Visualizza la versione completa : I miei cuccioli di Ram
http://s13.postimage.org/cq7x09avn/08012013001.jpg (http://postimage.org/image/cq7x09avn/)
Gli è bastata una settimana, è bastato portare l'acqua a 150 µS e la temperatura a 27° e si sono riprodotti; le uova erano in un punto inaccessibile per fotografarle ma poi il maschio ha pensato bene di portarli in primo piano. Vanitoso?
E' una coppia di XL ed a dispetto di quanto si dice, sta portando avanti la covata benissimo, non ostante sia la prima. Sono in una vasca arredata solo con sabbia di quarzo naturale ed una radice ed è lì sopra che hanno deposto e poi spostato più volte le uova.
Non ho purtroppo a disposizione una coltura di artemie ma proverò, come ho fatto di recente e con successo con i Neolamprologus Leleupi, prima col plancton e poi con l'artemia salina liofilizzata e polverizzata. Speriamo bene.
Lucrezia
09-01-2013, 14:31
che bello :-)
Mi dici i valori che hai in vasca? I pesci sono statgi presi a caso o hai fatto formare la coppia?
Non ci sono piante in vasca?
Insomma dimmi un pò perchè anche io sarei interessata alla riproduzione dei ramirezi :-)
davide.lupini
09-01-2013, 14:38
ciao! complimenti! descrivi meglio vasca, valori, layout con foto e quant'altro (tecnica, come li alimenti ecc....).
per l'alimentazione l'ideale sarebbero i naupli appena schiusi, oppure sempre vivo, come anguillole dell'aceto, banana worms o comunque alimenti che si muovono.
Grazie per le risposte, allora, la vasca è un Nanoextreme 67 litri Haquoss con solo una grossa radice, niente piante, sono presenti alcune pietre silicee piatte. Il filtro è un Askoll Kompatto 3, rallentato per farli riprodurre, la temperatura in fase di riproduzione sfiorava i 28°, il termometro elettronico diceva 27.7, il ph intorno a 7,4 e per ultimo ma primo per importanza, la conduttività è stata portata poco sopra i 150 µS. Gh e Kh non sono stati misurati ma l'esperienza mi dice
che con questa conduttività i reagenti non riescono a verificarli correttamente. La coppia è stata scelta a caso e devo dire di aver avuto molta, molta fortuna perchè il colpo di fulmine e scoccato subito anche se il maschio all'inizio non ne voleva sapere ma una volta abbassata la conduttività hanno iniziato a corteggiarsi assiduamente. I primi quattro giorni, dopo la schiusa li ho alimentati con plankton rosso congelato che ho sciolto perfettamente, somministrato con una siringa, morsa più volte da entrambi i genitori che per questo ogni giorno spostavano le larve. Attualmente sto usando artemia salina liofilizza e polverizzata e sciolta in una provetta Sera con acqua calda, agitata più volte per farla sciogliere il più possibile. Il tutto viene versato sull'uscita del filtro che è stato riportato a regime e lo fa girare per tutta la vasca garantendo movimento al cibo, somministrato per 6-8 volte al giorno. Sostituisco un terzo dell'acqua ogni due, tre giorni, dipende da quanto salgono i nitrati che comunque, a mio parere, non dovrebbero mai arrivare a 10 mg/l in ogni fase della riproduzione. I genitori stanno entrambi controllando gli avannotti senza litigare, provvedendo entrambi a spostarli quando si allontanano troppo. Ho usato lo stesso sistema di alimentazione con i Neolamprologus Leleupi avendo perdite prossime allo zero, anche se i Leleupi mangiano qualsiasi mangime gli si presenti davanti, basta che passi per la bocca! Ho provato diversi tipi di artemia liofilizzata, quella migliore, secondo me è quella di Aquaristica che risulta molto secca e facilmente polverizzabile, le altre le ho dovute ulteriormente asciugare. A mio parere l'uso di un conduttivimetro risulta essere molto utile se non indispensabile per raggiungere buoni risultati nella gestione di un acquario.
http://s14.postimage.org/lmzjwsfn1/DSCN1346.jpg (http://postimage.org/image/lmzjwsfn1/)
davide.lupini
11-01-2013, 16:57
la vasca come dimensioni non è proprio il massimo, visto che è lunga 50cm, per una coppia di ramirezi servono comunque vasche lunghe minimo 60cm.
non sono una specie molto aggressiva, ma se il maschio comincia a importunare la femmina può letteralmente stressarla a morte.
l'allestimento così comè è veramente spoglio, cerca di aggiungere o più radici o almeno piante epifite (anubias microsorum ecc...) da legare alla radice, così com'è non ci sono schermi visivi, in caso di riproduzione non andata a buon fine o terminata prima del termine il maschio ricomincia subito a stressare la femmina lei ha veramente pochi ripari.
Mister Superstar
11-01-2013, 17:19
così com'è non ci sono schermi visivi, in caso di riproduzione non andata a buon fine o terminata prima del termine il maschio ricomincia subito a stressare la femmina lei ha veramente pochi ripari.
diciamo che di ripari non ne avrebbe proprio..
Piantuma :) oltre che divenire bella esteticamente, favorisce i pesci, creando barriere visive.
briciols
12-01-2013, 11:32
Innanzitutto sei stato davvero fortunato complimenti :)
La vasca mi sembra quella di un negozio di acquari senza piante per fare prima a pescare i pesci, dai piantuma un pochino giusto per creare zone di riparo per la femmina .
Ps hai scelto due esemplari stupendi! :) ma al momento hai avannotti in vasca?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |