Visualizza la versione completa : fate vedere i vostri skimmer
simo1978
20-04-2005, 15:40
sulla falsa riga di un post americano comparso su Reefcentral e per ora lungo ben quasi 40 pagine, vi chiedo di postare le foto degli skimmer che usate o che avete usato, in modo da avere una rapida comparativa.
Il post su reefcentral è risultato molto interessante per la varietà di progetti, anche e soprattutto sugli autocostruiti e per i metodi di funzionamento (Needle Wheel, Beckett normali e a ricircolo, Porosa, Venturi, Spray ecc..)
Comincio con il mio. Lo uso su un 120 litri, nasce come spray ma siccome per ora non posso montare una pompa più potente, lo uso congiuntamente a una piccola porosa.
In futuro testerò la differente resa con altri design. http://www.acquariofilia.biz/allegati/5-4-2005_0121__small__161.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/20-04-2005_020__small__198.jpg
simo1978
21-04-2005, 00:30
....si, in effetti qui in italia non c'è una gran varietà :-D :-D :-D
non metto le foto di tutti gli schiumatoi che ho avuto,metto solo l'ultimo :-)
anche perche non le ho le foto di tutti :-))
ciao da blureff
azz che produci coca cola ? :-D
si ogni 5 giorni se lo regolo secco mi schiuma cosi
ora che sto schiuamdno faccio il pieno di birra ambrata ogni 2 gioni
domani magari glie la faccio un fotina alla birrettina ambrata :-))
ciao da blureff
ma lo skimmer lo alimenti con la caduta o hai una pompa dedicata ?
pompa dedicata
heim 1250
ciao da blureff
simo1978
21-04-2005, 10:52
grandissimi! spero che qualcun' altro posti qualcosa!
Guardate che non è un post banale perchè in questo modo, in una sola discussione, si possono vedere in azione una valanga di skimmer sotto diverse condizioni di carico e in diverse vasche.
non metto le foto di tutti gli schiumatoi che ho avuto,metto solo l'ultimo :-)
anche perche non le ho le foto di tutti :-]
che ti frega, metti tutti quelli che hai, così si vede come lavoravano anche i precedenti :-)
così per curiosità metto il link alla discussione di Reefcentral se qualcuno volesse vedere qualcosa ;-)
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=306142
diciamo che 'è molta piu varietà di skimmer in america rispetto all'italia
Apter_71
21-04-2005, 11:48
Ciauzzz
Ecco il tunze..... che dire... qualita e superiorita in tutto.
Anche con un livello sotto al limite schiuma sempre.
Silenzioso ed efficace !!
Tempo permettendo piu tardi faccio le foto del H&S 150 che ho appena attivato su di una vasca di 2 giorni e vedrete che schiumazione esagerata anche questo.
Prima possibile cerco di postarli tutti.ma non garantisco che riesca.....
simo1978
21-04-2005, 12:21
che modello di tunze è Rabbi? :-)
Questo è il mio... autocostruito... http://www.acquariofilia.biz/allegati/mio_768.jpg
molto, molto interessante, simo
io vorrei suggerire a chi di competenza la possibilità di avere una photogallery, divisa per argomenti dove ognuno possa mettere solo le foto, così da servire per aiuti o spunti a tutti... ;-)
sulla falsariga di reefcentral, che ne pensate??
così uno non deve cercare in 3.000 post differenti quello che interessa veramente...
tipo questo su reefcentral #22
http://www.reefcentral.com/gallery/?s=&menu=5
ok
qui anche se avevo pulito da un qualche giono il schuran jet smi 120 mi schiumava giallino.ma perche la vasca non aveva un carico di pesci come ora(soli 5 antias di 4 cm),peccato mi manca H&S quello di blu coral il red sea berlin turbo il sander,il visijet (ma sto andanto un po inditro nel tempo qui)
mi chiedo solo quale sara il prossimo!! :-))
sotto l'acquamedic turboflottor 5000 scyorti mod alto 62 cm
ciao da blureff
Bello questo ???? http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0946_519.jpg
cavolo potessi montarlo io!!! :-)) -05
ma qui deca e piu bello far vedere ognuno di noi che cosa utilizza non quello degli altri paesio nei negozzi
su dai facce vedere il tuo ;-)
ciao da bluref
Oggi vi posto il mio tf1000 m #36#
simo1978
21-04-2005, 14:44
ma qui deca e piu bello far vedere ognuno di noi che cosa utilizza non quello degli altri paesio nei negozzi
si Blureff hai ragione ma ci siamo messi d' accordo io e Deca per postare questa foto in modo da avere anche un piccolo confornto diretto sulle potenzialità di altre soluzioni :-))
beh, a dire il vero, uno la metà di questo lo potresti fare.. magari con 100 watt do pompa (potenza dalla quale non vai molto lontano credo col 900) potrebbe venire fuori qualcosa di MOOOLTO prestante ;-)
Reefmaniaco
21-04-2005, 14:55
Ok ecco il mio H&S A200 2X1260 , per rendervi conto delle dimensioni vi dico che la sump è una elos 80 e quello a finco è un elos aq100.
Per ora non schiuma solo rocce belle spurgate in vasca quindi niente porcherie.
Ciao. http://www.acquariofilia.biz/allegati/epsn0638_edited-1_892.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/epsn0635_edited-1_100.jpg
Apter_71
21-04-2005, 15:05
che modello di tunze è Rabbi? :-)
Ciauzzz
è il Tunze 240/3. Abbiamo confrontato con Luca81 il succo interno con un'altro skimmer e la differenza si nota molto.
Comunque quella che si vede è di una vasca al momento vuota, prima conteneva solo rocce senza altre cose varie.
Ciauzzz
simo1978
21-04-2005, 15:54
Questo è il mio... autocostruito...
molto bello! mi piacerebbe sapere qualcosa in più sul tuo venturi, lo so che se ne è già parlato tanto :-D
Ok ecco il mio H&S A200 2X1260
un bel mostriciattolo, quanto è alto? Aspetto con ansia di vedere quando comincia a schiumare!
Blureff, il 900 schiuma molto bene per essere così "piccolo".. che diametro ha della camera di contatto?
Simo il mio è 200 di diametro alto 75, monta 3 pompe, 2 aquabbe 2000/1 con girante a spazzola + 1 selz l40.
Fai conto che vuoto il bicchiere ogni 2/3 giorni.
Se riesco ti faccio qualche foto appena lo tiro fuori per pulire.
Ho intenzione di motnarlo esterno, lavorano meglio perché non c'è la pressione dell'acqua ettorno che crea uno specie di strato sotto cui far lavorare le bolle non è facile e l'oggetto deve essere fatto bene...
ciao ;-)
cavolo potessi montarlo io!!! :-)) -05
ma qui deca e piu bello far vedere ognuno di noi che cosa utilizza non quello degli altri paesio nei negozzi
su dai facce vedere il tuo ;-)
ciao da bluref
Appena riesco a fregare la macchinetta a mia sorella faccio due foto ..... :-))
Questo confronto tra i vari skimmer sembra molto produttivo.....mi spiego.....
esaminando le foto non posso che notare una cosa...... spero di non riaprire una ferita in un topic già ampiamente discusso ma le foto di Reefmaniaco mostrano chiaramente che H&S lavora con metà colonna 60%... guardate dove sono le bolle.....
Mi sa che Blureff a capito.......... topic "passaggio da schiumatoio H&S a LG"
:-)) :-)) :-)) se stasera ho tempo vi posto le foto del mio Lg600.......
Malpe... è la differenza fra deltec e H&S e perché io preferisco i primi.... ;-)
frankino_dj
21-04-2005, 17:09
...ma nessuno usa lo schiumatoio spray??? #24
Ciao Frankino, gli americani li usano molto, ma in europa ti merita affidarti ad oggetti maggiormente testati e collaudati, prendi un Deltec e non ci pensi più. ciao ;-)
C'è la foto in alto di uno cosi detto a spray....
gioiasas
21-04-2005, 17:53
anche del mio, pur essendo autocostruito non mi posso lamentare l'unica cosa che non riesco a capire e che se l'acqua in sump è tanta non schiuma ma se invece e poca va una bomba
Chi mi può aiutare?
aggiungo una foto
la linea rossa indica il livello dell'acqua in sump, e così non schiuma
la linea verde indica il livello dell'acqua in sump, e così invece schiuma
da premettere che ai punti 5 ho aggiunto del tubo che arriva un po più giù per attutire il rumore
frankino_dj
21-04-2005, 18:02
Garkoll, il mio è principalmente un problema legato alla rumorosità (ho aperto anche un topic in merito...) della pompa che miscela aria e acqua, e, a quanto ho letto, questo problema non si presenta in uno schiumatoio spray...volevo sapere se, chi li utilizza già, ha incontrato difetti, o migliorie da apportare.. :-)
Reefmaniaco
21-04-2005, 18:45
]Ok ecco il mio H&S A200 2X1260
un bel mostriciattolo, quanto è alto? Aspetto con ansia di vedere quando comincia a schiumare!
E' alto 80 cm la camera di contatto è 20cm le pompe sono due eheim 1260 con giranti a spazzola per la schiumazione e la mandata la fa una resun sp3800 da 2000lt ora .
Ciao.
simo1978
21-04-2005, 20:35
Chi mi può aiutare?
beh, è una questione fisica... semplicemente la pompa aspira meno aria perchè deve "succhiarla" più in profondità.
Tenta di mantenere un livello costante in sump guardando a che livello schiuma meglio, puoi anche montare un separatore in vetro che ti mantenga il livello costante nel comparto in cui tieni lo schiumatoio.
simo1978
21-04-2005, 20:46
Garkoll, il mio è principalmente un problema legato alla rumorosità (ho aperto anche un topic in merito...) della pompa che miscela aria e acqua, e, a quanto ho letto, questo problema non si presenta in uno schiumatoio spray...volevo sapere se, chi li utilizza già, ha incontrato difetti, o migliorie da apportare.. :-)
il mio è uno spray!! :-))
qui in Italia non c'è nessun produttore che li commercializza. Credo che sia un fatto di consumo della pompa (che mediamente è più potente rispetto a un needle wheel).
Per chi ha poco spazio e in vasche piccole, credo possano essere una valida alternativa a quelli classici. Il mio è molto silenzioso e se si adottano alcuni accorgimenti, l' unico rumore è quello della pompa, che non miscelando aria, fa il rumore normale da..... pompa :-D
ti dico solo però che io in 120 litri utilizzo una pompa da 2400 l/h ... è 19 watt però...
Su vasche più grandi bisognerebbe montare pompe molto potenti e non so quanto sia conveniente, però una cosa è sicura, miscelano un sacco di aria! Certamente hanno un grande difetto, cioè quello di avere un tempo di contatto non elevato e di avere bolle di grandezza non omogenea, cioè nella colonna di contatto hai bolle di tutte le misure. Però come si vede lavora bene...
frankino_dj
21-04-2005, 21:58
Garkoll, il mio è principalmente un problema legato alla rumorosità (ho aperto anche un topic in merito...) della pompa che miscela aria e acqua, e, a quanto ho letto, questo problema non si presenta in uno schiumatoio spray...volevo sapere se, chi li utilizza già, ha incontrato difetti, o migliorie da apportare.. :-)
il mio è uno spray!! :-))
qui in Italia non c'è nessun produttore che li commercializza. Credo che sia un fatto di consumo della pompa (che mediamente è più potente rispetto a un needle wheel).
Per chi ha poco spazio e in vasche piccole, credo possano essere una valida alternativa a quelli classici. Il mio è molto silenzioso e se si adottano alcuni accorgimenti, l' unico rumore è quello della pompa, che non miscelando aria, fa il rumore normale da..... pompa :-D
ti dico solo però che io in 120 litri utilizzo una pompa da 2400 l/h ... è 19 watt però...
Su vasche più grandi bisognerebbe montare pompe molto potenti e non so quanto sia conveniente, però una cosa è sicura, miscelano un sacco di aria! Certamente hanno un grande difetto, cioè quello di avere un tempo di contatto non elevato e di avere bolle di grandezza non omogenea, cioè nella colonna di contatto hai bolle di tutte le misure. Però come si vede lavora bene...
