Visualizza la versione completa : consigli co2
vesaxcii
08-01-2013, 21:01
voglio provare a costruire un impianto di co2 per la mia vasca da 40 litri lordi, il mio ph è a 8 gh >14 e kh 5-6.... come devo regolarmi ?^ che devo fare? in vasca ho 3 platy e 3 guppy maschi. ...
Lorenzo56
08-01-2013, 21:05
Che piante hai?
vesaxcii
08-01-2013, 21:11
ceratophyllum demersum, anubias nana, najas, rotala rotundifolia e qualche pezzetto di hemiasnthus callitricoides che vorrei far attecchire ed espandere per bene
alessandro_71
08-01-2013, 21:39
Ciao, cosa vuol dire costruirti un impianto co2, in che senso? Co2 a gel? O quelli acquistati?
vesaxcii
08-01-2013, 22:08
co2 a gel !!! =)
alessandro_71
08-01-2013, 22:45
Io ho usato quella a gel fino a due mesi fa! Mi sento preparato alle tue domande :)
Spara!!!
Io ho cominciato con bottiglia da mezzo litro, poi un litro, poi uno e mezzo e poi, l'equilibrio l'ho trovato con bottiglia di coca da 1,75 litri e dosi per un litro e mezzo. comunque anche da uno e mezzo va bene. Dura circa tre settimane a 50 bolle/minuto ma tu ne avrai bisogno molte di meno quindi durerà tanto di piu.
Quali dubbi hai?
Quale diffusore pensi di usare?
Leggi qua:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
vesaxcii
08-01-2013, 22:57
Allora grazie per la disponibilità intanto ;) per la diffusione ho letto molto bene della porosa di tiglio solo che oggi in ben due negozi non l'avevano.. (posso usare altro?) altra cosa, come regolo la quantità delle bolle ? non vorrei avere una moria di pesci o sbalzi grandi di valori... vorrei far arrivare il ph a 7,5.... va bene anche per i guppy e platy il ph a 7,5 vero ? serve usare anche acqua di osmosi ?
alessandro_71
08-01-2013, 23:04
Leggi bene il link che ti ho messo. Usa esattamente le dosi scritte la e vedrai che andrà bene, per le quantità intendo.
Alcuni consigli pratici:
- la porosa di tiglio è difficile da trovare, il micronizzatore andrebbe meglio, comprane uno anche economico, io avevo il ruwal. All'inizio ho usato gli inserti dei mobili che sono quei cilindretti di legno, della misura che entrino nel tubo della co2. Li compri da brico, per iniziare vanno bene e costano 2 euro, tipo 100 pezzi.
- il deflussore della flebo lo infili nel tappo e lo sigilli benissimo con la colla a caldo. Le bolle le regoli col regolatore a rotella della flebo stessa.
Il colorante non serve, ti accorgi che sta finendo il gel, lo stesso, perchè è giallino.
vesaxcii
08-01-2013, 23:08
si il link l'ho già letto in precedenza, non ho capito invece gli inserti dei mobili cosa intendi... non vorrei spendere soldi per il micronizzatore ancora
alessandro_71
08-01-2013, 23:15
Bene: sono questi
http://italian.alibaba.com/product-gs/wooden-dowels-502061956.html
Micronizzano bene, per un piccolo acquario, e durano un paio di mesi l'uno. Ci vai avanti per un po e poi vedi cosa vuoi fare. Lo infili per metà alla fine del tubo, come fosse un micronizzatore. Magari lo hai in casa.
http://s14.postimage.org/4kdosx0p9/Suply_excellent_quality_wooden_Dowels_Direct_manuf acturer.jpg (http://postimage.org/image/4kdosx0p9/)
Oppure puoi infilare l'ago della flebo nel tubo di mandata della pompa. Tanto, è un buchino piccolo e puoi provare se l'effetto c'è, dal ph che si abbassa.
vesaxcii
08-01-2013, 23:23
io come tubo della co2 ho quello delle flebo... esistono inserti così piccoli da entrarvi dentro ? oppure faccio un buchino col trapano per e metto il tubo dentro l'inserto..
ovviamenti questi tasselli devono essere di legno
alessandro_71
08-01-2013, 23:32
Sono quelli che vedi, quando e se li compri, ne troverai di tutte le dimensioni. Si, li trovi anche larghi quanto il tubo della flebo, vabbè, leggermente piu larghi, ma li fai entrare fino a metà (ma anche meno, diciamo mezzo cm) sforzando un po.
L'effetto è uguale alla porosa di tiglio, dopo circa due mesi, diventano neri e non micronizzano piu bene, come la porosa, e lo sostituisci.
...si sono di legno. Li trovi veramente ovunque, dalla ferramenta al brico di turno, reparto legno.
vesaxcii
08-01-2013, 23:35
ok allora domani ci faccio un salto e li provo ;) un'altra domanda, ho visto nel tuo profilo che hai anche tu la rotala rotundifolia... come la poti ? dalla cima oppure tagli la aprte inferiore?
alessandro_71
08-01-2013, 23:44
Innanzitutto sei appena diventato un Guppy :) tra poco anche io...
Si, per il tuo acquario è un po alta e poi come saprai, necessita di tanta luce. Comunque rispondo: la taglio all'altezza che voglio, diciamo a metà (per la mia vasca va bene così) e poi se vuoi infoltire il gruppo, ripianti la parte tagliata, e lasci li dov'è la parte bassa. Dalla parte bassa, dove hai fatto il taglio, una sett dopo nasceranno due o tre nuove piantine. Se le vuoi che non si vede il taglio, allora togli tutte le parti basse e ripianti le punte almeno lunghe 10 cm. Io faccio un po e un po.
vesaxcii
08-01-2013, 23:50
eh a me non piace che si veda il taglio perchè in quel punto diventa marrone ... uff solo che ogni volta se levo la parte inferiore poi viene su tutto il fertilizzante!! me ne farò una ragione XD
alessandro_71
08-01-2013, 23:56
Si, quando ne avrai un bel gruppo, tra tagliati e solo apici, non riuscirai a distingurli e comunque, la Rotala se si adatterà alla tua vasca, cresce tipo che ogni sett la devi potare, dunque non avrà il tempo di fare tante radici, anzi quasi per niente, e potrai tirarla su senza problemi. A me quella che mi da più da fare è la Cabomba, cresce 5 cm al giorno!!
vesaxcii
08-01-2013, 23:57
madonna ! alla mia rotala dipende da come gli gira... certe volte cresce velocissima e certe volte è più lenta... boooh
alessandro_71
09-01-2013, 00:00
Leggevo il tuo profilo...ci sarebbero due o tre cosette da discutere, se vuoi la Rotala.
Cambi con acqua di osmosi solamente?
La concentrazione di ferro?
Il fotoperiodo?
Se la Rotala la hai da pochissimo, sta andando avanti con le sue riserve iniziali, esaurite quelle, ahimè, rallenterà.
Fondamentale intanto è il fotoperiodo. Quando domani vai da brico, compra anche un temporizzatore meccanico, per le luci, costo 6 euro!
vesaxcii
09-01-2013, 00:03
il mio profilo non è aggiornato, il fotoperiodo è di 8 ore, e di solito cambio solo con acqua di rubinetto decantata e biocondizionata... c'è qualcosa che devo modificare?
alessandro_71
09-01-2013, 00:08
:) divertiti intanto e affronta le cose una per volta. L'acqua va bene come fai. Poi compri tutti i test fondamentali, a reagente, se vorrai approfondire. Sappi che la Rotala necessita di almeno 0,10 mg/l di ferro e di co2 per crescere bella e rossa almeno negli apici (e tanta luce).
vesaxcii
09-01-2013, 00:11
gli apici quando arrivano a 3-4 cm dalla superficie si arrossano sempre =) il ferro non so dirti la concentrazione...
alessandro_71
09-01-2013, 00:18
Allora per ora va bene così. Impara a gestire la co2...se riesci a montare il tutto, prova con 10 bolle/min per iniziare. A domani sera per aggiornamenti.
vesaxcii
09-01-2013, 22:43
è dalle 2 e 15 che la gelatina sta in frigo ma ancora non è completamente solidifcata come nella foto... se piego la bottiglia un pochino si stacca.... posso procedere lo stesso ?
alessandro_71
09-01-2013, 22:49
Ciao, hai trovato i tasselli? Pensa eventualmente in alternativa, a mettere l'ago nel tubo di mandata della pompa.
Che gelatina hai usato?
C'è un tipo che non solidifica bene...cmq puoi metterla lo stesso. Ora dovresti montare il tutto ma se non sei presente non riesci a regolare le bolle. Quindi dovresti provare un giorno che sei a casa per vedere se funziona tutto bene. Che bottiglia hai usato?
vesaxcii
09-01-2013, 22:52
ho usato la bottiglia della coca-cola.... quindi dici che è meglio se finisco domani mattina di preparare il sistema? quando poi sarà tutto pronto devo lasciare la rotellina che stringe il tubicino tutto aperto oppure devo bloccare il tubicino stringendo la rotellina per farlo entrare in pressione?
alessandro_71
09-01-2013, 22:53
Un'altra seccatura del gel è che dopo un giorno o due, produce schiuma e rischi che vada in vasca. Io avevo risolto appunto con bottiglia 1,75 e dosi da 1,5 litri. Poi importante è pure il pizzico di bicarbonato che metti nell'acqua col bicarbonato (io usavo il panetto di lievito, non quello secco)
vesaxcii
09-01-2013, 22:56
si ho il panetto e ho usato la bottiglia da 1,5 litri... quindi completo domani il tutto ? ora me lo sconsigli ?
alessandro_71
09-01-2013, 22:59
La mia domanda era di quanti litri la bottiglia? Ne devi avere due, così quando ne stai per finire una, prepari il gel nell'altra, spostando il tappo con la flebo.
La rotellina la tieni chiusa per un paio di ore (poi ti regoli tu, io la lascivo anche aperta, perchè regolata a poche bolle al minuto comunque è come se fosse chiusa) e quando la bottiglia diventa dura la apri ma proprio pochissimo per volta (le prime volte dirai che siamo tutti pazzi :))) poi troverai il sistema) A me i primi giorni perdeva da tutte le parti, poi ho sigillato tutto con la colla a caldo, anche il contabolle (dove si innestano i tubi) e non ha perso più. Alcuni lo fanno con l'attak ma io ho preferito la colla che permette un minimo di elasticità.
Se lo fai stasera, alle 3 stanotte scoppia :-D oppure ti perde da qualche parte e non dormi per la preoccupazione. Per velocizzare un po domattina la prepari, chiudi tutto, e ogni mezzora la agiti un po. Tipo la cocacola che agitandola produce piu bollicine...non è che velocizzi molto ma un pochino fa. in due ore dovresti essere in pressione. Usa acqua leggermente tiepida che favorisce lo sviluppo dei batteri del lievito, come la pasta per il pane!
Usi il tassello o no?
vesaxcii
09-01-2013, 23:03
oook grazie per l'aiuto, allora completo il tutto domani mattina, ho usato la bottiglia da 1,5 L nel frattempo me ne procurerò un'altra ;)
alessandro_71
09-01-2013, 23:09
Un'altra cosa importante: tieniti leggermente tipo mezzo centimetro, sotto il livello (quella linea da dove inizia a stringersi la bottiglia) perchè quando inizierà la schiuma almeno hai piu spazio prima che entri nel tubo e quindi nella vasca. Magari quello spazietto in piu evita che entri appunto in vasca.
vesaxcii
09-01-2013, 23:13
ok, nel tubicino ci è finita un pochino di acqua lo devo svuotare oppure quando monto tutto si svuota da solo ?
alessandro_71
09-01-2013, 23:16
Fregatene dell'acqua nel tubicino :) finirà in acquario, ma è acqua.
Ma intendi con il lievito? sarebbe meglio di no se è col lievito. Però se è poca poca fregatene. Se riesci, fai una foto, anche grezza :) del tutto così vedo se è tutto ok
vesaxcii
09-01-2013, 23:37
nono è semplice acqua perchè ho girato il deflussore e si tratta di 5 mm di acqua! domani monto tutto e ti faccio un foto ;)
vesaxcii
10-01-2013, 10:24
l'impianto funziona a meraviglia! è andato in pressione e sembra non esserci nessuna perdita!!! per ora ho regolato su 1 bolla ogni 9 secondi circa.... è meglio più bolle ? ti allego le foto
http://s13.postimage.org/c0snuh17n/10012013085.jpg (http://postimage.org/image/c0snuh17n/)
http://s13.postimage.org/mp10720kj/10012013086.jpg (http://postimage.org/image/mp10720kj/)
http://s13.postimage.org/eksw2be5f/10012013084.jpg (http://postimage.org/image/eksw2be5f/)
alessandro_71
10-01-2013, 11:32
Ben fatto! bravo, al primo colpo!! Dopo qualche ora la pressione aumenterà un pochino e dovrai regolare ancora. Il diffusore mettilo sotto la mandata del filtro così le bolle verranno sparate in tutta la vasca. Il diffusore che hai messo non riesco a vedere come è fatto. le bolle dovranno essere microscopiche. Il numero delle bolle lo puoi sapere solo misurando il ph stasera o domani e regolandoti con la tabella di regolazione della co2 ph/kh.
Se non sai come usarla o hai bisogno, fai un fischio.
Comunque non preoccuparti proprio tanto, 10 o 15 bolle al minuto, con questo sistema non è che cambi proprio tanto e in ogni caso non puoi essere troppo preciso per via dell'instabilità del gel.
vesaxcii
10-01-2013, 22:44
ora sta a 1 bolla ogni 3 secondi .... devo ritararlo ?
alessandro_71
10-01-2013, 23:02
Ecco vedi! Non riuscirai mai ad essere super preciso. Dunque trova un equilibrio, non so dirti se vanno bene. Lascialo così, se ti sembra che si mantenga costante, oggi è il primo giorno. Non si sono ancora assestati i valori, domattina misuri il ph, se vuoi anche ora ma il valore è sfalsato. Se il ph è a 7 allora puoi mantenere questo ritmo, altrimenti aumenti o diminuisci. Ti ho dato le nozioni base :):):) adesso devi regolarti tu. Certo non arrivare a 50 bolle/minuto!
Al mattino la concentrazione di co2 è maggiore perchè la producono anche le piante la notte, la sera sarà leggermente piu bassa (con erogazione costante giorno e notte di co2). Quindi se andrà bene, mantieni piu o meno queste 20 bolle minuto o (come facevo io) le contavo ogni 10 secondi (io ne avevo 10 bolle ogni 10 secondi, piu o meno).
vesaxcii
10-01-2013, 23:04
ok perfetto, io l'ho ritarato ... vediamo che succede e domani controllo il ph ;)
grazie mille!!!
alessandro_71
10-01-2013, 23:04
Hai messo il diffusore di fronte la mandata?
vesaxcii
10-01-2013, 23:07
sisisi sta proprio sotto ;) il diffusore è una porosa di tiglio, alla fine l'ho trovata!!! =D le bolle sono piccolissime !
alessandro_71
10-01-2013, 23:11
Bravissimo :) senti per provare adesso, fai meno di 20 bolle al minuto e domani quando leggi il ph e il kh usa sempre la tabella ph/kh per la co2. Non sia mai che ne metti troppa!!
Buon divertimento #70
vesaxcii
10-01-2013, 23:22
peeeeerfetto ! grazie ancora, ci riaggiorniamo a domani !
vesaxcii
11-01-2013, 10:26
allora stammatina i valori sono questi,
ph 7,5
gh >14
kh 8 ......... vanno bene ?
alessandro_71
11-01-2013, 12:57
Ciao,
ti leggo dal lavoro...la tabella che devi usare (lo faccio anche io) è questa
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
quindi incrociando i dati, vedrai che hai una concentrazione di co2 bassina.
Diciamo che dovrebbe essere intorno a 20 mg/l
Aumentando le bolle di co2, diminuisci il Ph e aumenta la concentrazione di co2.
Il fatto è che col kh come il tuo è un po difficile abbassare il ph, perchè il kh agisce da tampone e il tuo è altino. dovrebbe essere intorno a 5 (lo puoi abbassare usando acqua di osmosi mischiata a quella di casa), non usare robe chimiche.
Magari aumenta di qualche bolla, comunque, per un acquario come il tuo, diciamo che già immettendo co2 avrai un grosso miglioramento. prova ad arrivare a 30 bolle minuto Non andare a cercare la prestazione!!
La mandata dell'acqua deve essere sotto il pelo dell'acqua, per non smuovere troppo la superficie e disperdere la co2. E' scontato che non userai l'areatore.
vesaxcii
11-01-2013, 13:06
ok allora al prossimo cambio dell'acqua uso anche acqua di osmosi ... io cambio 8 litri su 40 lordi, dici che 3-4 litri di osmosi andrà bene ? nel frattempo aumento un po' le bolle, sicuro che non rischio di asfissiare i pesci ?
alessandro_71
11-01-2013, 20:31
Non conosco la concentrazione di co2 oltre la quale diventa tossica, comunque sicuramente è oltre i 30 mg/l. Per questo devi usare la tabella. Misuri il ph, il kh, incroci i dati e vedi la concentrazione di co2. Facile, no?
vesaxcii
11-01-2013, 23:02
allora ho ricontrollato il ph e si è un po' alzato ma non esageratamente, ora ho tarato su una bolla ogni 3,74 secondi domani rieseguo i test e vedo ! così siamo sulle 16 bolle al minuto più o meno
alessandro_71
11-01-2013, 23:33
Sei a ca. 16 bolle/minuto e ph a 7.5. Altino. Comunque hai co2 per le tue piantine. Fanne 20/minuto, anche se è difficile regolarle, lo so. Poi vedrai che tra qualche giorno diminuiranno perchè il gel comincia ad esaurirsi. Consiglio: quando il gel arriverà a metà circa, o poco meno, le bolle quasi finiranno. Tu, togli tutta l'acqua che c'è e ricarica la bottiglia con acqua e lievito nuovi, sempre mezzo panetto, e il gel che rimane. Così lo finisci. Fallo la sera senza toccare la rotellina delle bolle, così l'indomani mattina è in pressione e erogherà normalmente per come lo avevi regolato.
Per il cambio, fai come hai detto con le dosi. devi portare il kh a 4 o 5, dopo qualche cambio.
vesaxcii
11-01-2013, 23:38
ok allora domani rifaccio i test vedo i valori e ci riaggiorniamo, grazie per l'immenso aiuto che mi stai dando
alessandro_71
11-01-2013, 23:46
Il ph nella vasca, con quelle bolle, oramai sarà quello. Devi ragionare sul kh. Misura quello del rubinetto di casa. Se quello è 8, allora dovrai usare sempre osmosi, miscelata nei rapporti giusti per abbassarlo. Se quello di casa è meno, allora nella vasca c'è qualcosa che lo fa variare così.
Non ringraziarmi, per me è un piacere e un giorno potresti essere tu a darmi delle indicazioni ;-)
vesaxcii
12-01-2013, 14:02
si il ph non si è mosso è semper a 7,5.... si è alzato il gh però
alessandro_71
12-01-2013, 14:24
Ciao, confermo. Il gh per ora non importa. Hai misurato l'acqua di casa tua? Fallo, così ti togli ogni dubbio e sai che dovrai usare per forza acqua di osmosi miscelata con quella di casa. Con il kh a 8, sarà difficile abbassare il ph. Magari prova a 30 bolle/minuto. Però io per il mio 120 litri ne utilizzavo 40 bolle-minuto, quindi mi sembrerebbe un po esagerato. Se usi osmosi, abbassi sia il kh che il gh e ti metti a posto con i valori.
vesaxcii
12-01-2013, 18:11
si è come dicevi tu, mi conviene usare acqua di osmosi !
alessandro_71
14-01-2013, 15:35
Allora, come va l'impiantino a co2?
vesaxcii
14-01-2013, 17:42
tutto bene per ora anche se ogni tanto devo ritararlo ma ormai sto diventando veloce a farlo ;) sabato ci sarà il cambio dell'acqua e quindi userò un po' di acqua d'osmosi per sistemare del tutto i valori ;)
vesaxcii
16-01-2013, 23:33
se preparo ora la nuova bottiglia con la gelatina poi devo lasciarla in frigo finchè non la uso ? posso prepararla tutta completamente ? ovvero gelatina più lievito e poi lascio la bottiglia fuori dal frigo e chiusa ?
alessandro_71
18-01-2013, 00:49
Il gel puoi prepararlo tipo un giorno o 2 prima, non è necessario il frigo. Se metti invece, l'acqua con il lievito, inizia la reazione. Per questo ti servono 2 bottiglie. Prepari prima il gel, quandosei pronto, prepari l'acqua e il lievito e chiudi la rotellina di notte (oppure la lasci già regolata, quindi aperta alminimo) e l'indomani mattina è pronta e in pressione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |