mix Nano. La morte di alcune red cherry c'è stata ma escludo che sia stata la fertilizzazione. Ci sono più di una testimonianza positiva sull'utilizzo di questo fertilizzante.

Non ho il fondo fertile ma ho messo le nutriball sotto il manado,comunque proverò a prendere il fertilizzante che usi tu,vediamo come risponde!grazie!

Ah,ultima cosa,sei riuscita nella riproduzione?

Ladyflower
20-01-2013, 17:38
Non ho il fondo fertile ma ho messo le nutriball sotto il manado,comunque proverò a prendere il fertilizzante che usi tu,vediamo come risponde!grazie!

Ah,ultima cosa,sei riuscita nella riproduzione?

Ancora no #07 per ora ci sono due femmine, un maschio adulto e uno piccolo di Red Cherry e una neocaridina non ancora identificata, è sul marrone penso una Palmata, se riesco a fotografarla metto una foto, mi è stata regalata piccolissima. Cambiano la muta, stanno bene ma di riproduzione ancora niente.

Ladyflower
20-01-2013, 20:03
Ecco la non identificata, chiedo conferma sul fatto che sia una Neocaridina Palmata.

http://s8.postimage.org/em92ye9bl/Neocaridina_Palmata.jpg (http://postimage.org/image/em92ye9bl/)