...per la situazione che ho io, anche con uno a porosa sarà sicuramente meglio della situazione che mi ritrovo ora...cioè niente (ovviamente, mi sto limitando ad una acquario di soli pesci)...il mio è un 200 litri ("classico", col filtro interno) senza sump...penso che lo metterò SOPRA il coperchio dell'acquario...
...scusate l'OT... #12
Reefmaniaco
21-04-2005, 21:59
Questo confronto tra i vari skimmer sembra molto produttivo.....mi spiego.....
esaminando le foto non posso che notare una cosa...... spero di non riaprire una ferita in un topic già ampiamente discusso ma le foto di Reefmaniaco mostrano chiaramente che H&S lavora con metà colonna 60%... guardate dove sono le bolle.....
Mi sa che Blureff a capito.......... topic "passaggio da schiumatoio H&S a LG"
:-)) :-)) :-)) se stasera ho tempo vi posto le foto del mio Lg600.......
Guarda che ti sbagli , la colonna non viene usata tutta altrimenti ti ritroveresti le bolle nell'acqua di scarico (come succede in qualche skimmer mal progettato) , ma diciamo un 80% non il 60 come dici tu , inoltre le foto non sono molto indicative perchè spesso le bolle nella colonna hanno dei picchi verso il basso (penso dipenda dalla turbolenza interna ) altra cosa che influisce è la pompa di carico che nel mio caso è una 2000lt ora e non una 2500 come consigliato , con una pompa piu' potente crei piu' turbolenza nella colonna e di conseguenza le bolle scendono piu' in basso (gia' sperimentato nel passaggio da una 1250 lt a una 2000lt)
Tutte valutazioni provate.
Ciao.
la birra e servita
in soli 2 gioni 2 pinte che ne vuole una :-D :-D
scherzi a parte ci ho messo un po x tararlo a dove,una volta trovata non la perde piu altro piccolo vantaggio degli schiumatoi a doppia pompa o tripla o......
ciao da blureff
.....prima di tutto complimenti per il topic...........questo è il mio schiumatoio artigianale (del quale sono piuttosto contento) ed il suo schiumato..........e questi sono i dati tecnici: diametro cm 20, altezza cm 60 (bicchiere cm 20, cono cm 10 e colonna di contatto cm 30), pompa di carico Hydor seltz L40, pompa di ricircolo Aquabee 3000 38W con girante a spazzola coassiale Deltec...........alcuni raccordi e collegamenti sono stati modificati ed il bicchiere interno alla colonna di contatto è stato abbassato di circa la metà...........pulisco il bicchiere di raccolta ogni 5 giorni, il colore dello schiumato è ambrato scuro e sulle pareti del cilindro di risalita c'è uno strato di "fango" scuro.............secondo la mia esperienza, però, la qualità dello schiumato è da correlarsi più con l'odore che emana piuttosto che con il colore che può variare anche di molto al variare delle situazioni...........grazie a tutti per i consigli che mi darete per migliorare, ho impiegato quasi 2 mesi per costruirlo e ora è in funzione da circa 4 mesi.............ciao..............
simo1978
22-04-2005, 10:38
jimmy molto bello! quindi adesso la hydor l' hai messa come carico e l' hai sostituita con la Aquabee da 38W giusto? Mi sembra che in quella foto la usassi come ricircolo. Quando la usavi in quella configurazione aveva la girante a spazzola o quella normale?
Poi mi sembra di vedere che i raccordi sono saldati con il pvc a caldo giusto?
No, quelle in foto erano solo prove.........ho usato per un po' la L45 con girante normale come ricircolo, andava ma non abbastanza (schiumava scuro ma poco in volume), come carico ho sempre usato la L40.........quando usavo le due seltz avevo un doppio venturi (uno nel carico ed uno nel ricircolo).......i risultati migliori li sto ottenendo con la configurazione attuale..............le saldature in pvc me le sono fatte fare.........ciao........
Il mio H&S 150 F-2001 http://www.acquariofilia.biz/allegati/skimmer_284.jpg
betaturn
23-04-2005, 00:15
LG400 con pompa aquabee http://www.acquariofilia.biz/allegati/skimmer_148.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |